Debolezza improvvisa delle gambe

L’improvvisa debolezza delle gambe può essere un segno di un grave problema di salute di fondo e dovrebbe essere valutato da un medico il più presto possibile. In alcuni casi, può indicare una patologia medica che richiede cure di emergenza.

Quali malattie si possono associare a improvvisa debolezza delle gambe?

La debolezza improvvisa delle gambe può essere causata da:

  • ernia del disco
  • ictus
  • sindrome di Guillain-Barrè
  • sclerosi multipla
  • sciatica
  • neuropatia periferica
  • morbo di Parkinson
  • miastenia gravis
  • lesione o tumore spinale
  • sclerosi laterale amiotrofica
  • neuropatia tossica (da esposizione a tossine)

Si ricorda che questo non è un elenco esaustivo e che sarebbe meglio consultare il proprio medico di fiducia in caso di persistenza dei sintomi.

Quali rimedi contro la debolezza improvvisa delle gambe?

Il trattamento della debolezza improvvisa delle gambe dipende dalla causa sottostante.

In caso di ernia del disco, il trattamento conservativo, incluso il riposo seguito da una terapia fisica, di solito allevia i sintomi entro poche settimane.

Se una persona sta avendo un ictus, si deve chiamare subito il numero di emergenza sanitaria. Un trattamento tempestivo è vitale per riprendersi e per ridurre il rischio di complicazioni a lungo termine.

Non esiste una cura contro la sindrome di Guillain-Barré, ma esistono trattamenti che possono alleviare i sintomi e ridurre la durata della malattia.

La sclerosi multipla è una condizione che dura tutta la vita e che può comprendere periodi di ricadute dei sintomi seguiti da periodi di remissione, oppure può essere progressiva. I trattamenti, compresi i farmaci e la fisioterapia, possono aiutare a riacquistare forza nelle gambe e a rallentare la progressione della malattia.

La sciatica lieve di solito scompare con il riposo e le misure di auto-cura, come lo stretching. Se il dolore dura più di una settimana o è grave occorre rivolgersi al medico per un trattamento specifico.

La cura di una neuropatia periferica dipende dalla causa del danno ai nervi e può iniziare con il trattamento di una patologia sottostante. Sono disponibili anche farmaci su prescrizione e diverse terapie.

Il trattamento del morbo di Parkinson comporta una combinazione di cambiamenti nello stile di vita, farmaci e terapie. I farmaci e la fisioterapia possono aiutare a ridurre la perdita muscolare causata dalla malattia.

Non esiste una cura per la miastenia gravis, ma un trattamento precoce può limitare la progressione della malattia e contribuire a migliorare la debolezza muscolare. Il trattamento è tipicamente una combinazione di cambiamenti nello stile di vita, farmaci e, a volte, interventi chirurgici.

Il trattamento di un tumore spinale dipende dal tipo e dalla posizione. La chirurgia o la radioterapia o la chemioterapia possono di solito risolvere la debolezza della gamba.

Attualmente non esiste una cura per la sclerosi laterale amiotrofica, ma sono disponibili trattamenti che possono aiutare a controllare i sintomi e le complicazioni e a migliorare la qualità della vita.

Il trattamento della neuropatia tossica prevede l’assunzione di farmaci per alleviare il dolore ai nervi e limitare l’esposizione alla tossina.

Con debolezza delle gambe improvvisa quando andare dal medico?

L’improvvisa debolezza della gamba deve sempre essere valutata da un medico in quanto può essere causata da una grave condizione sottostante che richiede un trattamento.

Richiedere assistenza medica d’emergenza se la debolezza improvvisa delle gambe:

  • è accompagnata da un dolore improvviso e forte alla schiena o alla gamba
  • si associa a una perdita di controllo della vescica o dell’intestino
  • si associa a sintomi che possono far pensare a un ictus (confusione improvvisa, difficoltà a parlare, mal di testa improvviso e grave, un lato del viso cadente o un sorriso irregolare)

11 Cause di debolezza improvvisa delle gambe

L’improvvisa debolezza delle gambe può essere un segno di un grave problema di salute di fondo e dovrebbe essere valutato da un medico il più presto possibile. In alcuni casi, può indicare una patologia medica che richiede cure di emergenza.

Qui parleremo di 11 cause comuni di debolezza alle gambe e di altri sintomi che dovete conoscere.

1. Disco scivolato

Un disco scivolato si verifica quando la sostanza gelatinosa all’interno dei dischi che attutiscono le vertebre sporge attraverso uno strappo all’esterno, causando dolore. Questo può accadere a causa di lesioni o di cambiamenti degenerativi legati all’età nella colonna vertebrale.

