Il dolore al viso è comune e spesso è la conseguenza di mal di testa e lesioni. Tuttavia, altre cause di dolore facciale includono condizioni nervose, problemi alla mascella, ai denti e infezioni.
Il dolore facciale può provenire da una zona specifica del viso, o può irradiarsi da un’altra parte della testa.
I medici spesso classificano il dolore facciale in una di queste tipologie:
- dolore dentale, che si riferisce a problemi ai denti e alle gengive
- dolore ai nervi, o nevralgia, che si riferisce a condizioni che colpiscono i nervi facciali
- dolore temporo-mandibolare, che si riferisce all’articolazione temporo-mandibolare (ATM) e ai muscoli della mascella
- dolore vascolare, che si verifica a causa di problemi ai vasi e al flusso sanguigno
In questo articolo, esploriamo alcune cause comuni di dolore facciale. Parliamo anche di quando andare dal medico, della diagnosi e dell’automedicazione.
Mal di testa
Esistono molti tipi diversi di cefalea, alcuni dei quali possono anche causare dolori al viso. Alcuni di questi mal di testa includono:
- L’emicrania da gelato, che provoca un dolore acuto e lancinante. Questi attacchi di dolore intenso in genere durano circa 3 secondi e possono interessare le tempie, le orbite e i lati della testa.
- Le cefalee a grappolo, che di solito si manifestano improvvisamente e possono essere estremamente dolorose. Causano un dolore bruciante intorno agli occhi e alle tempie che a volte si irradia verso la parte posteriore della testa. Altri sintomi possono essere il naso che cola e gli occhi rossi e gonfi.
- L’emicrania, improvvisa e grave, che può colpire solo una parte della testa. Circa un terzo delle persone affette da emicrania avverte un’aura prima che inizi il dolore fisico. Oltre a disturbi visivi e sensoriali, un’aura può anche causare formicolio e intorpidimento su un lato del viso, del corpo o su entrambi.
Le persone che soffrono di mal di testa ricorrenti dovrebbero considerare l’idea di consultare un medico. Il trattamento varia a seconda del tipo di cefalea, ma può includere l’introduzione di cambiamenti adeguati nello stile di vita e l’assunzione di alcuni farmaci per prevenire gli episodi dolorosi e ridurre i sintomi.
Lesioni
Il dolore facciale può spesso riguardare lesioni attuali o passate, in particolare quelle che danneggiano i nervi del viso.
Esempi di lesioni facciali possono includere tagli e colpi dovuti a cadute, impatti, violenza e incidenti.
Raramente, gli interventi chirurgici al viso, come quelli derivanti da procedure cosmetiche, possono causare danni ai nervi che portano al dolore facciale.
I sintomi delle lesioni ai nervi facciali possono anche includere formicolio, intorpidimento e persino paralisi all’interno o intorno all’area colpita.
Disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare
L’articolazione temporo-mandibolare (ATM) è il punto in cui la mandibola si collega al cranio. Ci sono due ATM, una per ogni lato della testa.
“Disturbi dell’ATM” è il termine generale per le condizioni che causano dolore e problemi di movimento nell’articolazione della mandibola e nei muscoli.
I sintomi di un disturbo dell’ATM possono includere:
- dolore alla mascella che può irradiare al viso, alla testa o al collo
- rigidità dei muscoli della mandibola
- difficoltà di apertura e chiusura della bocca, che può includere il blocco della mascella
- uno scomodo clic, schiocco o digrignamento quando si muove la mascella
Una persona può avvertire maggior dolore mentre mastica. Ma si può avvertire dolore alla mandibola anche quando quest’ultima è ferma.
I trattamenti per i disturbi dell’ATM dipendono dalla gravità dei sintomi, e possono includere:
- assunzione di farmaci da banco (OTC) e antidolorifici da prescrizione
- tecniche di riduzione dello stress
- uso di un apparecchio ortodontico o di un bite per proteggere i denti
- intervento chirurgico per correggere l’allineamento della mandibola
Nevralgia del trigemino
La nevralgia del trigemino è un disturbo doloroso cronico che colpisce il nervo trigemino del viso. Questo nervo ha tre rami principali che forniscono sensazioni al cuoio capelluto, alla fronte, alle guance, alle labbra e alla mandibola.
