Nei pollici, come in altre zone, l’intorpidimento è di solito accompagnato da altre sensazioni, come bruciore o formicolio. Il disturbo può dipendere da diverse cause e, in alcuni casi, potrebbe rendere difficile piegare o muovere il pollice.
Quali malattie si possono associare all’intorpidimento del pollice?
Le patologie che possono essere associate all’intorpidimento del pollice sono:
- Sindrome del tunnel carpale
- Radicolopatia cervicale
- Diabete
- Fibromialgia
- Ipotiroidismo
- Lupus
- Anemia perniciosa
- Neuropatia periferica
- Fenomeno di Raynaud
- Artrite reumatoide
- Sclerosi multipla
- HIV
- Malattia di Lyme
- Sindrome di Sjögren
- Ictus
Si ricorda che questo non è un elenco esaustivo e che sarebbe sempre meglio consultare il proprio medico di fiducia in caso di persistenza dei sintomi.
Altre cause dell’intorpidimento del pollice possono essere:
- Intrappolamento del nervo ulnare
- Ansia, stanchezza e stress
- Lesioni alle dita, agli avambracci, alle mani o ai polsi
- Congelamento
Quali sono i rimedi contro l’intorpidimento del pollice?
I rimedi per risolvere l’intorpidimento del pollice dipendono dalla causa: in alcuni casi, il disturbo può essere trattato con riposo e calore, mentre in altri, può essere necessario un trattamento medico. Possono essere utili a ridurre il sintomo anche i massaggi, l’esercizio fisico e l’uso di un tutore. Se il formicolio è legato a particolari patologie, può essere necessario un trattamento medico o un intervento chirurgico.
Con intorpidimento del pollice quando rivolgersi al proprio medico?
In alcuni casi, l’intorpidimento del pollice migliorerà senza necessità di un trattamento. È tuttavia importante consultare un medico se l’intorpidimento del pollice:
- È intermittente
- Peggiora
- Si diffonde in altre parti del corpo
- Appare collegato ad alcune attività
- Crea problemi nella vita quotidiana
È necessario contattare immediatamente il pronto soccorso se l’intorpidimento del pollice o di qualsiasi altra parte del corpo inizia improvvisamente ed è accompagnato da sensazioni di confusione, debolezza, paralisi, difficoltà a parlare, vertigini o un forte mal di testa.
Cosa causa l’intorpidimento del mio pollice e come lo devo trattare?
Cosa si intende con intorpidimento del pollice?
Può essere preoccupante perdere la sensibilità di una parte del corpo, ma perdere la sensibilità in uno o in entrambi i pollici può sembrare particolarmente strano. I pollici sono indispensabili per tenere le tazze, aprire le bottiglie e digitare sugli smartphone. La perdita di sensibilità ai pollici può rendere questi e molti altri compiti molto più difficili da svolgere.
Nei pollici, come in altre zone, l’intorpidimento è di solito accompagnato da altre sensazioni, come bruciore o formicolio. L’intorpidimento potrebbe rendere difficile piegare o muovere il pollice.
Cause dell’intorpidimento dei pollici
L’intorpidimento dei pollici può avere diverse cause, alcune più gravi di altre. È importante, quindi, analizzare lo stato di salute generale per determinare la causa dell’intorpidimento. Alcune delle cause più comuni di intorpidimento del pollice includono:
- Ansia, stanchezza e stress
Se si soffre di ansia, stanchezza e stress si può provare spesso intorpidimento in varie parti del corpo, comprese le dita e le mani.
Dolori al petto, vertigini, nausea, sudorazione, formicolio, bruciore e battito cardiaco accelerato sono sintomi che si presentano assieme all’intorpidimento. Gli stessi sintomi si presentano anche durante un attacco di panico.
- Sindrome del tunnel carpale
La sindrome del tunnel carpale causa spesso intorpidimento al pollice ed è una delle cause più comuni. Essa è causata dalla compressione di un nervo che attraversa il polso.