Se il disco scivolato comprime un nervo vicino, può causare dolore e intorpidimento lungo il nervo interessato, spesso lungo la gamba.

Altri sintomi includono:

debolezza muscolare

dolore che è peggio quando si sta in piedi o seduti

formicolio o sensazione di bruciore nella zona interessata

Rivolgetevi al vostro medico se il dolore al collo o alla schiena si estende lungo il braccio o la gamba o se provate intorpidimento, formicolio o debolezza. Il trattamento conservativo, incluso il riposo seguito da una terapia fisica, di solito allevia i sintomi entro poche settimane.

2. Ictus

Un ictus si verifica quando l’afflusso di sangue al cervello viene interrotto a causa di un blocco, o scoppia un vaso sanguigno nel cervello. Può causare un improvviso intorpidimento o debolezza del viso, delle braccia o delle gambe.

Altri segni e sintomi dell’ictus includono:

confusione improvvisa

difficoltà a parlare

mal di testa improvviso e grave

un lato del viso cadente o un sorriso irregolare

Se una persona sta avendo un ictus, si deve chiamare subito il 118. Un trattamento tempestivo è vitale per riprendersi da un ictus e per ridurre il rischio di complicazioni a lungo termine.

3. Sindrome di Guillain-Barré

La sindrome di Guillain-Barré è un raro disturbo autoimmune in cui il sistema immunitario attacca i nervi, causando formicolio e debolezza che di solito inizia nei piedi e nelle gambe. La debolezza può diffondersi rapidamente ed eventualmente paralizzare tutto il corpo se non viene trattata subito.

Altri sintomi possono includere:

sensazione di pizzicore o di formicolio nei polsi, nelle dita delle mani, nelle caviglie e nei piedi

forte dolore che peggiora di notte

difficoltà nei movimenti oculari o facciali

problemi di controllo della vescica o dell’intestino

La causa della condizione non è nota, ma è spesso scatenata da un’infezione, come l’influenza intestinale o un’infezione respiratoria.

Rivolgetevi subito a un medico se sperimentate uno di questi sintomi. Non esiste una cura, ma esistono trattamenti che possono alleviare i sintomi e ridurre la durata della malattia.

4. Sclerosi multipla

La sclerosi multipla (SM) è una malattia autoimmune del sistema nervoso centrale. Nella SM il sistema immunitario attacca la mielina, che è la guaina protettiva attorno ai nervi. Il più delle volte viene diagnosticata in persone di età compresa tra i 20 e i 50 anni.

La SM può causare un’ampia gamma di sintomi che variano da persona a persona. Intorpidimento e stanchezza sono i sintomi più comuni. Altri sintomi includono:

debolezza muscolare

spasticità muscolare

difficoltà a camminare

tremori

dolore acuto e cronico

disturbi visivi

La SM è una condizione che dura tutta la vita e che può comprendere periodi di ricadute dei sintomi seguiti da periodi di remissione, oppure può essere progressiva.

I trattamenti per la SM, compresi i farmaci e la terapia fisica, possono aiutare a riacquistare forza nelle gambe e a rallentare la progressione della malattia.

5. Sciatica

La sciatica, che è causata da un nervo pizzicato nella parte bassa della schiena, è un dolore che si irradia lungo il nervo sciatico, che si estende dalla parte bassa della schiena attraverso i fianchi e i glutei e lungo le gambe. Di solito colpisce un lato del corpo.

La sciatica può variare da un dolore sordo a un dolore bruciante acuto, e peggiora con una prolungata seduta o uno starnuto. Si può anche sperimentare intorpidimento delle gambe e debolezza.

La sciatica lieve di solito scompare con il riposo e le misure di auto-cura, come lo stretching. Rivolgetevi al vostro medico se il dolore dura più di una settimana o è grave.

Rivolgetevi al vostro medico se avvertite un dolore improvviso e forte nella parte bassa della schiena o nella gamba, accompagnato da debolezza muscolare o intorpidimento, o problemi nel controllo della vescica o dell’intestino, che è un segno della sindrome della cauda equina.

6. Neuropatia periferica

La neuropatia periferica è un danno ai nervi del sistema nervoso periferico del corpo, che collega i nervi del sistema nervoso centrale al resto del corpo.

Può essere causata da lesioni, infezioni e una serie di condizioni, tra cui il diabete (neuropatia diabetica) e l’ipotiroidismo.

