Dolore all’articolazione dell’alluce

L’articolazione metatarso-falangea (MTP), che collega l’alluce al piede, è vitale per sostenere il corpo e permettere all’alluce di piegarsi su e giù. Aiuta a spingere una persona in avanti agendo come un punto di spinta quando cammina o corre.

Patologie dell’articolazione possono causare dolore e gonfiore intorno all’alluce. Il dolore a questa articolazione può derivare da molti problemi comuni, tra cui l’artrosi, le lesioni e i calli, può rendere più impegnative le attività quotidiane, può limitare il movimento nell’area e influire sulla capacità di camminare.

Quali malattie si possono associare al dolore all’articolazione dell’alluce?

Il dolore all’alluce può essere dovuto a un trauma, a una condizione cronica o a una pressione accumulatasi nel tempo. Il dolore all’articolazione dell’alluce può essere causato da:

  • artrosi
  • gotta
  • lesioni all’alluce
  • calli
  • sesamoidite

Si ricorda che questo non è un elenco esaustivo e che sarebbe meglio consultare il proprio medico di fiducia in caso di persistenza dei sintomi.

Quali sono i rimedi contro il dolore all’articolazione dell’alluce?

Il tipo di trattamento dipenderà dalla causa sottostante del dolore all’alluce che, nella maggior parte dei casi, è facilmente curabile. Alcune lesioni guariscono da sole con riposo e antidolorifici. Tuttavia, alcune condizioni, come l’artrosi, richiedono soluzioni a lungo termine.

In molti casi, un medico raccomanderà un antidolorifico, come ad esempio un farmaco antinfiammatorio non steroideo (FANS). Questi farmaci possono anche aiutare a ridurre il gonfiore nella zona. Meno comunemente, un medico può prescrivere corticosteroidi per ridurre l’infiammazione.

Anche i cambiamenti dello stile di vita possono essere necessari. Per esempio, può esser necessario trattare un callo indossando scarpe ortopediche o inserti per scarpe (per esempio calzature con spazio extra per le dita dei piedi). 

Se la lesione è il risultato di una particolare attività (come lo sport), spesso sarà necessario evitare tale attività mentre la lesione guarisce. In alcuni casi, può essere importante perdere peso per ridurre la pressione sui piedi.

Per alcune condizioni, come l’artrosi e la gotta, possono essere necessari trattamenti più specifici. La fisioterapia può aiutare le persone affette da artrosi a gestire questa condizione. 

In rari casi può essere necessario un intervento chirurgico, ad esempio per rimuovere un callo o riparare un danno alle articolazioni.

Con dolore all’articolazione dell’alluce quando andare dal medico?

In caso di dolori lievi o che migliorano con il tempo, di solito non è necessario consultare un medico. Molte distorsioni guariranno da sole durante un periodo di riposo.

Tuttavia, se i sintomi non migliorano dopo 3 giorni, è meglio consultare un medico, poiché il dolore potrebbe indicare un problema più grave. Chiunque abbia dolori all’alluce che peggiorano con il tempo o che non si risolvono, dovrebbe parlare con un medico.

È anche importante vedere un medico se il dolore è forte o improvviso e inspiegabile.

Dolore all’alluce: tutto quello che c’è da sapere

Le persone possono provare dolore all’alluce come risultato di molti problemi comuni, tra cui l’artrite, le lesioni e i calli. Il dolore può rendere più impegnative le attività quotidiane, compresa la camminata.

L’articolazione metatarso-falangea (MTP) attacca l’alluce al piede. Questa articolazione è vitale per sostenere il corpo e permettere all’alluce di piegarsi su e giù. Aiuta a spingere una persona in avanti agendo come un punto di spinta quando cammina o corre.

Le condizioni che influenzano l’articolazione MTP possono causare dolore e gonfiore intorno all’alluce. Il dolore a questa articolazione può limitare il movimento nell’area e influire sulla capacità di una persona di camminare.

In questo articolo parliamo di alcune delle cause del dolore all’alluce e di come trattarle.

Cause

Le cause del dolore all’alluce possono includere:

Osteoartrite

L’osteoartrite è una forma di artrite che si verifica quando la cartilagine si consuma alle articolazioni.

Quando l’osteoartrite si verifica nel piede, colpisce più comunemente l’articolazione MTP alla base dell’alluce.

Con il tempo, l’osteoartrite dell’alluce causa l’erosione della cartilagine e lo sfregamento delle ossa. Lo sfregamento provoca dolore e infiammazioni, che possono rendere difficile la deambulazione.

Possono anche svilupparsi proiezioni ossee chiamate speroni ossei. Gli speroni ossei e l’osteoartrite possono causare alluce rigido nell’alluce, che è quando il movimento dell’alluce diventa limitato.

Gotta

La gotta è un altro tipo di artrite. Si verifica quando l’acido urico cristallizza nelle articolazioni.

L’acido urico è un prodotto di scarto che passa attraverso il flusso sanguigno prima di passare attraverso i reni e fuori dal corpo come urina.

Alti livelli di acido urico possono portare alla cristallizzazione e alla formazione di piccoli depositi. Quando questo avviene nelle articolazioni, può essere molto doloroso.

In molti casi, i primi sintomi della gotta si manifestano nell’alluce, dove provoca gravi episodi di dolore acuto e gonfiore.

La gotta può diffondersi anche in altre parti del corpo. Con il tempo, può causare la formazione di grumi sotto la pelle nelle zone colpite.

