La miosi, o pupille puntiformi, si presenta quando la pupilla si contrae in modo anomalo.
In condizioni normali, le pupille cambiano dimensione per far entrare la giusta quantità di luce. Al buio, si aprono di più o si dilatano per far entrare più luce, mentre in condizioni di luce intensa, diventano più piccole o si restringono per evitare che ne entri troppa.
Tuttavia, alcune patologie e l’uso di alcuni farmaci possono causare una riduzione delle dimensioni delle pupille.
Il termine medico per definire le pupille puntiformi è miosis o miosi, dall’antica parola greca “muein”, che significa “chiudere gli occhi”.
Quali malattie si possono associare alla miosi?
- Uveite, un’infiammazione dello strato intermedio dell’occhio, compreso l’iride.
- Sindrome di Horner, una rara sindrome causata da un tumore, un ictus o un danno al tronco centrale del cervello (tronco encefalico).
- Traumi alla testa che si ripercuotono sul sistema nervoso centrale.
Altre cause possono essere l’assunzione di alcuni farmaci (farmaci contenenti oppioidi o narcotici, farmaci per l’ipertensione come Clonidina e Tetraidrozolina), di alcune sostanze stupefacenti (come l’eroina) e l’esposizione ai pesticidi (organofosfati).
Quali sono i rimedi contro la miosi?
Le pupille puntiformi non sono una malattia a sé stante, ma possono essere sintomo di un problema medico di fondo. Chiunque presenti pupille puntiformi senza una causa apparente deve consultare un medico il prima possibile.
Con miosi quando rivolgersi al medico?
Molte delle cause delle pupille puntiformi sono condizioni mediche serie ed è fondamentale rivolgersi al medico per un intervento tempestivo, che può aiutare a prevenire eventuali complicazioni che possono essere anche gravi.
Sette cause di pupille puntiformi
Le pupille reagiscono naturalmente al cambiamento delle condizioni di luce, influenzando quanta luce entra negli occhi. Ma cosa significa se le pupille appaiono anormalmente piccole e non cambiano come previsto?
In questo articolo, esaminiamo la definizione e le cause di pupille puntiformi, nonché le possibilità di terapia.
Che cosa sono le pupille puntiformi?
La miosi, o pupille puntiformi, si presenta quando la pupilla si contrae in modo anomalo.
In condizioni normali, le pupille cambiano dimensione per far entrare la giusta quantità di luce. Al buio, si aprono di più o si dilatano per far entrare più luce, mentre in condizioni di luce intensa, diventano più piccole o si restringono per evitare che ne entri troppa.
Tuttavia, alcune patologie e l’uso di alcuni farmaci possono causare una riduzione delle dimensioni delle pupille.
Il termine medico per definire le pupille puntiformi è miosis o miosi, dall’antica parola greca “muein”, che significa “chiudere gli occhi”.
Cause
Diverse patologie e farmaci possono causare pupille puntiformi, tra cui:
1.Oppioidi o narcotici su prescrizione
Alcuni farmaci contengono oppioidi o narcotici. Gli oppioidi, compresa la morfina, sono farmaci comunemente usati per alleviare il dolore e possono influire psicologicamente su una persona e creano una forte dipendenza. Alcuni pazienti assumono oppiacei su prescrizione in forma di pillola per il trattamento di gravi dolori post-chirurgici, come la chirurgia dentale, o dolori persistenti, come nel caso di alcuni tumori.
Gli oppiacei da prescrizione che possono causare la formazione di pupille puntiformi includono:
- Ossicodone
- Morfina
- Idrocodone
- Codeina
- Metadone, spesso usato per aiutare una persona dipendente da oppioidi ad uscire dalla dipendenza lentamente e con sintomi di astinenza gestibili
Oltre alle pupille puntiformi, i sintomi di un’overdose di oppioidi comprendono:
- Viso pallido o sudato
- Unghie blu o viola
- Respirazione lenta
- Battito cardiaco lento
L’overdose di oppioidi può essere fatale se non viene trattata, chiunque abbia un sospetto di overdose ha bisogno di cure mediche d’emergenza. Chi soffre di overdose riceverà naloxone, che blocca gli effetti degli oppioidi. Il medico potrebbe inoltre indirizzare il paziente ad un programma di trattamento e recupero se si tratta di una dipendenza da droghe.
2.Farmaci per l’ipertensione
Alcuni farmaci prescritti per l’ipertensione arteriosa possono causare pupille puntiformi. Questi includono:
- Clonidina
- Tetraidrozolina
Consultare un medico se si ritiene che i propri farmaci per l’ipertensione possano provocare pupille puntiformi. Il medico può essere in grado di prescrivere un trattamento alternativo.
3.Eroina
L’uso di eroina può causare la formazione di pupille puntiformi e di occhi rossi.
Le pupille puntiformi sono uno dei segni dell’uso di eroina. L’eroina è un oppioide ricreativo che crea forte dipendenza. Fa sì che il corpo si calmi ed è un potente antidolorifico, capace di rendere una persona molto rilassata e sonnolenta.
