VARICELLA ZOSTER VIRUS_ RICERCA ANTICORPI IgG

Utile Per 

Determinazione dello stato immunitario dei soggetti al virus Varicella-zoster (VZV)

 

Documentazione di una precedente infezione da VZV in un individuo senza un precedente documento di vaccinazione contro la VZV

Informazioni Cliniche 

Il virus Varicella-zoster (VZV), un herpes virale, causa 2 distinte malattie esantematiche (associate a eruzioni cutanee): varicella e herpes zoster (fuoco di Sant’Antonio). La varicella è una malattia altamente contagiosa, anche se tipicamente benigna, solitamente contratta durante l’infanzia. La varicella è caratterizzata da un’eruzione cutanea vescico-pustolosa che si sviluppa in colture successive circa 10-21 giorni dopo l’esposizione.(1) Anche se l’infezione primaria da VZV si traduce in immunità e protezione da infezioni successive, VZV rimane latente all’interno dei gangli sensoriali della radice dorsale e al momento della riattivazione, si manifesta come herpes zoster o fuoco di Sant’Antonio. Durante la riattivazione, il virus migra lungo le vie neurali verso la pelle, producendo un’eruzione cutanea unilaterale, di solito limitata a un singolo dermatomo. L’herpes zoster è una condizione estremamente dolorosa che si verifica tipicamente negli adulti più anziani non immuni o in quelli con immunità calante alla VZV e nei pazienti con ridotta immunità cellulare.(2)

 

Tra le persone a rischio di gravi complicazioni a seguito di un’infezione primaria da VZV vi sono le donne in gravidanza, nelle quali il virus può diffondersi fino al feto attraverso la placenta, causando una malattia congenita nel neonato. Inoltre, i pazienti immunosoppressi sono a rischio di sviluppare gravi complicanze legate alla VZV, che includono la malattia cutanea disseminata e il coinvolgimento degli organi viscerali.(2,3)

 

Lo screening sierologico per la ricerca di anticorpi di classe IgG contro il VZV aiuta a identificare gli individui non immuni.

Valori di Riferimento 

Vaccinato: Positivo (> o =1.1 AI)

Non vaccinato: Negativo (< o =0.8 AI)

I valori di riferimento valgono per tutte le età.

Interpretazione 

Positivo: Valore dell’indice anticorpale (AI) di 1,1 o superiore:

Il valore AI riportato è solo di riferimento. Si tratta di un test qualitativo e il valore numerico dell’AI non è indicativo della quantità di anticorpi presenti. I valori di AI superiori a quelli stabiliti dal produttore per questo test indicano che sono stati rilevati anticorpi specifici, suggerendo una precedente esposizione o vaccinazione. La presenza di anticorpi rilevabili di classe IgG indica una precedente esposizione al virus Varicella-zoster (VZV) attraverso l’infezione o l’immunizzazione. Gli individui che risultano positivi sono considerati immuni alla Varicella-zoster.

 

Incerto: AI 0.9-1.0

Presentare un ulteriore campione da analizzare in 10-14 giorni per dimostrare la sieroconversione IgG se recentemente vaccinato o seguendo diversa indicazione clinica.

 

Negativo: AI di 0.8 o inferiore

L’assenza di anticorpi rilevabili di classe IgG suggerisce l’assenza di una precedente esposizione al VZV o la mancanza di una risposta immunitaria specifica all’immunizzazione.

Avvertenze

Gli anticorpi di classe IgG contro il virus Varicella-zoster possono essere presenti nei campioni di siero di individui che hanno ricevuto prodotti ematici negli ultimi mesi, ma che non sono stati immunizzati o infettati da questo virus in passato.

 

I campioni di siero prelevati precocemente durante la fase acuta dell’infezione possono essere negativi per gli anticorpi di classe IgG contro questo virus.

Dati di Supporto

Per valutare l’accuratezza del test immunoenzimatico a flusso multiplo (MFI) BioPlex Varicella-Zoster Virus (VZV) IgG, sono stati analizzati 500 campioni di siero prospettico in cieco dal Diamedix VZV IgG EIA (Diamedix, Miami, FL) e dal test BioPlex VZV IgG. Campioni con risultati discordanti dal test iniziale sono stati sottoposti nuovamente a entrambi i test durante lo stesso ciclo di congelamento/scongelamento. Ulteriori discrepanze sono state valutate dal SeraQuest VZV IgG VZV EIA. (Quest Int., Doral, FL) I risultati sono riassunti di seguito:

 

 

Diamedix VZV IgG EIA

BioPlex VZV IgG

 

Positivo

Negativo

Ambiguo

Positivo

436

0

0

Negativo

18(a)

22

4

Ambiguo

19

0

1

 

a. Tutti i 18 campioni sono risultati positivi al test SeraQuest VZV IgG EIA.

Sensibilità: 92,2% (436/473); 95% Intervallo di confidenza (95% CI): 89,4%-94,3%.

Specificità: 100,0 (22/22); 95% CI: 82,5%-100,0%.

Accordo percentuale complessivo: 91,8% (459/500); 95% CI: 89,0%-93,9%.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

X
Add to cart