L’artrite, gli speroni ossei e l’uso eccessivo del polso possono causare questa compressione. Altri sintomi possono essere il formicolio, la debolezza e la tendenza a far cadere oggetti perché il pollice è debole
- Radicolopatia cervicale
La radicolopatia cervicale avviene quando un nervo del collo si comprime, è irritato o viene pizzicato nel punto in cui si stacca dal midollo spinale a causa di invecchiamento o di una lesione. Ciò può causare dolore al collo che si estende alla spalla, causando debolezza muscolare e intorpidimento dal braccio alla mano.
- Diabete
Gli alti livelli di zucchero nel sangue se il diabete non viene gestito correttamente possono creare danni ai nervi in tutto il corpo. Il più delle volte si avverte dolore e intorpidimento alle gambe e ai piedi, ma anche le dita e le mani possono esserne affette. Problemi all’apparato digerente, alle vie urinarie, ai vasi sanguigni e al cuore accompagnano la sensazione di dolore o intorpidimento
- Fibromialgia
La fibromialgia è una patologia cronica che causa dolore muscolare e affaticamento in tutto il corpo. La fibromialgia, purtroppo, non ha una causa definita, ma sensazioni di intorpidimento, formicolio alle dita, mani, piedi, gambe e viso sono sintomi comuni. Inoltre, le persone affette da fibromialgia possono accusare mal di testa frequenti, problemi digestivi e disturbi dell’umore.
- Ipotiroidismo
Si è affetti da ipotiroidismo quando la ghiandola tiroidea non produce una quantità sufficiente di ormoni, necessari al corpo per regolare il proprio metabolismo e altri processi corporei. Nelle sue fasi iniziali, l’ipotiroidismo spesso non provoca sintomi.
Ma se non viene trattato, esso può causare danni ai nervi, dolore e intorpidimento delle dita e di altre parti del corpo. Altri sintomi includono:
- problemi di salute mentale
- una ghiandola tiroidea allargata
- mixedema
- problemi di cuore
- difetti alla nascita
- infertilità
Lupus
Il lupus è una malattia autoimmune che può colpire tutte le parti del corpo, tra cui:
- cervello
- articolazioni
- sangue
- nervi
- reni
- polmoni
- cuore
Uno dei principali sintomi dei problemi nervosi dovuti al lupus è l’intorpidimento delle dita e delle mani, così come di altre parti del corpo.
Anemia perniciosa
L’anemia perniciosa si verifica quando nel corpo non sono presenti le giuste proteine per assorbire la vitamina B-12 dal cibo, in questo caso il corpo non è in grado di produrre abbastanza globuli rossi per rimanere sano.
Se non trattata, questa patologia può causare danni agli organi, debolezza ossea, aumentare il rischio di cancro, causare problemi neurologici e danni ai nervi, causando intorpidimento delle dita, delle mani e di altre parti del corpo.
Neuropatia periferica
La neuropatia periferica può causare intorpidimento, dolore e debolezza alle dita delle mani e dei piedi, ed a volte può colpire anche altre parti del corpo. Questa patologia è spesso conseguenza di danni ai nervi periferici causati da:
- diabete
- infezioni
- problemi di metabolismo
- dipendenza dall’alcol
- lesioni
- alcuni farmaci, per esempio utilizzati per la chemioterapia
Il fenomeno di Raynaud
Il fenomeno di Raynaud, chiamato anche malattia di Raynaud, può far sì che parti del corpo si sentano intorpidite e fredde nel caso in cui si sia esposti a temperature basse o quando si è sotto stress, ciò è dovuto ad un restringimento delle arterie più piccole che forniscono sangue alla pelle.
Nella maggior parte dei casi, questa patologia causa intorpidimento delle dita delle mani e dei piedi, causando spesso una sensazione di puntura o di pizzicore al momento del riscaldamento. La pelle può cambiare colore in caso di freddo o stress.
