Testosterone (libero)

Utile per 

Alternativa, test di secondo livello per sospetti aumenti o diminuzioni del testosterone fisiologicamente attivo (preferibile: TTBS / Testosterone, Totale e Biodisponibile, Siero); indicazioni:

-Valutazione dello stato degli androgeni nei casi di anomalie sospette o note di globulina legante gli ormoni sessuali

-Valutazione del testosterone funzionale circolante nei ragazzi con pubertà precoce e negli uomini più anziani

-Valutazione del testosterone funzionale circolante nelle donne con sintomi o segni di iperandrogenismo, ma livelli di testosterone totale normale

-Monitoraggio della terapia a base di testosterone o di antiandrogeni negli uomini più anziani e nelle donne

Informazioni cliniche 

Il testosterone è l’ormone androgeno principale. È responsabile dello sviluppo dei genitali esterni maschili e delle caratteristiche sessuali secondarie. Nelle femmine, il suo ruolo principale è quello di precursore degli estrogeni. In entrambi i sessi, esercita anche effetti anabolizzanti e influenza il comportamento.

 

Negli uomini, il testosterone è secreto dalle cellule testicolari di Leydig e, in misura minore, dalla corteccia surrenale. Nelle donne in premenopausa, le ovaie sono la principale fonte di testosterone con contributi minori da parte delle ghiandole surrenali e dei tessuti periferici. Dopo la menopausa, la produzione di testosterone ovarico diminuisce significativamente. La produzione di testosterone nei testicoli e nelle ovaie è regolata attraverso il feedback pituitaria-gonadale che coinvolge l’ormone luteinizzante (LH) e, in misura minore, inibisce e attiva le attivine.

 

La maggior parte del testosterone in circolazione è legata alla globulina legata agli ormoni sessuali (SHBG), che negli uomini è anche chiamata globulina legata al testosterone. Una frazione minore è legata all’albumina e una piccola parte esiste come ormone libero. Storicamente, solo il testosterone libero è stato pensato per essere il componente biologicamente attivo. Tuttavia, il testosterone è debolmente legato all’albumina del siero e si dissocia liberamente nel letto capillare, diventando così facilmente disponibile per l’assorbimento dei tessuti. Tutti i non-SHBG-bound testosterone è quindi considerato biodisponibile.

 

Durante l’infanzia, l’eccessiva produzione di testosterone induce la pubertà precoce nei ragazzi e la mascolinizzazione nelle ragazze. Nelle donne adulte, l’eccesso di produzione di testosterone provoca vari gradi di virilizzazione, tra cui irsutismo, acne, oligo-amenorrea o infertilità. Alzate di testosterone da lieve a moderata sono di solito asintomatiche nei maschi, ma possono causare sintomi dolorosi nelle femmine. Le cause esatte di elevazioni di testosterone da lievi a moderati rimangono spesso oscure. Cause comuni di elevazioni pronunciate di testosterone includono condizioni genetiche (ad esempio, iperplasia surrenale congenita), tumori surrenali, testicolari e ovarici, e l’abuso di testosterone o gonadotropine da parte degli atleti.

 

La diminuzione del testosterone nelle femmine provoca sintomi sottili. Questi possono includere un certo calo della libido e cambiamenti di umore non specifici. Nei maschi, si traduce in gradi parziali o completi di ipogonadismo. Questo è caratterizzato da cambiamenti nelle caratteristiche sessuali secondarie maschili e nella funzione riproduttiva. La causa è un’insufficienza testicolare primaria o secondaria/terziaria (ipofisaria/ipotalamica). Negli uomini adulti, c’è anche un graduale modesto, ma progressivo, declino nella produzione di testosterone a partire tra il quarto e il sesto decennio di vita. Poiché questo è associato ad un aumento simultaneo dei livelli di SHBG, il testosterone biodisponibile può diminuire in modo più significativo rispetto al testosterone totale apparente, causando sintomi non specifici simili a quelli osservati nelle femmine carenti di testosterone. Tuttavia, l’ipogonadismo grave, conseguente al solo invecchiamento, è raro.

 

La misurazione del testosterone totale (TTST / Testosterone, Totale, Siero) è spesso sufficiente per la diagnosi, soprattutto se combinata con misurazioni di LH e dell’ormone follicolo-stimolante (FSH) (LH / Ormone luteinizzante [LH], Siero e FSH / Ormone follicolo-stimolante [FSH], Siero). Tuttavia, questi test possono essere insufficienti per la diagnosi di lievi anomalie dell’omeostasi del testosterone, in particolare se sono presenti anomalie nella funzione o nei livelli di SHBG (SHBG / Sex Hormone Binding Globulin [SHBG], Siero). In questa situazione sono raccomandate ulteriori misurazioni del testosterone libero o del testosterone biodisponibile; biodisponibile (TTBS / Testosterone, Totale e Biodisponibile, Siero) è il saggio preferito.

