Bere acqua migliora la disfunzione erettile?

La disfunzione erettile può essere influenzata da molti fattori, tra cui i livelli di idratazione. La disidratazione può ridurre il volume del sangue e influenzare l’umore; quindi bere acqua potrebbe aiutare a mantenere l’erezione.

La disfunzione erettile si presenta quando un uomo ha difficoltà a raggiungere o mantenere l’erezione: si stima ne soffrano circa 30 milioni di uomini ad un certo punto della loro vita. 

Un’ampia gamma di fattori può influenzare l’erezione. In questo articolo, si esamina la relazione tra idratazione, erezione e desiderio sessuale, come capire se si è disidratati e altre cause di disfunzione erettile.

Disidratazione e disfunzione erettile sono correlate?

È possibile che i livelli di idratazione di una persona influenzino una temporanea disfunzione erettile. La mancanza di sufficiente acqua corporea, infatti, può avere effetti sia a livello fisico che a livello mentale.

Diversi elementi sono necessari affinché un uomo raggiunga e mantenga l’erezione. Un problema in uno o più di questi passaggi potrebbe compromettere il raggiungimento di raggiungere un’erezione abbastanza solida per il sesso. 

Il processo include:

  • eccitazione sessuale: i messaggi inviati al cervello stimolano l’afflusso di sangue al pene
  • aumento del flusso sanguigno in due camere del pene chiamate corpi cavernosi: esso porta al turgore del pene e alla sua erezione
  • eiaculazione:una volta raggiunta, il sangue lascia i corpi cavernosi e l’erezione scompare

Un uomo disidratato non ha così tanto volume di sangue nel proprio corpo come quando è adeguatamente idratato, pertanto, i suoi vasi sanguigni si restringono, poiché non c’è abbastanza sangue per mantenerli tesi: ciò compromette l’afflusso sanguigno a tutte le parti del corpo, compreso il pene.

Pochi studi hanno esaminato se la disidratazione provochi direttamente la disfunzione erettile, per cui sono necessari ulteriori approfondimenti.

Quando una persona è disidratata, il suo corpo rilascia una maggiore quantità dell’enzima angiotensina I, che porta alla costrizione dei vasi sanguigni. La presenza di angiotensina II, che il corpo ricava dall’angiotensina I, è stata associata a disfunzioni sessuali in studi su animali, anche se sono necessarie ulteriori ricerche su come questo influisce sugli esseri umani.

Oltre agli effetti fisici della disidratazione che influiscono sull’erezione del pene, anche l’umore è associato alla disidratazione.

Uno studio su piccola scala del 2011 ha scoperto che una lieve disidratazione è stata associata a disturbi della memoria, tensione e ansia negli uomini. Lo stato mentale di una persona può avere un profondo effetto sul suo desiderio sessuale e sull’erezione: secondo l’American Academy of Family Physicians, stress, ansia, depressione e nervosismo possono contribuire alla disfunzione erettile, pertanto è possibile che i cambiamenti di umore associati alla disidratazione possano fare altrettanto.

Sintomi di disidratazione

Il fabbisogno di liquidi di una persona può variare in base alle dimensioni del corpo, al livello di attività fisica e all’esposizione a temperature calde.

Quando una persona è leggermente disidratata, può manifestare sintomi che includono:

  • urina scura
  • bocca asciutta
  • stanchezza
  • vertigini
  • sete

Bere abbastanza acqua può aiutare una persona a sentirsi meglio a diversi livelli, quindi anche sul fronte delle prestazioni sessuali. Bisognerebbe bere abbastanza acqua, in modo da non avvertire la sete e avere urina di colore chiaro.

Se una persona non beve acqua o altri liquidi quando inizia ad avere segni di disidratazione, questa può aggravarsi e diventare un’emergenza medica.

I sintomi di una grave disidratazione includono:

  • confusione
  • intenso senso di sete
  • mancanza di sudorazione anche in climi caldi
  • bassa pressione sanguigna
  • poca o nessuna urina
  • battito cardiaco accelerato

Cause della disfunzione erettile

Un uomo può sperimentare la disfunzione erettile per una serie di ragioni. Molti associano il problema all’invecchiamento, ma in realtà uomini di tutte le età possono sperimentarlo.

Possono causare disfunzione erettile alcune condizioni che influiscono sul flusso sanguigno, tra cui:

  • diabete
  • storia di abuso di alcol e tabacco
  • ipertensione
  • storia di lesioni cerebrali o del midollo spinale
  • storia di esposizione a radiazioni ai testicoli
  • sclerosi multipla
  • morbo di Parkinson
  • chirurgia della vescica o della prostata
  • ictus

Può essere associata a disfunzione erettile anche l’assunzione di alcuni farmaci, come antidepressivi, farmaci per abbassare la pressione sanguigna e farmaci per il dolore.

Infine, disturbi mentali, l’ansia o una relazione problematica con il partner possono contribuire alla disfunzione erettile.

Prospettive

La disfunzione erettile è una condizione comune e spesso curabile. Sebbene i medici non abbiano condotto studi di ricerca specifici su come la disidratazione influisca in modo specifico su tale patologia, esistono altri studi e letteratura che possono stabilire un collegamento.

Tuttavia, la disidratazione è solitamente una condizione temporanea e non è in genere l’unico fattore che contribuisce alla disfunzione erettile a lungo termine. Se si hanno costantemente problemi ad ottenere o mantenere un’erezione, è bene parlarne con il medico.