Artrite reumatoide
L’artrite reumatoide è un disturbo autoimmune in cui il corpo attacca i propri tessuti, compresi:
- gli occhi
- la pelle
- i polmoni
- i vasi sanguigni
- il cuore
- le articolazioni
L’artrite reumatoide, se non trattata, può causare speroni ossei nei polsi che causano la sindrome del tunnel carpale e che accompagnano intorpidimento, dolore e debolezza nei pollici. Altri sintomi includono:
- rigidità dei legamenti
- perdita di peso
- articolazioni gonfie e calde
- febbre
- stanchezza
- intrappolamento del nervo ulnare
L’intrappolamento dei nervi ulnari e altre sindromi di compressione si verificano se uno dei tre principali nervi che viaggiano dal collo alla mano si restringe sotto la clavicola, il gomito o il polso. Intorpidimento e formicolio alle dita e alle mani e una difficoltà di afferrare gli oggetti sono i sintomi più comuni di questa patologia.
Altre cause di intorpidimento dei pollici
Cause meno comuni di intorpidimento del pollice possono includere:
- ciste di gangli
- Sindrome di Guillain-Barré
- lesioni alle dita, agli avambracci, alle mani o ai polsi, come ad esempio fratture
- congelamento
- sclerosi multipla
- amiloidosi
- HIV
- Malattia di Hansen o lebbra
- Malattia di Lyme
- La sindrome di Sjögren
- ictus
- sifilide
- vasculite
Cause specifiche dei sintomi
Oltre ad altri sintomi, analizzare in quali circostanze e dove si verifica l’intorpidimento del pollice aiuta a definire la causa. Queste sono le cause più comuni:
- Intorpidimento del pollice
- diabete
- ipotiroidismo
- ansia, fatica e stress
- lupus
- anemia perniciosa
- fibromialgia
- malattia di Raynaud
- neuropatia periferica
- sindrome del tunnel carpale
- artrite reumatoide
- radicolopatia cervicale
- Intorpidimento del pollice, indice o del dito medio
- Intorpidimento del pollice e dell’indice, compresa la spalla
Quando andare dal medico
In alcuni casi, l’intorpidimento del pollice migliorerà senza necessità di un trattamento, ma se l’intorpidimento persiste, ciò potrebbe indicare la presenza di una grave malattia. È importante consultare un medico se l’intorpidimento del pollice:
- va e viene
- peggiora
- si diffonde in altre parti del corpo
- appare collegato ad alcune attività
- crea problemi nella vita quotidiana
Se l’intorpidimento del pollice o di qualsiasi altra parte del corpo inizia improvvisamente ed è accompagnato da sensazioni di confusione, debolezza, paralisi, difficoltà a parlare, vertigini o un forte mal di testa, è necessario contattare immediatamente il pronto soccorso.
Come viene diagnosticato l’intorpidimento del pollice?
Un medico analizzerà la mano e altre parti del corpo. Solitamente vengono effettuati raggi, esami delle urine o del sangue per poter fare una diagnosi, nel caso in cui la causa di intorpidimento non sia riconoscibile.
Come trattare un pollice intorpidito
Il medico predisporrà un piano di trattamento in base alla diagnosi.
Rimedi casalinghi
Alcune patologie che causano intorpidimento del pollice, come per esempio le fratture, possono essere trattate in casa con riposo, calore e ghiaccio. Anche i seguenti accorgimenti possono aiutare a ridurre l’intorpidimento:
- esercizio fisico
- bagni di sale di Epsom
- massaggi
- dispositivi di supporto, come un tutore
- tecniche di riduzione dello stress e di rilassamento
Se questi rimedi casalinghi non sono d’aiuto, probabilmente sono necessarie cure mediche.
Trattamenti medici
Altre patologie che causano intorpidimento del pollice, come il diabete, devono essere trattate utilizzando farmaci. In alcuni casi, come nel caso della sindrome del tunnel carpale e della radicolopatia cervicale, può essere necessario un intervento chirurgico. Nel caso l’intorpidimento del pollice sia dovuto a problemi ai nervi, la fisioterapia può essere utile.
Un piccolo riassunto
L’intorpidimento del pollice ha una vasta gamma di cause. In alcuni casi, l’intorpidimento può essere trattato a casa con riposo e cura. Ma in altri casi, può essere necessario un trattamento medico. In caso di dubbi, si consiglia di rivolgersi ad un medico, che sarà in grado di effettuare una diagnosi corretta.