Tutto quello che c’è da sapere sul dolore alla mascella

Il dolore alla mascella, che a volte si irradia verso altre zone del viso, è un problema comune. Può svilupparsi a causa di infezioni dei seni paranasali, mal di denti, problemi ai vasi sanguigni o ai nervi, o altre condizioni.

La maggior parte dei casi di dolore alla mascella deriva da un disturbo dell’articolazione temporo-mandibolare. Spesso il dolore alla mascella non richiede cure mediche immediate, ma a volte può segnalare una condizione sottostante più grave, che necessita di cure.

Chiunque soffra di forti dolori alla mascella, che peggiorano o persistono, dovrebbe consultare un medico per una diagnosi.

In questo articolo, analizzeremo le cause del dolore alla mascella e le opzioni di trattamento disponibili.

Cause

Il dolore alla mascella può derivare da lesioni fisiche, danni ai nervi o ai vasi sanguigni, infezioni e molte altre cause.

Il disturbo articolare temporo-mandibolare è un insieme di condizioni che colpiscono le ossa, le articolazioni e i muscoli responsabili del movimento della mandibola. Queste condizioni possono causare dolore e disagio.

Si tratta di un disturbo comune, che di solito sparisce senza trattamento medico, anche se alcuni casi possono avere bisogno di cure.

I sintomi tendono a variare, ma possono includere:

  • dolore al viso e alla mascella
  • blocco della mascella
  • clic, schiocchi o suoni stridenti
  • tendenza a digrignare o stringere i denti
  • difficoltà a masticare o ad aprire la bocca
  • sensazione di bruciore in bocca
  • denti sensibili

Le sezioni seguenti elencano alcune delle cause possibili.

Trauma

Il dolore alla mascella può derivare da:

  • mascella rotta: conseguenza, per esempio, di una caduta o di un colpo in faccia.
  • mascella lussata: può derivare da un’apertura troppo ampia della bocca, come quando si sbadiglia.
  • chirurgia dentale: può causare dolore alla mascella perché può volerci del tempo per riprendersi da un intervento 

Una lesione o uno sforzo può causare tensione muscolare, con conseguente dolore alla mascella.

Digrignare e stringere i denti

Molte persone digrignano o stringono i denti mentre dormono o nei momenti di stress emotivo. Questo problema è anche noto come bruxismo. Può portare a notevoli danni ai denti e a dolori alla mascella.

Artrite

L’osteoartrite (o artrosi) e altri tipi di artrite possono causare l’usura dell’interfaccia liscia tra le articolazioni, e, col tempo, delle ossa stesse e di conseguenza può comparire dolore osseo.

Inoltre, condizioni infiammatorie come la sinovite, l’artrite reumatoide e l’artrite psoriasica causano l’infiammazione delle articolazioni. Se queste condizioni influenzano l’articolazione dell’osso mascellare, può comparire dolore.

Problemi dentali

Malattie gengivali, carie, lacune dentali, denti danneggiati ed ascessi possono dare origine a dolori alla mascella.

Dolore neuropatico

Questo tipo di dolore si verifica quando i nervi si danneggiano e inviano segnali di dolore al cervello. I sintomi possono essere continui o manifestarsi solo di tanto in tanto.

Esempi di dolore neuropatico sono la nevralgia del trigemino, la nevralgia post-terpetica e il dolore correlato al cancro.

Malattie vascolari

A volte, un problema al sistema vascolare può portare a dolori alla mascella. Alcuni esempi di problematiche vascolari includono l’arterite temporale o arterite a cellule giganti e l’angina.

Nell’arterite temporale, le arterie su entrambi i lati della testa – nella regione delle tempie – si infiammano, con conseguente mal di testa e dolore alla mandibola. Questa condizione può anche mettere a rischio la vista di una persona.

L’angina può svilupparsi quando il cuore non riceve abbastanza sangue ricco di ossigeno, di solito a causa di un blocco dell’arteria coronarica. Può causare dolore al petto e dolore alla mandibola. Una persona affetta da angina è anche a rischio di subire un attacco di cuore.

Osteomielite

In rari casi, un’infezione chiamata osteomielite può colpire l’osso mascellare e i tessuti associati. Si tratta di una rara complicazione della chirurgia dentale.

