Cosa sapere sul dolore lombare acuto

La lombalgia acuta è una fonte comune di disagio per molte persone. Può essere motivo di preoccupazione a volte, specialmente quando appare senza una causa nota.

Il dolore lombare è un problema diffuso: circa l’80% degli adulti ne soffre ad un certo punto della vita. Nella maggior parte dei casi, le persone sviluppano lombalgia dopo aver fatto qualcosa di faticoso, come sollevare una scatola pesante, fare sollevamento pesi, o compiere una rapida torsione o un movimento a scatti che coinvolge la schiena.

Il livello della lesione e la gravità del dolore possono influire sul tipo di trattamento di cui una persona ha bisogno. A volte, i casi minori di lombalgia acuta si risolvono da soli, ma alcune persone possono richiedere una visita dal medico e una fisioterapia per aiutare a rafforzare i muscoli e prevenire lesioni future.

Continuate a leggere per saperne di più su alcune diverse cause di dolore lombare acuto e su come trattarle.

Cause

Nella schiena si trovano molti diversi muscoli, ossa e tessuti connettivi. Ciò significa che,nella parte bassa della schiena, si può sperimentare una grande varietà di sintomi. Piccole differenze nel modo in cui una persona prova dolore possono aiutare il medico a identificarne la fonte.

Stiramenti e strappi muscolari

Uno stiramento o uno strappo muscolare possono essere il risultato di una semplice azione, come piegarsi per raccogliere qualcosa o torcersi mentre si tiene in mano qualcosa di pesante.

Si può provare un dolore acuto che provoca una sensazione di bruciore o formicolio o un dolore radiante. Si può anche sentire di avere la schiena rigida, i muscoli doloranti e il dolore che peggiora se si torce o si muove la schiena.

Stiramenti e strappi muscolari sono generalmente lesioni minori e spesso richiedono poche o nessuna cura. Questo tipo di lesioni, generalmente, risponde bene al riposo, il che significa evitare l’attività fisica per alcuni giorni mentre i muscoli guariscono. Mentre uno strappo o uno stiramento muscolare stanno guarendo, è meglio evitare di stare seduti in posizione eretta, come ad esempio alla scrivania, perché questo può impegnare i muscoli feriti.

Tuttavia, dopo alcuni giorni di riposo, l’attività fisica può aiutare a rafforzare i muscoli. Una revisione, pubblicata su Asian Spine Journal, mostra che sia l’esercizio generale che gli esercizi specifici per la schiena possono aiutare a ridurre il dolore lombare. Attività dolci, come nuotare o andare in bicicletta, possono aiutare a rafforzare i muscoli e a mantenere il corpo sano.

Inoltre, lavorare con un fisioterapista per creare una routine di allenamento moderato può aiutare a rafforzare i muscoli della schiena colpiti.

Impacchi caldi o freddi possono aiutare a trattare sintomi come gonfiore e dolore: alternare 20 minuti di freddo e 20 minuti di riposo alcune volte al giorno per i primi giorni. In seguito, l’uso di un impacco caldo può aiutare a rilassare i muscoli tesi e a favorire la circolazione.

Anche gli antidolorifici da banco (OTC), come l’ibuprofene o il paracetamolo, possono aiutare a controllare i sintomi. Tuttavia, bisogna seguire sempre le raccomandazioni di dosaggio e non usarli con lo scopo di lavorare nonostante il dolore.

Sciatica

Con il termine sciatica ci si riferisce al dolore al nervo sciatico (lungo nervo che va dalla schiena alle gambe) conseguente a una compressione dello stesso. Tale compressione può essere dovuta a una lesione, come un’ernia del disco, o a problemi più a lungo termine, come una postura scorretta.

La sciatica è relativamente comune negli adulti, con un 10-40% delle persone che la sperimentano ad un certo punto della loro vita. È importante non generalizzare il mal di schiena e non dare per scontato che qualsiasi dolore lombare sia sciatica. Chiunque sospetti di avere la sciatica dovrebbe consultare un medico.

Il dolore da sciatica può peggiorare nel tempo o manifestarsi tutto in una volta. Può anche variare tra un dolore sordo, lancinante o una sensazione di bruciore. Molti descrivono il dolore come caldo o acuto, e di solito si irradia da un lato della parte bassa della schiena fino all’anca o alle natiche.

Lavorare con un fisioterapista per rafforzare i muscoli della schiena può aiutare ad alleviare il dolore da sciatica. Mantenere una postura corretta, soprattutto da seduti, potrebbe gradualmente rafforzare la schiena e prevenire una pressione extra sul nervo.

Degenerazione del disco intervertebrale 

Quando una persona invecchia, le strutture del corpo invecchiano con lei. I dischi gommosi che ammortizzano la colonna vertebrale possono iniziare a logorarsi, causando spesso dolore e rigidità alla schiena.