Valori di riferimento 

TESTOSTERONE, LIBERO

Maschi (adulti):

20-<25 anni: 5,25-20,7 ng/dL

25-<30 anni: 5,05-19,8 ng/dL

30-<35 anni: 4,85-19,0 ng/dL

35-<40 anni: 4,65-18,1 ng/dL

40-<45 anni: 4,46-17,1 ng/dL

45-<50 anni: 4,26-16,4 ng/dL

50-<55 anni: 4,06-15,6 ng/dL

55-<60 anni: 3,87-14,7 ng/dL

60-<65 anni: 3,67-13,9 ng/dL

65-<70 anni: 3,47-13,0 ng/dL

70-<75 anni: 3,28-12,2 ng/dL

75-<80 anni: 3,08-11,3 ng/dL

80-<85 anni: 2,88-10,5 ng/dL

85-<90 anni: 2,69-9,61 ng/dL

90-<95 anni: 2,49-8,76 ng/dL

95-100+ anni: 2,29-7,91 ng/dL

 

Maschi (bambini):

<1 anno: Neonati a termine

 

1-15 giorni: 0,20-3,10 ng/dL*

16 giorni-1 anno: I valori diminuiscono gradualmente dal neonato (0,20-3,10 ng/dL) ai livelli prepuberali

*Citazione: J Clin Endocrinolo Metab 1973;36(6):1132-1142

 

1-8 anni: <0,04-0,11 ng/dL

9 anni: <0,04-0,45 ng/dL

10 anni: <0,04-1,26 ng/dL

11 anni: <0,04-5,52 ng/dL

12 anni: <0,04-9,28 ng/dL

13 anni: <0,04-12,6 ng/dL

14 anni: 0,48-15,3 ng/dL

15 anni: 1,62-17,7 ng/dL

16 anni: 2,93-19,5 ng/dL

17 anni: 4,28-20,9 ng/dL

18 anni: 5,40-21,8 ng/dL

19 anni: 5,36-21,2 ng/dL

 

Femmine (adulti):

20-<25 anni: 0,06-1,08 ng/dL

25-<30 anni: 0,06-1,06 ng/dL

30-<35 anni: 0,06-1,03 ng/dL

35-<40 anni: 0,06-1,00 ng/dL

40-<45 anni: 0,06-0,98 ng/dL

45-<50 anni: 0,06-0,95 ng/dL

50-<55 anni: 0,06-0,92 ng/dL

55-<60 anni: 0,06-0,90 ng/dL

60-<65 anni: 0,06-0,87 ng/dL

65-<70 anni: 0,06-0,84 ng/dL

70-<75 anni: 0,06-0,82 ng/dL

75-<80 anni: 0,06-0,79 ng/dL

80-<85 anni: 0,06-0,76 ng/dL

85-<90 anni: 0,06-0,73 ng/dL

90-<95 anni: 0,06-0,71 ng/dL

Oltre 95-100 anni: 0,06-0,68 ng/dL

 

Femmine (bambini):

<1 anno: Neonati a termine

 

1-15 giorni: 0,06-0,25 ng/dL*

16 giorni-1 anno: I valori diminuiscono gradualmente dal neonato (0,06-0,25 ng/dL) ai livelli prepuberi

*Citazione: J Clin Endocrinolo Metab, 36(6):1132-1142, 1973

 

1-4 anni: <0,04 ng/dL

5 anni: <0,04-0,07 ng/dL

6 anni: <0,04-0,14 ng/dL

7 anni: <0,04-0,23 ng/dL

8 anni: <0,04-0,34 ng/dL

9 anni: <0,04-0,46 ng/dL

10 anni: <0,04-0,59 ng/dL

11 anni: <0,04-0,72 ng/dL

12 anni: <0,04-0,84 ng/dL

13 anni: <0,04-0,96 ng/dL

14 anni: <0,04-1,06 ng/dL

15-18 anni: <0,04-1,09 ng/dL

19 anni: 0,06-1,08 ng/dL

 

TESTOSTERONE, TOTALE

Maschi

0-5 mesi: 75-400 ng/dL

6 mesi-9 anni: <7-20 ng/dL

10-11 anni: <7-130 ng/dL

12-13 anni: <7-800 ng/dL

14 anni: <7-1.200 ng/dL

15-16 anni: 100-1.200 ng/dL

17-18 anni: 300-1.200 ng/dL

> o =19 anni: 240-950 ng/dL

Fasi di conciatura*

I (prepuberale): <7-20

II: 8-66

III: 26-800

IV: 85-1.200

V (giovane adulto): 300-950

 