Cefalea tensiva

Le cefalee tensive derivano dallo stress. 

La ricerca ha scoperto che alcune persone con dolore temporo-mandibolare soffrono anche di mal di testa, ma non sembra esserci un collegamento tra le due condizioni. Per questo motivo, non è chiaro se ci sia o meno un collegamento tra il dolore alla mascella e il mal di testa.

Altre condizioni

Altre condizioni che possono causare dolore alla mascella e al viso includono:

  • disturbi della ghiandola salivare
  • stress, stanchezza e mancanza di sonno
  • malattie autoimmuni, come il lupus
  • apnee ostruttive del sonno
  • fibromialgia
  • sinusite
  • infezioni all’orecchio
  • alcune problematiche di salute mentale

Sintomi

I sintomi specifici e di accompagnamento dei dolori alla mascella e al viso variano a seconda della causa.

Essi possono includere:

  • dolore facciale che peggiora quando si usa la mascella
  • dolorabilità articolare e muscolare
  • raggio di movimento limitato
  • problemi di allineamento della mascella
  • suoni di clic o di schiocco quando si apre o si chiude la mandibola
  • ronzio nelle orecchie
  • mal d’orecchi
  • mal di testa con o senza dolore alle orecchie e pressione dietro gli occhi
  • vertigini
  • blocco della mascella
  • dolore che va da un dolore sordo a una sensazione acuta e lancinante
  • vertigini
  • Mal di denti
  • mal di testa tensivo o di altro tipo
  • dolore di tipo nervoso, come una sensazione di bruciore
  • febbre
  • gonfiore del viso

Chiunque sia preoccupato per il dolore alla mascella dovrebbe consultare un medico, un dentista o un chirurgo orale.

Complicazioni

Possono insorgere complicazioni se non si richiede assistenza medica per il dolore alla mascella. Le complicazioni dipenderanno dalla causa e da altri fattori, compreso l’approccio terapeutico.

Alcune possibili complicazioni del dolore alla mascella includono:

  • complicazioni dentali
  • complicazioni chirurgiche
  • infezioni
  • dolore continuo
  • angoscia emotiva
  • perdita di appetito dovuta a dolore o difficoltà di masticazione e deglutizione

Diagnosi

Per diagnosticare il dolore alla mascella, il medico chiede alla persona i sintomi ed effettua un esame fisico. Può anche consigliare un esame del sangue, test di diagnostica per immagini o entrambi.

In alcuni casi, potrebbe anche suggerire uno screening psicologico e psichiatrico.

Se ritiene che il dolore sia causato da una condizione specifica, può raccomandare test specifici per tale condizione.

Trattamento

Il trattamento dipenderà dalla causa del dolore. Sono disponibili varie opzioni.

Un medico può prescrivere i seguenti farmaci:

  • antibiotici, se i test rivelano una potenziale infezione batterica
  • miorilassanti
  • farmaci per alleviare il dolore, per via orale, spray o topici 
  • iniezioni di steroidi, per diminuire l’infiammazione o il gonfiore
  • terapia antivirale, per trattare le infezioni virali come l’herpes zoster

In alcuni casi può essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere l’osso danneggiato o per ricostruire la mascella.

Alcune terapie fisiche includono:

  • uso di protezioni per la bocca, come un paradenti
  • fisioterapia
  • terapie di rilassamento
  • stretching, per aumentare la flessibilità muscolare
  • controllo della postura, per prevenire lo sforzo del collo e della schiena

Alcune opzioni di trattamento dentale includono:

  • trattamento del canale radicolare
  • estrazione dei denti
  • terapia del caldo o del freddo

Alcuni rimedi casalinghi e alternativi includono:

  • dieta morbida, per evitare movimenti mascellari eccessivi
  • massaggio
  • agopuntura

Molte persone usano l’apparecchio per raddrizzare i denti, ma alcuni temono che sia doloroso. 