Bere acqua migliora la disfunzione erettile?

La disfunzione erettile può essere influenzata da molti fattori, tra cui i livelli di idratazione. La disidratazione può ridurre il volume del sangue e influenzare l’umore, quindi una persona può scoprire che l’acqua potabile può aiutare a mantenere l’erezione.

La disfunzione erettile si presenta quando un uomo ha difficoltà a raggiungere o mantenere l’erezione. Si stima che circa 30 milioni di uomini soffrano di disfunzione erettile ad un certo punto. Un’ampia gamma di fattori può influenzare la disfunzione erettile.

In questo articolo, esaminiamo la relazione tra l’idratazione e la DE e il desiderio sessuale, come si può capire se si è disidratati e altre cause di disfunzione erettile.

La disidratazione è legata alla DE?

È possibile che i livelli di idratazione di una persona influenzino temporaneamente la DE. La mancanza di sufficiente acqua corporea può influenzare una persona fisiologicamente e mentalmente.

Diversi elementi sono necessari per un uomo per raggiungere e mantenere l’erezione. La mancanza di uno o più di questi passaggi significa che potrebbe non essere in grado di raggiungere un’erezione abbastanza solida per il sesso. Il processo include:

l’eccitazione sessuale, o i messaggi inviati al cervello che stimolano l’afflusso di sangue al pene

aumento del flusso sanguigno in due camere del pene chiamate corpo cavernoso che porta al gonfiore del pene e alla sua erezione

quando un uomo raggiunge l’eiaculazione, il sangue esce dalle camere e l’erezione scompare.

Quando un uomo è disidratato, non ha così tanto volume di sangue nel suo corpo come quando è adeguatamente idratato. Pertanto, i suoi vasi sanguigni si restringono, poiché non c’è abbastanza sangue per mantenerli tesi. Ciò compromette l’afflusso di sangue a tutte le parti del corpo, compreso il pene.

Pochi studi hanno esaminato se la disidratazione provochi direttamente la disfunzione erettile, per cui sono necessari ulteriori studi.

Quando una persona è disidratata, il suo corpo rilascia una maggiore quantità dell’enzima angiotensina I, che porta alla costrizione dei vasi sanguigni.

La presenza di angiotensina II, che il corpo produce dall’angiotensina I, è stata associata a disfunzioni sessuali in studi su animali, anche se sono necessarie ulteriori ricerche su come questo influisce sugli esseri umani.

Oltre agli effetti fisici della disidratazione che influiscono sull’erezione del pene, anche l’umore è associato alla disidratazione.

Uno studio su piccola scala del 2011 ha scoperto che una lieve disidratazione è stata associata a disturbi della memoria, tensione e ansia negli uomini.

Lo stato mentale di una persona può avere un profondo effetto sul suo desiderio sessuale e la DE. Secondo l’American Academy of Family Physicians, lo stress, l’ansia, la depressione e il nervosismo possono contribuire alla DE. Pertanto, è possibile che i cambiamenti di umore associati alla disidratazione possano portare alla DE.

Sintomi di disidratazione

Il fabbisogno di liquidi di una persona può variare in base alle dimensioni del corpo, al livello di attività fisica e all’esposizione a temperature calde.

Quando una persona è leggermente disidratata, può manifestare sintomi che includono:

urina scura

bocca asciutta

stanchezza

vertigini

sete

Bere abbastanza acqua può aiutare una persona a sentirsi meglio a diversi livelli, comprese le prestazioni sessuali. Una persona dovrebbe bere abbastanza acqua, in modo che la sua urina sia di colore chiaro e non abbia sete.

Se una persona non beve acqua o altri liquidi quando inizia ad avere segni di disidratazione, può passare a una grave disidratazione. Questo può trasformarsi in un’emergenza medica.

I sintomi di una grave disidratazione includono:

confusione

avere un intenso senso di sete

mancanza di sudorazione anche in climi caldi

bassa pressione sanguigna

poca o nessuna urina

battito cardiaco veloce

Cause della disfunzione erettile

Un uomo può sperimentare la DE per una serie di ragioni. Uomini di tutte le età possono sperimentare questa condizione. Mentre le persone associano l’invecchiamento con la DE, questo non deve essere necessariamente il caso.

Alcune condizioni che influiscono sul flusso sanguigno possono causare la DE, tra cui:

diabete

alta pressione sanguigna

storia dell’uso di alcol e tabacco

storia di lesioni cerebrali o del midollo spinale

storia delle radiazioni ai testicoli

sclerosi multipla

morbo di Parkinson

chirurgia della vescica o della prostata

ictus

L’assunzione di alcuni farmaci è associata anche alla DE. Questi includono antidepressivi, farmaci per abbassare la pressione sanguigna e farmaci per il dolore.

Inoltre, i disturbi mentali, l’ansia o una relazione problematica con il partner possono contribuire alla DE negli uomini.

Prospettive

La DE è una condizione comune e spesso curabile che colpisce gli uomini. Sebbene i medici non abbiano condotto studi di ricerca specifici su come la disidratazione influisce in modo specifico sulla DE, esistono altri studi e letteratura che possono stabilire un collegamento.

Tuttavia, la disidratazione è solitamente una condizione temporanea e non è in genere l’unico fattore che contribuisce alla DE a lungo termine. Se un uomo ha costantemente problemi ad ottenere o mantenere un’erezione, deve parlare con il suo medico per una diagnosi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

X
Add to cart