Formicolio alla schiena

La sensazione di formicolio alla schiena è comunemente descritta come una sensazione pungente o “strisciante”. A seconda della causa e della posizione, la sensazione può essere cronica o di breve durata (acuta).

Quali malattie si possono associare al formicolio alla schiena?

Il formicolio alla schiena è comunemente dovuto a compressione, danni o irritazione dei nervi o a una cattiva comunicazione tra il sistema nervoso e il cervello.

Può essere causato da:

  • plessopatia brachiale
  • fibromialgia
  • radicolopatia cervicale
  • sclerosi multipla (segno di Lhermitte)
  • sciatica
  • stenosi spinale
  • herpes zoster
  • ernia del disco

Si ricorda che questo non è un elenco esaustivo e che sarebbe meglio consultare il proprio medico di fiducia in caso di persistenza dei sintomi.

Quali rimedi contro il formicolio alla schiena?

Il trattamento dipende dalle cause sottostanti. Il riposo, gli antidolorifici, gli antinfiammatori e la fisioterapia sono trattamenti standard efficaci. Nei casi più gravi, il medico può consigliare narcotici o interventi chirurgici per alleviare la pressione sui nervi compressi.

Il trattamento della plessoterapia brachiale comprende: 

  • farmaci per il dolore 
  • steroidi per ridurre l’infiammazione 
  • fisioterapia

La fibromialgia è spesso affrontata con antidolorifici, antinfiammatori, miorilassanti e antidepressivi, che possono aiutare ad alleviare il dolore e i sintomi della depressione che possono verificarsi quando si convive con questa malattia.

Steroidi e antidolorifici sono trattamenti comuni anche per la sclerosi multipla.

La maggior parte dei casi di radicolopatia cervicale guarisce con:

  • riposo
  • uso di un collare per limitare il raggio di movimento
  • antidolorifici da banco 
  • fisioterapia

Il trattamento dell’herpes zoster include:

  • antidolorifici (in alcuni casi anche narcotici)
  • farmaci antivirali
  • anticonvulsivanti
  • steroidi
  • spray, creme o gel topici intorpidenti
  • antidepressivi

Il trattamento dell’ernia del disco consiste in:

  • riposo
  • ghiaccio
  • antidolorifici
  • fisioterapia

La stenosi spinale può essere trattata con:

  • antidolorifici
  • antinfiammatori
  • miorilassanti
  • steroidi

Per alleviare la sciatica, il medico può prescrivere:

  • antinfiammatori
  • antidolorifici
  • miorilassanti
  • antidepressivi

Oltre al trattamento medico specifico, si possono provare alcuni rimedi casalinghi: 

  • impacchi freddi e caldi: avvolgere il ghiaccio in un asciugamano e appoggiarlo contro la zona dolorante per 20 minuti, più volte al giorno. Usare il ghiaccio fino a quando l’infiammazione non si placa, poi applicare una fonte di calore se lo si trova confortevole
  • riposo: meglio però non restare a letto per più di un giorno o due per evitare che i muscoli si irrigidiscano. Dormire in posizione fetale può togliere pressione dalla colonna vertebrale
  • antidolorifici da banco, come paracetamolo o ibuprofene
  • buona postura: stare in piedi con le spalle indietro, il mento sollevato e la pancia ritratta.
  • bagno leggermente caldo, con un preparato di farina d’avena da banco per lenire il formicolio della pelle.

Si possono sperimentare anche terapie alternative:

  • yoga
  • agopuntura
  • massaggi

Con formicolio alla schiena quando andare dal medico?

Occorre rivolgersi al medico quando il dolore diventa eccessivo o persistente, oppure influisce sulle attività quotidiane per più di qualche giorno. 

Altri segnali che richiedono l’intervento di un medico includono: 

  • mal di schiena, febbre, torcicollo o mal di testa
  • aumento dell’intorpidimento o della debolezza delle braccia o delle gambe
  • problemi di equilibrio
  • perdita di controllo della vescica o dell’intestino

In particolare, il formicolio alla schiena richiede intervento medico immediato se è accompagnato da: 

  • debolezza improvvisa alle gambe
  • problemi a piedi
  • perdita di controllo della vescica o dell’intestino

Questi sintomi, infatti, potrebbero segnalare una condizione grave come la sindrome della cauda equina o un tumore alla colonna vertebrale.