Prevenzione

Se si è già stati colpiti da dolori alla mascella, seguire questi consigli può aiutare a prevenire il loro ritorno, almeno durante la fase di recupero:

  • mangiare cibi morbidi o liquidi, come la zuppa o la pasta
  • evitare di mangiare cibi croccanti o gommosi, come le gomme da masticare
  • prendere piccoli bocconi di cibo

Alcune strategie a lungo termine includono:

  • sottoporsi regolarmente a cure dentistiche
  • ridurre lo stress provando la meditazione, lo yoga o altri tipi di esercizio fisico
  • massaggiare la zona della mascella per rilassare i muscoli e aumentare il flusso sanguigno
  • utilizzare un paradenti per evitare di digrignare i denti
  • adottare la postura corretta e non portare una borsa pesante per troppo tempo su una spalla

Un medico può consigliare le misure preventive più adatte.

Quali alimenti possono aiutare?

Chi soffre di dolori alla mascella e di malessere dovrebbe seguire una dieta sana per assicurarsi di ottenere le giuste sostanze nutritive. Tuttavia, potrebbe essere necessario evitare cibi gommosi, duri o croccanti.

Alcune opzioni dietetiche adeguate includono:

  • yogurt semplice
  • frullati
  • avena inzuppata o cotta
  • frutti di bosco
  • ricotta
  • uova strapazzate
  • purè di verdure
  • pesce
  • zuppa di lenticchie o brodo di pollo

Frutta e verdura fresche sono scelte eccellenti, in quanto forniscono tutte le sostanze nutritive di cui una persona ha bisogno.

Quando andare dal medico

Il dolore alla mascella non sempre ha bisogno di cure mediche, ma in questi casi è necessario rivolgersi ad un medico:

  • i rimedi casalinghi non danno sollievo
  • il dolore alla mascella interferisce con la routine quotidiana 
  • c’è un cambiamento nel modo in cui la mascella si muove o i denti si allineano
  • la mandibola inizia a emettere un clic o uno schiocco quando si muove
  • compare dolore al collo o alla parte superiore della schiena
  • si hanno dolori agli occhi, alterazioni della vista o mal di testa
  • al dolore alla mandibola si associa ronzio nelle orecchie (acufene)
  • si hanno problemi dentali, come denti rotti
  • c’è un gonfiore che potrebbe essere segno di infezione
  • compare febbre

Si consiglia di parlare con un dentista, o un medico, del dolore alla mascella, per ottenere una diagnosi e trattamenti adeguati, se necessario, per una problematica sottostante.

Tutto quello che c’è da sapere sul dolore alla mascella

Il dolore alla mascella, che a volte si irradia verso altre zone del viso, è un problema comune. Può svilupparsi a causa di infezioni dei seni paranasali, mal di denti, problemi ai vasi sanguigni o ai nervi, o altre condizioni.

 La maggior parte dei tipi di dolore alla mascella deriva da un disturbo dell’articolazione temporomandibolare. In molti casi, il dolore alla mascella non necessita di cure mediche immediate, ma a volte può indicare una condizione di fondo più grave che necessita di cure.

 Chiunque soffra di forti dolori alla mascella, che peggiorano o persistono, dovrebbe consultare un medico per una diagnosi.

 In questo articolo, analizzeremo le cause del dolore alla mascella e le opzioni di trattamento disponibili.

 Cause

 Il dolore alla mascella può derivare da lesioni fisiche, danni ai nervi o ai vasi sanguigni, infezioni e diverse altre cause.

 Il disturbo articolare temporomandibolare è un insieme di condizioni che colpiscono le ossa, le articolazioni e i muscoli responsabili del movimento della mandibola. Queste condizioni possono causare dolore e disagio.

 Si tratta di un disturbo comune, che di solito sparisce senza trattamento medico, anche se alcuni tipi possono avere bisogno di cure.

 I sintomi tendono a variare, ma possono includere:

 dolore al viso e alla mascella

bloccaggio della ganascia

suoni di clic, di schiocco o di macinazione

rettifica o serraggio dei denti

difficoltà a masticare o ad aprire la bocca

una sensazione di bruciore in bocca

denti sensibili

 Le sezioni seguenti elencano alcune delle cause potenziali.

 Trauma

 Il dolore alla mascella può derivare da:

 Una mascella rotta: Può derivare da una caduta o da un colpo in faccia.

 Una mascella slogata: Può derivare da un’apertura troppo ampia della bocca, come quando si sbadiglia.

 Chirurgia dentale: Può causare dolore alla mascella perché può richiedere del tempo per riprendersi da un intervento.

 Una lesione o uno sforzo può causare una tensione muscolare, con conseguente dolore alla mascella.

