Il dolore agli occhi può avere una varietà di cause. In genere queste sono suddivise in condizioni che colpiscono la cornea, condizioni che colpiscono altre parti dell’occhio e condizioni che coinvolgono altre aree del corpo ma causano dolore nella zona dell’occhio.
Le cause comuni del dolore oculare si concentrano tipicamente intorno a particolari parti dell’occhio. Queste includono la cornea, il bianco dell’occhio (sclera), e un sottile strato che lo copre chiamato congiuntiva. La parte colorata dell’occhio è l’iride.
Anche i muscoli che controllano l’occhio, i nervi e le palpebre possono essere fonte di dolore oculare.
Quali malattie si possono associare a dolore agli occhi?
Il dolore agli occhi può essere causato da:
- Cheratite da herpes simplex
- Cheratopatia bollosa
- Cheratite ulcerosa periferica
- Ulcera corneale
- Abrasioni corneali da corpi estranei
- Glaucoma
- Uveite
- Endoftalmite
Si ricorda che questo non è un elenco esaustivo e che sarebbe meglio consultare il proprio medico di fiducia in caso di persistenza dei sintomi.
Quali sono i rimedi contro il dolore agli occhi?
Una volta identificata la causa, il medico può decidere il trattamento più adatto.
I trattamenti più comuni dell’occhio in caso di disturbi corneali comprendono:
- gocce antibiotiche o antimicotiche
- antidolorifici in collirio, per bocca o entrambi
- rimozione di corpi estranei
- trapianto di cornea
In caso di diagnosi di glaucoma, il tipo di trattamento dipende dalla gravità della malattia. Possono essere prescritte gocce oculari contenenti beta-bloccanti o altri composti per diminuire la pressione oculare. Se quest’ultima è estremamente alta o se il collirio si rivela inefficace, può essere necessario ricorrere alla chirurgia, per aumentare il drenaggio dei liquidi nell’occhio o creare un nuovo sistema di drenaggio.
In presenza di uveite, il trattamento include tipicamente i corticosteroidi, di solito sotto forma di gocce oculari. Possono essere necessari farmaci per dilatare le pupille, altre terapie farmacologiche e persino interventi chirurgici.
In caso di endoftalmite, i metodi di trattamento possono includere antibiotici, corticosteroidi e chirurgia. Durante l’intervento chirurgico, i medici possono rimuovere il tessuto infetto dall’interno dell’occhio, il che può aiutare a fermare l’infezione.
Con dolore agli occhi quando andare dal medico?
Si consiglia di rivolgersi al medico in presenza di qualsiasi cambiamento o problema agli occhi, che si tratti di dolore, arrossamento o perdita della vista.
Molti problemi agli occhi possono essere corretti se presi in tempo, ma alcuni possono portare a danni irreversibili o addirittura alla cecità se non vengono trattati in tempo.
Esami oculistici regolari possono aiutare a individuare eventuali problemi che possono essere presenti e ad assicurarsi che venga fatta la diagnosi corretta e che venga somministrato il trattamento appropriato.
Quali sono le cause comuni del dolore agli occhi?
Il dolore agli occhi può avere una varietà di cause. In genere si suddivide in patologie che colpiscono la cornea, altre parti dell’occhio o che coinvolgono altre aree del corpo che causano dolore nella zona dell’occhio.
Le cause comuni del dolore oculare si concentrano tipicamente intorno a particolari parti dell’occhio. Queste includono la cornea, il bianco dell’occhio (sclera), e un sottile strato che lo copre chiamato congiuntiva. La parte colorata dell’occhio è l’iride.
I muscoli che controllano l’occhio, i nervi e le palpebre possono anche essere fonti di dolore oculare.
Un problema della cornea è la causa più comune del dolore agli occhi. La cornea è lo strato più esterno dell’occhio. Ha una superficie chiara a forma di cupola che copre la parte anteriore dell’occhio.
Molti disturbi che colpiscono la cornea colpiscono anche lo spazio riempito di fluido tra l’iride e la parte interna della cornea.
La cornea agisce come una barriera diretta che tiene fuori lo sporco, i germi e altre particelle nocive o estranee che potrebbero danneggiare l’occhio. La cornea è anche molto utile per filtrare la dannosa luce ultravioletta (UV) dal sole.
I disturbi corneali includono:
Cheratite herpes simplex: un’infezione all’occhio causata dal virus dell’herpes simplex.
