Spasmi del sopracciglio

Gli spasmi al sopracciglio si verificano quando la pelle intorno al sopracciglio si muove o ha spasmi involontari. Si verificano spesso quando la palpebra si contrae, in quanto può tirare la pelle intorno al sopracciglio. Solitamente sono indolori, ma possono risultare fastidiosi. Possono durare solo pochi secondi o anche continuare per diverse ore e di solito passano da soli.

Gli spasmi delle sopracciglia possono essere causati da:

  • un consumo eccessivo di caffeina
  • carenza di magnesio, minerale che gioca un ruolo fondamentale nel mantenimento di funzioni nervose e muscolari.
  • stress 
  • affaticamento della vista
  • assunzione di alcuni farmaci (come antipsicotici, antiepilettici, diuretici)
  • allergia
  • stanchezza
  • fumo, consumo di alcol e sostanze stupefacenti

Quali malattie si possono associare agli spasmi del sopracciglio?

  • Spasmo emifacciale, si verifica a causa di nervi facciali irritati. Sono un disturbo cronico e in genere colpiscono il lato sinistro del viso, spesso intorno all’occhio.
  • Paralisi di Bell, una condizione temporanea che causa una debolezza dei muscoli facciali o una paralisi facciale parziale. Le contrazioni dei muscoli facciali sono una possibile complicazione della paralisi di Bell, che possono verificarsi durante o dopo la guarigione da questo disturbo.
  • Blefarospasmo essenziale benigno, che causa una chiusura persistente delle palpebre o spasmi involontari. Si tratta di un tipo di distonia o condizione caratterizzata da un movimento insolito o dal tono muscolare.
  • Distonia, che si presenta quando una persona ha spasmi muscolari che causano movimenti di contrazione lenti e ripetitivi che non possono essere controllati. La distonia può colpire diverse aree del corpo, compresi gli occhi e le sopracciglia.
  • Sindrome di Tourette, chi ne soffre compie movimenti (come per esempio contorcere gli occhi) e suoni involontari, noti come tic.
  • Sclerosi multipla

Quali sono i rimedi contro gli spasmi del sopracciglio?

Riposarsi può aiutare a ridurre gli spasmi muscolari, di solito infatti sono dovuti a stress, affaticamento e troppa caffeina. 

Con spasmi del sopracciglio quando rivolgersi al medico?

Anche se nella maggior parte dei casi di spasmi alle palpebre e alle sopracciglia sono innocui, si consiglia di consultare il proprio medico al fine di escludere cause più gravi.

Si rende necessario consultare il proprio medico se si accusano uno dei seguenti sintomi:

  • Spasmi che persistono per più di qualche settimana
  • Palpebre o muscoli facciali che si afflosciano
  • Gonfiore, arrossamento o secrezioni all’interno o intorno agli occhi
  • Spasmi che si verificano anche in altre parti del viso o del corpo
  • Palpebra che si chiude completamente quando si contrae

Perché mi trema il sopracciglio?  

Gli spasmi alle sopracciglia possono essere causati da cose di tutti i giorni come per esempio caffeina, stress e affaticamento della vista. Ma possono anche essere un segno di un disturbo di fondo, come la paralisi di Bell o la sindrome di Tourette.

Gli spasmi al sopracciglio si verificano quando la pelle intorno al sopracciglio si muove o ha spasmi involontari. Si verificano spesso quando la palpebra si contrae, in quanto può tirare la pelle intorno al sopracciglio. Solitamente sono indolori, ma possono risultare fastidiosi. Possono durare solo pochi secondi o anche continuare per diverse ore e di solito se ne vanno da soli.

In questo articolo, esaminiamo prima di tutto le cause quotidiane che possono provocare spasmi alle sopracciglia e dopodiché andremo ad esaminare la cause a lungo termine. Inoltre, esamineremo anche come fermare gli spasmi alle sopracciglia e quando è necessario consultare un medico.

Cause quotidiane

Molte persone manifestano spasmi alle sopracciglia, causati da fattori quotidiani o da disturbi di fondo. 

Le cause comuni e quotidiane includono:

  • Troppa caffeina

Il consumo di troppa caffeina può causare spasmi muscolari, anche intorno agli occhi.

Se una persona presume che la caffeina sia la causa di spasmi alle sopracciglia, gli spasmi possono cessare se ne si riduce l’assunzione.