La nevralgia trigeminale di solito colpisce solo un lato del viso, ma alcune persone possono provare dolore da entrambi i lati.
Il dolore tende a manifestarsi all’improvviso e può variare da una costante sensazione di dolore o bruciore ad un forte dolore lancinante. L’esecuzione di certi movimenti o azioni, come mangiare, lavarsi i denti e truccarsi, può scatenare un episodio doloroso, così come il vento che soffia sul viso.
Questi episodi possono durare a volte per giorni o addirittura settimane. Con il tempo possono diventare più frequenti e più intensi.
Le cause della nevralgia del trigemino possono includere:
- compressione o pressione sul nervo trigemino
- danni ai nervi dovuti a lesioni, ictus o chirurgia facciale
- patologie mediche sottostanti, come la sclerosi multipla
Le opzioni di trattamento per la nevralgia del trigemino includono:
- evitare i fattori scatenanti noti
- assumere farmaci su prescrizione, come anticonvulsivanti, antidepressivi e iniezioni di tossina botulinica
- intervenire chirurgicamente
Ascesso dentale
Un ascesso dentale è un accumulo di pus che può svilupparsi quando i batteri infettano i tessuti molli di un dente.
Queste infezioni possono verificarsi quando la carie o le lesioni che danneggiano i denti permettono ai batteri di entrare nel dente.
Gli ascessi possono causare un dolore palpitante che può irradiare alla mascella, al viso e al collo. Altri sintomi possono includere:
- febbre
- gengive sensibili, gonfie e rosse
- denti che dondolano
- gonfiore al viso
- odore o sapore sgradevole in bocca
Le persone che hanno sintomi di ascesso dovrebbero rivolgersi a un odontoiatra appena possibile. Gli ascessi possono portare a infezioni più gravi che si diffondono alla mascella e ad altre parti della bocca.
Le opzioni terapeutiche per un ascesso dipendono dalla causa e dalla gravità dell’infezione, ma possono includere:
- antibiotici per uccidere i batteri
- drenaggio professionale dell’ascesso
- estrazione del dente o trattamento del canale radicolare
Sinusite
La sinusite si verifica quando i seni paranasali si infiammano. I seni sono le piccole cavità che si trovano dietro il naso, gli zigomi e la fronte.
La sinusite di solito inizia dopo un raffreddore, ma anche le allergie nasali, come il raffreddore da fieno, possono causare l’infiammazione dei seni paranasali.
L’infiammazione all’interno dei seni paranasali può causare blocchi che portano ad un accumulo di muco. Altri sintomi della sinusite possono includere:
- dolore, pressione e dolorabilità sul viso, in particolare intorno al naso, alle guance e alla fronte
- naso chiuso
- muco nasale verde o giallo
- olfatto ridotto
- dolore facciale e pressione, soprattutto intorno al naso e agli occhi
La sinusite spesso si risolve da sola senza trattamento. Se ii sintomi durano almeno 12 settimane può trattarsi di una sinusite cronica.
Le opzioni di trattamento includono l’assunzione di antidolorifici da banco, l’uso di spray nasali steroidei e il tentativo di irrigazioni con acqua salata.
Anche se la sinusite è più spesso dovuta a un’infezione virale, e i sintomi durano 10 o più giorni o se peggiorano, talvolta il medico può sospettare un’infezione batterica e prescrivere antibiotici.
Quando una persona soffre di sinusite cronica, il medico può consigliare un intervento chirurgico per aprire le cavità sinusali e facilitare il drenaggio.
Scialoadenite
La scialoadenite è una rara patologia in cui una ghiandola salivare della bocca si infetta e si gonfia. L’infezione colpisce tipicamente la ghiandola parotidea davanti all’orecchio o la ghiandola sottomandibolare sotto il mento.
La scialoadenite può causare dolore su un lato della bocca o del viso, vicino alla ghiandola infetta. Altri sintomi possono includere:
- febbre e brividi
- pus che drena in bocca
- arrossamento della pelle vicino alla ghiandola infetta
- gonfiore su un lato del viso
Le persone con bocca secca persistente o con ghiandola salivare bloccata hanno maggiori probabilità di sviluppare la scialoadenite. Tuttavia, non sempre c’è una causa evidente.
Un medico può prescrivere antibiotici in caso di infezione batterica. Può anche consigliare di bere molti liquidi e di consumare cibi e bevande che stimolano la produzione di saliva, come caramelle dure e acide e succo di limone.
