Come distinguere il dolore ai reni dal mal di schiena

I reni rimuovono i prodotti di scarto e i liquidi in eccesso dal flusso sanguigno. Questi due organi si trovano su entrambi i lati del corpo, appena sotto la gabbia toracica. I reni si appoggiano ai muscoli della schiena, il che può rendere difficile distinguere il dolore renale dal mal di schiena.

Quando si cerca di determinare se il dolore proviene dalla schiena o dai reni, si deve tener conto dei seguenti fattori:

  • la posizione del dolore
  • la tipologia e la gravità del dolore
  • eventuali sintomi di accompagnamento

In questo articolo parliamo delle principali caratteristiche e delle cause del dolore ai reni e del mal di schiena e di quando consultare un medico.

Dolore ai reni

I reni filtrano i rifiuti e le tossine dal flusso sanguigno, il che li rende suscettibili ad infezioni e danni. Calcio, ossalato e fosforo in eccesso possono accumularsi nei reni per formare calcoli renali, che possono essere dolorosi se causano un blocco.

Posizione

Il dolore ai reni si verifica sotto la gabbia toracica, su entrambi i lati della colonna vertebrale di una persona. Si può avere la sensazione che il dolore provenga dal profondo del corpo.

Si può provare dolore su uno o entrambi i lati del corpo, a seconda che sia colpito un solo rene o entrambi.

Il dolore ai reni può irradiarsi in altre aree del corpo, come ad esempio:

  • fianchi
  • addome
  • inguine
  • coscia

Tipo e gravità del dolore

I piccoli calcoli renali spesso passano attraverso il sistema urinario senza causare molto dolore. Tuttavia, i calcoli più grandi possono causare un dolore acuto e intenso che tipicamente peggiora quando il calcolo si sposta dal rene all’uretere. Gli ureteri sono tubi che collegano i reni alla vescica e fanno parte del sistema urinario.

Un’infezione renale può causare un dolore sordo che rimane costante.

Sintomi di accompagnamento

Le condizioni che colpiscono i reni possono causare altri sintomi, come ad esempio:

  • urina torbida o sanguinolenta
  • minzione dolorosa
  • persistente bisogno di urinare
  • nausea
  • vomito
  • costipazione o diarrea
  • febbre
  • vertigini
  • stanchezza

Segni di gravi danni o problemi ai reni possono includere:

  • alito cattivo
  • gusto metallico
  • fiato corto
  • gonfiore delle gambe, delle caviglie o dei piedi
  • confusione
  • battito cardiaco irregolare
  • crampi muscolari

Cause del dolore ai reni

Le condizioni che causano dolore ai reni includono:

  • infezioni delle vie urinarie
  • calcoli renali
  • infezioni renali
  • coaguli di sangue nei reni
  • trauma o lesione ai reni

Mal di schiena

Il mal di schiena è molto comune. Secondo il National Institute of Neurological Disorders and Stroke, circa l’80% degli adulti soffre di mal di schiena lombare ad un certo punto della propria vita.

Il mal di schiena è il risultato di problemi ai muscoli, alle ossa o ai nervi della schiena.

La localizzazione, la gravità e i sintomi che accompagnano il mal di schiena variano a seconda della causa.

Posizione

Il mal di schiena può manifestarsi in qualsiasi punto della schiena. Tuttavia, la maggior parte delle persone prova dolore nella parte bassa della schiena.

Tipo e gravità del dolore

Il dolore muscolare è come un dolore sordo o un indolenzimento. Alcuni movimenti del corpo possono scatenare o peggiorare il dolore muscolare, la cui intensità può variare da lieve a grave e può fluttuare in risposta all’allungamento.

Le persone con dolore ai nervi possono provare una sensazione di bruciore o di pugnalata che si diffonde in altre aree del corpo.

La sciatica è una forma di dolore nervoso che colpisce la schiena. Le persone sviluppano la sciatica quando il nervo sciatico viene pizzicato o compresso, e ciò provoca un dolore bruciante nella parte bassa della schiena che si irradia attraverso le natiche.

Il dolore osseo può derivare da fratture vertebrali o da una colonna vertebrale di forma irregolare. Questo tipo di dolore si manifesta all’improvviso. Il dolore osseo varia da moderato a grave e di solito peggiora in risposta al movimento.

Sintomi di accompagnamento

Altri sintomi che possono accompagnare il mal di schiena includono:

  • dolori o rigidità lungo la colonna vertebrale
  • dolore acuto e lancinante al collo
  • difficoltà a stare in piedi a causa del dolore o degli spasmi muscolari
  • difficoltà di deambulazione
  • intorpidimento o formicolio alla schiena che si diffonde agli arti
  • debolezza in una o entrambe le gambe
  • incapacità di svuotare la vescica
  • perdita di controllo della minzione
  • diarrea o costipazione

Cause del mal di schiena

Sforzare un muscolo o un legamento della schiena è una causa comune di mal di schiena. Le persone possono affaticare la schiena per l’eccessivo allungamento, per il sollevamento di pesi eccessivi o per l’utilizzo di tecniche di sollevamento non corrette.

