Le pupille, ossia le parti nere al centro degli occhi, cambiano dimensione per regolare la quantità di luce che entra nell’occhio. Le pupille sono grandi al buio per far entrare più luce e piccole in caso di luce intensa.
Di solito, le pupille di ogni occhio si dilatano o si restringono contemporaneamente. Se questo non succede, le pupille possono assumere dimensioni diverse.
Il termine medico che indica la presenza di pupille di dimensioni diverse è anisocoria. L’anisocoria è un sintomo di molte patologie, ma non è una patologia a sé stante.
L’anisocoria fisiologica è il tipo di anisocoria più comune. Ci sono tre tipi di anisocoria:
- Fisiologica: si verifica quando le pupille sono naturalmente di dimensioni diverse. È il tipo di anisocoria più comune. La differenza tra le dimensioni delle pupille non è superiore a 1 millimetro. L’anisocoria fisiologica può essere temporanea o permanente, a seconda dei singoli casi. Circa il 15-30% della popolazione soffre di anisocoria fisiologica. La differenza tra le dimensioni delle pupille è più o meno costante, anche quando la luce cambia, e di solito non è preoccupante.
- Meccanica: è il risultato di un danno fisico all’occhio, come per esempio una lesione o un’infiammazione.
- Patologica: si presenta quando la differenza di dimensioni della pupilla deriva da uno dei seguenti fattori: una malattia che colpisce l’iride, o l’area colorata dell’occhio; una malattia che colpisce la pupilla; una malattia che influenza i percorsi informativi verso la pupilla.
Quali malattie si possono associare a pupille di diverse dimensioni?
- La paralisi del terzo nervo (TNP) per via, per esempio, di un’emorragia cerebrale, un trauma o un aneurisma.
- La sindrome di Horner, le persone che ne soffrono presentano una pupilla molto grande, palpebra pendente da quel lato, palpebra inferiore leggermente più alta, un occhio dall’aspetto infossato e poca o nessuna sudorazione su quel lato del viso.
- La pupilla tonica o sindrome di Adie, si caratterizza per una pupilla che appare anormalmente grande in condizioni di luce, impiegando molto tempo a restringersi.
- I problemi fisici agli occhi che possono causare pupille di dimensioni diverse includono: trauma oculare (come per esempio colpi o perforazioni dell’occhio), irite e uveite, glaucoma ad angolo acuto, tumori intraoculari.
Anche l’assunzione di alcuni farmaci (Anticolinergici, Pilocarpina, Simatomimetici) può far sì che le pupille siano di dimensioni diverse.
Quali sono i rimedi contro le pupille di diverse dimensioni?
In caso di anisocoria patologica, il medico deve prima escludere altre patologie, come l’ictus, il tumore, l’emorragia e l’aneurisma. Di solito si ricorre il prima possibile a test fisici ed esami come la TAC o la risonanza magnetica.
Le persone con anisocoria fisiologica di solito non hanno bisogno di cure, in quanto in genere è innocua.
L’anisocoria meccanica può richiedere un intervento chirurgico per correggere i danni causati da un trauma. Se il danno è dovuto a una condizione di fondo, come uveite o glaucoma, lo specialista svilupperà un piano di trattamento individualizzato.
Se i farmaci causano anisocoria, il medico può consigliare un farmaco diverso.
I sintomi della pupilla tonica spesso si attenuano con gli occhiali e la prescrizione di pilocarpina.
Con pupille di diverse dimensioni quando rivolgersi al medico?
Se le pupille di una persona sono improvvisamente di dimensioni diverse, è meglio rivolgersi a un medico. Anche se non sempre è dannoso, un cambiamento improvviso può indicare patologie gravi e pericolose.
È particolarmente importante rivolgersi a un medico se il cambiamento si verifica dopo un infortunio o in concomitanza con altri sintomi.
Cosa causa pupille di diverse dimensioni?
Le pupille, ossia le parti nere al centro degli occhi, cambiano dimensione per regolare la quantità di luce che entra nell’occhio. Le pupille sono grandi al buio per far entrare più luce e piccole in caso di luce intensa.
Di solito, le pupille di ogni occhio si dilatano o si restringono contemporaneamente. Se questo non succede, le pupille possono assumere dimensioni diverse.
Il termine medico che indica la presenza di pupille di dimensioni diverse è anisocoria. L’anisocoria è un sintomo di molte patologie, ma non è una patologia a sé stante.
In questo articolo, elencheremo le possibili cause di pupille di diverse dimensioni e quando è necessario consultare un medico.
È grave?
Se le pupille di una persona sono improvvisamente di dimensioni diverse, è meglio rivolgersi a un medico. Anche se non sempre è dannoso, un cambiamento improvviso può indicare patologie gravi e pericolose.
È particolarmente importante rivolgersi a un medico se il cambiamento si verifica dopo un infortunio od assieme ad altri sintomi.
Tipi
L’anisocoria fisiologica è il tipo di anisocoria più comune.
Ci sono tre tipi di anisocoria:
- Fisiologica
- Meccanica
- Patologica
Anisocoria fisiologica: si verifica quando le pupille sono naturalmente di dimensioni diverse. È il tipo di anisocoria più comune. La differenza tra le dimensioni delle pupille non è superiore a 1 millimetro. L’anisocoria fisiologica può essere temporanea o permanente, a seconda dei singoli casi. Circa il 15-30% della popolazione soffre di anisocoria fisiologica. La differenza tra le dimensioni delle pupille è più o meno costante, anche quando la luce cambia, e di solito non è preoccupante.
