TP53 GERMINALE – ANALISI SEQUENZIAMENTO DNA (+TEST MIRATO)

Utile per 

Conferma della diagnosi clinica sospetta della sindrome di Li-Fraumeni o della sindrome simil-Li-Fraumeni

 

Identificazione della mutazione familiare TP53 per consentire il test predittivo nei membri della famiglia

Informazioni sui test genetici 

Questo test valuta la presenza di mutazioni della linea germinale TP53 associate alla sindrome di Li-Fraumeni. Per i pazienti con una storia di malignità ematologica e/o trapianto di midollo osseo, è necessario consultare il laboratorio prima di presentare un campione.

Algoritmo di prova 

Quando questo test viene ordinato, l’ibridazione genomica comparativa su microarray sarà sempre eseguito con un costo aggiuntivo.

 

Vedere Analisi del test di mutazione TP53 in Istruzioni speciali.

Informazioni cliniche 

La sindrome Li-Fraumeni (LFS) è una rara sindrome tumorale ereditaria autosomica dominante associata a mutazioni della linea germinale nel gene TP53 (anche p53). LFS è prevalentemente caratterizzata da sarcoma (osteogenico, condrosarcoma, rabdomiosarcoma), cancro al seno giovanile, cancro al cervello (glioblastoma), tumori maligni ematopoietici e carcinoma adrenocorticale nei soggetti colpiti. LFS è altamente penetrante; il rischio di sviluppare un cancro invasivo è del 50% per i 30 anni e del 90% per i 70 anni con molti individui che sviluppano tumori primari multipli. I tumori dell’infanzia sono anche frequentemente osservati e tipicamente includono sarcomi dei tessuti molli, tumori adrenocorticali e tumori cerebrali. Altri tumori maligni segnalati includono melanoma, tumore Wilms, tumori ai reni, tumore alle cellule germinali gonadiche, cancro al pancreas, cancro gastrico, cancro al plesso coroideo, cancro colorettale, cancro alla prostata, cancro all’endometrio, cancro all’esofago, cancro ai polmoni, cancro alle ovaie e cancro alla tiroide.

 

Ci sono criteri pubblicati per stabilire una diagnosi clinica della sindrome di Li-Fraumeni classica e della sindrome di simil-Li-Fraumeni (LFL) che includono le caratteristiche sopra elencate. Una percentuale maggiore di famiglie che soddisfano i criteri LFS classici, si prevede che abbiano una mutazione rilevabile all’interno del gene TP53 rispetto alle famiglie che soddisfano i criteri LFL meno rigorosi (definizioni di Birch e Eeles).

Valori di riferimento 

Sarà fornita una relazione interpretativa.

Interpretazione 

Tutte le alterazioni rilevate sono valutate secondo le raccomandazioni dell’American College of Medical Genetics.(1) Le varianti sono classificate in base alla patogenicità nota, prevista o possibile e riportate con commenti interpretativi che ne descrivono il potenziale o il significato noto.

Avvertenze 

Alcuni individui che hanno una diagnosi di sindrome Li-Fraumeni o di sindrome simil-Li-Fraumeni possono avere una mutazione che non viene identificata con questo metodo (per esempio, mutazioni introniche profonde, mutazioni del promotore). L’assenza di una mutazione, quindi, non elimina la possibilità di una diagnosi di sindrome Li-Fraumeni o di sindrome simil-Li-Fraumeni. Per i test predittivi di individui asintomatici, è importante documentare in primo luogo la presenza di una mutazione del gene TP53 in un membro della famiglia affetto.

 

In alcuni casi, possono essere identificate alterazioni del DNA di significato indeterminato.

 

Raccomandiamo vivamente che i pazienti asintomatici sottoposti a test predittivi ricevano una consulenza genetica sia prima del test che dopo che i risultati sono disponibili.

 

Il test predittivo di un bambino asintomatico non è raccomandato.

 

Esistono rari polimorfismi che potrebbero portare a risultati falsi negativi o falsi positivi. Se i risultati ottenuti non corrispondono ai risultati clinici, dovrebbero essere presi in considerazione ulteriori test.

 

I risultati dei test devono essere interpretati nel contesto dei risultati clinici, dell’anamnesi familiare e di altri dati di laboratorio. Possono verificarsi errori nell’interpretazione dei risultati se le informazioni fornite sono imprecise o incomplete.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

X
Add to cart