Cosa sapere sulle cefalee del lobo frontale

Diversi tipi di mal di testa causano dolore a livello frontale e l’identificazione del tipo di cefalea sperimentato può aiutare a determinare il trattamento migliore.

Il dolore nella parte anteriore della testa è talvolta descritto come una cefalea del lobo frontale.

Secondo il National Institute of Health, più di 9 persone su 10 soffrono di cefalea ad un certo punto della loro vita. Il mal di testa è uno dei motivi più comuni per visitare un medico o per assentarsi dal lavoro o da scuola.

In questo articolo, esaminiamo i tipi di cefalea che possono causare dolore nella parte anteriore della testa. Parliamo delle cause, dei sintomi, dei mezzi di prevenzione, delle opzioni di trattamento e di quando andare dal medico.

Cos’è il dolore alla parte frontale della testa?

Il mal di testa può causare dolore in qualsiasi punto della testa, ma la cefalea del lobo frontale tende a causare dolore in aree come la fronte e le tempie.

Nonostante il nome, una cefalea del lobo frontale è raramente correlata a quella parte del cervello e non è una patologia in sé. Il dolore nella parte anteriore della testa è di solito un sintomo di un altro tipo di cefalea.

Cinque mal di testa che causano dolore alla parte anteriore della testa

Ciascuno dei mal di testa elencati di seguito può causare dolore nella parte anteriore della testa.

Cefalea tensiva

La cefalea tensiva è il tipo di mal di testa più comune. La maggior parte delle persone ne soffre di tanto in tanto.

Queste cefalee hanno i seguenti sintomi:

  • dolore sordo e costante che può essere avvertito in tutta la testa
  • dolore che spesso inizia in fronte, alle tempie o dietro gli occhi
  • dolorabilità alla testa, al cuoio capelluto, al viso, al collo e alle spalle
  • sensazione di tensione o di pressione, come se si stesse stringendo una cintura intorno alla testa

La gravità delle cefalee tensive può variare da lieve a grave.In genere durano da 30 minuti a diverse ore, ma possono persistere per giorni. Possono anche verificarsi per più giorni nell’arco di un mese.

Le cefalee tensive sono spesso scatenate da stress, ansia o depressione. A volte sono causate da stanchezza, cattiva postura o problemi muscolo-scheletrici al collo.

Il dolore da cefalea tensiva può spesso essere alleviato con l’assunzione di antidolorifici da banco (OTC), come l’ibuprofene o il paracetamolo. Può essere utile anche:

  • farsi fare un massaggio
  • esercitare delicatamente il collo
  • fare una doccia calda
  • posizionare un asciugamano caldo o un panno sulla fronte o sul collo

Consultare un medico per mal di testa gravi o persistenti. Il mal di testa da tensione più di 15 volte al mese è considerato cronico e una persona dovrebbe consultare un medico. I casi cronici sono talvolta gestiti con l’amitriptilina.

Affaticamento oculare

Anche un affaticamento oculare può anche causare mal di testa frontali che possono sembrare simili a cefalee tensive. All’origine ci sono tipicamente problemi di vista non corretti, come l’astigmatismo in uno o entrambi gli occhi.

L’affaticamento oculare può avere diverse cause:

  • compiti visivi prolungati, come la lettura o l’uso del computer
  • lunghi periodi di concentrazione
  • stress
  • cattiva postura

Le persone con mal di testa da affaticamento oculare devono consultare un oculista per una visita. Se la causa è un difetto alla vista, si può avere bisogno di occhiali o lenti a contatto.

Anche i seguenti consigli possono essere d’aiuto in caso di affaticamento degli occhi:

  • fare regolarmente delle pause da attività impegnative per la vista
  • mantenere una buona postura quando si è seduti a una scrivania
  • fare stretching di collo, braccia e schiena
  • utilizzare un filtro antiriflesso per gli schermi dei computer

Cefalea a grappolo

Le cefalee a grappolo sono rare e possono essere estremamente dolorose. Il dolore si avverte tipicamente su un lato della testa, spesso intorno all’occhio, alla tempia o alla fronte.

Queste cefalee di solito iniziano senza preavviso e possono durare diverse ore. Una persona può avere più episodi al giorno di questi mal di testa.

Altri sintomi della cefalea a grappolo includono:

  • sensazione di irrequietezza o agitazione
  • scolo nasale 
  • naso chiuso
  • un occhio gonfio o lacrimante

Serie di cefalee a grappolo possono durare settimane o mesi. Tendono a verificarsi più o meno negli stessi momenti e spesso svegliano le persone colpite.

