Intorpidimento del polso

L’intorpidimento del polso può essere causato da una serie di fattori, o può essere un sintomo di una patologia di fondo. Si manifesta come una sorta di formicolio. La sensazione può estendersi alle mani e alle dita e dare la sensazione che la mano si sia addormentata.

Quali malattie si possono associare all’intorpidimento del polso?

Le patologie che si possono associare all’intorpidimento del polso sono le seguenti:

  • Sindrome del tunnel carpale 
  • Osteoartrite
  • Artrite reumatoide
  • Gotta
  • Tendinite del polso 

Si ricorda che questo non è un elenco esaustivo e che sarebbe sempre meglio consultare il proprio medico di fiducia in caso di persistenza dei sintomi.

Quali sono i rimedi contro l’intorpidimento del polso?

In genere per trattare l’intorpidimento del polso occorre intervenire sulle patologie che lo determinano. 

Con intorpidimento del polso quando rivolgersi al proprio medico?

Di solito, l’intorpidimento del polso non è motivo di preoccupazione immediata. Ma, se l’intorpidimento crea un intenso disagio ed è accompagnato da gonfiore, rigidità o arrossamento, si consiglia di consultare un medico per una diagnosi corretta e un piano di trattamento appropriato.

Intorpidimento del polso

L’intorpidimento del polso può essere causato da una serie di fattori, o può essere un sintomo di una patologia di fondo. La sensazione può estendersi alle mani e alle dita e dare la sensazione che la mano si sia addormentata. Di solito non è motivo di preoccupazione immediata.

Cause di intorpidimento del polso 

Se i nervi sono compressi o irritati, si può avere una sensazione di formicolio. Il formicolio può arrivare all’improvviso e poi svanire o diventare un disagio costante.

A seconda della cause associate, i sintomi possono essere più gravi di notte, al mattino o dopo un periodo di inattività.

Tra le condizioni che possono causare intorpidimento del polso vi sono la sindrome del tunnel carpale, l’artrite e la tendinite.

Sindrome del tunnel carpale 

La sindrome del tunnel carpale causa gonfiore del polso che preme sul nervo mediano, cioè è il nervo che fornisce la sensazione al pollice, all’indice, al dito medio e all’esterno dell’anulare e del palmo della mano.

Il gonfiore è spesso il risultato di un problema di fondo; alla sindrome del tunnel carpale è spesso collegata una di queste patologie:

diabete

disfunzione tiroidea

alta pressione sanguigna

frattura del polso

Finché non si verificano gravi danni al nervo mediano, il tunnel carpale viene spesso trattato con farmaci antinfiammatori – come i FANS o i corticosteroidi – o con stecche per i polsi, che mantengono il polso nella corretta posizione. Se diagnosticato precocemente, l’intervento chirurgico può spesso essere evitato.

Artrite 

L’artrite è un’infiammazione delle articolazioni che si traduce in rigidità, gonfiore e intorpidimento, spesso nella zona delle mani e dei polsi. È più comune nelle donne e negli over 65, ma anche le persone in sovrappeso sono anche a rischio di artrite.

Anche se ci sono più di 100 tipi di artrite, le tre tipologie più comuni includono l’osteoartrite, l’artrite reumatoide (RA) e la gotta.

Osteoartrite

La forma più comune di artrite è l’osteoartrite, che è l’usura della cartilagine protettiva situata alla fine delle ossa. Con il tempo, fa sì che le ossa all’interno di un’articolazione si sfregino l’una contro l’altra, causando disagio.

Questa patologia progressiva è spesso trattata gestendo i sintomi, tramite l’utilizzo di farmaci da banco (OTC) – come i FANS e l’acetaminofene – e rimedi a domicilio come esercizi per rafforzare i muscoli e la terapia con caldo e freddo per alleviare la rigidità e il dolore.

Artrite reumatoide

La RA è un disturbo autoimmune in cui il rivestimento delle membrane intorno alle articolazioni – noto come sinovia – viene attaccato dal sistema immunitario.

L’infiammazione avviene sulla cartilagine e sull’osso, e l’articolazione può disallinearsi. Sintomi come la rigidità e sesibilità sono spesso più gravi dopo un periodo di inattività.

Il medico può consigliare un esame del sangue o una radiografia e fornire opzioni di trattamento per gestire i sintomi, in quanto la RA non può essere curata. Il trattamento comprende farmaci antinfiammatori, farmaci antireumatici che modificano la malattia (DMARD), steroidi o interventi chirurgici per riparare le articolazioni danneggiate.

Gotta

Quando c’è un accumulo eccessivo di acido urico in una regione del corpo, possono formarsi cristalli che causano gonfiore, arrossamento e disagio nella zona interessata. Anche se la gotta è una condizione che di solito colpisce i piedi, può anche influenzare il polso e le mani.

Le opzioni di trattamento includono farmaci per ridurre l’acido urico e l’infiammazione, e cambiamenti nello stile di vita come l’adozione di una dieta più sana e l’abbassamento del consumo di alcol.

Tendinite del polso 

Se i tendini intorno al polso si irritano o si infiammano, possono provocare una sensazione di calore o un gonfiore lungo l’articolazione del polso. La tendinite del polso è chiamata anche tenosinovite.

Se diagnosticata, il vostro medico può consigliare una serie di trattamenti che includono:

proteggere il polso con un gesso o una stecca

massaggiare l’area interessata

glassare il polso

assumere farmaci antinfiammatori

Conclusioni

L’intorpidimento del polso può essere il sintomo di una serie di patologie che vengono generalmente trattate in modo non chirurgico.

Se l’intorpidimento crea un intenso disagio ed è accompagnato da gonfiore, rigidità o arrossamento, si consiglia di consultare un medico per una diagnosi corretta e un piano di trattamento per gestire i sintomi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

X
Add to cart