Intorpidimento del piede durante la corsa

Durante la corsa non è insolito provare una sensazione di formicolio o intorpidimento dei piedi o dell’alluce. Questo può accadere per una serie di ragioni, la maggior parte delle quali non sono gravi e sono facili da risolvere. In genere, l’intorpidimento si verifica quando i nervi del piede vengono messi sotto pressione, magari a causa di scarpe non adatte, lacci troppo stretti, o una cattiva andatura della corsa.

Quali malattie si possono associare all’intorpidimento del piede?

Le patologie che possono essere associate a un intorpidimento del piede o dell’alluce sono:

  • Neuroma
  • Neuropatia periferica
  • Diabete

Si ricorda che questo non è un elenco esaustivo e che sarebbe sempre meglio consultare il proprio medico di fiducia in caso di persistenza del sintomo.

Quali sono i rimedi contro l’intorpidimento del piede?

I rimedi da attuare per risolvere l’intorpidimento del piede durante la corsa dipendono dalla causa che lo ha generato. Nel caso in cui il problema sia legato a scarpe non adatte o lacci stretti, è sufficiente cambiare calzature o allacciarle in modo differente. Se, invece, i nervi sono messi sotto pressione dalla tensione muscolare, si può cercare di alleviare il disturbo, facendo esercizi di riscaldamento prima dell’inizio della corsa, così da abituare i muscoli allo sforzo fisico. Potrebbero essere utili anche esercizi di flessibilità o i massaggi.

Con intorpidimento del piede quando rivolgersi al proprio medico?

Se nessun rimedio è riuscito a portare sollievo, può subentrare il neuroma di Morton, che porta al rigonfiamento di un nervo del piede tra le dita. In questo caso, è bene chiedere consiglio al proprio medico o a un podologo. È consigliabile rivolgersi al medico anche quando si sospetta una patologia.

Quando il piede o l’alluce si intorpidisce durante la corsa

Una cosa è che il piede si addormenti quando si sta seduti a guardare la televisione o durante un lungo volo aereo. Un’altra cosa è se succede mentre si è in piedi. In effetti, non è poi così insolito che le persone provino una sensazione di formicolio nei piedi durante la corsa.

Questo può accadere per una serie di ragioni, la maggior parte delle quali non sono gravi e sono facili da risolvere. Continuate a leggere per sapere cosa può succedere se durante una corsa il vostro piede (o i vostri piedi) si intorpidiscono e cosa potete fare al riguardo.

Calzature non adatte

Una delle cause principali dell’intorpidimento del piede nei corridori è l’utilizzo di scarpe troppo strette che mettono sotto pressione i nervi del piede. Se si sospetta che questa possa essere la causa dell’intorpidimento del piede, la soluzione è semplice: comprare delle scarpe nuove. Recatevi in un negozio specializzato in scarpe da corsa e chiedete consiglio ad professionista che prenderà in considerazione non solo la dimensione del vostro piede ma anche la sua forma.

Per esempio, se il vostro piede è largo, potreste aver bisogno di una scarpa che abbia un puntale extra-large (l’area nella parte anteriore della scarpa che ospita l’avampiede). L’esperto prenderà in considerazione anche la vostra andatura durante corsa. A volte l’intorpidimento si sviluppa come risultato di un problema biomeccanico (vedi sotto) che può essere corretto con la scarpa giusta.

Una volta scelta la scarpa, acquistatene un paio che sia da metà ad una misura più grande del vostro numero di scarpe abituale. Questo è fondamentale perché quando si corre i piedi si gonfiano, soprattutto quando fuori fa caldo e umido. Salendo di una mezza o intera misura si possono utilizzare calze più spesse in caso di basse temperature.

Lacci troppo stretti

A volte il problema non sono le scarpe, ma il modo in cui vengono indossate – in particolare, come si allacciano e lagano. È comune, per esempio, tirare i lacci extra stretti per ottenere una buona calzata alla caviglia, ma questo può intrappolare i nervi della parte superiore del piede sulla caviglia, una zona nota come tunnel tarsale, simile al tunnel carpale del polso. Questo può essere un problema particolare per le persone con archi alti.

Provate ad allentare i lacci intorno alle caviglie. Se questo fa sì che i vostri piedi si sentano insicuri, sperimentate diverse tecniche di allacciatura per trovarne una che mantenga le scarpe aderenti ai piedi senza creare una pressione eccessiva sulla parte superiore del piede. Potreste anche provare a mettere dell’imbottitura sotto la lingua della scarpa.

Un piede difettoso

A volte la forma di corsa di una persona può esercitare una pressione sui nervi del piede che porta all’intorpidimento. Ad esempio, il tallone che si allontana per primo con il piede davanti al centro di gravità del corpo, mette i piedi a contatto con il suolo per troppo tempo.