Altre cause di mal di schiena possono includere:

  • cattiva postura
  • stare in piedi o seduti per un periodo prolungato
  • spasmi muscolari
  • tensione muscolare
  • lesioni alla schiena, come fratture o cadute
  • dischi danneggiati, dislocati o rotti
  • curvatura anormale della colonna vertebrale
  • tumori

Le condizioni mediche che possono causare mal di schiena includono:

  • malattie infiammatorie, come l’artrite e la spondilite
  • osteoporosi
  • herpes zoster
  • cancro della colonna vertebrale
  • infezioni
  • sindrome della cauda equina, che colpisce i nervi alla base del midollo spinale
  • aneurisma aortico addominale
  • endometriosi

Quando andare dal medico

Una persona può spesso trattare un leggero mal di schiena a casa con il riposo, la terapia del calore e gli antidolorifici da banco. Tuttavia, le persone dovrebbero consultare un medico per il dolore che deriva da una lesione traumatica.

È importante che le persone con sintomi di calcoli renali o infezioni renali si rivolgano a un medico.

Rivolgersi ad un medico anche in presenza di uno di questi sintomi:

  • dolore persistente o grave che non migliora dopo il riposo
  • dolore alla schiena che peggiora col tempo
  • dolore, intorpidimento o formicolio che si irradia lungo le gambe o nelle braccia
  • difficoltà a camminare o a stare in piedi
  • gonfiore delle gambe, delle caviglie o dei piedi
  • inspiegabile perdita di peso
  • problemi improvvisi alla vescica o all’intestino
  • febbre
  • battito cardiaco irregolare
  • fiato corto

Riassunto

I reni si trovano sotto la gabbia toracica su entrambi i lati della colonna vertebrale e si appoggiano ai muscoli della schiena, il che significa che a volte può essere difficile distinguere il dolore alla schiena dal dolore ai reni.

Il dolore ai reni può verificarsi su uno o entrambi i lati della schiena appena sotto la gabbia toracica. Le cause del dolore ai reni includono infezioni urinarie, calcoli renali e trauma da corpo contundente ai reni.

Il dolore alla schiena può interessare l’intera schiena, ma la maggior parte delle persone prova dolore nella parte bassa della schiena. Si può sviluppare mal di schiena a causa del sollevamento di carichi pesanti, della postura scorretta, o della permanenza seduti o in piedi per troppo tempo. Anche alcune condizioni mediche, come l’artrite, l’osteoporosi e le infezioni, possono causare mal di schiena.

Riconoscere la differenza tra il dolore ai reni e il mal di schiena può portare a una diagnosi precoce e a un migliore esito del trattamento.

Come distinguere il dolore ai reni dal mal di schiena

I reni rimuovono i prodotti di scarto e i liquidi in eccesso dal flusso sanguigno. Questi due organi si trovano su entrambi i lati del corpo appena sotto la gabbia toracica. I reni si appoggiano ai muscoli della schiena, il che può rendere difficile distinguere il dolore ai reni dal mal di schiena.

Quando si cerca di determinare se il dolore proviene dalla schiena o dai reni, si deve tener conto dei seguenti fattori:

la posizione del dolore

il tipo e la gravità del dolore

eventuali sintomi di accompagnamento

In questo articolo parliamo delle principali caratteristiche e delle cause del dolore ai reni e del mal di schiena e di quando consultare un medico.

 

Dolore ai reni

I reni filtrano i rifiuti e le tossine dal flusso sanguigno, il che li rende suscettibili ad infezioni e danni. L’eccesso di calcio, ossalato e fosforo può accumularsi nei reni per formare calcoli renali, che possono essere dolorosi se causano un blocco.

Posizione 

Il dolore ai reni si verifica sotto la gabbia toracica su entrambi i lati della colonna vertebrale di una persona, si ha la sensazione come se il dolore provenisse dal profondo del corpo.

Si possono provare dolore su uno o entrambi i lati del corpo a seconda che sia colpito un solo rene o entrambi.

Il dolore ai reni può irradiarsi in altre aree del corpo, come ad esempio:

i lati

addome

inguine

coscia

Tipo e gravità del dolore

I piccoli calcoli renali spesso passano attraverso il sistema urinario senza causare molto dolore. Tuttavia, i calcoli più grandi possono causare un dolore acuto e intenso che tipicamente peggiora quando il calcolo si sposta dal rene all’uretere. Gli ureteri sono tubi che collegano i reni alla vescica e fanno parte del sistema urinario.

Un’infezione renale può causare un dolore sordo che rimane costante.

 Sintomi di accompagnamento

Le condizioni che colpiscono i reni possono causare altri sintomi, come ad esempio:

 urina torbida o sanguinolenta

minzione dolorosa

un persistente bisogno di urinare

nausea

vomito

costipazione o diarrea

febbre

vertigini

stanchezza

Segni di gravi danni o problemi ai reni possono includere: 

alito cattivo

gusto metallico

respiro affannoso

gonfiore delle gambe, delle caviglie o dei piedi

confusione

battito cardiaco irregolare

crampi muscolari

Cause del dolore ai reni

Le condizioni che causano dolore ai reni includono:

infezioni delle vie urinarie (IVU)

calcoli renali

infezioni renali

coaguli di sangue nei reni

trauma o lesione ai reni

Mal di schiena

Il mal di schiena è molto comune. Secondo il National Institute of Neurological Disorders and Stroke, circa l’80% degli adulti soffre di mal di schiena ad un certo punto della propria vita.