Femmine

0-5 mesi: 20-80 ng/dL

6 mesi-9 anni: <7-20 ng/dL

10-11 anni: <7-44 ng/dL

12-16 anni: <7-75 ng/dL

17-18 anni: 20-75 ng/dL

> o =19 anni: 8-60 ng/dL

Fasi di conciatura*

I (prepuberale): <7-20

II: <7-47

III: 17-75

IV: 20-75

V (giovane adulto): 12-60

Interpretazione 

Testosterone totale e interpretazione generale delle anomalie del testosterone:

 

Maschi:

I livelli di testosterone diminuiti indicano ipogonadismo parziale o completo. I livelli sierici di testosterone sono di solito al di sotto del range di riferimento. La causa è o primaria o secondaria / terziaria (pituitaria / ipotalamica) fallimento testicolare.

 

L’insufficienza testicolare primaria è associata ad un aumento dei livelli dell’ormone luteinizzante (LH) e dell’ormone follicolo-stimolante (FSH) e ad una diminuzione dei livelli totali, biodisponibili e del testosterone libero. Le cause includono:

-Cause genetiche (ad esempio, sindrome di Klinefelter, XXY maschi)

-Cause dello sviluppo (ad esempio, maldiscesa testicolare)

-Trauma testicolare o ischemia (ad esempio, torsione testicolare, incidente chirurgico durante un intervento di ernia)

-Infezioni (es. orecchioni)

-Malattie autoimmuni (ad esempio, insufficienza polighiandolare endocrina autoimmune)

-Disordini metabolici (es. emocromatosi, insufficienza epatica)

-Orchidectomie

 

L’Ipogonadismo secondario/terziario, noto anche come ipogonadismo ipogonadotropo, mostra bassi livelli di testosterone e bassi, o inappropriatamente “normali”, livelli di LH/FSH; le cause includono:

-Disordini ereditari o dello sviluppo dell’ipotalamo e dell’ipofisi (ad esempio, sindrome di Kallmann, ipopituitarismo congenito)

-Tumore ipofisario o ipotalamico

-Iperprolattinemia di qualsiasi causa

-Malnutrizione o esercizio fisico eccessivo

-Irradiazione cranica

-Trauma cranico

-Droghe mediche o ricreative (ad esempio, estrogeni, analoghi GNRH, cannabis)

 

Aumento dei livelli di testosterone:

-nei ragazzi in età prepuberale, l’aumento dei livelli di testosterone si vede nella pubertà precoce. Un ulteriore lavoro è necessario per determinare le cause della pubertà precoce.

-Negli uomini adulti, si può sospettare che i tumori testicolari o surrenali o l’abuso di androgeni possano essere sospettati se i livelli di testosterone superano il limite superiore della gamma normale di oltre il 50%.

 

Monitoraggio della terapia sostitutiva del testosterone:

Scopo del trattamento è la normalizzazione del testosterone sierico e dell’LH. Durante il trattamento con preparati di deposito-testosterone, i livelli minimi di testosterone nel siero dovrebbero essere ancora all’interno del range normale, mentre i livelli di picco non dovrebbero essere significativamente al di sopra del normale range dei giovani adulti.

 

Monitoraggio della terapia con antiandrogeni:

L’obiettivo è di solito quello di sopprimere i livelli di testosterone fino a livelli di castrazione o inferiori (non più del 25% del valore del range di riferimento inferiore).

 

Femmine:

Livelli di testosterone diminuiti possono essere osservati nel fallimento ovarico primario o secondario, analogamente alla situazione negli uomini, accanto ai cambiamenti più importanti nei livelli ormonali femminili. La maggior parte delle donne con ooforectomia hanno una significativa diminuzione dei livelli di testosterone.

 

Aumento dei livelli di testosterone può essere visto in:

-Iperplasia surrenale congenita: varianti non classiche (lievi) possono non essere presenti nell’infanzia, ma durante o dopo la pubertà. Oltre al testosterone, più altri androgeni o precursori androgeni sono elevati, come il 17OH-progesterone (OHPG / 17-idrossiprogesterone, siero), spesso in misura maggiore rispetto al testosterone.

-Ragazzine prepubertarie: analogamente ai maschi, ma a livelli più bassi, si osservano livelli di testosterone più elevati nella pubertà precoce.