Quando andare dal medico
Le persone con dolori facciali gravi, che peggiorano o persistono, dovrebbero parlare con un medico. Inoltre, è bene consultare un medico in presenza di sintomi che possono indicare un’infezione, come ad esempio:
- febbre
- rossore
- forti dolori al viso o ai denti
- gonfiore
- inspiegabile stanchezza
Diagnosi
Per diagnosticare il dolore facciale, il medico di solito inizia chiedendo alla persona i sintomi e la sua storia medica (anamnesi).
Può anche condurre un esame fisico. Per facilitare la diagnosi, il medico può ordinare test di diagnostica per immagini come TAC, risonanza magnetica o radiografia.
Può anche eseguire studi sulla conduzione dei nervi per determinare il funzionamento dei nervi del viso.
Automedicazione
Le persone possono di solito trattare i dolori facciali lievi in casa. L’efficacia dei trattamenti di autocura dipende dalla causa di fondo, ma alcuni suggerimenti includono:
- applicare un impacco di ghiaccio (avvolto in un panno o un asciugamano) sulla zona interessata per 10-20 minuti più volte al giorno
- assumere farmaci da banco come ibuprofene, naprossene o paracetamolo per alleviare il dolore
- mantenere la testa sollevata per favorire il drenaggio del muco e dei fluidi dal viso, per alleviare il disagio da sinusite
- fare gargarismi con acqua salata tre volte al giorno per alleviare i dolori dentali
Alcune persone possono trovare utili per il dolore facciale terapie complementari come l’agopuntura, il trattamento chiropratico e il biofeedback.
Riassunto
Il dolore al viso può spesso essere correlato a mal di testa e lesioni. Tuttavia, altre cause includono problemi dentali, infezioni e disturbi nervosi.
Le persone con dolori facciali gravi, ricorrenti o persistenti, dovrebbero consultare un medico, che sarà in grado di aiutare a determinare la causa sottostante e raccomandare i possibili trattamenti.
Possibili cause di dolore al viso
Il dolore al viso è comune e spesso è la conseguenza di mal di testa e lesioni. Tuttavia, altre cause di dolore facciale includono condizioni nervose, problemi alla mascella, ai denti e infezioni.
Il dolore facciale può provenire da una zona specifica del viso, o può irradiarsi ad un’altra parte della testa.
I medici spesso classificano il dolore facciale in una di queste tipologie:
dolore dentale, che si riferisce a problemi ai denti e alle gengive
dolore ai nervi, o nevralgia, che si riferisce a condizioni che colpiscono i nervi facciali
dolore temporo-mandibolare, che si riferisce all’articolazione temporo-mandibolare (ATM) e ai muscoli della mascella
dolore vascolare, che si verifica a causa di problemi ai vasi sanguigni e al flusso sanguigno
In questo articolo, esploriamo alcune cause comuni di dolore facciale. Parliamo anche di quando andare dal medico, della diagnosi e della cura di sé.
Mal di testa
Esistono molti tipi diversi di cefalea, alcuni dei quali possono anche causare dolori al viso. Alcuni di questi mal di testa includono:
L’emicrania da gelato provoca un dolore acuto e lancinante. Questi attacchi di dolore intenso in genere durano circa 3 secondi e possono interessare le tempie, le orbite e i lati della testa.
Le cefalee a grappolo di solito si manifestano molto improvvisamente e possono essere estremamente dolorose. Causano un dolore bruciante intorno agli occhi e alle tempie che a volte si irradia verso la parte posteriore della testa. Altri sintomi possono essere il naso che cola e gli occhi rossi e gonfi.
L’emicrania è improvvisa e grave e può colpire solo una parte della testa. Anche circa un terzo delle persone affette da emicrania avverte un’aura prima che inizi il dolore fisico. Oltre ai disturbi visivi e sensoriali, un’aura può anche causare formicolio e intorpidimento su un lato del viso, del corpo o su entrambi.
Le persone che soffrono di mal di testa ricorrenti dovrebbero considerare l’idea di consultare un medico. Il trattamento varia a seconda del tipo di cefalea, ma può includere l’introduzione di cambiamenti adeguati nello stile di vita e l’assunzione di alcuni farmaci per prevenire episodi dolorosi e ridurre i sintomi.
