L’intorpidimento del ginocchio è spesso associato a uno o più sintomi aggiuntivi, come formicolio, dolore o gonfiore. L’intorpidimento si manifesta come riduzione della sensibilità a tocchi leggeri, difficoltà nel percepire la temperatura, le vibrazioni e il dolore. Questo sintomo è causato principalmente da anomalie o danni ai nervi, ma può essere anche influenzato da condizioni che non interferiscono direttamente con la via sensoriale dal ginocchio, comprese le condizioni psicologiche e le sindromi dolorose croniche.
Quali malattie si possono associare all’intorpidimento del ginocchio?
Le patologie che possono essere associate all’intorpidimento del ginocchio sono:
- Artrite
- Ictus
- Ernia del disco
- Neuropatia diabetica
- Sindrome della cauda equina
- Fibromialgia
Si ricorda che questo non è un elenco esaustivo e che sarebbe sempre meglio consultare il proprio medico di fiducia in caso di persistenza del sintomo.
Altre cause possono essere:
- Problemi al nervo femorale
- Danno alla radice dei nervi
- Lesioni del midollo spinale
- Fattori psicologici
Quali sono i rimedi contro l’intorpidimento del ginocchio?
Sono diversi i trattamenti contro l’intorpidimento del ginocchio, perché molte sono anche le cause che possono provocarlo. Il recupero completo della perdita sensoriale non è sempre possibile, ma spesso migliora o si risolve con il tempo. I rimedi per alleviare il disturbo comprendono la perdita di peso, tramite diete o esercizio fisico, e l’eliminazione del fumo. I trattamenti medici, invece, possono includere farmaci e interventi chirurgici. Possono essere utili anche trattamenti psicologici, in caso l’intorpidimento sia causato da disturbi psichiatrici o fibromialgia.
Con intorpidimento del ginocchio quando rivolgersi al proprio medico?
È bene rivolgersi al proprio medico nel caso in cui l’intorpidimento al ginocchio non si risolva, peggiori nel tempo, o sia accompagnato da altri sintomi. In caso si sospetti un ictus è necessario chiedere cure di emergenza.
Sintomi di intorpidimento del ginocchio, cause e domande comuni
L’intorpidimento del ginocchio è causato principalmente da problemi al sistema nervoso ed è spesso associato a uno o più sintomi aggiuntivi, come formicolio, dolore o gonfiore.
La sensazione nel ginocchio, come in altre parti del corpo, include la capacità di sentire il tocco leggero, la temperatura, le vibrazioni e il dolore. I segnali sono trasportati dai nervi periferici al midollo spinale che attraversa la schiena, e da lì al cervello. I segnali sensoriali dal ginocchio sono trasportati dal nervo femorale. Problemi in qualsiasi punto lungo il percorso sensoriale dal ginocchio possono causare una sensazione di intorpidimento.
Caratteristiche
A seconda della causa, oltre all’intorpidimento del ginocchio, è probabile che siano presenti uno o più dei seguenti sintomi:
Formicolio
Dolore al ginocchio, ad altre parti della gamba e/o alla schiena
Intorpidimento in altre parti della gamba
Intorpidimento del braccio e/o del viso
Gonfiore
Debolezza
Atrofia muscolare
Cosa causa intorpidimento e formicolio al ginocchio?
L’intorpidimento del ginocchio è causato principalmente da problemi al sistema nervoso, come il danno al nervo femorale. Tuttavia, qualsiasi sensazione è complessa e può essere influenzata da condizioni che non interferiscono direttamente con la via sensoriale dal ginocchio, comprese le condizioni psicologiche e le sindromi dolorose croniche.
Disfunzioni neurologiche
Le cause del dolore al ginocchio legate a disfunzioni neurologiche possono essere le seguenti.
Problemi al nervo femorale o ai suoi rami: Questo può contribuire all’intorpidimento del ginocchio. Ciò può avvenire attraverso una lesione diretta; ad esempio, la sensibilità ridotta del ginocchio è una complicanza comune della chirurgia sostitutiva del ginocchio.
Il nervo femorale può anche essere influenzato dalla compressione a causa di un’anomalia anatomica, dal posizionamento della gamba durante l’intervento o da indumenti stretti. Meno comunemente, il funzionamento anomalo del nervo femorale può verificarsi a causa del diabete.
Artrite: Può causare anomalie nei recettori sensoriali del ginocchio, portando a sensazioni alterate come intorpidimento, formicolio e dolore.