-Neoplasie ovariche o surrenali: si possono osservare anche elevati valori di estrogeni, e LH e FSH sono bassi o “normali”. Le neoplasie ovariche o surrenali che producono testosterone spesso producono valori totali di testosterone superiori a 200 ng/dL.

-Sindrome ovarica policistica: irsutismo, acne, disturbi mestruali, resistenza all’insulina e, spesso, obesità, fanno parte di questa sindrome. I livelli totali di testosterone possono essere normali o leggermente elevati e non di rado superiori a 200 ng/dL.

 

Monitoraggio della terapia sostitutiva del testosterone:

L’efficacia della terapia sostitutiva del testosterone nelle donne è in fase di studio. Se viene utilizzato, i livelli totali di testosterone devono essere mantenuti sempre all’interno del normale range femminile. Anche i livelli di testosterone biodisponibili o liberi devono essere monitorati per evitare un trattamento eccessivo.

 

Monitoraggio della terapia antiandrogenica:

La terapia antiandrogenica è più comunemente impiegata nella gestione dell’iperandrogenismo femminile “idiopatico” da lieve a moderato, come si è visto nella sindrome dell’ovaio policistico. I livelli totali di testosterone sono una linea guida relativamente grezza per la terapia e possono essere fuorvianti. Pertanto, anche il testosterone biodisponibile o libero dovrebbe essere monitorato per garantire l’adeguatezza del trattamento. Tuttavia, non ci sono punti finali biochimici universalmente concordati e il punto finale del trattamento primario è la risposta clinica.

 

Testosterone libero:

Di solito, i livelli di testosterone biodisponibile e di testosterone libero sono paralleli ai livelli totali di testosterone. Tuttavia, è noto che una serie di condizioni e di farmaci aumentano o diminuiscono la concentrazione di globulina legante gli ormoni sessuali (SHBG) (SHBG / Sex Hormone Binding Globulin [SHBG], Siero), che può causare una variazione della concentrazione totale di testosterone senza necessariamente influenzare la concentrazione di testosterone biodisponibile o libero, o viceversa:

-Il trattamento con corticosteroidi e steroidi sessuali (in particolare estrogeni coniugati per via orale) può causare cambiamenti nei livelli di SHBG e nella disponibilità di siti di legamento degli steroidi sessuali su SHBG. Questo può rendere difficile la diagnosi di anomalie sottili di testosterone.

-Anomalie ereditarie nel legame SHBG

-Malattie del fegato e gravi malattie sistemiche

-Nei ragazzi puberali e negli uomini adulti, lievi diminuzioni del testosterone totale senza anomalie LH possono essere associate a un ritardo della pubertà o a un lieve ipogonadismo. In questo caso, sia le misurazioni del testosterone biodisponibile che quelle del testosterone libero sono migliori indicatori di un lieve ipogonadismo rispetto alla determinazione dei livelli totali di testosterone.

-Nella sindrome dell’ovaio policistico e nelle condizioni correlate, spesso si riscontra una significativa resistenza all’insulina, che è associata a bassi livelli di SHBG. Di conseguenza, i livelli di testosterone biodisponibile o libero possono essere più significativamente elevati.

 

Sia testosterone biodisponibile (TTBS / Testosterone, Totale e Biodisponibile, Siero) che libero (TGRP / Testosterone Totale e Libero, Siero) dovrebbero essere utilizzati come test supplementari al testosterone totale nelle situazioni di cui sopra. Il coefficiente di correlazione tra testosterone biodisponibile e testosterone libero (per dialisi di equilibrio) è 0,9606. Tuttavia, il testosterone biodisponibile è di solito il test preferito, in quanto riflette più da vicino il testosterone bioattivo totale, in particolare negli uomini più anziani. Gli uomini più anziani non solo hanno livelli elevati di SHBG, ma anche i livelli di albumina possono variare a causa di malattie coesistenti.

Avvertenze

I livelli di testosterone in prima mattinata in individui giovani di sesso maschile sono, in media, del 50% superiori ai livelli nel pomeriggio. I nostri intervalli di riferimento sono stati ricavati da campioni di mattina.

 

I livelli di testosterone possono fluttuare sostanzialmente tra un giorno e l’altro, e a volte anche più rapidamente. La valutazione dello stato degli androgeni dovrebbe essere basata su più di una singola misurazione.

 

La parte bassa dell’intervallo di riferimento normale per il testosterone totale nei soggetti in età prepuberale non è ancora stabilita.

 

Mentre il testosterone libero può essere utilizzato per le stesse indicazioni del testosterone biodisponibile, la determinazione dei livelli di testosterone biodisponibile può essere superiore alla misurazione del testosterone libero nella maggior parte delle situazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

X
Add to cart