Altri sintomi dell’uso di eroina e della dipendenza includono:
- Occhi rossi
- Perdita di peso
- Estrema sonnolenza e addormentamento in momenti inopportuni
- Comportamento riservato
- Mancanza di motivazione
- Pensieri di autolesionismo o di suicidio
- Discorsi offensivi
- Paranoia
- Estremo prurito
Le persone che fanno uso di eroina rischiano di contrarre infezioni del sangue condividendo le siringhe. L’iniezione di eroina può anche danneggiare le vene e le arterie e può causare cancrena. L’eroina può anche causare insufficienza respiratoria o la morte per inalazione di vomito, in quanto limita la capacità di una persona di tossire correttamente.
Trattamento
Una persona con una dipendenza da eroina deve chiedere aiuto al proprio medico di famiglia o ad un centro di trattamento locale.
Un operatore sanitario chiederà informazioni sull’uso di droga, sulla situazione familiare e abitativa e su qualsiasi altro fattore che la persona potrebbe voler rivelare. Il medico può richiedere un campione di urina o di saliva.
È disponibile una serie di opzioni di trattamento, a seconda delle esigenze individuali. Queste includono:
- Terapia della parola, terapia cognitivo-comportamentale o altre forme di consulenza
- Farmaci come il metadone
- Gruppi di supporto
- Disintossicazione
4.Sindrome di Horner
La sindrome di Horner è una rara sindrome causata da un tumore, un ictus o un danno al tronco centrale del cervello (tronco encefalico). Colpisce un tipo di nervo chiamato nervo simpatico. I sintomi includono:
- Pupilla puntiforme su un lato del viso
- Abbassamento della palpebra superiore sopra l’occhio interessato (ptosi)
- Incapacità di sudare su un lato del viso, in alcuni casi
La sindrome di Horner può essere un segno di complicazioni mortali nel collo o nella parte superiore del corpo, per cui è essenziale rivolgersi a un medico.
5.Infiammazione dell’occhio (uveite anteriore)
L’uveite anteriore è un‘infiammazione dello strato intermedio dell’occhio, compreso l’iride. Mentre la maggior parte delle persone che hanno l’uveite anteriore sono sane, ad essa si può associare:
- Malattia reumatica
- Malattie della pelle
- Malattia gastrointestinale
- Malattia polmonare
- Malattia infettiva
Si verifica per lo più in persone giovani o di mezza età e può apparire in uno o in entrambi gli occhi. I sintomi includono:
- Dolore agli occhi
- Vista offuscata
- Sensibilità alla luce
- Pupilla puntiforme
- Arrossamento degli occhi
Trattamento
Tra i trattamenti per le pupille puntiformi causate dall’uveite anteriore vi sono i seguenti:
- Utilizzo di gocce oculari per dilatare la pupilla
- Utilizzo gocce oculari che contengono steroidi per ridurre l’infiammazione
Un medico o un oculista (oftalmologo) può inoltre effettuare ulteriori esami se si sospettano altre cause.
6.Lesione alla testa
Alcuni traumi alla testa che colpiscono il sistema nervoso centrale possono causare lesioni alle pupille.
Uno studio del 2014 ha valutato l’importanza di osservare la reazione delle pupille alla luce, nel caso si sospettino lesioni al sistema nervoso centrale.
Per le persone che hanno subito lesioni alla testa in un incidente stradale o in altri incidenti, le pupille puntiformi possono essere segno di gravi problemi interni.
Le lesioni alla testa possono causare complicazioni gravi e persino mortali, anche se gli effetti non sono immediatamente evidenti. Chiunque abbia subito un trauma cranico deve rivolgersi immediatamente a un medico.
7.Esposizione ai pesticidi
Le ricerche suggeriscono che l’esposizione accidentale ai pesticidi (organofosfati) può causare, in alcuni casi, pupille puntiformi. La persona può anche mostrare segni di:
- Eccesso di saliva
- Conato di vomito e vomito
- Tosse
- Difficoltà respiratorie
- Sudorazione
- Debolezza muscolare
- Impulso rapido
- Sonnolenza
Nel 2016, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha stimato che, ogni anno, 3 milioni di persone vengono avvelenate dai pesticidi.
Trattamento
Chiunque pensi di essere stato avvelenato da un pesticida, da un detergente per la casa o da altri prodotti tossici, necessita di cure mediche immediate.
Se una persona è svenuta o vomita, è importante farla rotolare su un fianco, se possibile, e tenere la testa leggermente inclinata verso il basso. Questa posizione garantirà la fuoriuscita del vomito senza che la persona ci soffochi.
I trattamenti medici per l’avvelenamento includono:
- Carbone vegetale attivato
- Antidoti (se disponibili)
- Farmaci antiepilettici
- Sedativi
- Una macchina per la respirazione (ventilatore)
Quando chiedere aiuto
Le pupille puntiformi non sono una malattia a sé stante, ma possono essere sintomo di un problema medico di fondo. Chiunque presenti pupille puntiformi senza una causa apparente deve consultare un medico il prima possibile.
Molte delle cause delle pupille puntiformi sono condizioni mediche gravi, come la dipendenza da oppioidi o l’avvelenamento da pesticidi. Un intervento precoce può aiutare a prevenire complicazioni gravi. Anche l’uveite anteriore può causare danni permanenti agli occhi e cecità se non trattata.
Tuttavia, le prospettive di guarigione migliorano quando la persona colpita cerca un trattamento rapido e segue i consigli del medico.