Teofillina

Cos’è la teofillina e perché si esegue il test per valutare la concentrazione di teofillina nel sangue?

La teofillina è un farmaco utilizzato per rilassare la muscolatura liscia delle vie aeree bronchiali e dei vasi sanguigni polmonari per alleviare e prevenire i sintomi di asma e broncospasmo. Presenta una tossicità piuttosto grave, proporzionale alla sua concentrazione nel sangue, pertanto è opportuno monitorare i pazienti che ne stanno facendo uso. 

Cosa significa il risultato del test?

Una concentrazione di teofillina superiore all’intervallo di riferimento indica un sovradosaggio del farmaco.

Come avviene l’esame?

Il test viene eseguito mediante prelievo di sangue dal braccio.

Sono previste norme di preparazione?

Il livello plasmatico della teofillina è influenzato da una vasta gamma di farmaci, pertanto il paziente dovrà rendere noto allo specialista se sta assumendo anche altri farmaci.

 

 

Utile per 

Valutazione e regolazione del dosaggio della teofillina per un livello terapeutico ottimale

 

Valutazione della tossicità della teofillina

Informazioni cliniche 

La teofillina e il suo congenere, l’aminofillina, sono usati per rilassare la muscolatura liscia delle vie aeree bronchiali e dei vasi sanguigni polmonari per alleviare e prevenire i sintomi di asma e broncospasmo.

 

La Teofillina è somministrata per via orale ad una dose di 400 mg / die o 6 mg / kg, se inferiore, o per via endovenosa come aminofillina a 0,6 mg / kg / ora. Il dosaggio per via orale può essere aumentato a incrementi di 200 mg a un massimo di 900 mg / die, o 13 mg / kg se la concentrazione di sangue allo stato stazionario è all’interno del range terapeutico di 8,0 a 20,0 mcg / ml.

 

La Teofillina ha un tempo di dimezzamento di 4 ore nei bambini e nei fumatori adulti, e 7 ore negli adulti non fumatori, quindi lo stato stazionario è raggiunto in circa 1 giorno. Il volume di distribuzione è di 0,5 L/kg, e il farmaco è legato al 50% circa di proteine. La teofillina presenta  clearance cinetica di ordine zero come la fenitoina, piccoli aumenti di dose producono aumenti sproporzionatamente grandi della concentrazione nel sangue.

 

La somministrazione di cimetidina ed eritromicina inibisce significativamente la clearance teofillina, che richiede la riduzione del dosaggio. Altri farmaci come l’allopurinolo, ciprofloxacina, contraccettivi orali e propranololo inibiscono la clearance teofillina in misura minore.

 

Il fumo induce la sintesi del citocromo P448, il citocromo antipirino-dipendente, che aumenta significativamente il tasso di metabolismo della teofillina. Farmaci come il fenobarbital, la fenitoina, la carbamazepina e la rifampicina aumentano leggermente il tasso di eliminazione del farmaco.

 

La teofillina presenta una tossicità piuttosto grave che è proporzionale al livello nel sangue.

Valori di riferimento 

Terapeutico:

Broncodilatazione: 8.0-20.0 mcg/mL

Apnea neonatale (< o =4 settimane): 6,0-13,0 mcg/mL

Valore critico: >20.0 mcg/mL

Interpretazione 

La risposta alla teofillina è direttamente proporzionale al livello del siero.

 

I pazienti di solito ricevono la risposta migliore quando il livello sierico è superiore a 8,0 mcg/mL, con una tossicità minima sperimentata fintanto che il livello è inferiore o uguale a 20,0 mcg/mL.

Avvertenze

Molti farmaci influenzano il livello plasmatico di questo farmaco (come descritto in Informazioni cliniche).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

X
Add to cart