Il prurito al collo può accompagnarsi o meno a eruzione cutanea e tra le cause possono esservi irritazioni e reazioni allergiche. Oltre al prurito, possono esservi dolore, calore, arrossamento o gonfiore..
Quali malattie si possono associare al prurito al collo?
Il prurito al collo può avere diverse cause:
- Lavare troppo poco o troppo spesso il collo e i capelli.
- I prodotti, gli indumenti, le sostanze chimiche dei saponi o i profumi possono irritare la pelle e causare prurito al collo.
- Reazione allergica a certi prodotti chimici, cosmetici o metalli. Altre fonti di reazione allergica includono morsi di insetti, alimenti e piante.
- A volte, l’esposizione a tossine può essere sufficiente a causare prurito al collo. Lavorare con prodotti chimici o piccole particelle come la fibra di legno può aumentare il rischio di irritazione.
- Stare in un ambiente molto caldo o molto freddo può causare irritazioni alla pelle. Allo stesso modo, anche la sovraesposizione alla luce solare, può irritare la pelle.
- Eczema.
- Psoriasi.
- Lichen simplex chronicus.
- Scabbia.
- Cimici da letto.
- Fuoco di sant’Antonio.
- Problemi ai nervi dovuti a patologie come la sclerosi multipla.
- Problemi di tiroide.
Quali sono i rimedi contro il prurito al collo?
In genere il prurito risponde bene a trattamenti semplici.
Evitare di graffiare, pungere o toccare in altro modo l’area interessata. Anche se toccare l’area può portare sollievo molto temporaneo, l’irritazione aggiunta puòpeggiorare il prurito a lungo termine.
Avvolgere il collo in un asciugamano freddo o mettere un impacco di ghiaccio avvolto in un asciugamano sul collo può aiutare a trovare un sollievo temporaneo dal prurito.
Attenzione però a non mettere un impacco di ghiaccio direttamente sulla pelle, in quanto ciò potrebbe causare ulteriori irritazioni.
Le docce molto calde possono seccare la pelle e aumentare l’irritazione e il prurito. Fare il bagno in acqua tiepida può aiutare a prevenire questa irritazione e a mantenere la pelle idratata.
Le persone che sono più soggette al prurito causato da pelle secca possono utilizzare un umidificatore che aiuta a mantenere la pelle umida e quindi a prevenire il prurito.
A volte basta cambiare il tipo di sapone o shampoo per risolvere il problema del collo che prude. Le sostanze chimiche e i profumi presenti in questi prodotti possono infatti irritare la pelle. La scelta di prodotti delicati e ipoallergenici può aiutare ad alleviare il prurito.
La scelta di indumenti di materiale naturale come il lino e il cotone può aiutare. Indossare indumenti di lana o di materiali sintetici, invece, può irritare la pelle e causare prurito.
Con il prurito al polpaccio quando rivolgersi al proprio medico?
Se il disturbo persiste è necessario consultare il medico. Si consiglia di consultare un medico anche in presenza dei seguenti sintomi concomitanti al prurito:
- Mal di testa
- Stanchezza
- Febbre
- Brividi
- Respiro affannoso
- Sudorazione
- Rigidità nelle ossa e nelle articolazioni
Allo stesso modo, se il prurito inizia a diffondersi in altre parti del corpo o è abbastanza grave da inficiare la vita quotidiana, è opportuno consultare un medico per una diagnosi e un trattamento adeguato.
In caso di reazione allergica potrebbero essere utili farmaci antistaminici.
Anche le creme contenenti corticosteroidi, come l’idrocortisone, possono essere efficaci contro il prurito.
In alcuni casi, potrebbero essere necessari farmaci per gestire un prurito persistente, come immunosoppressori o antidepressivi.
Alcune patologie croniche richiedono un trattamento regolare per ridurre il prurito e renderlo gestibile. La fototerapia o la terapia della luce può essere adatta per alcune persone, in quanto può ridurre la sensazione e aiutarle a gestire il prurito.