Dolore al sedere durante la gravidanza


Durante la gravidanza, una donna può aspettarsi di avvertire nuovi dolori dovuti ai cambiamenti che il corpo sta subendo. Il dolore al sedere è comune e normale durante la gravidanza e può derivare da diversi fattori.

Quando il feto e l’utero crescono, fanno pressione sui fianchi, sulla schiena e sui glutei. Il dolore alle natiche può anche derivare da complicazioni della gravidanza e da problemi medici non correlati.

Indipendentemente dalla causa, parlate con il medico di qualsiasi nuovo dolore che insorge durante la gravidanza. Egli può spesso aiutare a sviluppare un piano di trattamento per alleviare eventuali sintomi fastidiosi.

Di seguito, scoprite le cause dei dolori ai glutei durante la gravidanza, nonché i possibili trattamenti e rimedi casalinghi.

Cause

Il dolore ai glutei durante la gravidanza può essere un dolore riferito, cioè che ha origine in altre parti del corpo e si irradia ai glutei, o può derivare da problemi nell’area.

Di seguito sono elencate alcune possibili cause di dolore ai glutei durante la gravidanza:

Emorroidi

Le emorroidi sono vene gonfie nel retto inferiore o nell’ano. Quando l’utero si espande, durante il secondo e terzo trimestre, mette più pressione e tensione sull’ano, e ciò può causare la formazione di emorroidi.

La stitichezza e lo stare in piedi per lunghi periodi possono aumentare la probabilità di sviluppare emorroidi durante la gravidanza.

Le emorroidi possono causare:

  • dolori all’ano
  • prurito intorno all’ano
  • sanguinamento durante le evacuazioni
  • formazione di un nodulo morbido attorno all’ano

Sciatica

Il nervo sciatico scorre dalle natiche lungo la gamba. Durante la gravidanza, l’utero in espansione e la crescita del feto possono comprimere il nervo sciatico, causando una condizione chiamata sciatica.

Le persone con sciatica spesso soffrono di dolore ai glutei. Inoltre, si può provare una sensazione di bruciore alla gamba, al sedere e alla schiena, oltre a un dolore acuto alla gamba.

Dolore al cingolo pelvico

Il dolore al cingolo pelvico colpisce circa 1 donna incinta su 5. La causa è spesso una combinazione di peso extra e di movimento del bambino durante la gravidanza.

Il dolore al cingolo pelvico può causare dolore ai glutei, oltre a:

  • difficoltà a camminare
  • dolore durante il sesso
  • dolore nel camminare
  • dolore quando il peso è tutto su una gamba sola
  • difficoltà a stare sdraiati su un lato del corpo per lunghi periodi

Il dolore al cingolo pelvico può iniziare in qualsiasi momento tra il primo e il terzo trimestre di gravidanza o presentarsi solo negli ultimi giorni di gestazione.

Contrazioni

Le contrazioni sono il modo in cui il corpo spinge il feto fuori dal corpo. Le vere contrazioni si verificano alla fine del terzo trimestre, poco prima della nascita. Alcune donne sentono dolore da contrazione nei glutei.

Altri sintomi associati alle contrazioni includono:

  • secrezioni vaginali sanguinolente o marroni 
  • dolore lombare e addominale
  • rottura delle acque

Prima del travaglio, molte donne soffrono di false contrazioni, note come contrazioni di Braxton-Hicks. Queste possono essere dolorose ma – a differenza delle contrazioni reali – non si verificano a intervalli regolari sempre più frequenti.

Diagnosi

Il medico fa un’analisi dei sintomi. 

In alcuni casi, è sufficiente un esame visivo per determinare se una persona ha le emorroidi.

Anche altri esami, come l’analisi del sangue o delle urine o test di diagnostica per immagini, possono aiutare il medico a determinare la causa alla base del dolore.

Quando andare dal medico

Ogni volta che una donna incinta prova un dolore inspiegabile, dovrebbe consultare il medico.

Durante la gravidanza, una donna deve chiamare il medico o andare in ospedale se si presentano queste condizioni:

  • rottura delle acque
  • dolore che provoca nausea
  • perdita di controllo dell’intestino o della vescica
  • dolore che non migliora
  • copiosa perdita di sangue dalle emorroidi

Trattamenti e rimedi casalinghi

Ci sono diverse possibilità di trattamento per il dolore al sedere durante la gravidanza. Alcuni trattamenti comuni includono:

  • farmaci da banco (OTC) per il dolore che si possono usare durante la gravidanza, come il paracetamolo
  • creme e pomate per emorroidi
  • antidolorifici da prescrizione per dolori più gravi

È essenziale consultarsi con un medico per definire quali farmaci siano sicuri da usare durante la gravidanza. Alcuni, tra cui l’aspirina e l’ibuprofene, possono essere dannosi. Alcune donne desiderano evitare l’uso di alcuni altri farmaci durante la gestazione.

In caso di dolori lievi o se una donna desidera evitare l’intervento medico, i rimedi casalinghi possono essere d’aiuto.

I rimedi casalinghi per il dolore al sedere durante la gravidanza includono:

  • l’uso di amamelide per le emorroidi
  • stare sedute in acqua calda (non bollente) per alleviare le emorroidi
  • mangiare cibi ricchi di fibre per evitare la stitichezza
  • evitare di stare in piedi o sedute per lunghi periodi di tempo
  • dormire con un cuscino sotto la pancia e tra le gambe
  • stretching leggero 

Se il dolore al cingolo pelvico provoca dolore ai glutei, può essere utile usare un rullo di gommapiuma o fare degli allungamenti per allentare le tensioni ai fianchi. 