Per correggere questo comune errore di corsa, provate ad accorciare la falcata e a concentrarvi sull’atterraggio sulla suola intermedia, piuttosto che affondare in avanti con i piedi. In questo modo i piedi saranno direttamente sotto il corpo ad ogni passo. Correte come se stesse calpestando carboni ardenti, mantenendo i movimenti leggeri e veloci. Ci sono altri vantaggi nel correggere l’abitudine sopra descritta: risparmierete energia e ridurrete il rischio di problemi agli stinchi.

Un fisioterapista o un allenatore di corsa può aiutarvi a perfezionare la vostra forma se avete bisogno di una guida più specifica.

Struttura del piede

L’anatomia dei vostri piedi – in particolare gli archi – può avere un ruolo nell’intorpidimento durante la corsa. Se i piedi sono piatti (cioè l’intera parte inferiore di ogni piede è a contatto con il pavimento quando si è a piedi nudi) o se sono troppo flessibili, è più probabile che si verifichi una compressione dei nervi.

Questo spesso può essere corretto con inserti di scarpe chiamati ortesi. Potete acquistare gli inserti in farmacia o in una catena di negozi, ma per i migliori risultati, fatevi visitare i piedi da un podologo, che può essere in grado di guidarvi nella scelta di un’ortesi che può essere personalizzata in base all’anatomia del piede.

Sovrallenamento

Iniziare un programma di corsa a pieno regime come principiante, o aumentare improvvisamente l’intensità e le distanze delle corse regolari può portare a traumi muscolari – in sostanza, lesioni ai muscoli dei piedi che causano il rigonfiamento dei tessuti e la pressione sui nervi.

Se siete nuovi alla corsa, prendetevi il tempo per aumentare gradualmente la vostra resistenza e la forza. Ad esempio, seguite un programma di allenamento in cui si alternano la camminata e la corsa, diminuendo la quantità di tempo o la distanza percorsa in proporzione alla quantità di tempo o alla distanza percorsa.

Anche se siete dei corridori esperti, se volete aumentare la distanza, la velocità o il tempo, fatelo in incrementi, in modo da non oltrepassare i limiti delle vostre capacità.

Muscoli rigidi

Muscoli rigidi e inflessibili in qualsiasi punto del corpo possono portare a condizioni anatomiche che mettono sotto pressione i nervi dei piedi. Se si sta seduti a una scrivania tutto il giorno, ad esempio, i flessori dell’anca sono destinati a essere rigidi e, a meno che non si riesca a mantenere il busto perfettamente diritto, è probabile che la schiena si pieghi in avanti, esercitando una pressione sul nervo sciatico.

Ci sono, naturalmente, numerosi modi per alleviare la tensione muscolare, sia come parte della vostra routine di corsa che nei periodi tra una corsa e l’altra. Prendetevi qualche minuto per fare qualche esercizio di riscaldamento prima di iniziare a correre per sciogliere i muscoli e prepararli allo sforzo fisico. Assicuratevi di fare stretching anche dopo la corsa.

Se siete inclini a una tensione muscolare in generale, includete esercizi di flessibilità nel vostro programma di fitness. Lo yoga può migliorare la flessibilità e il corretto allineamento del corpo. L’uso di un rullo di gommapiuma o di un altro strumento di massaggio può aiutarvi ad allenare le le aree specifiche in cui la tensione può avere un impatto sui nervi, come i quadricipiti (muscoli delle cosce), i polpacci, i tendini del ginocchio e i legamenti. Se rientra nel vostro budget, anche un massaggio sportivo regolare o un altro tipo di terapie può aiutare a mantenere la muscolatura flessibile.

Neuroma

Se nessuna di queste tattiche porta sollievo, si può avere un problema nervoso chiamato neuroma di Morton, in cui un nervo del piede nella zona tra le dita dei piedi si ingrandisce o si ispessisce a causa del tessuto cicatriziale. L’area più comune per lo sviluppo di un neuroma si trova nello spazio tra il terzo e il quarto dito del piede, anche se anche l’area tra il secondo e il terzo dito del piede può essere interessata. Questa condizione è particolarmente diffusa nelle donne che indossano scarpe troppo strette per lunghi periodi di tempo.

Il neuroma di Morton può spaventare, ma è facilmente curabile. Rivolgetevi al vostro medico curante o a un podologo, che può prescrivere dei tamponi metatarsali da indossare all’interno delle scarpe per aiutare a sollevare e separare le teste metatarsali e togliere la pressione dal nervo. Posizionerete i tamponi proprio dietro dove sentite il dolore, non direttamente su di esso.

Neuropatia periferica

Questa è l’unica causa potenzialmente grave di intorpidimento del piede. La neuropatia periferica è un danno ai nervi che fanno parte del sistema che trasmette informazioni dal cervello e dal midollo spinale al resto del corpo. Spesso è il sintomo di un problema medico. Per alcune persone, l’intorpidimento o il formicolio ai piedi è il primo segno di diabete. Una volta escluse tutte le altre cause dell’intorpidimento dei piedi, consultate il vostro medico e scoprite se è possibile il formicolio durante la corsa sia causato da una patologia medica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

X
Add to cart