Utile Per
Ordinabile solo come parte di un profilo. Vedi WNC / Anticorpi contro il Virus del Nilo occidentale, IgG e IgM, Fluido Spinale.
Aiuta nella diagnosi dell’infezione del sistema nervoso centrale da virus del Nilo occidentale.
Informazioni Cliniche
Il virus del Nilo occidentale (WNV) è un flavivirus trasmesso dalle zanzare (RNA a filamento singolo) che infetta principalmente gli uccelli, ma può anche infettare gli esseri umani e i cavalli. Il WNV è stato isolato per la prima volta nel 1937 da una persona infetta nel distretto del Nilo occidentale dell’Uganda. Fino a quando l’infezione virale è stata riconosciuta nel 1999 negli uccelli a New York City, il WNV è stato trovato solo nell’emisfero orientale, con ampia distribuzione in Africa, Asia, Medio Oriente ed Europa. Più recentemente, nel 2012, un totale di 5.674 casi di WNV sono stati segnalati al CDC, tra cui 2.873 (51%) sono stati classificati come malattia neuro-invasiva (ad esempio, meningite o encefalite) e 286 (5%) casi hanno portato alla morte.
La maggior parte delle persone infettate dal WNV non sviluppano i sintomi clinici dell’infezione. Si stima che circa il 20% delle persone che si infettano sviluppa la febbre del Nilo occidentale con sintomi lievi, tra cui febbre, mal di testa, mialgia e occasionalmente un’eruzione cutanea sul tronco del corpo. I tassi di mortalità tra i pazienti ricoverati in ospedale durante le recenti epidemie sono oscillati tra il 4% e il 14%. L’età avanzata è il più importante fattore di rischio di morte e i pazienti di età superiore ai 70 anni sono particolarmente a rischio.
Il modo migliore per ottenere la diagnosi di laboratorio è tramite la dimostrazione di anticorpi specifici di classe IgG e IgM nei campioni di siero. La PCR (LCWNV / Virus del Nilo occidentale, Rilevamento molecolare, PCR) è in grado di rilevare l’RNA del WNV in campioni di pazienti che sono stati recentemente infettati dal WNV (cioè 3-5 giorni dopo l’infezione) quando non sono ancora presenti anticorpi specifici del virus. Tuttavia, la probabilità di rilevamento è relativamente bassa in quanto la sensibilità di rilevamento della PCR è di circa il 55% nel liquido cerebrospinale e di circa il 10% nel sangue, nei pazienti con infezione nota da WNV.
Valori di Riferimento
Ordinabile solo come parte di un profilo. Vedi WNC / Anticorpi del Virus del Nilo occidentale, IgG e IgM, Fluido Spinale.
Interpretazione
Un risultato positivo può indicare un’infezione recente o passata del sistema nervoso centrale (SNC) da virus del Nilo occidentale (WNV). È necessaria una correlazione clinica.
Questo test non è in grado di distinguere tra la sintesi intratecale degli anticorpi e gli anticorpi sierici introdotti nel liquido cerebrospinale al momento della puntura lombare o a causa di una rottura della barriera ematoencefalica. I risultati positivi devono essere interpretati insieme ad altri dati clinici e di laboratorio prima diagnosticare un’infezione del SNC.
Avvertenze
I risultati dei test devono essere utilizzati insieme alla valutazione clinica, l’anamnesi dell’esposizione e le altre procedure diagnostiche disponibili.
La rilevanza dei risultati negativi dei test nei pazienti immunosoppressi è incerta.
Non sono stati osservati risultati falsi-negativi a causa della concorrenza di alti livelli di anticorpi di classe IgG, anche se teoricamente possibili.
Risultati falsi-positivi possono verificarsi in pazienti infettati da altri flavivirus, tra cui il virus dengue, il virus di St. Louis e il virus Zika e in persone precedentemente infettate dal virus del Nilo occidentale (WNV).
Poiché gli arbovirus strettamente correlati presentano una reattività incrociata sierologica, a volte può essere importante dal punto di vista epidemiologico tentare di individuare il virus infettante conducendo test di neutralizzazione con riduzione delle placche (PRNT) utilizzando una batteria appropriata di virus strettamente correlati. Tali test sono disponibili attraverso il CDC e alcuni laboratori di salute pubblica selezionati.
I risultati degli anticorpi del WNV per il liquido cerebrospinale (CSF) devono essere interpretati con cautela. Fattori complicanti includono bassi livelli di anticorpi trovati nel CSF, il trasferimento passivo di anticorpi dal sangue e la contaminazione attraverso una puntura lombare traumatica.