Formicolio al viso

Il formicolio (parestesia) in faccia può dipendere da vari motivi, può essere una sensazione temporanea dovuta a un problema di salute a breve termine, oppure può essere sintomo di una patologia sottostante.

Quali malattie si possono associare al formicolio al viso?

Il formicolio al viso può essere causato da:

  • paralisi di Bell
  • neuropatie
  • nevralgia del trigemino
  • raffreddore
  • sinusite
  • epilessia e convulsioni 
  • sclerosi multipla
  • herpes zoster
  • ictus
  • emicrania emiplegica
  • ansia e stress
  • reazioni allergiche
  • condizioni neurodegenerative
  • trauma cranico
  • terapie farmacologiche

Si ricorda che questo non è un elenco esaustivo e che sarebbe meglio consultare il proprio medico di fiducia in caso di persistenza dei sintomi.

Quali rimedi contro il formicolio al viso?

Il trattamento varia a seconda della condizione che causa il formicolio al viso. Spesso è una sensazione temporanea dovuta a condizioni di breve durata da cui ci si può riprendere con trattamenti a domicilio e molto riposo. In alcuni casi, invece, il formicolio al viso può essere un sintomo di una patologia di fondo che richiede ulteriori trattamenti.

Lo stress può aumentare i livelli di dolore in determinate condizioni, quindi ridurre lo stress e concentrarsi sul rilassamento può aiutare il corpo a recuperare.

Se c’è un problema cutaneo come l’herpes zoster, l’applicazione di un impacco freddo può aiutare a lenire il dolore. Anche fare un bagno di farina d’avena o usare una lozione alla calamina può aiutare.

In caso di paralisi di Bell si possono assumere antidolorifici da banco, come l’ibuprofene. Indossare una benda per gli occhi e usare gocce oculari può anche aiutare a proteggere l’occhio colpito.

Un’équipe di operatori sanitari può lavorare a fianco delle persone con sclerosi multipla per creare un programma di trattamento che aiuti a gestire la malattia.

Chi soffre di epilessia può ridurre la probabilità di crisi epilettiche assicurandosi di dormire a sufficienza.

Con formicolio al viso quando andare dal medico?

Se si soffre di formicolio al volto per motivi sconosciuti, o i sintomi non passano, bisogna consultare un medico.

In presenza di segni di ictus o sintomi gravi è bene rivolgersi al pronto soccorso.

Perché sento un formicolio in faccia?

Il formicolio in faccia può succedere per una serie di motivi. Il formicolio può essere una sensazione temporanea dovuta a un problema di salute a breve termine, oppure può essere un sintomo di una patologia di fondo.

I medici possono riferirsi alle sensazioni di formicolio come parestesia.

Qui si esaminano le possibili cause, la diagnosi e le opzioni di trattamento.

Cause

Ci sono diverse possibili cause di formicolio al viso, tra cui le seguenti:

Farmaci

Alcuni farmaci possono influenzare la funzione nervosa. Anche se i sintomi di solito si risolvono una volta che una persona smette di prendere il farmaco, il danno ai nervi può essere in rari casi permanente.

Le persone in trattamento per l’HIV, l’AIDS o il cancro possono essere più a rischio di provare un formicolio al viso a causa dei farmaci. Altri farmaci che possono influire sulle funzioni nervose includono:

farmaci per le malattie cardiache o la pressione sanguigna

talidomide

farmaci per le infezioni, come i fluorochinoloni

farmaci antialcolici

dapsone (Aczone), un trattamento per le malattie della pelle

Effetti collaterali correlati ai nervi dei farmaci possono includere:

sensazioni di formicolio

debolezza

altre sensazioni insolite, come bruciore o pizzicore, che possono iniziare nelle mani e nei piedi

intorpidimento

Paralisi di Bell

La paralisi di Bell è un tipo di neuropatia cranica che deriva dall’infiammazione di un nervo del viso. Provoca una paralisi temporanea ad un lato del viso.

Le persone possono notare i seguenti sintomi sul viso:

abbassamento di un lato del viso

faccia distorta

sbavare

debolezza

dolore intorno all’orecchio e alla mascella

ronzio nelle orecchie

mal di testa

occhi o bocca asciutti

vertigini

difficoltà ad usare la bocca per parlare, mangiare o bere

movimenti di contrazione o involontari

La paralisi di Bell può colpire chiunque, ma è più comune nelle persone di età compresa tra i 15 e i 60 anni. Colpisce circa 40.000 persone negli Stati Uniti ogni anno.

Le persone affette da diabete o da patologie delle vie respiratorie superiori, come l’influenza, hanno un rischio maggiore di contrarre la paralisi di Bell.

Sclerosi multipla

La sclerosi multipla (SM) è una condizione che colpisce il sistema nervoso centrale. Formicolio e intorpidimento del viso sono tra i possibili sintomi della SM. Le persone possono provare queste sensazioni anche in altre parti del corpo, come le mani o i piedi.

I sintomi della SM possono variare da persona a persona, ma possono includere:

stanchezza

debolezza muscolare

problemi alla vista

problemi alla vescica e all’intestino

dolore

capogiri o vertigini

sbalzi d’umore o depressione

I fattori di rischio per lo sviluppo della SM includono sia fattori genetici che ambientali.

L’herpes zoster

Le persone possono sviluppare l’herpes zoster se hanno avuto la varicella in passato, e il virus si riattiva dopo essere rimasto dormiente nel corpo. L’herpes zoster di solito colpisce una piccola area su un lato del viso o del corpo. I sintomi includono:

formicolio

intorpidimento

febbre, brividi e mal di testa

prurito

un’eruzione cutanea rossa

dolore

una sensazione di bruciore sulla pelle

Le persone che sono più a rischio di contrarre l’herpes zoster sono gli adulti più anziani e quelli con un sistema immunitario indebolito.

Ictus

Il formicolio o l’intorpidimento del viso può essere un sintomo di ictus. L’acronimo FAST può aiutare le persone a identificare rapidamente i segni di un ictus:

Faccia (Face): Un lato del viso si inclina, e il sorriso diventa asimmetrico

Braccia (Arms): debolezza delle braccia e incapacità di tenerle sollevate sopra la testa

Discorso (Speech): Difficile da comprendere o confuso

E’ ora (Time) di chiamare il 118: Chiedere aiuto medico d’emergenza, anche se i sintomi spariscono

Nevralgia trigeminale

L’irritazione del nervo trigemino può portare alla nevralgia trigeminale, una condizione che provoca un intenso dolore al viso. Le persone possono provare una sensazione di pugnalata o di scossa elettrica su un lato del viso.

Le persone possono sentire un formicolio in faccia prima di sperimentare frequenti scoppi di dolore. I farmaci possono aiutare una persona a gestire questa condizione.

Emicrania emiplegica

L’emicrania emiplegica è un raro tipo di emicrania che provoca la debolezza di un lato del viso o del corpo. Può anche causare formicolio o intorpidimento del viso. Altri sintomi includono:

mal di testa

problemi di visione

nausea e vomito

febbre

maggiore sensibilità alla luce e al suono

Danni ai nervi

I danni ai nervi, chiamati anche neuropatia, possono verificarsi in seguito a malattia o lesione.

Le persone sono più a rischio di subire danni ai nervi se hanno le seguenti condizioni:

diabete

malattia autoimmune

infezioni gravi

alti livelli di zucchero nel sangue

La genetica può anche contribuire al rischio di danni ai nervi di una persona.

La neuropatia focale colpisce un singolo nervo, e le persone possono notare sintomi in una zona del corpo, come il viso. I sintomi possono includere:

sensazioni di formicolio

incapacità di muovere un lato del viso

un dolore dietro gli occhi

problemi alla vista, come la perdita di messa a fuoco o la visione doppia

problemi con l’udito

dolore alla schiena, alle cosce o alla zona del torace

Epilessia e convulsioni

Anche se raramente, le persone con epilessia a volte soffrono di formicolio o intorpidimento del viso o di altre parti del corpo durante una crisi epilettica parziale.

I sintomi possono anche includere:

contrazioni muscolari

nausea

pupille dilatate

sudorazione

Altre cause

Il formicolio al viso può essere dovuto anche ad altre condizioni, come ad esempio:

raffreddore e infezioni dei seni nasali

ansia e stress

una reazione allergica

condizioni neurodegenerative

un trauma cranico

Diagnosi

Un medico può diagnosticare la causa del formicolio al viso effettuando un esame fisico, che in genere comprende test di riflesso, sensazione e di equilibrio. Possono anche utilizzare test medici per diagnosticare la condizione di fondo che sta causando il formicolio.

I test possono includere:

TAC o risonanza magnetica per mostrare immagini del cervello o del viso

elettromiografia, che è un test per mostrare l’attività elettrica dei muscoli

Radiografie o ultrasuoni del cuore e dei vasi sanguigni

un elettroencefalogramma (EEG) per mostrare l’attività delle onde cerebrali

Quando andare dal medico

Se le persone soffrono di formicolio al volto per motivi sconosciuti, o i loro sintomi non passano, dovrebbero consultare un medico.

Chiunque noti i segni di un ictus o presenti sintomi gravi deve rivolgersi a un medico di emergenza o chiamare il 118 o il numero di emergenza locale.

Trattamenti

Il trattamento varia a seconda della condizione che causa il formicolio al viso. Lo stress può aumentare i livelli di dolore in determinate condizioni, quindi ridurre lo stress e concentrarsi sul rilassamento può aiutare il corpo a recuperare.

Se le persone hanno una condizione della pelle come l’herpes zoster, l’applicazione di un impacco freddo può aiutare a lenire il dolore. Anche fare un bagno di farina d’avena o usare una lozione alla calamina può aiutare.

Le persone con la paralisi di Bell possono assumere antidolorifici da banco, come l’ibuprofene. Indossare una benda per gli occhi e usare gocce oculari può anche aiutare a proteggere l’occhio colpito.

Un’équipe di operatori sanitari può lavorare a fianco delle persone con SM per creare un programma di cura che aiuti a gestire la malattia.

Le persone con epilessia possono aiutare a ridurre la probabilità di crisi epilettiche assicurando loro un sonno sufficiente.

Prevenzione

Mantenere uno stile di vita sano con una dieta equilibrata e un regolare esercizio fisico può aiutare a ridurre il rischio di diabete, pressione alta e altre condizioni di salute che possono portare a danni ai nervi e altre complicazioni.

Ridurre lo stress e prendersi del tempo per rilassarsi può anche aiutare a minimizzare il rischio di certe condizioni che possono causare formicolii al viso.

Prospettive

Il formicolio al viso può spesso essere una sensazione temporanea dovuta a condizioni di breve durata. Le persone possono essere in grado di riprendersi da questa condizione con trattamenti a domicilio e molto riposo.

In alcuni casi, il formicolio al viso può essere un sintomo di una patologia di fondo che richiederà ulteriori trattamenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

X
Add to cart