Lesioni all’alluce

Molte lesioni possono colpire l’articolazione dell’alluce. Un uso eccessivo può causare una frattura da stress, che è una piccola crepa nell’osso che si sviluppa come risultato di una forza ripetitiva.

Le slogature sono un’altra causa comune di dolore all’alluce. Una distorsione si verifica quando i legamenti dell’alluce si lacerano o si allungano.

In alcuni casi, questo può essere dovuto al dito del piede erboso, una comune lesione sportiva che si verifica come risultato di una pressione eccessiva o ripetitiva su un dito piegato.

Queste lesioni causano dolore e gonfiore dell’alluce.

Callo

Un callo è un grumo osseo che si sviluppa lungo il lato interno dell’articolazione del MTP. Può causare dolore e gonfiore intorno all’alluce. Può anche portare a rigidità e flessibilità limitata.

Occasionalmente, l’alluce può iniziare a girare verso il secondo dito del piede, che è chiamato alluce valgo deformità. Questa condizione può rendere difficile per una persona indossare certi tipi di scarpe o persino camminare.

I calli possono verificarsi in chiunque, ma sono più comuni nelle persone che indossano scarpe strette intorno alle dita dei piedi.

Sesamoiditis

La sesamoiditis è un’infiammazione delle ossa sesamoide e dei tendini circostanti dovuta ad un uso eccessivo del dito del piede.

Le ossa sesamoidi del piede si trovano sotto l’articolazione del MTP. I tendini si attaccano a queste ossa e sostengono il movimento nella zona.

La sesamoiditis del piede può causare dolore alla base dell’alluce. Può anche portare a gonfiore, lividi o difficoltà a muovere il dito del piede.

Diagnosi

.

Per determinare la causa del dolore all’alluce, un medico eseguirà un esame fisico e chiederà a una persona i sintomi, lo stile di vita, i farmaci e le lesioni recenti.

Può testare la flessibilità dell’alluce piegandolo delicatamente verso l’alto e verso il basso. Cercherà anche le prove di speroni ossei e gonfiori nella zona.

Infine, il medico esaminerà il piede per individuare eventuali zone di sensibilità e controllerà la pelle per vedere se sono presenti piaghe.

In alcuni casi, potrebbe essere necessario fare una radiografia. Questo test di imaging aiuterà il medico a valutare la posizione e l’entità di eventuali danni o deformità.

A seconda della causa di fondo del dolore, potrebbero essere necessari ulteriori esami. Ad esempio, un esame del sangue può misurare il livello di acido urico nel flusso sanguigno per aiutare a diagnosticare la gotta.

Trattamento e sollievo

Il tipo di trattamento dipenderà dalla causa del dolore all’alluce.

In molti casi, un medico raccomanderà un antidolorifico, come ad esempio un farmaco antinfiammatorio non steroideo (FANS).

Questi farmaci possono anche aiutare a ridurre il gonfiore nella zona. Meno comunemente, un medico può prescrivere corticosteroidi per ridurre l’infiammazione.

Anche i cambiamenti dello stile di vita possono essere necessari. Per esempio, una persona può avere bisogno di trattare un callo indossando scarpe ortopediche o inserti per scarpe. Solo indossare scarpe con spazio extra per le dita dei piedi è una buona opzione per le persone con questo problema.

Se la lesione è il risultato di una particolare attività, spesso sarà necessario evitare tale attività mentre la lesione guarisce. Ad esempio, il trattamento delle dita dei piedi può comportare la necessità di evitare lo sport che ha causato la lesione fino a quando non migliora.

In alcuni casi, può essere importante perdere peso per ridurre la pressione sui piedi.

Per alcune condizioni, come l’osteoartrite e la gotta, possono essere necessari trattamenti più specifici. La terapia fisica può aiutare le persone affette da artrite a gestire questa condizione.

In rari casi può essere necessario un intervento chirurgico, ad esempio per rimuovere un callo o riparare un danno alle articolazioni.

Prevenzione

Alcuni consigli per prevenire il dolore all’alluce includono:

mantenere un peso sano

fare esercizio fisico regolarmente ma cercando di non sollecitare eccessivamente l’articolazione del MTP

evitare scarpe troppo strette, in particolare intorno alle dita dei piedi

indossare calzature adeguate quando si è a rischio di lesioni, cioè indossare stivali con punta d’acciaio in un magazzino

Quando andare dal medico

In caso di dolori lievi o di dolori che migliorano con il tempo, di solito non è necessario consultare un medico. Molte distorsioni guariranno da sole durante un periodo di riposo.

Tuttavia, se i sintomi non migliorano dopo 3 giorni, può essere meglio consultare un medico, poiché il dolore potrebbe indicare un problema più grave.

È anche importante vedere un medico se il dolore è grave o improvviso e inspiegabile.

Riassunto

Il dolore all’alluce può essere dovuto a un trauma, a una condizione cronica o a una pressione accumulatasi nel tempo. Nella maggior parte dei casi, la causa di fondo è facilmente curabile.

Alcune lesioni guariscono da sole con riposo e antidolorifici. Tuttavia, alcune condizioni, come l’osteoartrite, richiedono soluzioni a lungo termine.

È possibile ridurre il rischio di lesioni alle dita dei piedi apportando semplici modifiche allo stile di vita, ad esempio indossando calzature adeguate.

Chiunque abbia dolori all’alluce che peggiorano con il tempo o che non si risolvono, dovrebbe parlare con un medico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

X
Add to cart