Dolore al sedere durante la gravidanza

Durante la gravidanza, una donna può aspettarsi nuovi dolori dovuti ai cambiamenti che il corpo sta subendo. I dolori al sedere sono comuni e normali durante la gravidanza e possono derivare da diversi fattori.

 Quando il feto e l’utero crescono, fanno pressione sui fianchi, sulla schiena e sui glutei. Il dolore alle natiche può anche derivare da complicazioni della gravidanza e da problemi medici non correlati.

 Non importa la causa, parlate con un medico di eventuali nuovi dolori che insorgono durante la gravidanza. Un medico può spesso aiutare a sviluppare un piano di trattamento per alleviare i sintomi fastidiosi.

 Di seguito, scoprite le cause dei dolori ai glutei durante la gravidanza, nonché i possibili trattamenti e rimedi casalinghi.

 Cause

Il dolore ai glutei durante la gravidanza può essere un dolore di riferimento – che ha origine in altre parti del corpo e si irradia ai glutei – o può derivare da problemi nella zona.

 Di seguito sono elencate alcune possibili cause di dolore ai glutei durante la gravidanza:

 Emorroidi

Le emorroidi sono vene gonfie nel retto inferiore o nell’ano.

 Quando l’utero si espande durante il secondo e terzo trimestre, mette più pressione e tensione sull’ano, che può causare la formazione di emorroidi.

 La stitichezza e lo stare in piedi per lunghi periodi possono aumentare la probabilità di sviluppare emorroidi durante la gravidanza.

 Le emorroidi possono causare:

 dolori all’ano

prurito intorno all’ano

sanguinamento durante i movimenti intestinali

la formazione di un grumo attorno all’ano

Sciatica

 Il nervo sciatico scorre dalle natiche lungo la gamba. Durante la gravidanza, l’utero in espansione e la crescita del feto può mettere pressione sul nervo sciatico, causando una condizione chiamata sciatica.

 Le persone con sciatica spesso soffrono di dolore ai glutei. Inoltre, si può provare una sensazione di bruciore alla gamba, al sedere e alla schiena, oltre a un dolore acuto alla gamba.

 Dolore al cingolo pelvico

 Il dolore al cingolo pelvico colpisce circa 1 donna incinta su 5. La causa è spesso una combinazione di peso extra del bambino e di movimento durante la gravidanza.

 Il dolore al cingolo pelvico può causare dolore ai glutei, oltre a:

 difficoltà a camminare

dolore durante il sesso

dolore nel camminare

dolore quando il peso è tutto su una gamba sola

difficoltà a stare sdraiati su un lato del corpo per lunghi periodi

Il dolore al cingolo pelvico può iniziare in qualsiasi momento tra il primo e il terzo trimestre di gravidanza o presentarsi solo negli ultimi giorni di gravidanza.

 Contrazioni

 Le contrazioni sono il modo in cui il corpo spinge il feto fuori dal corpo. Le vere contrazioni si verificano alla fine del terzo trimestre, poco prima della nascita. Alcune donne sentono dolore da contrazione nei glutei.

 Altri sintomi associati alle contrazioni includono:

 secrezioni sanguinolente o marroni dalla vagina

dolore lombare e addominale

la rottura delle acque

Prima del travaglio, molte donne soffrono di false contrazioni, note come contrazioni di Braxton-Hicks. Queste possono essere dolorose ma – a differenza delle contrazioni reali – non si verificano a intervalli regolari che sono sempre più frequenti.

 Diagnosi

Un medico farà un’analisi dei sintomi.

 In alcuni casi, è sufficiente un esame visivo per determinare se una persona ha le emorroidi.

 Anche altri esami, come l’analisi del sangue o delle urine o una tomografia, possono aiutare il medico a determinare la causa alla base del dolore.

 Quando andare dal medico

Ogni volta che una donna incinta prova un dolore inspiegabile, dovrebbe consultare con un medico.

 Durante la gravidanza, una donna deve chiamare un medico o andare in ospedale se si presentano queste condizioni:

 la rottura delle acque

dolore che provoca nausea

una perdita di controllo dell’intestino o della vescica

dolore che non migliora

copiosa perdita di sangue da un’emorroide

 Trattamenti e rimedi casalinghi.

Ci sono diverse possibilità di trattamento per il dolore all sedere durante la gravidanza. Alcuni trattamenti comuni includono:

 farmaci da banco (OTC) per il dolore che si possono usare durante la gravidanza, come il paracetamolo (Tylenol)

creme e pomate per emorroidi

antidolorifici da prescrizione per dolori più gravi

È essenziale consultarsi con un medico per definire quali farmaci siano sicuri da usare durante la gravidanza. Alcuni, tra cui l’aspirina e l’ibuprofene, possono essere dannosi. Alcune donne desiderano evitare l’uso di alcuni altri farmaci durante la gravidanza.

 In caso di dolori lievi o se una donna desidera evitare l’intervento medico, i rimedi casalinghi possono essere d’aiuto.

 I rimedi casalinghi per il dolore al sedere durante la gravidanza includono:

 l’uso di amamelide per le emorroidi

stare seduti in acqua calda (non bollente) per alleviare le emorroidi

mangiare cibi ricchi di fibre per evitare la stitichezza

evitare di stare in piedi o seduti per lunghi periodi di tempo

dormire con un cuscino sotto la pancia e tra le gambe

leggero stretching

Se il dolore al cingolo pelvico provoca dolore ai glutei, può essere utile usare un rullo di gommapiuma o fare degli allungamenti per allentare i fianchi stretti. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

X
Add to cart