INFORMAZIONI PER I PAZIENTI
Significato diagnostico
La renina è un enzima idrolitico che viene prodotto ed immagazzinato nelle cellule dell’apparato juxtaglomerulare del rene. Questa struttura è sensibile alle modificazioni di pressione e di concentrazione di sali nel sangue che perfonde il rene.
L’organo rilascia renina quando il volume o la pressione del sangue si riducono, quando la concentrazione di sodio nel plasma si abbassa e quella di potassio si innalza. La renina converte in circolo l’Angiotensinogeno (proteina prodotta dal fegato) in Angiotensina I, che viene poi modificata in Angiotensina II nel polmone (tramite l’ACE, Angiotensin Converting Enzyme). L’Angiotensina II è un potente vasocostrittore e stimola il surrene ad immettere in circolo l’aldosterone (nel sangue, nelle urine).
Il sistema renina-angiotensina-aldosterone agisce sinergicamente al fine di mantenere l’equilibrio sodio-potassio e per regolare volume e pressione del sangue circolante.
Questo esame misura la concentrazione della molecola di renina circolante.
Viene utilizzato soprattutto per la diagnosi differenziale dell’ipertensione arteriosa: un aumento di renina associato all’aumento contemporaneo dell’aldosterone indica un’ipertensione da danno renale, del parenchima o dei vasi arterosi; se l’attività reninica è ridotta e l’aldosterone è elevato, l’ipertensione è da iperaldosteronismo primario.
In caso di ipertensione essenziale la renina è generalmente normale, tranne in una piccola percentuale di casi. Renina e aldosterone aumentano in condizioni non ipertensive con edemi periferici (nella cirrosi, nelle nefrosi, nell’insufficienza cardiaca congestizia).
Vedere anche: renina clinostatismo e renina ortostatismo
Prelievo
Tipo di campione necessario: sangue
Referto
Tempi di consegna: 6 giorni
Valori normali donna:
2.8 – 39.9 (clinostatismo)
4.4 – 46.1 (ortostatismo)
Valori normali uomo:
2.8 – 39.9 (clinostatismo)
4.4 – 46.1 (ortostatismo)
Unità di misura:
μU/ml
INFORMAZIONI PER OPERATORI
Denominazione (sistema/analisi): P–/RENINA estemporanea
Codice interno esame: 1395
Codice cupnet: RENI
Tipo di provette da utilizzare: provetta tappo lilla P
Quantità minima per ogni campione:
3 mL sangue, EDTAK2
Metodo: Chemiluminescenza
Modalità di prelievo: Inviare il campione immediatamente al laboratorio
Modalità di trattamento del campione in caso di consegna differita: Mantenere il campione a temperatura ambiente. Congelare immediatamente dopo la centrifugazione.
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab