Il dolore al lato destro del collo è un sintomo molto comune. Nella maggior parte dei casi, il disturbo si verifica a causa di uno sforzo muscolare o di un’altra condizione benigna. È possibile anche che si provi dolore in aree collegate al collo, come le spalle, la schiena, la mandibola e la testa. In alcuni casi è difficile identificare l’esatta causa del dolore al collo e sono diverse le possibili condizioni che lo provocano.
Quali cause si possono associare al dolore al lato destro del collo?
Tra le cause più comuni associate al dolore al lato destro del collo ci sono le seguenti:
- Degenerazione o usura
- Pessima posizione di riposo
- Stress e ansia
- Torcicollo improvviso o acuto
- Distorsione del tessuto muscolare
- Lesione del plesso brachiale
- Colpo di frusta
- Radicolopatia cervicale
- Artrite reumatoide
- Cancro
- Danni a nervi, vertebre o midollo spinale
- Infezioni
- Disturbi ossei
Si ricorda che questo non è un elenco esaustivo e che sarebbe sempre meglio consultare il proprio medico di fiducia in caso di persistenza dei sintomi.
Quali sono i rimedi contro il dolore al lato destro del collo?
Quando il dolore al collo è lieve o moderato, di solito è possibile trattare i sintomi a casa. Per alleviare il dolore si può ricorrere a rimedi domestici, come applicazione di impacchi caldi, massaggi e allungamenti del collo, riduzione dello stress, correzione della postura e assunzione di antidolorifici. Tuttavia, i rimedi casalinghi non sempre possono alleviare il dolore. Per questo, potrebbe essere necessario un trattamento medico mirato, che dipende dalla condizione di fondo che ha causato il dolore al lato destro del collo.
Con dolore al lato destro del collo quando rivolgersi al proprio medico?
In genere non è necessario consultare un medico per dolori o disturbi lievi o moderati. Ma, se il dolore è forte, persiste o è accompagnato da sintomi aggiuntivi, è bene rivolgersi al proprio medico, che aiuterà a determinare la causa del disturbo, individuando il trattamento adeguato.
Il dolore al collo può essere segno di qualcosa di grave?
È comune che le persone provino dolore al lato destro del collo. Nella maggior parte dei casi, il dolore si verifica a causa di uno sforzo muscolare o di un’altra causa benigna. Spesso le persone possono trattare il dolore utilizzando rimedi e farmaci casalinghi. Tuttavia, per dolori cervicali gravi o prolungati, è meglio rivolgersi a un medico.
Il collo è una parte vitale del corpo umano, che comprende le ossa spinali, i muscoli e altri tessuti. A differenza di altre parti cruciali del corpo, il collo è esposto e a rischio di lesioni. Il collo è anche incline a sforzarsi perché viene mosso costantemente durante il giorno.
È anche comune che una persona provi dolore in aree collegate, come le spalle, la schiena, la mandibola e la testa.
In questo articolo, parliamo di nove cause comuni di dolore al lato destro del collo, così come delle opzioni di trattamento e di quando consultare un medico.
Cause del dolore al lato destro del collo
Alcune delle cause più comuni di dolore al lato destro del collo sono le seguenti:
1. 2. Degenerazione o usura
Le vertebre e i dischi del collo si consumano con l’età. Man mano che degenerano, una persona può provare un dolore cronico, o persistente, al collo.
Alcune condizioni mediche possono anche causare la rottura delle vertebre, dei dischi e di altre parti del collo.
Queste condizioni possono includere:
infiammazione
nervi schiacciati
fratture cervicali
artrite
degenerazione del disco cervicale
2. Pessima posizione di riposo
È comune svegliarsi sentendo rigidità o dolore alle spalle, alla schiena o al collo.
La posizione di sonno che le persone adottano, il numero di cuscini che usano e la fermezza del materasso possono influenzare il modo in cui si sentono svegliarsi la mattina.
Addormentarsi con la testa o il collo non allineati aumenta la probabilità di svegliarsi con il collo dolorante.
3. Dolore al collo non specifico
In alcuni casi è difficile identificare l’esatta causa del dolore al collo.
Il dolore al collo senza una causa apparente spesso deriva da una piccola distorsione o lacerazione del tessuto muscolare. Questo tipo di dolore è il più comune tra i dolori cervicali.
A volte il dolore può essere dovuto a una cattiva postura. Tenendo il collo fuori allineamento per periodi prolungati si possono affaticare i muscoli.
Questo è particolarmente vero quando una persona è piegata in avanti sul lavoro per diverse ore durante il giorno.
4. Stress e ansia
Lo stress può causare contrazione dei muscoli. Spesso si parla di avere tensione al collo e alla schiena, e si può sentire dolore per lo sforzo in eccesso.
5. Torcicollo improvviso o torcicollo acuto
Il torcicollo è una condizione medica in cui la testa si attorciglia da un lato. Può essere molto doloroso cercare di raddrizzare la testa. La causa del torcicollo non è sempre nota.
I medici sospettano che la maggior parte dei casi sia dovuta a lievi distorsioni dei legamenti o dei muscoli del collo, anche se l’esposizione del collo a temperature fredde per un periodo prolungato potrebbe essere una causa.
Il torcicollo si verifica spesso durante la notte, il che significa che una persona non avrà sintomi quando va a letto, ma si sveglierà incapace di muovere il collo. Nella maggior parte dei casi, il dolore si attenua dopo pochi giorni e il movimento ritorna alla normalità.
Occasionalmente, il torcicollo può essere un sintomo di un problema di salute più grave. Alcune potenziali cause alla base del torcicollo sono tumori, infezioni ed effetti collaterali dovuti all’assunzione di farmaci.
6. Lesione del plesso brachiale
L’American Society for Surgery of the Hand definisce il plesso brachiale come un insieme di nervi che collegano il midollo spinale del collo alle mani.
Se una lesione al collo colpisce il plesso brachiale, può verificarsi dolore anche alla mano.
Una causa comune di lesione del plesso brachiale è il trauma da corpo contundente, che può verificarsi in seguito a una lesione sportiva o a un incidente d’auto.
7. Colpo di frusta o scossa improvvisa al collo
Il colpo di frusta descrive una ferita al collo in cui la testa scatta in avanti e poi torna in posizione molto rapidamente.
Il movimento assomiglia al colpo di frusta. La gente tende a pensare al colpo di frusta in relazione agli incidenti automobilistici, ma può anche verificarsi come risultato di attività sportive e altri movimenti improvvisi.
8. Radicolopatia cervicale
La radicolopatia cervicale, a cui spesso si fa riferimento come nervo pizzicato, si verifica quando l’irritazione dei nervi che hanno origine nel midollo spinale del collo fa sì che il dolore si irradi lungo il braccio.
Anche se questo può causare dolore al collo, i sintomi primari includono:
intorpidimento delle braccia
formicolio delle braccia
in parte dolore o debolezza delle braccia
Le due cause più comuni della radicolopatia cervicale sono la spondilosi cervicale, o artrite cervicale, e un prolasso del disco.
9. Cause rare di dolore al collo del lato destro
Ci sono cause meno comuni di dolore al collo che possono essere più gravi. Queste possono includere:
artrite reumatoide
cancro
ferita grave
danni ai nervi, alle vertebre o al midollo spinale
infezioni
disturbi ossei
Trattamenti e rimedi casalinghi
Quando il dolore al collo è lieve o moderato, di solito è possibile trattare i sintomi a casa. Alcuni casi di dolore cervicale si risolvono rapidamente nel corso della giornata, mentre altri possono richiedere alcune settimane per risolversi completamente.
Una persona potrebbe voler utilizzare rimedi casalinghi prima di cercare aiuto medico. Si possono provare i seguenti metodi per alleviare il dolore:
assumere antidolorifici da banco (OTC) e farmaci antinfiammatori
applicare il calore utilizzando tamponi riscaldanti, bagni o asciugamani caldi e umidi
massaggiare il collo
allungare il collo
ridurre lo stress
applicare il ghiaccio sulla zona colpita
praticare una buona postura quando si è seduti, in piedi e camminando
dormire in una posizione che sostiene il collo
eseguire esercizi per aiutare a mantenere il collo forte
Tuttavia, i rimedi casalinghi non sempre possono alleviare il dolore. Alcune persone avranno bisogno di cure mediche per ottenere sollievo dal dolore al collo. Il trattamento esatto dipenderà dal fatto che le condizioni di fondo siano o meno la causa del dolore.
Un medico può provare i seguenti trattamenti aggiuntivi:
miorilassanti
iniettare farmaci direttamente nel collo
terapia fisica
chirurgia
Quando andare dal medico
In genere non è necessario consultare un medico per dolori o disturbi lievi o moderati. L’assunzione di farmaci da banco e fare attenzione ai movimenti durante il giorno dovrebbero aiutare a ridurre al minimo il dolore.
Se il dolore è forte o persistente o ci sono sintomi aggiuntivi, si consiglia di consultare un medico.
Un medico può aiutare a determinare se ci sono o meno lesioni più gravi o altre condizioni che richiedono un trattamento. Può anche prescrivere trattamenti più forti per alleviare il dolore.
In breve
Il dolore al lato destro del collo è raramente motivo di preoccupazione. La maggior parte delle cause di questo dolore sono benigne e curabili con rimedi casalinghi.
Se i sintomi persistono o sono gravi, si consiglia di consultare un medico il più presto possibile. La maggior parte dei casi di dolore al collo dovrebbe risolversi entro 1-2 settimane.