Cosa causa il formicolio alla schiena?

Quali sono i sintomi di un formicolio alla schiena?

Una sensazione di formicolio alla schiena è comunemente descritta come una sensazione di formicolio, pungente o “strisciante”. A seconda della causa e della posizione, la sensazione può essere cronica o di breve durata (acuta). Richiedere immediatamente l’intervento di un medico se il formicolio è accompagnato da:

debolezza improvvisa alle gambe

problemi a piedi

perdita di controllo della vescica o dell’intestino

Questi sintomi, oltre ad una sensazione di formicolio alla schiena, potrebbero segnalare una condizione più grave chiamata ernia del disco massiva (sindrome della cauda equina) o un tumore alla colonna vertebrale.

Cause di formicolio nella parte alta della schiena

Il formicolio alla schiena è comunemente causato da compressione dei nervi, danni o irritazione. Alcune cause includono:

Plessopatia brachiale

Il plesso brachiale è un gruppo di nervi nella colonna vertebrale che inviano segnali alle spalle, alle braccia e alle mani. Se questi nervi sono tesi o compressi, può svilupparsi un dolore pungente e formicolante.

Nella maggior parte dei casi, il dolore si avverte nel braccio e dura solo brevemente. Il fastidio può irradiarsi intorno al collo e alle spalle. Il trattamento comporta:

farmaci per il dolore

steroidi per ridurre l’infiammazione

terapia fisica

Fibromialgia

La fibromialgia è un disturbo del sistema nervoso centrale che produce un diffuso dolore muscolare e affaticamento. Il dolore, che va dal dolore sordo e doloroso al formicolio, è spesso peggiore nelle zone dove c’è molto movimento, come le spalle e il collo. La condizione è spesso trattata con:

antidolorifici

antinfiammatori

miorilassanti

antidepressivi, che possono aiutare ad alleviare il dolore e i sintomi della depressione che possono verificarsi quando si vive con la fibromialgia

Radicolopatia cervicale

La radicolopatia cervicale è una compressione di un nervo che si verifica nella colonna vertebrale nella sua zona cervicale, in corrispondenza del collo. 

Questo si verifica quando uno dei dischi che assorbono gli urti che si trova tra ogni vertebra (le ossa della colonna vertebrale) collassa, si gonfia, oppure ernia, premendo contro i nervi sensibili. Questo accade spesso a causa dell’invecchiamento o di una meccanica corporea inadeguata.

Oltre all’intorpidimento e alla debolezza del braccio, può esserci anche un formicolio nella spalla e nel collo. La maggior parte dei casi guarirà con:

riposo

uso di un collare per limitare il raggio di movimento

antidolorifici da banco (OTC)

terapia fisica

Il segno di Lhermitte

Il segno di Lhermitte è una sensazione di scarica elettrica legata alla sclerosi multipla (SM), un disturbo neurologico. Secondo la Multiple Sclerosis Association of America, circa il 40% delle persone con SM prova il segno di Lhermitte, soprattutto quando il collo si flette in avanti.

Il dolore di solito dura solo pochi secondi, ma può ripresentarsi. Non esiste un trattamento specifico per il segno di Lhermitte, anche se steroidi e antidolorifici sono trattamenti comuni per la SM.

Cause di formicolio nella parte centrale della schiena

Herpes zoster

L’herpes zoster è un’infezione causata dallo stesso virus che produce la varicella (varicella zoster virus). Colpisce le terminazioni nervose.

Una volta che hai avuto la varicella, il virus può rimanere latente nel tuo sistema per anni. Se si riattiva, appare come un’eruzione cutanea vescicolosa che spesso si avvolge intorno al torso producendo un formicolio o un dolore bruciante. Il trattamento include:

antidolorifici (in alcuni casi anche narcotici)

farmaci antivirali

anticonvulsivanti

steroidi

spray, creme o gel topici intorpidenti

antidepressivi

Cause di formicolio nella parte bassa della schiena

Ernia del disco

Un’ernia del disco può verificarsi in qualsiasi punto della colonna vertebrale. Tuttavia, la parte inferiore della schiena è la zona più comune. Il trattamento consiste in:

riposo

ghiaccio

antidolorifici

terapia fisica

Stenosi spinale

La stenosi spinale è un restringimento della colonna vertebrale. Questo restringimento può intrappolare e comprimenere le radici nervose. Secondo l’American College of Rheumatology, l’osteoartrite la causa.