Lesioni
Il dolore facciale può spesso riferirsi a lesioni attuali o passate, in particolare quelle che danneggiano i nervi del viso.
Esempi di lesioni facciali possono includere tagli e colpi dovuti a cadute, impatti, violenza e incidenti.
Raramente, gli interventi chirurgici al viso, come quelli derivanti da procedure cosmetiche, possono causare danni ai nervi che portano al dolore facciale.
I sintomi delle lesioni ai nervi facciali possono anche includere formicolio, intorpidimento e persino paralisi all’interno o intorno all’area colpita.
Disturbi dell’ATM
I’ATM è il punto in cui la mandibola si collega al cranio. Ci sono due ATM, una per ogni lato della testa.
“Disturbi dell’ATM” è il termine generale per le condizioni che causano dolore e problemi di movimento nell’articolazione della mandibola e nei muscoli.
Secondo il National Institute of Dental and Craniofacial Research, alcune stime suggeriscono che più di 10 milioni di persone negli Stati Uniti hanno un disturbo dell’ATM.
I sintomi di un disturbo dell’ATM possono includere:
dolore alla mascella che può irradiare al viso, alla testa o al collo
rigidità dei muscoli della mandibola
difficoltà di apertura e chiusura della bocca, che può includere il blocco della mascella
uno scomodo clic, schiocco o molatura quando si muove la mascella
Una persona può avvertire maggior dolore mentre mastica. Ma si può avvertire dolore alla mandibola anche quando quest’ultima è ferma.
I trattamenti per i disturbi dell’ATM dipendono dalla gravità dei sintomi di una persona, e possono includere:
assunzione di farmaci da banco (OTC) e antidolorifici da prescrizione
provare tecniche di riduzione dello stress
una stecca per la bocca o un tutore per morsi
intervento chirurgico per correggere l’allineamento della mandibola
Nevralgia trigeminale
La nevralgia trigeminale, o tic douloureux, è un disturbo del dolore cronico che colpisce il nervo trigemino del viso. Questo nervo ha tre rami principali che forniscono sensazioni al cuoio capelluto, alla fronte, alle guance, alle labbra e alla mandibola.
La nevralgia trigeminale di solito colpisce solo un lato del viso, ma alcune persone possono provare dolore da entrambi i lati.
Il dolore tende a manifestarsi all’improvviso e può variare in natura da una costante sensazione di dolore o bruciore ad un dolore lancinante. L’esecuzione di certi movimenti o azioni, come mangiare, lavarsi i denti e truccarsi, può scatenare un episodio doloroso, così come il vento che soffia sul viso.
Questi episodi possono durare a volte per giorni o addirittura settimane. Con il tempo possono diventare più frequenti e più intensi.
Le cause della nevralgia del trigemino possono includere:
compressione o pressione sul nervo trigemino
danni ai nervi dovuti a lesioni, ictus o chirurgia facciale
patologie mediche di fondo, come la sclerosi multipla
Le opzioni di trattamento per la nevralgia del trigemino includono:
evitare i fattori scatenanti noti
l’assunzione di farmaci su prescrizione, come anticonvulsivanti, antidepressivi e iniezioni di tossina botulinica (Botox)
intervento chirurgico
Ascesso dentale
Un ascesso dentale è un accumulo di pus che può svilupparsi quando i batteri infettano i tessuti molli di un dente.
Queste infezioni possono verificarsi quando la carie o le lesioni che danneggiano i denti permettono ai batteri di entrare nel dente.
Gli ascessi possono causare un dolore palpitante che può irradiare alla mascella, al viso e al collo. Altri sintomi possono includere:
febbre
gengive sensibili, gonfie e rosse
denti allentati
gonfiore al viso
un odore o un sapore sgradevole in bocca
Le persone che hanno sintomi di ascesso dovrebbero rivolgersi a un operatore sanitario appena possibile. Gli ascessi possono portare a infezioni più gravi che si diffondono alla mascella e ad altre parti della bocca.
Le opzioni terapeutiche per un ascesso dipendono dalla causa e dalla gravità dell’infezione, ma possono includere:
prendere antibiotici per uccidere i batteri
avere un professionista che drena l’ascesso
in cerca di un’estrazione del dente o di un trattamento del canale radicolare
Sinusite
La sinusite si verifica quando i seni paranasali si infiammano. I seni sono le piccole cavità che si trovano dietro il naso, gli zigomi e la fronte.