  • Carenza di magnesio

Uno dei sintomi di carenza di magnesio sono gli spasmi muscolari. Questo perché il magnesio gioca un ruolo fondamentale nel mantenimento di funzioni nervose e muscolari. La carenza di magnesio, che è anche chiamata ipomagnesiemia, può manifestarsi anche con altri sintomi, per esempio:

  • Nausea 
  • Stanchezza
  • Debolezza
  • Tremori
  • Perdita di appetito
  • Cambiamenti di umore

Buone fonti di magnesio raccomandate dall’Istituto Nazionale della Salute includono:

  • Mandorle, anacardi e arachidi
  • Fagioli neri e fagioli rossi
  • Spinaci
  • Latte di soia
  • Avocado
  • Alcuni farmaci

Alcune persone possono avvertire contrazioni alle sopracciglia causati dall’assunzione di farmaci stimolanti. Farmaci per il trattamento dell’ADHS e gli antipsicotici possono causare tic e tremori. Anche i farmaci antiepilettici possono provocare spasmi, anche se non noto in quale frequenza. I diuretici sono un altro tipo di farmaco che può portare a spasmi muscolari, in quanto possono causare una carenza di magnesio.

In caso si sospetti che proprio i farmaci siano la causa di spasmi, si consiglia di consultare un medico e di considerare la possibilità di cambiare farmaci o di abbassarne il dosaggio.

  • Affaticamento degli occhi

Anche sforzare gli occhi può portare a un sovraccarico dei muscoli oculari e a stanchezza. Passare molto tempo a guardare uno schermo può causare un affaticamento della vista, per evitare che ciò accada e necessario fare delle pause regolari. L’affaticamento degli occhi può verificarsi anche quando una persona sforza la vista, in questo caso potrebbe essere necessaria la prescrizione di un paio di occhiali o di adattarne le lenti.

  • Allergie

Anche le allergie possono causare spasmi agli occhi. Quando si innesca una reazione allergica, viene rilasciata istamina, che provoca prurito. Quando una persona si strofina gli occhi irritati, questo può causare contrazioni.

  • Stanchezza

Quando ci si sente affaticati, è più probabile che gli occhi inizino a tremare. Dormire molto (tra le 7 e le 9 ore a notte), può aiutare a ridurre gli spasmi oculari.

Se si ritiene di riposare a sufficienza ma ci si sente comunque estremamente stanchi, può essere d’aiuto consultare un medico al fine di determinare la presenza di condizione di fondo che causa questi sintomi.

  • Stress

Lo stress è un’altra causa comune di tremore alle palpebre o alle sopracciglia. Lo stress può influenzare il corpo in molti modi. Prestare attenzione ai livelli di stress e cercare di ridurlo può portare molti benefici per la salute.

Anche tecniche di rilassamento e l’esercizio fisico sono note per aiutare ad alleviare lo stress e possono contribuire a ridurre i casi di tremore alle palpebre e alle sopracciglia.

  • Droghe, alcol e tabacco

Il consumo di alcolici, il fumo e l’assunzione di sostanze stupefacenti possono provocare spasmi agli occhi e alle zone circostanti. Ridurre la quantità di alcol consumato, smettere di fumare ed evitare il consumo di droghe può aiutare ad alleviare gli spasmi.

Disturbi che causano spasmi alle sopracciglia

In alcuni casi, la causa di tremore alle sopracciglia può richiede l’intervento di un medico.

Anche se meno comunemente, gli spasmi alle sopracciglia possono avere una causa di fondo più grave. Queste includono:

  • Spasmo emifacciale

Gli spasmi emifacciali sono diversi dagli altri spasmi delle sopracciglia o delle palpebre e si verificano a causa di nervi facciali irritati.

Questi spasmi continuano per tutta la vita di una persona e di solito colpiscono il lato sinistro del viso, spesso intorno all’occhio.

Lo spasmo emifacciale è una condizione relativamente rara, che colpisce circa 11 ogni 100.000 persone.

  • Paralisi di Bell

La paralisi di Bell è una condizione temporanea che causa una debolezza dei muscoli facciali, o una paralisi facciale parziale. Gli spasmi facciali possono verificarsi quando i nervi facciali diventano compressi o gonfi.

Ancora non si sa cosa causi la paralisi di Bell, anche se si pensa che sia collegata patologie come il diabete, l’ipertensione arteriosa e le infezioni dell’orecchio. Può verificarsi anche a causa di un virus, come l’herpes simplex.

Le contrazioni dei muscoli facciali sono una possibile complicazione della paralisi di Bell, che possono verificarsi durante o dopo la guarigione da questo disturbo.