La stenosi spinale diventa più comune con l’età. Chiunque abbia almeno 50 anni è a rischio. Come altre forme di artrite, anche l’osteoartrite può essere trattata con:

antidolorifici

antinfiammatori

miorilassanti

steroidi

Sciatica

Il nervo sciatico decorre dalla parte bassa della schiena verso i glutei e le gambe. Quando il nervo è compresso – quale stenosi spinale o ernia del disco può causare – si avverte un formicolio nelle gambe. Per alleviare il dolore, il medico può prescrivere:

antinfiammatori

antidolorifici

miorilassanti

antidepressivo

Trattamenti a casa

Oltre a cercare un trattamento medico, potete provare alcune delle seguenti terapie a casa:

Impacco freddo e caldo

Avvolgere il ghiaccio in un asciugamano e appoggiarlo contro la zona dolorante per 20 minuti, più volte al giorno. Usare il ghiaccio fino a quando l’infiammazione non si placa, poi applicare una fonte di calore se lo si trova confortevole.

Riposo

Riposatevi, ma non restate a letto per più di un giorno o due per evitare che i muscoli si irrigidiscano. Dormire in posizione fetale può togliere pressione dalla colonna vertebrale.

Farmaci da banco

Prendere antidolorifici come acetaminofene (Tylenol) o ibuprofene (Advil) come indicato.

Buona postura

Stare in piedi con le spalle indietro, il mento sollevato e la pancia ritratta.

Bagno

Fare un bagno leggermente caldo con un preparato di farina d’avena OTC per lenire il formicolio della pelle.

Terapie alternative

Yoga

Secondo una fonte attendibile del 2016 che ha analizzato diversi studi sullo yoga e sul dolore cronico alla schiena, i partecipanti che hanno praticato lo yoga avevano meno dolore, disabilità e sintomi di depressione rispetto a quelli che non facevano yoga.

Parlate con il vostro medico su come poter aggiungere lo yoga al vostro piano di trattamento per il dolore lombare.

Agopuntura

Secondo il National Center for Complementary and Integrative Health (NCCIH), la ricerca suggerisce che l’agopuntura è una terapia efficace per alleviare il dolore alla schiena. Per ridurre il rischio di effetti collaterali, consultare un agopuntore esperto.

Massaggio

Uno studio del 2012 mostra che il massaggio profondo dei tessuti può essere più benefico del massaggio terapeutico come trattamento per il mal di schiena cronico. Tuttavia, c’è un potenziale svantaggio. Mentre il massaggio può essere piacevole, i suoi effetti antidolorifici sono generalmente a breve termine.

Quando andare dal medico

Rivolgetevi al vostro medico quando il dolore diventa eccessivo o persistente, oppure influisce sulle vostre attività quotidiane per più di qualche giorno. Altri segnali che richiedono l’intervento di un medico includono:

mal di schiena, febbre, torcicollo o mal di testa

aumento dell’intorpidimento o della debolezza delle braccia o delle gambe

problemi di equilibrio

perdita di controllo della vescica o dell’intestino

In breve

Una sensazione di formicolio alla schiena può avere diverse cause. La maggior parte dei casi deriva dalla compressione dei nervi e da una cattiva comunicazione tra il sistema nervoso e il cervello. Il riposo, gli antidolorifici, gli antinfiammatori e la terapia fisica sono trattamenti standard efficaci.

Nei casi più gravi, il vostro medico può consigliare narcotici o interventi chirurgici per alleviare la pressione sui nervi compressi.

Molti problemi ai nervi sono dovuti all’invecchiamento e alle malattie degenerative del disco intervertebrale. Potete aiutare a mantenere la schiena sana facendo esercizio fisico, mantenendo un peso sano, tenendo una buona postura e smettendo di fumare.

La nicotina contenuta nelle sigarette può interferire con il flusso sanguigno, rendendo più probabile che si verifichi una degenerazione del disco.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

X
Add to cart