Anisocoria meccanica: questo tipo di anisocoria è il risultato di un danno fisico all’occhio, come per esempio una lesione o un’infiammazione all’occhio.
Anisocoria patologica: Questo tipo di anisocoria si presenta quando la differenza di dimensioni della pupilla deriva da uno dei seguenti fattori:
- Una malattia che colpisce l’iride, o l’area colorata dell’occhio
- Una malattia che colpisce la pupilla
- Una malattia che influenza i percorsi informativi verso la pupilla
Cause
L’anisocoria può non avere una causa di fondo. L’anisocoria fisiologica si presenta quando c’è una naturale, piccola differenza nelle dimensioni delle pupille di una persona. Questo non è dannoso e non richiede alcuna cura. Tuttavia, un cambiamento improvviso e pronunciato delle dimensioni di una pupilla può indicare una patologia.
Le patologie
Le patologie che possono portare all’anisocoria sono:
- La paralisi del terzo nervo (TNP)
- La sindrome di Horner
- La pupilla tonica o sindrome di Adie
Le cause della TNP possono essere un’emorragia cerebrale, un trauma o un aneurisma. Chiunque manifesti sintomi dopo un trauma cranico deve consultare un medico.
Oltre alle diverse dimensioni delle pupille, altri sintomi della TNP includono:
- Leggero abbassamento della palpebra, noto come ptosi
- Anomalie nei muscoli intorno all’occhio
- Potenziale perdita di capacità di concentrazione sugli oggetti
Nei bambini, altre cause della TNP sono emicrania e gravi infezioni, come la meningite. Tuttavia, alcuni casi di TNP nei bambini sono congeniti, il che significa che si verificano sin dalla nascita.
La TNP può essere dovuta alla pressione sul terzo nervo da un aneurisma dell’arteria, che provoca dolore ed è una condizione di rischio per la vita, che richiede un’attenzione immediata.
Le persone con la sindrome di Horner presentano una pupilla anormalmente grande, accompagnata dai seguenti sintomi:
- Palpebra pendente da quel lato
- Palpebra inferiore leggermente più alta
- Un occhio dall’aspetto infossato
- Poca o nessuna sudorazione su quel lato del viso
La pupilla tonica (o sindrome di Adie) è una pupilla che appare anormalmente grande in condizioni di luce, impiegando molto tempo a restringersi. Non si tratta, però, di una patologia rischiosa. Circa il 90% dei casi si verifica in donne tra i 20 e i 40 anni di età. Anche se di solito non è dannoso, avere una pupilla tonica può portare a diventare miotico, o ad avere cronicamente una piccola pupilla.
Farmaci
Alcuni farmaci possono far sì che le pupille siano di dimensioni diverse.
Tra questi vi sono:
- Anticolinergici, una classe di farmaci per patologie tra cui:
- BPCO
- Sintomi gastrointestinali
- Morbo di Parkinson
- Trattamento dell’avvelenamento
- Asma
- Vertigini
- Malattia da moto
- Pilocarpina orale, che tratta la secchezza delle fauci o il danneggiamento delle ghiandole salivari dovuto al trattamento dei tumori alla testa e al collo, o la sindrome di Sjogren
- Pilocarpina: gocce oculari o gel che trattano il glaucoma
- Simatomimetici, che aiutano a trattare l’insufficienza cardiaca o la sepsi
Cause meccaniche
I problemi fisici agli occhi che possono causare pupille di dimensioni diverse includono:
- Trauma oculare, come per esempio colpi o perforazioni dell’occhio
- Irite e uveite
- Glaucoma ad angolo acuto
- Tumori intraoculari
Diagnosi
Nei casi di anisocoria patologica, i professionisti del settore medico devono determinare quale pupilla è anormale osservando come reagisce sotto diverse luci.
Alla luce, la pupilla più grande è di solito la pupilla anormale. In questo caso, i medici potrebbero sospettare una paralisi del terzo nervo e fare una TAC o una risonanza magnetica per la diagnosi.
Al buio, la pupilla più piccola è di solito la pupilla anormale. In questo caso, i medici possono diagnosticare la Sindrome di Horner.
Trattamento
In caso di anisocoria patologica, come il TNP o la sindrome di Horner, il medico deve prima escludere altre patologie, come l’ictus, il tumore, l’emorragia e l’aneurisma. Di solito si ricorre il prima possibile a test fisici e scansioni, come la TAC o la risonanza magnetica.
Le persone con anisocoria fisiologica di solito non hanno bisogno di cure, in quanto è tipicamente innocua.
L’anisocoria meccanica può richiedere un intervento chirurgico per correggere i danni causati da un trauma. Se il danno è dovuto ad una condizione di fondo, come uveite o glaucoma, un medico svilupperà un piano di trattamento individualizzato.
Se i farmaci di una persona causano anisocoria, il medico può consigliare un farmaco diverso.
I sintomi della pupilla tonica spesso si attenuano con gli occhiali e la prescrizione di pilocarpina.
Prospettive
Il termine medico che definisce pupille di diverse dimensioni è anisocoria, e i medici la classificano in tre ulteriori tipi, a seconda della loro causa.
Molte persone presentano differenze molto lievi nelle dimensioni delle pupille, il che di solito non è dannoso. Tuttavia, differenze significative nelle dimensioni o sintomi che si manifestano all’improvviso possono essere segno di seri problemi di salute, tra cui un aneurisma cerebrale.
Se le pupille cambiano improvvisamente o si presentano in concomitanza con altri sintomi, come l’abbassamento o altre anomalie, è necessario contattare immediatamente un medico.