 Digrignare e stringere i denti

 Molte persone digrignano o stringono i denti mentre dormono o nei momenti di stress emotivo. Questo è anche noto come bruxismo. Può portare a notevoli danni ai denti e a dolori alla mascella.

 Artrite

 L’osteoartrite e altri tipi di artrite possono causare l’usura dell’interfaccia liscia tra le articolazioni, ed eventualmente le ossa stesse. Il dolore osseo può svilupparsi come risultato di questo.

 Inoltre, condizioni infiammatorie come la sinovite, l’artrite reumatoide e l’artrite psoriasica causano l’infiammazione delle articolazioni. Se queste condizioni influenzano l’articolazione dell’osso mascellare, il dolore può svilupparsi.

 Condizioni dentali

 Le malattie gengivali, le carie, le lacune dentali, i denti danneggiati e gli ascessi possono dare origine a dolori alla mascella.

 Dolore neuropatico

 Questo tipo di dolore si verifica quando i nervi si danneggiano e inviano segnali di dolore al cervello. I sintomi possono essere continui o manifestarsi solo di tanto in tanto.

Esempi di dolore neuropatico sono la nevralgia del trigemino, la nevralgia post-terpetica e il dolore correlato al cancro.

Condizioni vascolari

 A volte, un problema al sistema vascolare può portare a dolori alla mascella. Alcuni esempi di condizioni vascolari includono l’arterite temporale, o arterite a cellule giganti, e l’angina.

 Nell’arterite temporale, le arterie su entrambi i lati della testa – nella regione del tempio – si infiammano, con conseguente mal di testa e dolore alla mandibola. Questa condizione può anche mettere a rischio la vista di una persona.

 L’angina può svilupparsi quando il cuore non riceve abbastanza sangue ricco di ossigeno, di solito a causa di un blocco dell’arteria coronarica. Può causare dolore al petto e dolore alla mandibola. Una persona affetta da angina è anche a rischio di subire un attacco di cuore.

Osteomielite

 In rari casi, un’infezione chiamata osteomielite può colpire l’osso mascellare e i tessuti associati. Si tratta di una rara complicazione della chirurgia dentale.

 Mal di testa da tensione

 I mal di testa da tensione derivano dallo stress.

 La ricerca ha scoperto che alcune persone con dolore alla mandibola temporomandibolare soffrono anche di mal di testa, ma non sembra esserci un collegamento tra le due condizioni. Per questo motivo, non è chiaro se ci sia o meno un collegamento tra il dolore alla mascella e il mal di testa.

 Altre condizioni

 Tra le altre condizioni che possono causare dolore alla mascella e al viso, ci sono altre condizioni che possono causare dolore alla mascella e al viso:

 disturbi della ghiandola salivare

stress, stanchezza e mancanza di sonno

condizioni autoimmuni, come il lupus

apnea ostruttiva del sonno

fibromialgia

sinusite

infezioni all’orecchio

alcune condizioni di salute mentale

 

Sintomi

I sintomi specifici e di accompagnamento dei dolori alla mascella e al viso variano a seconda della causa.

 Essi possono includere:

 dolore facciale che peggiora quando la persona usa la mascella

tenerezza articolare e muscolare

un raggio di movimento limitato

problemi di allineamento della mascella

suoni di clic o di schiocco quando si apre o si chiude la mandibola

ronzio nelle orecchie

mal d’orecchi

mal di testa con o senza dolore alle orecchie e pressione dietro gli occhi

vertigini

bloccaggio della ganascia

dolore che va da un dolore sordo a una sensazione acuta e lancinante

vertigini

Mal di denti

tensione o altri mal di testa

dolore di tipo nervoso, come una sensazione di bruciore

febbre

gonfiore del viso

 Chiunque sia preoccupato per il dolore alla mascella dovrebbe consultare un medico, un dentista o un chirurgo orale.

 Complicazioni

 

Possono insorgere complicazioni se non si richiede assistenza medica per il dolore alla mascella. Le complicazioni dipenderanno dalla causa e da altri fattori, compreso l’approccio terapeutico.