Alcuni farmaci antinfiammatori da banco e gli allenamenti possono aiutare ad alleviare la pressione sui dischi.

Ernia del disco

Quando uno dei dischi spinali si rompe si verifica uno scivolamento o un’ernia del disco che può esercitare una pressione sui nervi, provocando un dolore intenso e acuto.

Se il disco fa pressione su questi nervi, si possono avvertire sintomi come:

  • formicolio o intorpidimento nella parte bassa della schiena, ai glutei e alle gambe
  • spasmi muscolari
  • debolezza nella parte bassa della schiena e nelle gambe

La maggior parte dei casi risponde bene a trattamenti blandi, come il riposo e la terapia fisica. La chirurgia può essere un’opzione nei casi più gravi.

Lesioni gravi dovute a incidenti

Lesioni violente dovute a sport d’impatto, incidenti d’auto e cadute possono causare un improvviso mal di schiena. Chiunque soffra di mal di schiena dopo un evento di questo tipo dovrebbe andare subito dal medico, perché il dolore potrebbe essere il segno di qualcosa di più grave, come una frattura dell’osso della schiena.

Altri segni di grave lesione alla schiena possono includere:

  • perdita di controllo della vescica
  • intorpidimento all’inguine o al bacino
  • debolezza nelle gambe
  • dolore durante la tosse o la minzione

Chiunque manifesti questi sintomi dovrebbe consultare un medico.

Altri problemi cronici

Il dolore nella parte bassa della schiena può essere dovuto a un infortunio, ma può anche essere segno di un problema cronico, come ad esempio:

  • cattiva postura
  • scoliosi
  • Stenosi spinale
  • spondilite
  • infezione renale
  • calcoli renali
  • artrite
  • fibromialgia
  • infezione della colonna vertebrale
  • Cancro alla colonna vertebrale

Nelle donne, il dolore lombare può segnalare una serie di condizioni, come cisti ovariche, fibromi uterini o cancro ovarico.

Cause situazionali

Il mal di schiena è diffuso, e la maggior parte delle persone sperimenterà una qualche forma di mal di schiena da sforzo muscolare almeno una volta nella vita. Il mal di schiena può verificarsi a causa di una varietà di attività o situazioni apparentemente quotidiane, come ad esempio:

  • sollevamento di una scatola pesante
  • spostamento di mobili
  • sollevamento pesi in palestra con pesi eccessivi 
  • troppo stretching
  • torsioni durante la pratica di sport come il tennis o il golf
  • pratica di sport con contatto fisico
  • torsioni errate della schiena durante il trasporto di un peso
  • il peso aggiuntivo della gravidanza
  • lavoro fisico, come lavori agricoli o di costruzione
  • permanenza prolungata in posizione seduta o in piedi
  • uso di una borsa o di uno zaino su una spalla

Quando andare dal medico

A volte, una persona conosce la causa di un forte dolore lombare. Può accadere dopo che si è piegata per prendere qualcosa o dopo un intenso allenamento in palestra. In questi casi, il riposo e l’assistenza domiciliare possono essere sufficienti per aiutare il corpo a guarire.

Ci sono alcune occasioni in cui una persona dovrebbe consultare un medico. Per esempio, se il dolore non risponde bene alle cure domiciliari o se un dolore che non ha una causa nota dura più di un paio di giorni. Anche sintomi fastidiosi, come il formicolio o la debolezza alle gambe, dovrebbero spingere a rivolgersi al medico.

Prendete nota dei sintomi man man che compaiono, per poi condividerli con il medico. Durante la visita, infatti,  il medico chiederà probabilmente di descrivere i sintomi e la durata della persistenza. Può chiedere di fare una serie di movimenti per cercare di trovare il punto esatto del dolore alla schiena e determinare la causa sottostante. In alcuni casi, per aiutarsi nella diagnosi, può anche prescrivere esami di diagnostica per immagini, come ad esempio radiografie o risonanze magnetiche.

Riassunto

Il dolore lombare è molto diffuso. Spesso deriva da un errato sollevamento o da una sollecitazione eccessiva dei muscoli della schiena. Anche alcune condizioni croniche possono portare a dolori alla schiena.

Il mal di schiena dovuto a lesioni e sollecitazioni più lievi risponde generalmente bene ai trattamenti domiciliari, come gli antidolorifici OTC, il ghiaccio e il riposo.

Il rafforzamento dei muscoli con la fisioterapia può aiutare a prevenire lesioni da sforzo in futuro. Se il dolore non inizia a migliorare entro pochi giorni, si consiglia di consultare un medico per una diagnosi completa.

