Il dolore alla parte sinistra del basso addome spesso non è motivo di preoccupazione, ma non è comunque qualcosa che una persona dovrebbe ignorare. Le cause, infatti, possono essere benigne o più gravi.
Quali malattie si possono associare al dolore alla parte sinistra del basso addome?
Un dolore alla parte sinistra del basso addome può essere causato da:
- diverticolite
- celiachia
- meteorismo
- intolleranza al lattosio
- malattie infiammatorie croniche intestinali
- indigestione
- herpes zoster
- sindrome dell’intestino irritabile
- ernia addominale o inguinale
- calcoli renali
- stitichezza
- occlusione intestinale
Si ricorda che questo non è un elenco esaustivo e che sarebbe meglio consultare il proprio medico di fiducia in caso di persistenza dei sintomi.
Quali sono i rimedi contro il dolore alla parte sinistra del basso addome?
Il tipo di trattamento dipenderà dalla condizione o dalla malattia che causa il dolore.
I dolori addominali inferiori dovuti a un’infezione, come la diverticolite, spesso richiedono solo antibiotici e riposo.
Altri problemi più strutturali, come un’ernia o un’occlusione intestinale, possono richiedere un intervento chirurgico.
Il trattamento per la stitichezza e il meteorismo spesso comprende adeguamenti dietetici di base e, nei casi più seri, l’uso di lassativi. Per i dolori più cronici al basso addome, come il dolore nella sindrome del colon irritabile o nel morbo di Crohn, una gestione alimentare più attenta e a lungo termine può aiutare a controllare i sintomi.
Il trattamento delle intolleranze alimentari, come l’intolleranza al lattosio, spesso comporta l’esclusione di tale alimento dalla dieta.
Con dolore alla parte sinistra del basso addome quando andare dal medico?
Si consiglia di consultare il medico in presenza di un dolore alla parte sinistra del basso addome persistente o cronico. L’insorgenza, nella stessa parte dell’addome, di dolori forti e improvvisi può richiedere un’immediata assistenza medica. In generale, poi, meglio rivolgersi al medico ogni volta che il dolore è inspiegabile o è accompagnato da sintomi aggiuntivi.
Il medico potrà diagnosticare la causa sottostante e sviluppare un piano di trattamento che la affronti.
Cosa causa dolore alla parte sinistra del basso addome?
Il dolore alla parte sinistra del basso addome spesso non è motivo di preoccupazione, ma non è comunque qualcosa che una persona dovrebbe ignorare. Le cause del dolore alla parte sinistra del basso addome possono essere benigne, come il dolore intestinali, o possono essere più gravi, come nel caso di un’infezione.
Le persone che soffrono di dolore persistente o cronico nel basso addome devono rivolgersi a un medico. Analogamente, un improvviso insorgere di forti dolori alla parte sinistra del basso addome può richiedere un’immediata assistenza medica.
Cause del dolore alla parte sinistra del basso addome
Ci sono diverse possibili cause di dolore alla parte sinistra del basso addome. Alcune cause sono più comuni e benigne, mentre altre possono essere gravi e richiedere cure mediche.
1. Diverticolite
La diverticolite è una delle cause più comuni di dolore al basso addome sinistro. La diverticolite si verifica quando la diverticolite (piccole sacche) nella parete intestinale si infetta e si infiamma.
La diverticolite si forma nelle zone deboli dell’intestino crasso, che è spesso indicato come il colon.
Le divercoliti sono presenti in molti adulti. Con l’età, il numero di diverticoli aumenta, rendendo più probabile che una si strappi o si gonfi. Di conseguenza, la diverticolite tende ad essere più comune negli adulti più anziani, anche se i giovani possono ancora sviluppare questa malattia.
Il dolore da diverticolite tende ad aumentare mentre una persona sta mangiando o poco dopo un pasto.
Ulteriori sintomi della diverticolite possono includere:
tenerezza nell’addome
febbre
nausea
vomito
sensazione di gonfiore
2. Celiachia
La celiachia è una condizione cronica che si verifica nel tratto digestivo quando una persona non riesce a digerire il glutine. Il glutine è una proteina che si trova nel grano ed è presente in diversi alimenti e prodotti sanitari.
Quando una persona è affetta da celiachia, il suo sistema immunitario attacca porzioni di intestino, causando una serie di problemi digestivi e carenze di vitamine.