La sinusite di solito inizia dopo un raffreddore, ma anche le allergie nasali, come il raffreddore da fieno, possono causare l’infiammazione dei seni paranasali.
L’infiammazione all’interno dei seni paranasali può causare blocchi che portano ad un accumulo di muco. Altri sintomi della sinusite possono includere:
dolore, pressione e sensibilità sul viso, in particolare intorno al naso, alle guance e alla fronte
un naso soffocante o bloccato
muco verde o giallo proveniente dal naso
olfatto ridotto
dolore facciale e pressione, soprattutto intorno al naso e agli occhi
La sinusite spesso si risolve da sola senza trattamento. Tuttavia, le persone i cui sintomi durano almeno 12 settimane possono avere una sinusite cronica.
Le opzioni di trattamento includono l’assunzione di antidolorifici da banco, l’uso di spray nasali steroidei e la prova di irrigazioni con acqua salata.
Anche se la sinusite è più spesso dovuta a un’infezione virale, un medico può talvolta prescrivere antibiotici se i sintomi durano 10 o più giorni o se peggiorano. A questo punto, il medico può sospettare un’infezione batterica.
Quando una persona soffre di sinusite cronica, il medico può consigliare un intervento chirurgico per aprire le cavità sinusali e facilitare il drenaggio.
Scialoadenite
La scialodenite è una rara patologia in cui la ghiandola salivale della bocca si infetta e si gonfia. L’infezione colpisce tipicamente la ghiandola parotidea davanti all’orecchio o la ghiandola sottomandibolare sotto il mento.
La scialodenite può causare dolore su un lato della bocca o del viso, vicino alla ghiandola infetta. Altri sintomi possono includere:
febbre e brividi
pus che drena in bocca
arrossamento della pelle vicino alla ghiandola infetta
gonfiore su un lato del viso
Le persone con bocca secca persistente o con ghiandola salivale bloccata hanno maggiori probabilità di sviluppare la scialodenite. Tuttavia, non sempre c’è una causa ovvia.
Un medico può prescrivere antibiotici a persone con un’infezione batterica. Può anche consigliare di bere molti liquidi e di consumare cibi e bevande che stimolano la produzione di saliva, come caramelle dure e acide e succo di limone.
Quando andare dal medico
Le persone con dolori facciali gravi, in peggioramento o persistenti dovrebbero parlare con un medico. Inoltre, consultare un medico per i sintomi che possono indicare un’infezione, come ad esempio:
febbre
rossore
forti dolori al viso o ai denti
gonfiore
inspiegabile stanchezza
Diagnosi
Per diagnosticare il dolore facciale, il medico di solito inizia a chiedere a una persona i sintomi e l’anamnesi.
Può anche condurre un esame fisico.
Per facilitare la diagnosi, il medico può ordinare tomografie come TAC, risonanza magnetica o radiografia.
Può anche eseguire studi sulla conduzione dei nervi per determinare il funzionamento dei nervi del viso di una persona.
Cura di sé
Le persone possono di solito trattare i dolori facciali lievi in casa. L’efficacia dei trattamenti di autocura dipende dalla causa di fondo, ma alcuni suggerimenti includono:
avvolgere un impacco di ghiaccio in un panno o un asciugamano e applicarlo sulla zona interessata per 10-20 minuti più volte al giorno
l’assunzione di farmaci da banco come ibuprofene, naprossene o acetaminofene per alleviare il dolore
mantenere la testa sollevata per favorire il drenaggio del muco e dei fluidi dal viso per alleviare il disagio da sinusite
gargarismi con acqua salata tre volte al giorno per alleviare dolori dentali
Alcune persone possono trovare efficaci terapie complementari come l’agopuntura, il trattamento chiropratico e il biofeedback benefico per il dolore al viso.
Riassunto
Il dolore al viso può spesso essere correlato a mal di testa e lesioni. Tuttavia, altre cause includono problemi dentali, infezioni e disturbi nervosi.
Le persone con dolori facciali gravi, ricorrenti o persistenti dovrebbero consultare un medico, che sarà in grado di aiutare a determinare la causa di fondo e raccomandare i possibili trattamenti.