La causa delle cefalee a grappolo non è ben compresa, possono essere ereditarie, ma anche l’alcol e il fumo possono provocarle.

Le persone che soffrono di cefalea a grappolo dovrebbero parlare con un medico. Le opzioni di trattamento includono:

  • sumatriptan
  • calcio-antagonisti
  • corticosteroidi
  • topiramato
  • melatonina
  • ossigenoterapia
  • litio

Mal di testa sinusale

I seni paranasali possono infiammarsi a causa di un’infezione o di una reazione allergica, nota come sinusite.

Il gonfiore dei seni paranasali può causare un mal di testa frontale e dolorabilità intorno alla fronte, alle guance e agli occhi.

Il mal di testa sinusale è caratterizzato da:

  • dolore sordo e palpitante
  • dolore che può essere aggravato dai movimenti della testa
  • scolo nasale
  • naso chiuso
  • febbre
  • mal di denti

Spesso le persone soffrono di sinusite a seguito di un raffreddore o dell’influenza. Solitamente si risolve da sola.

Per alleviare la congestione associata, si può usare una soluzione di acqua salata per pulire le narici o inalare vapore da una ciotola di acqua calda.

La gestione della sinusite dipende dalla causa:

  • Per un raffreddore o un’influenza, si possono usare decongestionanti nasali da banco e antidolorifici, come l’ibuprofene o il paracetamolo.
  • Per un’infezione batterica, il medico può prescrivere un antibiotico.
  • Per un’allergia, il medico può raccomandare un antistaminico.

Il medico può anche fornire uno spray nasale a base di corticosteroidi per alleviare il gonfiore. In alcuni casi, può essere necessario indirizzare una persona affetta da sinusite ad un otorinolaringoiatra.

Rivolgersi a un medico se la sinusite persiste per più di una settimana o peggiora.

Arterite a cellule giganti

L’arterite a cellule giganti – nota anche come arterite temporale – è una condizione in cui i vasi sanguigni situati verso l’esterno della testa si infiammano.

È caratterizzata da forti e ricorrenti mal di testa e da dolore e dolorabilità intorno alle tempie.

Altri sintomi includono:

  • dolore durante la masticazione o la conversazione
  • perdita della vista 
  • perdita di peso
  • dolori muscolari
  • depressione
  • stanchezza

L’arterite a cellule giganti è rara tra le persone sotto i 50 anni. Si tratta di una patologia grave che deve essere gestita da un medico il più presto possibile. Di solito si ricorre a corticosteroidi, come il prednisolone.

Prevenzione

Alcuni cambiamenti nello stile di vita possono aiutare a prevenire o ridurre la frequenza del mal di testa. Questi includono:

  • Dormire a sufficienza: cercare di dormire e di svegliarsi ad orari regolari; resistere all’impulso di dormire troppo durante il fine settimana. La maggior parte degli adulti richiede da 6 a 8 ore di sonno a notte.
  • Impegnarsi in un’attività fisica regolare: esercitarsi più volte alla settimana, per ridurre lo stress e mantenersi in forma.
  • Migliorare la postura: sedersi in posizione eretta e assicurarsi che la parte bassa della schiena sia adeguatamente sostenuta. Evitare di stare seduti nella stessa posizione per troppo tempo. Fare stretching e pause regolari dalle scrivanie e dai computer.
  • Moderare l’assunzione di caffeina: troppa caffeina può causare mal di testa, come pure smettere improvvisamente, soprattutto dopo aver abitualmente consumato grandi quantità di caffeina.
  • Bere molta acqua: la disidratazione può causare mal di testa.
  • Evitare l’uso frequente di antidolorifici: gestire il mal di testa con gli antidolorifici per più di 15 giorni al mese può causare cefalea, a causa dell’uso eccessivo di farmaci. Consultare un medico per le cure preventive.

Anche le terapie e le attività che aiutano a rilassarsi o a gestire il dolore e lo stress possono aiutare a prevenire il mal di testa. Queste includono:

  • biofeedback
  • manipolazione della colonna vertebrale eseguita da professionisti, come i chiropratici
  • esercizi di meditazione e respirazione
  • yoga e tai chi
  • terapia cognitivo-comportamentale
  • agopuntura

Potrebbe essere una buona idea tenere un diario del mal di testa per identificare i possibili fattori scatenanti.

I fattori scatenanti comuni includono:

  • odori
  • prodotti chimici
  • farmaci
  • alimenti
  • bevande
  • alcune attività

Prospettive

Molti tipi di cefalea possono causare dolore nella parte anteriore della testa. Nella maggior parte dei casi, questo dolore è il risultato di una cefalea tensiva.

