PROTEINE NELLE URINE DELLE 24 H

Utile per 

Valutazione delle malattie renali

 

Screening per la gammopatia monoclonale

Informazioni cliniche 

Le proteine nelle urine sono normalmente composte da una combinazione di proteine plasma-derivate che sono state filtrate dai glomeruli e non sono state riassorbite dai tubuli prossimali e dalle proteine secrete dai tubuli renali o da altre ghiandole accessorie.

 

L’aumento delle quantità di proteine nelle urine può essere dovuto a:

-Proteinuria glomerulare: causata da difetti nella permselettività della barriera di filtrazione glomerulare delle proteine plasmatiche (ad esempio, glomerulonefrite o sindrome nefrosica)

-Proteinuria tubulare: causata da riassorbimento tubulare incompleto delle proteine (ad esempio, nefrite interstiziale)

-Proteinuria da eccesso di flusso: causata da un aumento della concentrazione plasmatica delle proteine (ad esempio, mieloma multiplo, mioglobinuria)

-Infiammazione del tratto urinario o tumore

Valori di riferimento 

<229 mg/24 ore

I valori di riferimento non sono stati stabiliti per i pazienti di età inferiore ai 18 anni.

Il valore di riferimento si applica ad una raccolta di 24 ore.

Interpretazione 

Le proteine totali superiori a 500 mg/24 ore devono essere valutate per immunofissazione per determinare se è presente una catena leggera monoclonale di immunoglobuline e, in caso affermativo, identificarla come tipo kappa o lambda.

 

I livelli di proteine urinarie possono salire a 300 mg/24 ore in individui sani dopo un vigoroso esercizio fisico.

 

La proteinuria a basso grado può essere osservata nei processi infiammatori o neoplastici che coinvolgono il tratto urinario.

Avvertenze 

Una falsa rilevazione della proteina può essere dovuta alla contaminazione delle urine con sangue mestruale, secrezioni prostatiche o sperma.

 

La concentrazione di proteine urinarie può salire a 300 mg/24 ore in individui sani dopo un vigoroso esercizio fisico.

 

I neonati sani possono avere una maggiore escrezione di proteine nelle urine durante i primi 3 giorni di vita. La presenza di emoglobina aumenta la concentrazione di proteine.

 

I campioni devono essere raccolti prima della somministrazione di fluoresceina o non devono essere raccolti fino per almeno le 24 ore successive.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

X
Add to cart