Cheratopatia bollosa: un disturbo oculare caratterizzato da un gonfiore della cornea simile a una vescica. Le vesciche possono rompersi causando forti dolori, disturbi oculari e disturbi della vista.
Cheratite ulcerosa periferica: un disturbo oculare che causa infiammazione e ulcerazione della cornea. In genere si verifica in persone che hanno malattie del tessuto connettivo, come l’artrite reumatoide.
Ulcera corneale: un’infezione dell’occhio che causa una piaga aperta sulla cornea. Lenti a contatto, lesioni, farmaci e carenze nutrizionali possono causare piaghe aperte. Le ulcere causano dolore, arrossamento e lacrimazione.
Proprio come altre parti del corpo, la cornea può guarire da piccole ferite o graffi. L’area di solito guarisce da sola senza alcun impatto duraturo sulla vista.
Lesioni più profonde possono causare cicatrici corneali con conseguente offuscamento della cornea che può compromettere la vista. Le persone che hanno una lesione profonda o una malattia della cornea possono soffrire:
dolore agli occhi
sensibilità alla luce
visione ridotta o visione sfocata
arrossamento o infiammazione agli occhi
mal di testa
nausea o stanchezza
rigonfiamento di un occhio
incapacità di muovere l’occhio in tutte le direzioni
Le persone che hanno una malattia o un danno alla cornea possono provare dolore, lacrimazione e una diminuzione della vista.
Chiunque manifesti uno di questi insoliti sintomi oculari deve contattare immediatamente un’oculista. Le malattie della cornea o altri disturbi oculari possono essere diagnosticati solo dopo un esame oculistico approfondito.
Una lampada a fessura è comunemente usata per esaminare la cornea e l’area dell’occhio. Questo strumento permette al medico di esaminare l’occhio con un ingrandimento eccezionalmente elevato. Le gocce oculari chiamate fluoresceina possono essere utilizzate per fornire una macchia temporanea alle aree della cornea, rendendo più facile la vista del medico.
I medici possono anche raschiare la superficie da grandi ulcere presenti nell’occhio per ottenere un campione. Il campione viene prelevato per identificare qualsiasi cosa stia causando l’infezione.
Una volta identificata la causa, il medico può decidere il farmaco migliore per combattere l’infezione. I trattamenti più comuni dell’occhio comprendono:
gocce antibiotiche o antimicotiche
sollievo dal dolore con gocce per gli occhi, farmaci per via orale o entrambi
rimozione di corpi estranei
trapianto della cornea
Abrasioni e corpi estranei
La lesione più comune alla cornea è dovuta ad abrasioni causate da oggetti estranei.
Le abrasioni possono essere causate da:
particelle provenienti dal vento
lavorare con utensili o qualsiasi altro tipo di detriti
unghie
lenti a contatto
applicatori di trucco
Una volta rimossi i corpi estranei, possono lasciare piccoli graffi sulla cornea. Le cellule superficiali dell’occhio ricrescono rapidamente, la maggior parte dei graffi di solito guarisce entro 1-3 giorni.
Tuttavia, una valutazione medica può determinare se la cornea è graffiata e un trattamento tempestivo con antibiotici può prevenire un’infezione.
Anche i farmaci antidolorifici sotto forma di gocce oculari sono prescritti di routine.
Si raccomanda anche un esame di controllo da parte di un oculista dopo la lesione.
Glaucoma
Il glaucoma si verifica quando uno squilibrio nella produzione e nel drenaggio del liquido nell’occhio provoca un aumento della pressione nell’occhio fino a livelli troppo alti. Questa pressione elevata provoca un danno progressivo al nervo ottico, che può portare alla perdita irreversibile della vista.
Le persone possono avvertire arrossamento degli occhi, disagio, vista offuscata o mal di testa, ma la perdita della vista a causa del glaucoma si verifica lentamente e può non essere diagnosticata per un lungo periodo di tempo. La perdita della vista è permanente, quindi la diagnosi precoce è fondamentale.
Una volta diagnosticata, tuttavia, la perdita della vista può essere prevenuta con un trattamento adeguato. A una persona possono essere prescritte gocce oculari contenenti beta-bloccanti o altri composti per diminuire la pressione oculare.
Il tipo di trattamento dipende dalla gravità del glaucoma. La chirurgia può essere richiesta se la pressione oculare è estremamente alta o se il collirio non è stato efficace. I medici possono aumentare il drenaggio nell’occhio o anche creare un nuovo sistema di drenaggio.