 Alcune possibili complicazioni del dolore alla mascella includono:

 complicazioni dentali

complicazioni chirurgiche

infezioni

dolore continuo

angoscia emotiva

perdita di appetito dovuta a dolore o difficoltà di masticazione e deglutizione

 Diagnosi

Per diagnosticare il dolore alla mascella, un medico chiederà alla persona i sintomi ed effettuerà un esame fisico. Può anche consigliare un esame del sangue, uno studio di imaging o entrambi.

 In alcuni casi, il medico potrebbe anche suggerire uno screening psicologico e psichiatrico.

 Se ritiene che il dolore sia causato da una condizione specifica, può raccomandare test specifici per tale condizione.

 Trattamento

Il trattamento dipenderà dalla causa del dolore. Sono disponibili varie opzioni.

 Un medico può prescrivere i seguenti farmaci:

 antibiotici, se i test rivelano una potenziale infezione batterica

miorilassanti

farmaci per via orale, spray o topici per alleviare il dolore

iniezioni di steroidi, per diminuire l’infiammazione o il gonfiore

terapia antivirale, per trattare le infezioni virali come l’herpes zoster

In alcuni casi può essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere l’osso danneggiato o per ricostruire la mascella.

 Alcune terapie fisiche includono:

 l’uso di protezioni per la bocca, come un paradenti

provare la terapia fisica

provare la terapia di rilassamento

stretching, per aumentare la flessibilità muscolare

controllo della postura, per prevenire lo sforzo del collo e della schiena

Alcune opzioni di trattamento dentale includono:

 trattamento del canale radicolare

estrazione dei denti

terapia del caldo o del freddo

Alcuni rimedi casalinghi e alternativi includono:

 l’adozione di una dieta morbida, per prevenire un eccessivo movimento delle mascelle

provare il massaggio

provare l’agopuntura

Molte persone usano l’apparecchio per raddrizzare i denti, ma alcuni temono che sia doloroso. Per saperne di più sull’apparecchio, cliccate qui.

Prevenzione

Se si è già stati affetti di dolori alla mascella, seguire questi consigli può aiutare a prevenire il suo ritorno – almeno durante la fase di recupero:

 mangiare cibi morbidi o liquidi, come la zuppa o la pasta

evitare di mangiare cibi croccanti o gommosi, come le gomme da masticare

prendere piccoli bocconi di cibo

Alcune strategie a lungo termine includono:

 la ricerca di cure dentali regolari

ridurre lo stress provando la meditazione, lo yoga o altri tipi di esercizio fisico

massaggiando la zona della mascella per rilassare i muscoli e aumentare il flusso sanguigno

utilizzando un paradenti per impedire ai denti di macinare insieme

adottare la postura corretta e non portare una borsa pesante per troppo tempo su una spalla

Un medico può consigliare le misure preventive più adatte.

Quali alimenti possono aiutare?

Chi soffre di dolori alla mascella e di malessere dovrebbe seguire una dieta sana per assicurarsi di ottenere le giuste sostanze nutritive. Tuttavia, potrebbe essere necessario evitare cibi gommosi, duri o croccanti.

Alcune opzioni dietetiche adeguate includono:

yogurt semplice

frullati

avena bagnata o cotta

frutti di bosco

ricotta

uova strapazzate

purè di verdure

pesce

zuppa di lenticchie o brodo di pollo

Frutta e verdura fresche sono scelte eccellenti, in quanto forniscono tutte le sostanze nutritive di cui una persona ha bisogno.

Quando andare dal medico

Il dolore alla mascella non sempre ha bisogno di cure mediche, ma in questi casi è necessario rivolgersi ad un medico:

 i rimedi casalinghi non danno sollievo

il dolore alla mascella interferisce con la routine quotidiana 

c’è un cambiamento nel modo in cui la mascella si muove o i denti si allineano

la mandibola inizia a emettere un clic o uno schiocco quando si muove

dolore al collo o alla parte superiore della schiena

hanno dolori agli occhi, alterazioni della vista o mal di testa

L’acufene, o ronzio nelle orecchie, si verifica insieme al dolore alla mandibola

hanno problemi dentali, come denti rotti

c’è un gonfiore che potrebbe essere un segno di infezione

hanno la febbre

Si consiglia di parlare con un dentista o un medico del dolore alla mascella per ottenere una diagnosi e trattamenti adeguati, se necessario, per una condizione di fondo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

X
Add to cart