Perché effettuare il test?
Al fine di monitorare il trattamento terapeutico del cancro della tiroide e individuare le recidive; più raramente viene effettuato come supporto alla diagnosi di ipertiroidismo o ipotiroidismo.
Quando è necessario svolgere il test?
Prima di iniziare e dopo aver subito un trattamento del cancro della tiroide, prima e dopo la terapia con iodio radioattivo e ad intervalli regolari per monitorare le recidive. In presenza di alcuni disturbi della tiroide può essere richiesto insieme ad altri esami riguardanti la tiroide.
Che Tipo di Campione Viene Richiesto?
Un campione di sangue ottenuto mediante prelievo venoso.
Il Test Richiede una Preparazione?
No, non è necessaria alcuna preparazione.
L’Esame
Questo esame analizza la concentrazione di tireoglobulina presente nel sangue. La tireoglobulina viene prodotta dalla tiroide, ovvero la ghiandola che regola il metabolismo dell’organismo.
La tiroide è un piccolo organo a forma di farfalla che si trova nel collo a ridosso della trachea. Essa è formata da piccole strutture sferiche chiamate follicoli. Le cellule dei follicoli sono responsabili della produzione ed immagazzinamento della tireoglobulina che all’occorrenza viene scissa per formare gli ormoni tiroidei T4 (tiroxina) e T3 (triiodotironina). La produzione di questi ormoni e la loro distribuzione nel circolo sanguigno vengono stimolate dall’ormone ipofisario TSH (thyroid stimulating hormone, ormone stimolante la tiroide).
La tireoglobulina non viene sintetizzata da tutti i tumori tiroidei. Nei tumori della tiroide più frequenti, come l’adenocarcinoma papillare o follicolare, si può osservare spesso un incremento dei livelli di tireoglobulina.
Come viene raccolto il campione per il test?
Il test si effettua tramite prelievo di sangue sul braccio.
Esiste una preparazione al test al fine di assicurare la buona qualità del campione?
No, non è necessaria alcuna preparazione.
Quali informazioni è possibile ottenere dal test?
La determinazione della tireoglobulina è un marcatore tumorale per valutare l’efficacia della terapia del cancro della tiroide e per monitorare le recidive. Non tutti i tumori della tiroide producono tireoglobulina, ma solo i più comuni come il tumore papillare e quello follicolare con conseguente aumento delle sue concentrazioni ematiche.
La determinazione della tireoglobulina può essere prescritta con quella del TSH prima di iniziare il trattamento del cancro della tiroide per analizzare se il tumore la stia producendo. Successivamente, le concentrazioni di tireoglobulina possono essere ripetute (prelievi seriali) per monitorarne le variazioni nel tempo. L’osservazione delle variazioni di concentrazione spesso fornisce maggiori informazioni rispetto al singolo valore.
L’esame della tireoglobulina viene effettuato anche per valutare le cause di ipertiroidismo e per monitorare l’efficacia terapeutica in pazienti affetti da patologie come la malattia di Graves. Raramente il test può essere richiesto durante la diagnosi differenziale tra la tiroidite subacuta (un’infezione della tiroide di origine virale) e la tireotossicosi factitia (dovuta all’ingestione volontaria o accidentale di quantità eccessive di ormoni tiroidei) e per la determinazione delle cause di ipotiroidismo congenito nei bambini.
Quando viene prescritto l’esame?
L’esame viene effettuato in preparazione all’asportazione chirurgica del cancro alla tiroide.
Esso può essere effettuato nuovamente alla fine dell’intervento per accertarsi della completa asportazione del tessuto tiroideo sia canceroso che normale. Esso può, inoltre, essere effettuato ad intervalli regolari dopo l’intervento al fine di individuare un’eventuale recidiva o una diffusione del tumore.
L’esame della tireoglobulina può essere prescritto anche se si accusano sintomi di ipertiroidismo e/o di aumentate dimensioni della tiroide e nel caso in cui il medico sospetti la presenza di patologie tiroidee come il morbo di Graves o la tiroidite. Può essere prescritto ad intervalli regolari nel tempo nel corso di un trattamento con farmaci anti-tiroidei (in patologie come il morbo di Graves) per verificarne l’efficacia terapeutica.
Raramente può essere prescritto in presenza di sintomi di ipotiroidismo nell’infanzia.
Cosa significa il risultato del test?
Basse concentrazioni di tireoglobulina sono normalmente presenti in pazienti con tiroide normale.
Se alla diagnosi di cancro della tiroide le concentrazioni di tireoglobulina sono elevate, allora la tireoglobulina può essere usata come marcatore tumorale. Le concentrazioni di tireoglobulina dovrebbero essere molto basse o non rilevabili dopo la tiroidectomia e/o dopo trattamento con iodio radioattivo. Nel caso in cui i livelli siano ancora rilevabili, potrebbe essere ancora presente del tessuto tiroideo normale o canceroso, causando la necessità di un ulteriore trattamento.
In base ai risultati dell’esame della tireoglobulina può essere necessario eseguire una scintigrafia tiroidea o un trattamento con iodio radioattivo al fine di individuare e/o distruggere il tessuto tiroideo residuo (normale o canceroso) persistente. I livelli di tireoglobulina devono essere controllati nuovamente nel giro di poche settimane o mesi al fine di verificare l’efficacia della terapia.
La permanenza di bassi i livelli di tireoglobulina per alcune settimane o mesi dopo la tiroidectomia e il loro successivo aumento, indica un probabile ritorno del tumore.
In pazienti con il morbo di Graves, la riduzione delle concentrazioni di tireoglobulina indica che il trattamento sta avendo successo.
In presenza di gozzo, tiroidite o ipertiroidismo i livelli di tireoglobulina possono risultare elevati, anche se solitamente non vengono richiesti.
Il test della tireoglobulina deve essere eseguito su tutti?
Questo non è un esame di screening per la popolazione, in quanto non è un indicatore specifico per il cancro della tiroide e la presenza di molte altre patologie tiroidee può determinare l’aumento dei livelli di tireoglobulina.
Esiste qualcosa in grado di alzare o abbassare i livelli di tireoglobulina?
Non direttamente. La sua concentrazione riflette la presenza di tessuto tiroideo normale o canceroso e non è influenzato da variazioni dello stile di vita.
L’esame della tireoglobulina può essere eseguito ambulatorialmente?
No, questo test richiede un’apparecchiatura specifica e non può essere eseguito in qualsiasi laboratorio. L’intervallo di riferimento può variare notevolmente da laboratorio a laboratorio, poiché esso è altamente influenzato dalla metodica utilizzata. Per questo motivo è necessario eseguire questo test sempre presso lo stesso laboratorio.
È possibile prevenire lo sviluppo di anticorpi anti-tireoglobulina?
No; questi anticorpi possono comparire in qualsiasi momento indipendentemente da variazioni dello stile di vita. Per questo motivo la loro determinazione è importante nel corso del monitoraggio delle recidive.