I sintomi di solito iniziano con intorpidimento o formicolio alle mani e ai piedi, ma possono diffondersi in altre parti del corpo. Altri sintomi includono:

debolezza

dolore che peggiora di notte

sensazione di bruciore o di congelamento

dolore di tipo elettrico

difficoltà a camminare

Il trattamento dipende dalla causa del danno ai nervi e può iniziare con il trattamento di una patologia di fondo. Sono disponibili anche farmaci su prescrizione e diverse terapie.

7. Morbo di Parkinson

Il morbo di Parkinson è un disturbo neurodegenerativo che colpisce un’area del cervello chiamata substantia nigra.

I sintomi della condizione si sviluppano gradualmente nel corso degli anni. I problemi di movimento sono di solito i primi segni. Altri sintomi del morbo di Parkinson includono:

piccoli cambiamenti di scrittura 

movimento lento (bradicinesia)

rigidità degli arti

problemi di equilibrio o di deambulazione

tremori

cambiamenti di voce

Il trattamento del morbo di Parkinson comporta una combinazione di cambiamenti nello stile di vita, farmaci e terapie. I farmaci e la terapia fisica possono aiutare a ridurre la perdita muscolare causata dal morbo di Parkinson.

8. Miastenia gravis

La miastenia gravis (MG) è un disturbo neuromuscolare che causa debolezza nei muscoli scheletrici. Può colpire persone di qualsiasi età, ma è più comune nelle donne sotto i 40 anni e negli uomini di età superiore ai 60 anni.

I sintomi includono:

debolezza muscolare nelle braccia, mani, gambe o piedi

palpebre cadenti

vedere doppio

difficoltà a parlare

difficoltà di deglutizione o masticazione

Non esiste una cura per la MG, ma un trattamento precoce può limitare la progressione della malattia e contribuire a migliorare la debolezza muscolare. Il trattamento è tipicamente una combinazione di cambiamenti nello stile di vita, farmaci e, a volte, interventi chirurgici.

9. Lesione spinale o tumore

Una lesione o un tumore spinale è una crescita anomala di tessuto all’interno o intorno al midollo spinale o alla colonna vertebrale. I tumori spinali possono essere cancerogeni o non cancerogeni e hanno origine nella colonna vertebrale o nella colonna vertebrale o si diffondono da un’altra sede.

Il mal di schiena, che è peggiore di notte o aumenta con l’attività, è il sintomo più comune. Se il tumore preme su un nervo, può causare intorpidimento o debolezza alle braccia, alle gambe o al petto.

Il trattamento dipende dal tipo e dalla posizione della lesione o del tumore e dal fatto che sia o meno canceroso. La chirurgia per rimuovere il tumore, o la radioterapia o la chemioterapia per ridurre il tumore, possono di solito risolvere la debolezza della gamba.

10. SLA

La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è anche nota come malattia di Lou Gehrig. È una malattia neurologica progressiva che danneggia le cellule nervose e spesso inizia con contrazioni muscolari e debolezza delle gambe.

Altri sintomi precoci includono:

difficoltà a camminare o a svolgere attività quotidiane

problemi di deglutizione

Discorso offensivo

difficoltà a tenere su la testa

Attualmente non esiste una cura per la SLA, ma sono disponibili trattamenti che possono aiutare a controllare i sintomi e le complicazioni e a migliorare la qualità della vita.

11. Tossine

La neuropatia tossica è un danno ai nervi causato da sostanze tossiche, come prodotti chimici per la pulizia, insetticidi e pesticidi, e piombo. Anche bere molto alcol può causarla. Questa si chiama neuropatia alcolica.

Colpisce i nervi delle braccia e delle mani o delle gambe e dei piedi, causando dolore ai nervi, intorpidimento o formicolio, e debolezza che può portare alla perdita di movimento.

Il trattamento prevede l’assunzione di farmaci per alleviare il dolore ai nervi e limitare l’esposizione alla tossina.

Quando andare dal medico

La debolezza della gamba deve sempre essere valutata da un medico in quanto può essere causata da una grave condizione di fondo che richiede un trattamento.

Richiedere assistenza medica d’emergenza se:

La debolezza è accompagnata da un dolore improvviso e forte alla schiena o alla gamba.

Si verifica una perdita di controllo della vescica o dell’intestino.

Voi o qualcun altro sperimentate segni di ictus.

Il punto fondamentale

L’improvvisa debolezza della gamba potrebbe essere il segno di un grave problema medico, come un ictus. Andate al pronto soccorso più vicino o chiamate il 118 se non siete sicuri di cosa sta succedendo.

Anche altre condizioni possono causare debolezza alle gambe o difficoltà a camminare. Rivolgetevi al vostro medico il più presto possibile in caso di debolezza alle gambe, intorpidimento o formicolio, o se cambiate il vostro modo di camminare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

X
Add to cart