In ogni caso, lavorare direttamente con un medico o un fisioterapista può aiutare a identificare e trattare la causa alla base della lombalgia acuta nella maggior parte dei casi.

Cosa sapere sul dolore lombare acuto

Il mal di schiena acuto è una fonte comune di disagio per molte persone. Può causare preoccupazione ad alcune persone, specialmente quando appare senza una causa nota.

Il mal di schiena è un problema diffuso. Circa l’80% degli adulti soffre di mal di schiena ad un certo punto della loro vita.

Nella maggior parte dei casi, le persone sviluppano il mal di schiena dopo aver fatto qualcosa di faticoso, come sollevare una scatola pesante, sollevare pesi, o fare una rapida torsione o un movimento a scatti che coinvolge la schiena.

 Il livello della lesione e la gravità del dolore possono influire sul tipo di trattamento di cui una persona ha bisogno. A volte, i casi minori di lombalgia acuta si risolvono da soli, ma alcune persone possono richiedere una visita dal medico e una terapia fisica per aiutare a rafforzare i muscoli e prevenire lesioni future.

Cause

Molti diversi muscoli, ossa e tessuti connettivi si incontrano nella schiena. Ciò significa che si può sperimentare una grande varietà di sintomi nella parte bassa della schiena. Piccole variazioni nel modo in cui una persona prova dolore possono aiutare un medico a identificare la fonte del dolore.

 Ceppi muscolari

 Uno sforzo muscolare può essere il risultato di una semplice azione, come piegarsi per raccogliere qualcosa o torcere qualcosa mentre si tiene in mano qualcosa di pesante.

 Una persona può provare un dolore acuto che provoca una sensazione di bruciore o formicolio o un dolore radiante. Può anche sentire di avere la schiena rigida, i muscoli doloranti e il dolore che peggiora se si torce o si muove la schiena.

 Gli strappi muscolari sono generalmente lesioni minori e spesso richiedono poche o nessuna cura.

 Tuttavia, questi tipi di lesioni generalmente rispondono bene al riposo, il che significa evitare l’attività fisica per alcuni giorni mentre i muscoli guariscono. Mentre uno sforzo muscolare sta guarendo, evitare di stare seduti in posizione eretta, come ad esempio alla scrivania, perché questo può impegnare i muscoli feriti.

 Tuttavia, dopo alcuni giorni di riposo, l’attività fisica può aiutare a rafforzare i muscoli. Una recensione su Asian Spine Journal, nota che sia l’esercizio generale che gli esercizi specifici per la schiena possono aiutare a ridurre il dolore lombare. Attività delicate, come nuotare o andare in bicicletta, possono aiutare a rafforzare i muscoli e a mantenere il corpo sano.

 Inoltre, lavorare con un fisioterapista per creare una routine di allenamento delicato può aiutare a rafforzare i muscoli della schiena colpiti.

 Impacchi caldi o freddi possono aiutare a trattare sintomi come gonfiore e dolore. Alternate tra 20 minuti di freddo e 20 minuti di riposo alcune volte al giorno per i primi giorni. In seguito, l’uso di un impacco caldo può aiutare a rilassare i muscoli tesi e a favorire la circolazione.

 Anche gli antidolorifici da banco (OTC), come l’ibuprofene (Advil) o l’acetaminofene (Tylenol), possono aiutare a controllare i sintomi. Tuttavia, seguire sempre le raccomandazioni di dosaggio e non usarli per lavorare attraverso il dolore.

 Sciatica

 Il nervo sciatico è un lungo nervo che va dalla schiena alle gambe. Sciatica, che si riferisce al dolore in questo nervo, si verifica a causa della pressione sul nervo sciatico. Questa pressione può essere dovuta a una lesione, come un’ernia del disco, o a problemi più a lungo termine, come una postura scorretta.

 La sciatica è relativamente comune negli adulti, con un 10-40% delle persone che la sperimentano ad un certo punto della loro vita. È importante non generalizzare il mal di schiena e non dare per scontato che il mal di schiena sia sciatica. Chiunque sospetti di avere la sciatica dovrebbe consultare un medico.

 Il dolore da sciatica può accumularsi nel tempo o manifestarsi in una sola volta. Può anche variare tra un dolore sordo, lancinante o una sensazione di bruciore.

 Molti descrivono il dolore come caldo o acuto, e di solito si irradia da un lato della parte bassa della schiena fino all’anca o alle natiche.

 Lavorare con un fisioterapista per rafforzare i muscoli della schiena può aiutare ad alleviare il dolore da sciatica. Praticare una postura corretta, soprattutto da seduti, potrebbe gradualmente rafforzare la schiena e prevenire una pressione extra sul nervo.

 Degenerazione intervertebrale del disco

 Quando una persona invecchia, le strutture del corpo invecchiano con loro. I dischi gommosi che ammortizzano la colonna vertebrale possono iniziare a logorarsi, causando spesso dolore e rigidità alla schiena.