Danno alla radice del nervo: i nervi dell’estremità inferiore hanno origine dalle radici nervose che emergono dal midollo spinale. Il danno alla radice del nervo che riceve la sensazione dal ginocchio può portare all’intorpidimento insieme ad altre anomalie sensoriali. Debolezza muscolare, dolore e/o perdita del riflesso del ginocchio saranno probabilmente presenti anche. Il danno alla radice del nervo si verifica spesso a causa di anomalie nella colonna vertebrale, come la degenerazione causata dall’artrite.
Lesione del midollo spinale stesso: questo può causare la perdita della sensazione al di sotto del sito del danno, che può includere il ginocchio. Tipi specifici di sensazione si perdono su uno o entrambi i lati del corpo a seconda dell’entità del danno al midollo spinale.
Danni cerebrali o ictus: l’intorpidimento del ginocchio può anche verificarsi a causa di un danno al livello più alto del percorso sensoriale: il cervello. Un ictus (tessuto cerebrale danneggiato a causa della perdita di flusso sanguigno) può causare una perdita di sensibilità su un lato del corpo, compreso il ginocchio.
Sindromi dolorose
La fibromialgia da dolore cronico è comunemente associata a intorpidimento percepito in varie parti del corpo.
Fattori psicologici
Poiché la sensazione è in parte soggettiva, i disturbi psicologici possono comportare la percezione dell’intorpidimento in aree come il ginocchio anche in assenza di disfunzioni fisiche.
5 Possibili condizioni di intorpidimento del ginocchio
L’elenco seguente mostra i risultati del nostro questionario fatto a pazienti che hanno sperimentato l’intorpidimento delle ginocchia. Questo elenco non costituisce un consiglio medico e potrebbe non rappresentare esattamente la vostra situazione.
Ernia del disco (scivolato) nella parte inferiore della schiena
La spina dorsale, o colonna vertebrale, è composta da 26 ossa chiamate vertebre. Tra le ossa ci sono dei dischi morbidi pieni di una sostanza gelatinosa. Questi dischi attutiscono le vertebre e le mantengono in posizione. Anche se si parla di disco scivolato, in realtà niente scivola fuori posto. Il guscio esterno del disco si rompe e la sostanza gelatinosa fuoriesce. Un disco scivolato è più probabile che si verifichi a causa di uno sforzo sulla schiena, ad esempio durante un sollevamento pesante, le persone più anziane sono più a rischio.
Rarità: comune
Sintomi più comuni: dolore lombare, mal di schiena moderato, mal di schiena che si propaga verso la gamba, mal di schiena che peggiora da seduti, debolezza della gamba
Urgenza: Medico di base
Neuropatia diabetica
La neuropatia diabetica è un danno nervoso causato da un diabete mellito (DM) di lunga durata o mal controllato. Altri fattori di rischio per lo sviluppo della neuropatia diabetica includono l’obesità, il fumo, le malattie cardiovascolari e i livelli anormali di lipidi.
La neuropatia periferica si riferisce alla sensazione di intorpidimento e formicolio nei piedi. Idiopatica significa che la causa non è nota, e cronica significa che la condizione è in corso senza migliorare o peggiorare.
La patologia si riscontra più spesso nelle persone di età superiore ai 60 anni. La neuropatia idiopatica non ha una causa nota.
I sintomi includono intorpidimento e formicolio ai piedi, difficoltà a stare in piedi o a camminare a causa del dolore e della mancanza di sensibilità, debolezza e crampi ai muscoli dei piedi e delle caviglie.
La neuropatia periferica può interferire notevolmente con la qualità della vita, è necessario consultare un medico per curare i sintomi e ridurre il disagio.
La diagnosi viene fatta attraverso l’esame fisico, gli esami del sangue per escludere altre patologie, e gli studi neurologici e muscolari come l’elettromiografia.
Il trattamento prevede l’uso di antidolorifici da banco, antidolorifici da prescrizione per gestire i dolori più forti, terapia fisica e misure di sicurezza per compensare la perdita di sensibilità ai piedi e calzature terapeutiche per aiutare l’equilibrio e la deambulazione.
Rarità: rara
Sintomi più comuni: intorpidimento distale, dolori muscolari, rigidità articolare, intorpidimento su entrambi i lati del corpo, perdita di massa muscolare
Urgenza: Medico di base
Sindrome della cauda equina (ad insorgenza rapida)
Sebbene il dolore alla gamba sia comune e di solito scompare senza intervento chirurgico, la sindrome della cauda equina, un raro disturbo che colpisce il fascio delle radici dei nervi (cauda equina) all’estremità inferiore (lombare) del midollo spinale, è un’emergenza chirurgica.
