Utile per
Valutazione della risposta anticorpale al vaccino tossoide tetanico, che dovrebbe essere eseguita almeno 3 settimane dopo l’immunizzazione
Un aiuto per diagnosticare l’immunodeficienza
Informazioni cliniche
Il tetano deriva dalla contaminazione di ferite o lacerazioni con spore di Clostridium tetani provenienti dall’ambiente. Le spore germinano per replicare attivamente le cellule batteriche localizzate all’interno della ferita e producono la tossina termolabile, la tetanospasmina. La tetanospasmina si attacca alle terminazioni nervose periferiche e viaggia verso il sistema nervoso centrale (SNC) dove blocca gli impulsi inibitori ai motoneuroni e porta a gravi contrazioni muscolari spastiche, una caratteristica classica del tetano.
La malattia è prevenibile con la vaccinazione con tossoide tetanica (tetanospasmina trattata con formaldeide), che stimola lo sviluppo di anticorpi antitetanici tossoidi. Negli Stati Uniti, il tossoide tetanico viene somministrato ai bambini come parte del vaccino combinato contro la difterite, il tetano e la pertosse acellulare (TDaP).
Da due a tre settimane dopo la vaccinazione, la risposta immunologica del paziente può essere valutata misurando il livello totale di anticorpi IgG antitetanico tossoide IgG nel siero. L’assenza di formazione di anticorpi dopo la vaccinazione può essere correlata a disturbi da immunodeficienza, sia congeniti o acquisiti, sia iatrogeni dovuti a farmaci immunosoppressori.
Valori di riferimento
Vaccinato: Positivo (> o =0,01 UI/mL)
Non vaccinati: Negativo (<0,01 UI/mL)
Interpretazione
I risultati > o =0,01 suggeriscono una risposta vaccinale.
Un booster tossoide tetanico dovrebbe essere fortemente considerato per i pazienti con valori di IgG tossoide antitetanica tra 0,01 e 0,5 UI/mL.
Alcuni casi di tetano, di solito lievi, sono stati occasionalmente osservati in pazienti che hanno un livello sierico misurabile tra 0,01 e 1,0 UI/mL.
Avvertenze
Questo test non deve essere usato per diagnosticare l’infezione da tetano. La diagnosi del tetano si effettua per osservazione clinica. Una coltura positiva della ferita per l’agente del tetano, il Clostridium tetani, può supportare, ma non confermare, la diagnosi. I test tossicologici per la tetanospasmina possono essere utili, ma sono disponibili solo in pochi laboratori.
I risultati ottenuti da questo test non sono una prova diagnostica della mancanza di protezione contro il tetano o della presenza/assenza di immunodeficienza.
Dati di supporto
Un totale di 227 campioni di siero presentati prospetticamente al nostro laboratorio per l’analisi di routine delle IgG antitetaniche tossoidi IgG da parte del Binding Site Anti-Tetanus Toxoid IgG ELISA sono stati valutati anche dall’EuroImmun Anti-Tetanus Toxoid IgG ELISA. I risultati sono riassunti nella tabella seguente:
Confronto tra l’EuroImmun e il Binding Site Anti-Tetanus Toxoid IgG ELISA
| ||||
| Sito vincolante IgG ELISA |
| ||
Positivo | Negativo | Totale | ||
EuroImmun IgG ELISA | Positivo | 220 | 0 | 220 |
Negativo | 6(a) | 1 | 7 | |
| Totale | 226 | 1 | 227 |
a) 3 dei 6 campioni risultati positivi al test antitetanico IgG Toxoid IgG Quantitative Multiplex Bead Assay presso l’ARUP.
% di accordo positivo: 97,4% (220/226); intervallo di confidenza del 95% (95% CI): 94,2-98,9%.
% Accordo negativo: 100% (1/1); 95% CI: 16.8-100%
% Accordo complessivo: 97,4% (221/227); 95% IC: 94,2-98,9%.