Le persone ad alto rischio di glaucoma devono sottoporsi ad un esame oculistico completo ogni 1 o 2 anni. I medici misureranno la pressione oculare o utilizzeranno uno strumento chiamato tonometro per cercare eventuali cambiamenti nel nervo ottico che potrebbero indicare un danno da glaucoma.
Il glaucoma è la seconda causa di cecità più comune al mondo e le persone di età superiore ai 60 anni hanno sei volte più probabilità di sviluppare un glaucoma rispetto ad altre persone.
Uveite
L’uveite si riferisce ad un’infiammazione localizzata in qualsiasi punto del rivestimento pigmentato dell’occhio. Questa sezione dell’occhio è chiamata uvea o tratto uveale.
L’area può infiammarsi a causa di infezioni, lesioni o disturbi autoimmuni. In alcuni casi, il motivo dell’infiammazione può essere sconosciuto.
I sintomi dell’uveite includono:
dolore agli occhi
arrossamento agli occhi
perdita della vista o vista offuscata
L’uveite può essere diagnosticata durante un esame fisico con una lampada a fessura. L’uveite può causare danni permanenti all’occhio, quindi il disturbo deve essere trattato il più presto possibile.
Il trattamento include tipicamente i corticosteroidi, di solito sotto forma di gocce oculari. Possono essere necessari farmaci per dilatare le pupille, altre terapie farmacologiche e persino interventi chirurgici.
Endoftalmite
L’ endoftalmite è un’infezione oculare causata da organismi che sono entrati nell’occhio attraverso un’incisione chirurgica o una lesione al bulbo oculare. In alcuni casi, l’infezione ha viaggiato attraverso il flusso sanguigno fino all’occhio, anche se questo metodo di infezione è meno comune.
L’infezione è tipicamente dovuta a batteri, sebbene anche funghi o protozoi possano esserne la causa. I sintomi dell’endoftalmia includono:
grave dolore agli occhi
arrossamento nel bianco dell’occhio
sensibilità alla luce intensa
diminuzione della vista
gonfiore della palpebra
Si consiglia di cercare immediatamente un trattamento medico. Con l’ endoftalmite, anche un trattamento immediato a volte non è sufficiente per arrestare la perdita della vista. Purtroppo, in alcuni casi, anche un ritardo di poche ore può portare a una perdita irreversibile della vista.
I metodi di trattamento possono includere antibiotici, corticosteroidi e chirurgia. Durante l’intervento chirurgico, i medici possono rimuovere il tessuto infetto dall’interno dell’occhio, il che può aiutare a fermare l’infezione.
Consigli per la cura degli occhi
Lavarsi le mani regolarmente. È importante evitare di condividere trucchi, lenti a contatto, collirio o qualsiasi altra cosa che possa contribuire a diffondere i germi.
Fare attenzione quando si svolgono attività come truccarsi o mettere le lenti a contatto può aiutare a prevenire il dolore agli occhi. Le lenti a contatto causano facilmente abrasioni corneali e infezioni se non si sta attenti.
Le lenti che non sono state pulite correttamente e su cui sono rimaste delle particelle una volta inserite nell’occhio possono graffiare la superficie. Inoltre, le lenti che sono state indossate troppo a lungo, non tolte durante il sonno o indossate quando gli occhi sono molto secchi possono causare abrasioni.
Spesso le abrasioni guariscono senza ulteriori complicazioni, ma alcune si sviluppano in infezioni come la congiuntivite, che può essere molto contagiosa.
Indossare sempre occhiali protettivi quando si svolge qualsiasi attività in cui i detriti possono facilmente entrare negli occhi.
Anche se la cornea è più spesso colpita, i problemi con altre parti dell’occhio possono portare a dolori oculari e non dovrebbero essere ignorati. Le persone dovrebbero cercare aiuto per qualsiasi cambiamento o problema agli occhi, che si tratti di dolore, arrossamento o perdita della vista.
Molti problemi agli occhi possono essere corretti se presi in tempo, ma alcuni possono portare a danni irreversibili o addirittura alla cecità se non vengono trattati in tempo.
Esami oculistici regolari possono aiutare a individuare eventuali problemi che possono essere presenti e ad assicurarsi che venga fatta la diagnosi corretta e che venga somministrato il trattamento appropriato.