L’intorpidimento del lato sinistro del volto

L’intorpidimento del lato sinistro del viso è un sintomo che comporta una diminuzione o una completa perdita di sensibilità in questa zona del corpo, ma può anche produrre una sensazione di formicolio o di bruciore. È anche possibile che i muscoli facciali si paralizzino e non riescano a muoversi, il che può causare l’abbassamento di un lato del viso. L’intorpidimento può essere la conseguenza di diverse patologie, tra cui un ictus o un’emicrania.

Quali malattie si possono associare all’intorpidimento del lato sinistro del volto?

Le patologie che si possono associare all’intorpidimento del lato sinistro del volto sono:

  • Ictus e attacchi ischemici transitori
  • Sclerosi multipla
  • Paralisi di Bell
  • Malattia di Lyme
  • Herpes zoster
  • Emicrania

Si ricorda che questo non è un elenco esaustivo e che sarebbe sempre meglio consultare il proprio medico di fiducia in caso di persistenza dei sintomi.

Quali sono i rimedi contro l’intorpidimento del volto?

Alcune delle cause dell’intorpidimento del lato sinistro del viso sono facilmente curabili, mentre altre sono più gravi. Il tipo di trattamento dipende dall’origine del sintomo. L’intorpidimento può essere momentaneo e risolversi senza alcun trattamento, ma può anche rivelarsi necessaria la somministrazione di farmaci o un intervento medico.

In caso di ictus, invece, sarà necessario un intervento medico immediato.

Con intorpidimento del volto quando rivolgersi al proprio medico?

L’intorpidimento del lato sinistro del viso può essere un segno di diverse possibili patologie. È importante consultare il proprio medico quando si avverte per la prima volta un intorpidimento del lato sinistro del viso, così da individuare la causa del malessere e intervenire su di essa.

Inoltre, se il sintomo si verifica insieme ad altri segni di ictus, è assolutamente necessario richiedere assistenza immediata.

Cosa causa l’intorpidimento del lato sinistro del viso?

L’intorpidimento del lato sinistro del viso è un sintomo che comporta una diminuzione o una completa perdita di sensibilità in questa zona del corpo. Può essere la conseguenza di diverse patologie, tra cui un ictus o un’emicrania.

L’intorpidimento del lato sinistro del viso può presentarsi come perdita di sensibilità, ma può anche produrre una sensazione di formicolio o di bruciore. È anche possibile che i muscoli facciali si paralizzino e non riescano a muoversi, il che può causare l’abbassamento di un lato del viso.

Alcune delle cause dell’intorpidimento del lato sinistro del viso sono facilmente curabili, ma altre sono più gravi. In questo articolo, discutiamo alcune possibili cause di questo sintomo e le possibilità di trattamento.

Ictus e attacchi ischemici transitori

Ci sono molteplici cause di intorpidimento facciale sinistro.

Un ictus si verifica quando c’è un’interruzione del flusso sanguigno al cervello. Può derivare da uno scoppio di un vaso sanguigno nel cervello o dall’ostruzione di un vaso sanguigno che porta il sangue al cervello.

L’improvviso intorpidimento del viso è uno dei segnali di avvertimento di un ictus. Può verificarsi sul lato sinistro o destro e raramente colpisce tutto il viso. In caso di ictus è indispensabile rivolgersi immediatamente ad un medico.

Altri segnali di avvertimento includono:

intorpidimento o debolezza muscolare, che spesso colpisce un lato del corpo

confusione e vertigini

un forte mal di testa

difficoltà a parlare

disturbi alla vista

In seguito ad un ictus, possono persistere paralisi o intorpidimento su un lato del corpo o del viso.

Gli attacchi ischemici transitori condividono gli stessi sintomi di un ictus, ma non durano così a lungo.

Trattamento

Il tipo di trattamento di un ictus dipende dalla causa, ma dovrà essere immediato. Un medico può utilizzare procedure mediche, come l’inserimento di un catetere per rimuovere un coagulo di sangue, o somministrare farmaci, come fluidificanti del sangue o antiaggreganti piastrinici.

In seguito ad un ictus, la gestione dei sintomi spesso comprende l’introduzione di vari cambiamenti nello stile di vita, come ad esempio seguire una dieta sana e smettere di fumare.

Sclerosi multipla

La sclerosi multipla (SM) è una condizione infiammatoria che causa la rottura della mielina. La mielina è una sostanza grassa che costituisce la membrana che avvolge le fibre nervose per aiutarle a trasportare i messaggi.

La SM colpisce la comunicazione tra i nervi, che limita l’interazione tra le diverse parti del corpo e del cervello.