I sintomi della celiachia possono includere:
pressione e gas
gonfiore
dolore all’addome
stanchezza
perdita di peso
diarrea
I bambini con celiachia non diagnosticata possono anche soffrire di malnutrizione e di impedimenti alla crescita a causa della malattia.
3. Gas
Il gas è spesso intrappolato nel tratto digestivo quando una persona ingoia aria mentre mangia, così come attraverso processi di digestione naturale.
In genere, il gas non è nulla di cui preoccuparsi e passerà attraverso il retto o l’esofago. Il gas che è temporaneamente intrappolato nel tratto digestivo può causare dolore e disagio fino a quando non esce dal corpo.
Il gas può essere causato da:
la digestione di alimenti che sono inclini a rilasciare gas
deglutizione dell’aria
fumo
gomma da masticare
Sovralimentazione
alimenti non digeriti
batteri
Se il dolore da gas è frequente o accompagnato da sintomi aggiuntivi, si consiglia di consultare un medico. Altri sintomi includono:
inspiegabile perdita di peso
costipazione
sangue nelle feci o quando si pulisce
vomito o diarrea
pirosi
4. Intolleranza al lattosio
Una persona intollerante al lattosio ha difficoltà a digerire il latte e i prodotti a base di latte, come il formaggio e lo yogurt. Questo perché la persona manca di una quantità sufficiente di un enzima chiamato lattasi.
La lattasi rompe il lattosio nel latte, che consiste di zuccheri semplici glucosio e galattosio.
Quando una persona ha alti livelli di lattosio nel sangue, può sviluppare sintomi associati all’intolleranza al lattosio. Questi sintomi includono:
feci sciolte o diarrea
dolore all’addome
gonfiore
dolore da gas
nausea
uno stomaco che brontola
5. Malattie infiammatorie intestinali
La malattia di Crohn e la colite ulcerosa sono condizioni croniche che possono causare infiammazione dolorosa in qualsiasi punto del tratto digestivo.
La malattia di Crohn è più comune nell’intestino tenue, e la colite ulcerosa è più comune nel colon.
Non si sa ancora cosa causa il morbo di Crohn o la colite ulcerosa. I sintomi più comuni sono il dolore all’addome e la diarrea sanguinolenta. Può anche causare febbre e perdita di peso inspiegabile.
6. Indigestione
L’indigestione è causata da un accumulo di acido dopo aver mangiato. Per la maggior parte delle persone, il dolore da indigestione si verifica nella parte superiore dell’addome. Sebbene sia raro, l’indigestione può verificarsi nella parte inferiore dell’addome.
In genere, la maggior parte dei casi di indigestione sono lievi. I sintomi dell’indigestione includono una sensazione di bruciore, un leggero dolore o disagio, bruciore di stomaco, gonfiore o gas.
C’è un’eccellente selezione di prodotti per il sollievo dell’indigestione che possono essere acquistati online con migliaia di recensioni dei clienti.
7. Herpes zoster
L’herpes zoster è causato dallo stesso virus che provoca la varicella. Una volta che una persona ha avuto la varicella, il virus rimane nel corpo per tutta la vita. A volte, il virus riappare, causando dolore e un’eruzione cutanea che avvolge un lato dell’addome.
I vaccini sono disponibili per aiutare a ridurre il rischio che una persona sviluppi la malattia più tardi nella vita.
I sintomi dell’herpes zoster includono:
dolore quando viene toccato
prurito
tenerezza sulla pelle
eruzione cutanea
vesciche che possono aprirsi e cicatrici
Una persona può sentire tenerezza e prurito su una zona della pelle prima che compaia l’eruzione cutanea. Può anche avvertire febbre o malessere generale. Una volta comparsa l’eruzione cutanea, il dolore può essere forte.
8. Sindrome dell’intestino irritabile (SII)
La sindrome dell’intestino irritabile (SII) è un disturbo gastrointestinale cronico che un medico può diagnosticare solo dopo aver escluso altre probabili cause dei sintomi di una persona.
I sintomi della SII possono includere:
dolore addominale
pressione
costipazione o diarrea
gas
gonfiore
9. Ernia
Un’ernia si verifica quando un organo o un’altra parte del corpo spinge attraverso la parete addominale. A volte, un grumo può apparire nella sezione centrale o vicino all’inguine.
Possono verificarsi diversi tipi di ernie, che variano a seconda della causa di fondo. Poiché le ernie possono causare ulteriori problemi, è essenziale vedere un medico il più presto possibile.
