Aciclovir

L’Aciclovir agisce bloccando la sintesi del DNA del virus impedendo la replicazione cellulare, ma senza che ciò interferisca con la duplicazione del DNA umano.

A cosa serve l’Aciclovir?

Aciclovir è indicato:

  • per la soppressione delle recidive da Herpes simplex nei pazienti immunocompetenti;
  • per la profilassi delle infezioni da Herpes simplex nei pazienti immunocompromessi;
  • in caso di trattamento delle infezioni da Herpes simplex (HSV) di tipo 1 (non genitale) e di tipo 2 (genitale), inclusa l’encefalite da HSV;
  • per il trattamento della varicella e dell’Herpes zoster (agente eziologico della varicella, la cui riattivazione provoca il cosiddetto “fuoco di sant’Antonio”)

Come si assume l’Aciclovir?

A seconda dei casi patologici da curare, l’Aciclovir può essere somministrato per via orale (compresse o sospensione orale), per via endovenosa o per via topica (ad esempio, a mezzo di pomata da applicare sull’Herpes labiale).

Effetti collaterali dell’Aciclovir

Tra gli effetti collaterali “comuni” troviamo numerosi disturbi gastrointestinali come:

  • senso di nausea
  • conati di vomito
  • scariche di diarrea
  • dolori addominali

Disturbi sistemici come:

Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo come:

Patologie del sistema nervoso come:

Tra gli effetti “non comuni” si riscontrano disturbi cutanei come l’orticaria nonché una rapida e diffusa perdita di capelli.

Tra gli effetti collaterali “rari” si possono avere:

  • anafilassi
  • dispnea (patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche)
  • complicanze a carico del sistema immunitario
  • angioedema e – in ambito di patologie epatobiliari – aumenti reversibili della bilirubina e degli enzimi epatici correlati.

Tra gli effetti “molto rari” si trovano patologie epatobiliari:

Tra le patologie renali e urinarie:

  • insufficienza renale acuta
  • dolori ai reni

Tra le patologie del sistema emolinfopoietico:

Tra i disturbi psichiatrici e/o patologie del sistema nervoso:

  • stato di agitazione
  • confusione
  • sintomi psicotici
  • sintomi convulsivi
  • sonnolenza
  • tremori
  • atassia
  • disartria
  • stati di allucinazione
  • encefalopatia
  • coma

Controindicazioni e avvertenze di Aciclovir

L’Aciclovir può determinare complicanze ai reni, soprattutto quando viene somministrato troppo rapidamente o ad alte dosi, oppure quando il soggetto è scarsamente idratato o presenta già un’alterata funzionalità renale. Prima della sua somministrazione, è quindi opportuno controllare i parametri di funzionalità dei reni ed è raccomandato non prescriverne l’assunzione per endovena con infusioni rapide.

Sinora, l’Aciclovir non ha evidenziato embriofetotossicità, ma la sua somministrazione alle donne gravide richiede un’attenta valutazione del rischio-beneficio.

Anche la sua somministrazione durante l’allattamento al seno richiede cautela: l’Aciclovir viene difatti escreto nel latte materno, dove raggiunge concentrazioni sino a 0,6-4,1 maggiori gli ordinari livelli plasmatici materni.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

X
Add to cart