Rarità: molto rara
Sintomi più comuni: mal di schiena, mal di schiena che si espande verso il sedere, mal di schiena si espande verso la gamba, debolezza della gamba, intorpidimento della coscia
Urgenza: Servizio medico di emergenza
Ictus o tia (attacco ischemico transitorio)
L’attacco ischemico transitorio, o TIA, è talvolta chiamato “mini ictus” o “ictus di avvertimento”. Qualsiasi ictus significa che il flusso di sangue da qualche parte nel cervello è stato bloccato da un coagulo.
I fattori di rischio includono il fumo, l’obesità e le malattie cardiovascolari, anche se chiunque può avere un TIA.
I sintomi sono “transitori”, nel senso che vanno e vengono in pochi minuti perché il coagulo si dissolve o si muove da solo. I sintomi dell’ictus includono debolezza, intorpidimento e paralisi su un lato del viso e/o del corpo, difficoltà di parola, visione anormale e mal di testa improvviso e grave.
Un TIA non causa danni permanenti perché finisce in fretta. Tuttavia, il paziente deve sottoporsi a trattamento perché un TIA è un avvertimento del fatto che è probabile che si verifichi un ictus più dannoso. Portate il paziente al pronto soccorso o chiamate il 118.
La diagnosi viene fatta attraverso l’anamnesi del paziente, l’esame fisico, la TAC o la risonanza magnetica e l’elettrocardiogramma.
Il trattamento comprende farmaci anticoagulanti per prevenire ulteriori coaguli. Si può anche raccomandare l’intervento chirurgico per rimuovere alcune delle arterie.
Rarità: Comune
Sintomi principali: vertigini, intorpidimento della gamba, intorpidimento del braccio, nuovo mal di testa, torcicollo
Sintomi che non si verificano mai con ictus o tia (attacco ischemico transitorio): debolezza bilaterale
Urgenza: Servizio medico di emergenza
Prevenzione e trattamento per un ginocchio intorpidito
Ci sono molteplici possibili cause di intorpidimento del ginocchio, quindi sono disponibili anche vari trattamenti. Il recupero completo della perdita sensoriale non è sempre possibile. Tuttavia, spesso l’intorpidimento del ginocchio e altri sintomi associati rispondono al trattamento o migliorano spontaneamente nel tempo.
Prevenzione
L’intorpidimento del ginocchio può essere alleviato con quanto segue.
Affrontare le patologie nervose: condizioni mediche croniche multiple sono fattori di rischio per problemi al sistema nervoso che possono contribuire all’intorpidimento del ginocchio. Il diabete incontrollato tende a causare danni ai nervi periferici, compreso il nervo femorale.
Gestire altre patologie croniche: la gestione ottimale di patologie croniche come l’ipertensione e il colesterolo elevato aiuterà a prevenire gli ictus.
Evitare cinture troppo strette: Queste possono comprimere il nervo femorale.
Trattamenti a domicilio
Alcuni rimedi a domicilio possono essere utili anche per affrontare l’intorpidimento del ginocchio.
Perdita di peso: un maggiore esercizio fisico e cambiamenti nella dieta possono aiutare a migliorare le cause di intorpidimento al ginocchio, tra cui l’artrite e danni ai nervi periferici.
Smettere di fumare: Questo può migliorare il flusso sanguigno ai nervi periferici, portando a una riduzione dei sintomi sensoriali.
Trattamenti professionali
I trattamenti medici professionali che possono essere raccomandati dal vostro medico possono includere quanto segue.
Chirurgia: può essere necessario per un’anomalia strutturale, come un tumore, che causa la compressione di un nervo.
Per gli ictus: all’inizio di un ictus, alcune persone beneficeranno di un farmaco che rompe il coagulo che ostruisce il flusso sanguigno nel cervello.
Interventi psicologici: possono essere indicati se l’intorpidimento del ginocchio è causato da disturbi psichiatrici o fibromialgia.
Richiedere immediatamente cure di emergenza nei casi seguenti.
Sintomi di ictus o di lesioni al midollo spinale: improvvisi cambiamenti della vista o del linguaggio, intorpidimento del ginocchio insieme ad altre parti del corpo, cambiamenti nella funzione intestinale o della vescica, debolezza o abbassamento del viso. Questi sintomi potrebbero indicare che l’intorpidimento del ginocchio è causato da un ictus o da una lesione del midollo spinale.
Sintomi di danni ai nervi: una lesione al ginocchio seguita da intorpidimento, debolezza e una gamba pallida o azzurra. Questi sintomi potrebbero indicare una lesione significativa con danni ai nervi e/o ai vasi sanguigni