Alcuni sintomi aggiuntivi di complicazioni dell’ernia includono:
dolore durante il sollevamento di un oggetto
pressione
dolore crescente
dimensione crescente di un rigonfiamento
una sensazione generale di pienezza
10. Costipazione
La stitichezza si verifica quando una persona non riesce ad andare in bagno. Spesso è causata da una dieta povera e dalla mancanza di esercizio fisico. Migliorare la dieta e aumentare l’esercizio fisico sono due dei trattamenti più efficaci.
Alcuni sintomi della stitichezza includono:
sforzo nell’andare in bagno
la necessità di applicare pressione sull’addome per aiutare a spingere
feci grumose o molto dure
sentirsi come se il retto fosse bloccato
avere la sensazione che non tutte le feci siano uscite
avere meno di tre movimenti intestinali in una settimana
11. Calcoli renali
La maggior parte dei calcoli si formano a causa dell’accumulo di calcio e possono formarsi sia nel rene destro che in quello sinistro.
Una persona può sviluppare un calcolo renale e non rendersi conto di averlo fino a quando il calcolo non causa problemi, come il blocco di una parte del rene o causare grandi dolori al suo passaggio.
I sintomi tipici dei calcoli renali includono:
dolore addominale
dolore durante la minzione
nausea o vomito
sangue nelle urine
febbre
minzione frequente
12. Ostruzione intestinale
Quando si verifica un blocco nell’intestino, il cibo non può passare attraverso il tratto digestivo. Questo si traduce in dolore che necessita di cure mediche immediate.
Le ostruzioni intestinali sono più comuni negli adulti più anziani e sono tipicamente causate da altre condizioni, come la diverticolite o il cancro al colon.
I sintomi comuni di un’ostruzione intestinale includono:
dolore addominale
incapacità di andare in bagno
distensione
vomito
stitichezza
Diagnosi
Se il dolore al basso addome diventa abbastanza forte o prolungato, un medico può utilizzare una varietà di tecniche per esplorare le possibili cause e identificare un ciclo di trattamento.
Queste includono:
TAC
ultrasuoni
risonanza magnetica
esame fisico, compresa la pressione sull’area per identificare se l’individuo prova dolore quando tocca o localizza eventuali grumi sospetti
endoscopia, in cui un medico inserisce un tubo con una luce e una telecamera in gola e nello stomaco, producendo un’immagine del basso addome
l’identificazione di alcuni problemi addominali potrebbe richiedere visite ripetute e un attento follow-up.
Una volta che il medico di base identifica una diagnosi particolare, spesso indirizza il paziente ad uno specialista, come un gastroenterologo, che sarà in grado di fornire un’assistenza più mirata.
Se il medico trova segni di tumore nel basso addome, indirizzerà la persona a un oncologo per elaborare un piano di trattamento.
Trattamento
Il tipo di trattamento dipenderà dalla condizione o dalla malattia che causa il dolore.
I dolori addominali inferiori dovuti a un’infezione, come la diverticolite, spesso richiedono solo antibiotici e riposo.
Altri problemi più strutturali, come un’ernia o un blocco intestinale, possono richiedere un intervento chirurgico.
Il trattamento per la stitichezza e il gas spesso comprende adeguamenti dietetici di base e, nei casi più gravi, l’uso di lassativi. Per i dolori più cronici al basso addome, come il dolore nella sindrome del colon irritabile (IBS) o nel morbo di Crohn, una gestione dietetica più attenta e a lungo termine può aiutare a gestire i sintomi.
Il trattamento delle intolleranze alimentari, come l’intolleranza al lattosio, spesso comporta l’esclusione di tale alimento dalla dieta.
Quando andare dal medico
Consultare un medico se i dolori addominali sono acuti ed ogni volta che il dolore è inspiegabile o è accompagnato da sintomi aggiuntivi.
Un medico dovrà esaminare il dolore cronico o persistente per escludere cause gravi.
Il medico può diagnosticare la causa del dolore e sviluppare un piano di trattamento che affronti la causa di fondo del dolore addominale inferiore sinistro.
Prospettive
In molti casi, è improbabile che una persona subisca effetti duraturi a causa di dolori addominali.
Se il dolore addominale è causato da una condizione cronica, come il morbo di Crohn o la celiachia, un medico può aiutare una persona a sviluppare un piano di trattamento per migliorare i propri sintomi a lungo termine.