Il prurito ai polpacci può essere segno di molte patologie: dalla pelle secca alle allergie, fino al diabete.
Il prurito può essere accompagnato da altri sintomi come:
- Bruciore
- Arrossamento
- Formicolio
- Intorpidimento
- Dolore
- Croste
- Gonfiore
- Sensibilità
- Screpolatura
Quali malattie si possono associare al prurito al polpaccio?
Ci sono molte patologie e condizioni che possono causare prurito ai polpacci:
- Diabete. Quando si soffre di diabete, il corpo non produce più insulina e non elabora gli zuccheri in modo corretto. Questo può portare a molte complicazioni, tra cui danni ai nervi delle gambe e dei piedi che causano prurito alla pelle.
- Neuropatia diabetica: una complicazione del diabete che si manifesta in danni ai nervi – spesso alle gambe e ai piedi, ma a volte in tutto il corpo. L’infiammazione e i danni ai nervi possono causare un forte prurito alla pelle.
- Nefropatia diabetica: una malattia renale progressiva che può verificarsi nelle persone con diabete. Tra i sintomi anche il prurito.
- I danni ai nervi possono causare una patologia cronica chiamata prurito neuropatico, che può essere il risultato di un danno ai nervi sotto la pelle, o anche di un danno o di una compressione di un nervo spinale.
- La pelle secca può diventare irritata e pruriginosa. Può essere causata da una serie di fattori, tra cui il freddo, la bassa umidità e i prodotti per la cura personale.
- Il mughetto, o candidosi, è un’infezione fungina che può colpire la pelle. Di solito si manifesta con un’eruzione cutanea ma può causare anche un prurito persistente e intenso nella zona colpita.
- Anche la dermatite, un tipo di infiammazione della pelle, potrebbe causare il prurito ai polpacci.
- La psoriasi è una malattia cronica della pelle, questa può presentarsi squamosa e arrossata e dare prurito.
- La dermatite da contatto stimolata da una reazione allergica può causare prurito ai polpacci.
- Il piede d’atleta è un’infezione causata dallo stesso fungo che causa il prurito dell’atleta e la tigna. Poiché si può estendere ai lati del piede, potrebbe causare prurito al polpaccio inferiore.
- Orticaria.
- Punture di insetti.
- La sindrome di Sjogren è un disturbo autoimmune caratterizzato da secchezza degli occhi e delle labbra, che può anche causare prurito
Quali sono i rimedi contro il prurito al polpaccio?
In presenza di un prurito persistente è bene contattare il medico che fornirà le indicazioni più appropriate.
Tra i rimedi: lozioni, creme e farmaci antinfiammatori.
Le creme a base di corticosteroidi possono alleviare patologie come la dermatite, mentre le creme antistaminiche e le compresse orali possono essere usate su orticaria o altre irritazioni cutanee causate da una reazione allergica.
Lozioni idratanti e gel di aloe vera possono alleviare il prurito e la pelle secca. Se si sospetta che la pelle sia irritata a causa di sapone, detersivo per il bucato, shampoo o crema da barba, provare a passare a un prodotto più mite, senza profumo e meno irritante.
Laddove necessario, il medico indirizzerà verso dei trattamenti in base alla patologia che causa il prurito.
Con il prurito al polpaccio quando rivolgersi al proprio medico?
In presenza di un prurito persistente o difficile da sopportare è bene rivolgersi al proprio medico.