 Alcuni farmaci antinfiammatori OTC e gli allenamenti possono aiutare ad alleviare la pressione sui dischi.

 Ernia del disco

 Un disco scivolato, o un’ernia, si verifica quando uno dei dischi spinali si rompe. Questo può esercitare una pressione sui nervi, che provoca un dolore intenso e acuto.

 Se il disco fa pressione su questi nervi, si possono avvertire sintomi come:

 formicolio o intorpidimento nella parte bassa della schiena, glutei e gambe

spasmi muscolari

debolezza nella parte bassa della schiena e nelle gambe

La maggior parte dei casi risponde bene a trattamenti blandi, come il riposo e la terapia fisica. La chirurgia può essere un’opzione nei casi più gravi.

 Lesioni gravi dovute a incidenti

 Lesioni forzate dovute a sport d’impatto, incidenti d’auto e cadute possono causare un improvviso mal di schiena. Chiunque soffra di mal di schiena dopo un evento di questo tipo dovrebbe andare subito dal medico, perché il dolore potrebbe essere il segno di qualcosa di più grave, come una frattura dell’osso della schiena.

 Altri segni di grave lesione alla schiena possono includere:

 perdita di controllo della vescica

intorpidimento all’inguine o al bacino

debolezza nelle gambe

dolore durante la tosse o la minzione

Chiunque manifesti questi sintomi dovrebbe consultare un medico.

 Altri problemi cronici

 Il dolore nella parte bassa della schiena può essere dovuto a un infortunio, ma può anche essere un segno di un problema cronico, come ad esempio:

 cattiva postura

scoliosi

Stenosi spinale

spondilite

infezione renale

calcoli renali

artrite

fibromialgia

infezione della colonna vertebrale

Cancro alla colonna vertebrale

Nelle donne, il dolore lombare può segnalare una serie di condizioni, come cisti ovariche, fibromi uterini o cancro ovarico.

 Cause situazionali

Il mal di schiena è diffuso, e la maggior parte delle persone sperimenterà una qualche forma di mal di schiena da uno sforzo muscolare almeno una volta nella vita. Il mal di schiena può verificarsi a causa di una varietà di attività o situazioni apparentemente quotidiane, come ad esempio:

 sollevare una scatola pesante

trasloco di mobili

sollevare pesi pesanti in palestra

troppo stretching

torsione durante la pratica di sport come il tennis o il golf

praticare sport con contatto fisico

torcendo la schiena in modo errato durante il trasporto del peso

il peso aggiuntivo della gravidanza

lavoro fisico, come i lavori agricoli o di costruzione

stare seduti o in piedi per lunghi periodi

usare una borsa o uno zaino a tracolla

Quando andare dal medico

A volte, una persona conosce la causa di un forte dolore lombare. Può accadere dopo essersi piegata per prendere qualcosa o dopo un intenso allenamento in palestra. In questi casi, il riposo e l’assistenza domiciliare possono essere sufficienti per aiutare il corpo a guarire.

 Ci sono alcune occasioni in cui una persona dovrebbe consultare un medico.

 Andare da un medico se il dolore non risponde bene alle cure domiciliari o se un dolore che non ha una causa nota dura più di un paio di giorni.

 Anche i sintomi fastidiosi, come il formicolio o la debolezza alle gambe, sono segnali per andare dal medico.

 Prendete nota di tutti i sintomi che sembrano condividere con il medico. Durante la visita, il medico chiederà probabilmente alla persona di descrivere i sintomi e la durata della persistenza.

 Può chiedere alla persona di fare una serie di movimenti per cercare di trovare il punto esatto del dolore alla schiena e determinare la causa di fondo.

 Può anche ordinare tomografie per aiutare nella diagnosi in alcuni casi, come ad esempio radiografie o risonanze magnetiche.

 Sommario

Il dolore lombare è molto diffuso. Spesso deriva da un errato sollevamento o da una sollecitazione eccessiva dei muscoli della schiena. Anche alcune condizioni croniche possono portare a dolori alla schiena.

 Il mal di schiena dovuto a lesioni e sollecitazioni più lievi risponde generalmente bene ai trattamenti domiciliari, come gli antidolorifici OTC, il ghiaccio e il riposo.

 Il rafforzamento dei muscoli con la terapia fisica può aiutare a prevenire lesioni da sforzo in futuro. Se il dolore non inizia a migliorare entro pochi giorni, si consiglia di consultare un medico per una diagnosi completa.

 In ogni caso, lavorare direttamente con un medico o un fisioterapista può aiutare a identificare e trattare la causa alla base del mal di schiena acuto nella maggior parte delle persone.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

X
Add to cart