Meglio consultare un medico in caso di mal di testa molto grave, persistente o che peggiora.

Cosa sapere sulle cefalee del lobo frontale

I diversi tipi di cefalea causano dolore alla fronte, l’identificazione del tipo di cefalea può aiutare a determinare il miglior trattamento.

Il dolore nella parte anteriore della testa è talvolta descritto come una cefalea del lobo frontale.

Secondo l’Istituto Nazionale della Salute, più di 9 persone su 10 soffrono di cefalea ad un certo punto della loro vita. Il mal di testa è uno dei motivi più comuni per visitare un medico o per assentarsi dal lavoro o da scuola.

In questo articolo, esaminiamo i tipi di cefalea che possono causare dolore nella parte anteriore della testa. Parliamo delle cause, dei sintomi, dei mezzi di prevenzione, delle opzioni di trattamento e di quando andare dal medico.

Cos’è il dolore alla parte frontale della testa?

Il mal di testa può causare dolore in qualsiasi punto della testa, ma il mal di testa del lobo frontale tende a causare dolore in aree come la fronte e le tempie.

Nonostante il nome, una cefalea del lobo frontale è raramente correlata a quella parte del cervello e non è una patologia in sé. Il dolore nella parte anteriore della testa è di solito un sintomo di un altro tipo di cefalea.

Cinque mal di testa che causano dolore alla parte anteriore della testa

Ciascuno dei mal di testa elencati di seguito può causare dolore nella parte anteriore della testa.

1. Cefalea da tensione

La cefalea da tensione è il tipo di cefalea più comune. La maggior parte delle persone ne soffre di tanto in tanto.

Queste cefalee hanno i seguenti sintomi:

un dolore sordo e costante che può essere avvertito in tutta la testa

dolore che spesso inizia in fronte, alle tempie o dietro gli occhi

sensibilità intorno alla testa, al cuoio capelluto, al viso, al collo e alle spalle

una sensazione di tenuta o di pressione, come se si stesse stringendo una cintura intorno alla testa

La gravità delle cefalee da tensione può variare da lieve a grave.

In genere durano da 30 minuti a diverse ore, ma possono persistere per giorni. Possono anche verificarsi in più giorni nell’arco di un mese.

Le cefalee da tensione sono spesso scatenate da stress, ansia o depressione. A volte sono causate da stanchezza, cattiva postura o problemi muscolo-scheletrici nel collo.

Il dolore da cefalea da tensione può spesso essere alleviato con l’assunzione di antidolorifici da banco (OTC), come l’ibuprofene, l’acetaminofene o l’aspirina. Può essere utile anche quanto segue:

farsi fare un massaggio

esercitare delicatamente il collo

fare una doccia calda

posizionare un asciugamano caldo o un panno sulla fronte o sul collo

Consultare un medico per mal di testa gravi o persistenti. Il mal di testa da tensione più di 15 volte al mese è considerato cronico e una persona dovrebbe consultare un medico. I casi cronici sono talvolta gestiti con l’amitriptilina.

2. Tensione oculare

Lo sforzo oculare può anche causare mal di testa frontali. Un mal di testa causato da uno sforzo oculare può essere simile a un mal di testa da tensione. Sono tipicamente causati problemi alla vista o da astigmatismo in uno o entrambi gli occhi.

Lo sforzo oculare può avere diverse cause:

compiti visivi prolungati, come la lettura o l’uso del computer

lunghi periodi di concentrazione

stress

cattiva postura

Le persone con mal di testa da sforzo oculare devono consultare un oculista (oculista) per un esame oculistico. Se la causa è un difetto alla vista, una persona può avere bisogno di occhiali o lenti a contatto.

Anche i seguenti consigli possono essere d’aiuto in caso di affaticamento degli occhi:

fare regolarmente delle pause da attività impegnative per la vista

praticare una buona postura quando si è seduti a una scrivania

allungare il collo, le braccia e la schiena

utilizzare un filtro antiriflesso per gli schermi dei computer

3. Cefalea a grappolo

Le cefalee a grappolo sono rare e possono essere estremamente dolorose. Il dolore si avverte tipicamente su un lato della testa, spesso intorno all’occhio, alla tempia o alla fronte.

Queste cefalee di solito iniziano senza preavviso e possono durare diverse ore. Una persona può soffrire più di uno di questi mal di testa al giorno.

Altri sintomi della cefalea a grappolo includono:

sensazione di irrequietezza o agitazione

Scarico nasale

un naso bloccato

occhi gonfi o lacrimante

Le successioni di cefalee a grappolo possono durare settimane o mesi. Tendono a verificarsi più o meno negli stessi momenti e spesso svegliano le persone colpite.

