La maggior parte delle persone ha provato la sensazione di essere emotivamente insensibile almeno una volta nella vita, di solito dopo o durante un evento molto stressante. Spesso questo comporta una sensazione temporanea di dissociazione o disconnessione dal corpo e dal mondo esterno.
Anche se l’intorpidimento varia da persona a persona, ci sono alcuni sintomi comuni. Quando questi sintomi sono gravi, persistenti o ricorrenti, possono essere segno di un disturbo dissociativo (DD), classificato nel 2013 nel Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-5).
Nella maggior parte dei casi, l’intorpidimento emotivo scompare con il tempo, la cura di sé, il supporto emotivo. Il trattamento dipende naturalmente dalla causa.
Quali sono le cause?
Ogni situazione varia, ma in genere le persone che soffrono di intorpidimento emotivo e di disturbo dissociativo sono così sopraffatte dallo stress o dai farmaci, che le risposte emotive si riducono. I ricercatori stanno ancora esplorando la biologia, la chimica e i cambiamenti cerebrali precisi che causano o sono associati all’intorpidimento e al disturbo dissociativo.
La maggior parte degli studi in materia ha scoperto che le persone con intorpidimento emotivo o disturbo dissociativo sono meno reattive agli stimoli emotivi, mancano di comprensione sociale e di consapevolezza emotiva.
L’intorpidimento emotivo e il disturbo dissociativo possono essere causati dall’esposizione alla violenza o da lesioni traumatiche. Per quanto riguarda il disturbo dissociativo, non è ancora del tutto chiaro come, perché e quando si verifichi. Attualmente, il DSM-5 non definisce una causa specifica, ma suggerisce una diagnosi principalmente escludendo cause note, come alcuni farmaci, così come altre condizioni mentali o fisiche.
Le cause di intorpidimento emotivo temporaneo che non sono considerate causa di disturbo dissociativo includono:
- Abuso di droghe, specialmente marijuana, LSD e ketamina
- Convulsioni, soprattutto quelle causate da epilessia, farmaci o overdose di farmaci
- Attacchi di panico o di ansia estrema
- Depressione grave
- Grave ansia
- Disturbo post-traumatico da stress
- Assunzione di alcuni farmaci, come antidepressivi
- Esperienze traumatiche
- Lutti
- Abusi fisici o psicologici
Quali sono i sintomi?
L’intorpidimento emotivo e il disturbo dissociativo possono essere caratterizzati da sensazioni di vuoto, stanchezza o confusione. Sintomi e segni comuni includono:
- Angoscia
- Dissociazione: la sensazione di essere disconnessi dal proprio corpo o dai propri pensieri
- Derealizzazione: distaccamento dal mondo esterno
- Spersonalizzazione: sentirsi estranei nella propria vita
- Senso del tempo distorto o confuso
- Sentirsi morti o non vivi
- Sensazione di vuoto
- Sensazione di mancanza di senso, valore o speranza
- Sentirsi come di camminare nel sonno durante le attività quotidiane
- Compromissione del funzionamento sociale o ritiro dall’ambiente sociale
- Mancanza di sensi emotivi, di elaborazione e di risposte
- Mancanza di sensi corporei, elaborazione di segnali interni e risposte
- Percezioni corporee alterate
- Sensazione di perdere il controllo su ciò che si dice o si fa
- Mancanza di collegamento ai ricordi o perdita di memoria
- Senso della vista alterato, dove gli oggetti e i rumori appaiono più fiochi, senza vita, piatti, artificiali e più grandi o più piccoli del normale
- Senso del suono alterato dove i rumori appaiono più forti o più deboli del normale
- Sentirsi “pazzi” o mentalmente instabili
- Controllo costante che le cose e le percezioni esterne siano reali
- Sentirsi emotivamente e fisicamente esausti, indipendentemente dal livello di esercizio o dalla quantità di sonno
- Non avere attività o hobby
Trattamento
Affrontare lo stress di fondo, il trauma o il lutto con un professionista medico e attraverso i cambiamenti dello stile di vita può aiutare a ridurre ed eventualmente risolvere i sintomi dell’intorpidimento.
Il mantenimento di relazioni sane e la creazione di una rete di supporto può essere d’aiuto quando si impara ad affrontare e curare l’intorpidimento emotivo.
Le strategie comuni suggerite per il trattamento dell’intorpidimento emotivo includono:
- Ridurre lo stress
- Fare esercizio fisico
- Mangiare sano
- Dormire abbastanza
- Identificare le cause, i fattori scatenanti e i fattori di stress e cercare di evitarli o di riformularne la percezione
- Discutere dei sentimenti con amici, familiari o coinquilini e chiedere aiuto in caso di necessità
- Cercare di tenersi occupati o di distrarsi
- Cercare di tenere presente che spesso la sensazione di intorpidimento è temporanea e che lo stress o la preoccupazione aggiuntivi possono peggiorare la sensazione
- Fissare un appuntamento con uno psicologo per parlare dei sentimenti e discutere dei meccanismi di reazione comportamentale
I metodi di psicoterapia comunemente usati includono:
- Terapia cognitiva
- Terapia psicodinamica
- Tecniche comportamentali
- Tracciamento ed etichettatura della causa e della dissociazione momento per momento
Uno psicoterapeuta può scegliere di utilizzare uno o più tipi diversi di terapia e tecniche per aiutare ad affrontare e trattare l’intorpidimento emotivo e il disordine dissociativo.