Altri sintomi aggiuntivi della paralisi di Bell includono:

  • Un lato del viso che cala
  • Un’incapacità ad aprire o chiudere gli occhi
  • Sbavare
  • Difficoltà a sorridere o a controllare le espressioni facciali
  • Difficoltà a mangiare o a bere

In caso si avvertano alcuni dei sintomi elencati qui sopra, è necessario consultare un medico.

La paralisi di Bell non ha necessariamente bisogno di cure, poiché molti casi migliorano da soli. Tuttavia, la guarigione può essere trattata con l’aiuto di farmaci e collirio.

  • Blefarospasmo

Il blefarospasmo essenziale benigno (BEB) causa una chiusura persistente delle palpebre o degli spasmi involontari. Si tratta di un tipo di distonia o condizione caratterizzata da un movimento insolito o dal tono muscolare. In più della metà delle persone con BEB, gli spasmi muscolari si diffondono oltre le palpebre verso gli altri muscoli facciali. Questa condizione è due volte più comune nelle donne che negli uomini.

Altri sintomi di BEB includono:

  • Frequenti battiti di ciglia
  • Occhi asciutti
  • Irritazione agli occhi
  • Strabismo involontario
  • Sintomi che interessano entrambi gli occhi
  • Insorgenza in età adulta avanzata

Le iniezioni di tossina botulinica (Botox) possono aiutare a ridurre gli spasmi causati dal BEB. Tuttavia, una persona può necessitare di ulteriori trattamenti, in quanto gli effetti del Botox svaniscono. La miectomia è un intervento chirurgico in cui i medici rimuovono i muscoli e i nervi delle palpebre: può essere presa in considerazione per i casi più gravi di BEB.

  • Distonia

La distonia si presenta quando una persona ha spasmi muscolari che causano movimenti di contrazione lenti e ripetitivi che non possono essere controllati. La distonia può colpire diverse aree del corpo, compresi gli occhi e le sopracciglia.

Quando si verifica da sola, si parla di distonia primaria, mentre quella secondaria può essere causata da:

  • Malattie di Parkinson
  • Encefalite o infiammazione del cervello
  • Ictus
  • Lesione cerebrale
  • Sindrome di Tourette

La causa della sindrome di Tourette è sconosciuta. Quando una persona soffre di sindrome di Tourette, compie movimenti (come per esempio contorcere gli occhi) e suoni involontari, noti come tic.

La sindrome di Tourette non richiede necessariamente un trattamento, anche se farmaci e terapie possono aiutare a ridurre i sintomi.

  • Sclerosi multipla (SM)

La sclerosi multipla colpisce il cervello e il midollo spinale. Fa sì che il sistema immunitario attacchi il sistema nervoso centrale e da ciò possono derivare contrazioni muscolari.

Altri sintomi della SM includono:

  • Stanchezza estrema
  • Difficoltà a camminare
  • Disturbi del linguaggio
  • Tremori
  • Difficoltà di concentrazione
  • Problemi di memoria
  • Dolore

La SM non ha una cura, sono disponibili diversi farmaci e terapie per ridurre il dolore e il disagio ed aiutare a rallentare la malattia.

Trattamento

Riposarsi può aiutare a ridurre gli spasmi muscolari. Anche se nella maggior parte dei casi di spasmi alle palpebre e alle sopracciglia sono innocui, si consiglia di consultare il proprio medico al fine di escludere cause più gravi. Di solito, gli spasmi alle palpebre sono dovuti a stress, affaticamento e troppa caffeina. Queste azioni possono aiutare a ridurli:

  • Bere meno caffeina
  • Dormire di più
  • Utilizzare gocce per gli occhi, disponibili nella maggior parte delle farmacie
  • Applicare un impacco caldo agli occhi
  • Assumere farmaci contro le allergie, se si sospetta un’allergia
  • Assumere abbastanza magnesio 

Si rende necessario consultare il proprio medico se si accusano uno dei seguenti sintomi:

  • Spasmi che persistono per più di qualche settimana
  • Palpebre o muscoli facciali che si afflosciano
  • Gonfiore, arrossamento o secrezioni all’interno o intorno agli occhi
  • Spasmi che si verificano anche in altre parti del viso o del corpo
  • Palpebra che si chiude completamente quando si contrae

Prospettive

Gli spasmi alle sopracciglia di solito si risolvono da soli. Se persistono, si consiglia di provare a cambiare il proprio stile di vita per risolvere il problema.

Se gli spasmi continuano a persistere, si consiglia di consultare un medico per escludere cause più gravi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

X
Add to cart