Poiché la SM colpisce i nervi di tutto il corpo, può causare un’ampia gamma di sintomi. Un possibile sintomo è una sensazione di formicolio o intorpidimento in diverse parti del corpo, compreso il viso.

Trattamento

Non esiste una cura per la SM, ma sono disponibili alcuni trattamenti, tra cui farmaci steroidei e terapie che modificano la malattia.

Paralisi di Bell

Un medico può consigliare il collirio per il trattamento della paralisi di Bell.

La paralisi di Bell è una debolezza improvvisa o paralisi dei muscoli facciali che può peggiorare in 3-5 giorni. Risulta da un’infiammazione del settimo nervo cranico, spesso chiamato nervo facciale. Questo nervo è responsabile del controllo del movimento dei muscoli facciali.

I danni al nervo facciale nella paralisi di Bell possono causare debolezza o paralisi su un lato del viso. A volte può verificarsi anche intorpidimento.

Trattamento

Per trattare la paralisi di Bell, i medici spesso raccomandano il collirio per mantenere l’idratazione agli occhi. A seconda della gravità dei sintomi, altre medicine possono includere farmaci steroidei o antivirali.

Anche la terapia fisica è un’opzione per aiutare il recupero dei muscoli facciali dopo la paralisi di Bell.

Infezioni

Alcune infezioni possono provocare sintomi che colpiscono i muscoli facciali.

Ad esempio, i morsi di zecca possono causare un’infezione batterica che porta alla malattia di Lyme. La malattia di Lyme è un’infiammazione che causa febbre ed eruzioni cutanee intorno al corpo.

Senza trattamento, la malattia di Lyme può progredire, causando potenzialmente intorpidimento in uno o entrambi i lati del viso.

Trattamento

La malattia di Lyme è di solito facilmente trattabile con un ciclo di antibiotici. Nei casi più gravi, i farmaci steroidi possono aiutare ad alleviare i sintomi.

Un altro esempio di un’infezione che può causare intorpidimento del viso è l’herpes zoster. L’herpes zoster è una riattivazione di un’infezione virale che colpisce i nervi. Il virus che lo causa è il virus della varicella-zoster, che è anche responsabile della varicella.

I sintomi dell’herpes zoster si manifestano tipicamente su un lato del corpo o del viso, a volte in una piccola area. Essi includono formicolio o intorpidimento, che possono colpire un lato del viso.

Le persone con l’herpes zoster spesso usano antidolorifici, e i medici a volte prescrivono o raccomandano farmaci antivirali, come l’aciclovir (Zovirax) e il valaciclovir (Valtrex).

Emicrania

L’emicrania è un dolore improvviso ed intenso che inizia tipicamente da un lato della testa.

Senza trattamento, l’emicrania dura in genere da 4 a 72 ore.

Oltre al forte dolore alla testa, l’emicrania può avere diversi altri sintomi, tra cui nausea e sensibilità alla luce.

Alcune persone soffrono di sintomi prodromici, cioè sintomi temporanei che si verificano prima di un’emicrania. Uno di questi sintomi è l’intorpidimento o una sensazione di formicolio che spesso colpisce le mani o il viso.

Anche un’aura può manifestarsi prima, durante o dopo un’emicrania. Questa sensazione comporta sintomi neurologici, come l’intorpidimento.

Trattamento

Non esiste una cura per l’emicrania, ma alcuni farmaci, come l’erenumab (Almovig), aiutano a prevenire gli attacchi. Alcuni cambiamenti nello stile di vita, tra cui l’esercizio fisico regolare e le tecniche di riduzione dello stress, possono aiutare alcune persone in alternativa ai farmaci.

Quando andare dal medico

Una persona dovrebbe consultare un medico la prima volta che prova un intorpidimento sul lato sinistro del viso.

L’intorpidimento del lato sinistro del viso può essere un segno di diverse possibili patologie.

In alcuni casi, queste condizioni sono gravi.

Se si sperimenta il sintomo per la prima volta, è fondamentale consultare un medico.

Se si verifica insieme ad altri segni di ictus, è assolutamente necessario rivolgersi immediatamente a un medico.

Conclusioni

L’intorpidimento del lato sinistro del viso può avere una serie di cause diverse, alcune delle quali possono essere gravi e richiedere l’intervento di un medico. In caso di ictus, l’assistenza medica immediata è fondamentale per prevenire gravi danni a lungo termine.

Alcune cause, come le infezioni, sono facilmente curabili con i farmaci giusti.

È importante consultare un medico quando si avverte per la prima volta un intorpidimento del lato sinistro del viso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

X
Add to cart