La causa delle cefalee a grappolo non è ben compresa, può essere ereditaria, ma anche l’alcol e il fumo possono provocarla.

Le persone che soffrono di cefalea a grappolo dovrebbero parlare con un medico. Le opzioni di trattamento includono:

sumatriptan

calcio-antagonisti

corticosteroidi

topiramato

melatonina

ossigenoterapia

litio

4. Emicrania di seno

I seni paranasali possono infiammarsi a causa di un’infezione o di una reazione allergica, nota come sinusite.

Il gonfiore dei seni paranasali può causare un mal di testa frontale e sensibilità intorno alla fronte, alle guance e agli occhi.

L’emicrania di seno è caratterizzata da:

un dolore sordo e palpitante

dolore che può essere aggravato dai movimenti della testa

scarico nasale

naso bloccato

febbre

mal di denti

Spesso le persone soffrono di sinusite a seguito di un raffreddore o dell’influenza e solitamente si risolve da sola.

Per alleviare la congestione associata, una persona può usare una soluzione di acqua salata per pulire le narici o inalare vapore da una ciotola di acqua calda.

La gestione della sinusite dipende dalla causa:

Per un raffreddore o un’influenza, si possono usare decongestionanti nasali OTC e antidolorifici, come l’ibuprofene o l’acetaminofene.

Per un’infezione batterica, un medico può prescrivere un antibiotico.

Per un’allergia, un medico può raccomandare un antistaminico.

Un medico può anche fornire uno spray nasale corticosteroide per alleviare il gonfiore. In alcuni casi, può essere necessario indirizzare una persona affetta da sinusite ad un otorinolaringoiatra.

Rivolgersi a un medico se la sinusite persiste per più di una settimana o peggiora.

5. Arterite a cellule giganti

L’arterite a cellule giganti – nota anche come arterite temporale – è la condizione in cui i vasi sanguigni situati verso l’esterno della testa si infiammano.

 È caratterizzata da forti e ricorrenti mal di testa e da dolore e tenerezza intorno alle tempie.

Altri sintomi includono:

dolore durante la masticazione o la conversazione

perdita della vista 

perdita di peso

dolori muscolari

depressione

stanchezza

L’arterite a cellule giganti è rara tra le persone sotto i 50 anni. Si tratta di una patologia grave che deve essere gestita da un medico il più presto possibile. Di solito si tratta di un corticosteroide, come il prednisolone.

Prevenzione

Alcuni cambiamenti nello stile di vita possono aiutare a prevenire o ridurre la frequenza del mal di testa. Questi includono:

Dormire abbastanza. Cercate di dormire e di svegliarvi ad orari regolari. Resistete all’impulso di dormire troppo durante il fine settimana. La maggior parte degli adulti richiede da 6 a 8 ore di sonno a notte.

Impegnarsi in un’attività fisica regolare. Esercitatevi più volte alla settimana, per ridurre lo stress e mantenervi in forma.

Migliorare la postura. Sedersi in posizione eretta e assicurarsi che la parte bassa della schiena sia adeguatamente sostenuta. Evitare di stare seduti nella stessa posizione per troppo tempo. Allungarsi e fare pause regolari dalle scrivanie e dai computer.

Moderare l’assunzione di caffeina. Troppa caffeina può causare mal di testa, come pure smettere improvvisamente, soprattutto se una persona ha abitualmente consumato grandi quantità di caffeina.

Bere molta acqua. La disidratazione può causare mal di testa.

Evitare l’uso frequente di antidolorifici. Gestire il mal di testa con gli antidolorifici per più di 15 giorni al mese può causare mal di testa, a causa dell’uso eccessivo di farmaci. Consultare un medico per le cure preventive.

Anche le terapie e le attività che aiutano a rilassarsi o a gestire il dolore e lo stress possono aiutare a prevenire il mal di testa. Queste includono:

biofeedback

manipolazione della colonna vertebrale eseguita da professionisti, come i chiropratici

esercizi di meditazione e respirazione

yoga e tai chi

terapia cognitiva comportamentale

agopuntura

Potrebbe essere una buona idea tenere un diario del mal di testa per identificare i possibili fattori scatenanti.

I fattori scatenanti comuni includono:

odori

prodotti chimici

farmaci

alimenti

bevande

alcune attività

Prospettive

Molti tipi di cefalea possono causare dolore nella parte anteriore della testa. Nella maggior parte dei casi, questo dolore è il risultato di una cefalea da tensione.

Consultate un medico in caso di mal di testa persistente, peggioramento o molto grave.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

X
Add to cart