 

Il mal di schiena è il risultato di problemi ai muscoli, alle ossa o ai nervi della schiena.

 

La localizzazione, la gravità e i sintomi che accompagnano il mal di schiena variano a seconda della causa.

 

Posizione

 

Il mal di schiena può manifestarsi in qualsiasi punto della schiena. Tuttavia, la maggior parte delle persone prova dolore nella parte bassa della schiena.

 

Tipo e gravità del dolore

 

Il dolore muscolare è come un dolore sordo o un indolenzimento. Alcuni movimenti del corpo possono scatenare o peggiorare il dolore muscolare, la cui intensità può variare da lieve a grave e può fluttuare in risposta allo stiramento.

 

Le persone con dolore ai nervi possono provare una sensazione di bruciore o di pugnalata che si sposta in altre aree del corpo.

 

La sciatica è una forma di dolore nervoso che colpisce la schiena. Le persone sviluppano la sciatica quando il nervo sciatico diventa pizzicato o compresso, che provoca un dolore bruciante nella parte bassa della schiena che si irradia attraverso le natiche.

 

Il dolore osseo può derivare da fratture vertebrali o da una colonna vertebrale di forma irregolare. Questo tipo di dolore si manifesta all’improvviso. Il dolore osseo varia da moderato a grave e di solito peggiora in risposta al movimento.

 

Sintomi di accompagnamento

 

Altri sintomi che possono accompagnare il mal di schiena includono:

 

dolori o rigidità lungo la colonna vertebrale

un dolore acuto e lancinante al collo

difficoltà a stare in piedi dritti a causa del dolore o degli spasmi muscolari

difficoltà di deambulazione

intorpidimento o formicolio alla schiena che si diffonde agli arti

debolezza in una o entrambe le gambe

incapacità di svuotare la vescica

perdita di controllo della minzione

diarrea o costipazione

 

Cause del mal di schiena

 

Lo stiramento di un muscolo o di un legamento della schiena è una causa comune di mal di schiena. Le persone possono affaticare la schiena per l’eccessivo allungamento, per il sollevamento di pesi eccessivi o per l’utilizzo di tecniche di sollevamento non corrette.

 

Altre cause di mal di schiena possono includere:

 

cattiva postura

stare in piedi o seduti per un periodo prolungato

spasmi muscolari

tensione muscolare

lesioni alla schiena, come fratture o cadute

dischi danneggiati, dislocati o rotti

curvatura anormale della colonna vertebrale

tumori

Le condizioni mediche che possono causare mal di schiena includono:

 

malattie infiammatorie, come l’artrite e la spondilite

osteoporosi

tegole

cancro della colonna vertebrale

infezioni

la sindrome della cauda equina, che colpisce i nervi alla base del midollo spinale

aneurisma aortico addominale

endometriosi

Quando andare dal medico

Una persona può spesso trattare un leggero mal di schiena a casa con il riposo, la terapia del calore e gli antidolorifici da banco. Tuttavia, le persone dovrebbero consultare un medico per il dolore che risulta da una lesione traumatica.

 

È importante che le persone con sintomi di calcoli renali o infezioni renali si rivolgano a un medico.

 

Rivolgersi ad un medico anche in caso di questi sintomi:

 

dolore persistente o grave che non migliora dopo il riposo

dolore alla schiena che peggiora col tempo

dolore, intorpidimento o formicolio che si irradia lungo le gambe o nelle braccia

difficoltà a camminare o a stare in piedi

gonfiore delle gambe, delle caviglie o dei piedi

inspiegabile perdita di peso

problemi improvvisi alla vescica o all’intestino

febbre

battito cardiaco irregolare

respiro affannoso

 

Sommario

I reni si trovano sotto la gabbia toracica su entrambi i lati della colonna vertebrale e si appoggiano ai muscoli della schiena, il che significa che a volte può essere difficile distinguere il dolore alla schiena dal dolore ai reni.

 

Il dolore ai reni può verificarsi su uno o entrambi i lati della schiena appena sotto la gabbia toracica. Le cause del dolore ai reni sono le IVU, i calcoli renali e il trauma da corpo contundente ai reni.

 

Il dolore alla schiena può interessare l’intera schiena, ma la maggior parte delle persone prova dolore nella parte bassa della schiena. Si può sviluppare il mal di schiena a causa di sollevamento pesante, postura scorretta, o il stare seduti o in piedi per troppo tempo. Anche alcune condizioni mediche, come l’artrite, l’osteoporosi e le infezioni, possono causare mal di schiena.

 

Riconoscere la differenza tra il dolore ai reni e il mal di schiena può portare a una diagnosi più precoce e a un migliore esito del trattamento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

X
Add to cart