Utile per
Facilitare la diagnosi di insufficienza cardiaca congestizia (CHF)
Il ruolo del peptide natriuretico cerebrale nel monitoraggio della terapia dell’insufficienza cardiaca è sotto esame
Informazioni cliniche
Il peptide natriuretico di tipo B (peptide natriuretico del cervello; BNP) è un peptide risultante dall’unione di 32 aminoacidi secreto dal cuore per regolare la pressione sanguigna e l’equilibrio dei fluidi. Il BNP è depositato e prevalentemente secreto in granuli di membrana nei ventricoli del cuore, ed è continuamente rilasciato dal cuore in risposta sia all’espansione del volume del ventricolo che al sovraccarico di pressione.
Il sistema peptide natriuretico e il sistema renina-angiotensina si contrappongono nella regolazione della pressione arteriosa. Quando la pressione arteriosa diminuisce, i reni rilasciano renina, che attiva l’angiotensinogeno con conseguente aumento della resistenza periferica delle arterie, aumentando così la pressione arteriosa.
I peptidi natriuretici contrastano gli effetti della secrezione di renina, causando una riduzione della pressione sanguigna e del volume del fluido extracellulare. Sia il BNP che il peptide natriuretico atriale (ANP) sono attivati dalla distensione atriale e ventricolare dovuta all’aumento della pressione intracardiaca. Questi peptidi hanno sia proprietà natriuretiche che diuretiche: aumentano l’escrezione di sodio e di acqua aumentando il tasso di filtrazione glomerulare e inibendo il riassorbimento del sodio da parte del rene.
La New York Heart Association (NYHA) ha sviluppato un sistema di classificazione funzionale per l’insufficienza cardiaca congestizia (CHF) composto da 4 stadi basati sulla gravità dei sintomi. Vari studi hanno dimostrato che le concentrazioni di BNP in circolo aumentano con la gravità di CHF in base alla classificazione della NYHA.
Valori di riferimento
Maschi
< o =45 anni: < o =35 pg/mL
46 anni: < o =36 pg/mL
47 anni: < o =37 pg/mL
48 anni: < o =38 pg/mL
49 anni: < o =39 pg/mL
50 anni: < o =40 pg/mL
51 anni: < o =41 pg/mL
52 anni: < o =42 pg/mL
53 anni: < o =43 pg/mL
54 anni: < o =45 pg/mL
55 anni: < o =46 pg/mL
56 anni: < o =47 pg/mL
57 anni: < o =48 pg/mL
58 anni: < o =49 pg/mL
59 anni: < o =51 pg/mL
60 anni: < o =52 pg/mL
61 anni: < o =53 pg/mL
62 anni: < o =55 pg/mL
63 anni: < o =56 pg/mL
64 anni: < o =57 pg/mL
65 anni: < o =59 pg/mL
66 anni: < o =60 pg/mL
67 anni: < o =62 pg/mL
68 anni: < o =64 pg/mL
69 anni: < o =65 pg/mL
70 anni: < o =67 pg/mL
71 anni: < o =69 pg/mL
72 anni: < o =70 pg/mL
73 anni: < o =72 pg/mL
74 anni: < o =74 pg/mL
75 anni: < o =76 pg/mL
76 anni: < o =78 pg/mL
77 anni: < o =80 pg/mL
78 anni: < o =82 pg/mL
79 anni: < o =84 pg/mL
80 anni: < o =86 pg/mL
81 anni: < o =88 pg/mL
82 anni: < o =91 pg/mL
> o =83 anni: < o =93 pg/mL
Femmine
< o =45 anni: < o =64 pg/mL
46 anni: < o =66 pg/mL
47 anni: < o =67 pg/mL
48 anni: < o =69 pg/mL
49 anni: < o =71 pg/mL
50 anni: < o =73 pg/mL
51 anni: < o =74 pg/mL
52 anni: < o =76 pg/mL
53 anni: < o =78 pg/mL
54 anni: < o =80 pg/mL
55 anni: < o =82 pg/mL
56 anni: < o =84 pg/mL
57 anni: < o =87 pg/mL
58 anni: < o =89 pg/mL
59 anni: < o =91 pg/mL
60 anni: < o =93 pg/mL
61 anni: < o =96 pg/mL
62 anni: < o =98 pg/mL
63 anni: < o =101 pg/mL
64 anni: < o =103 pg/mL
65 anni: < o =106 pg/mL
66 anni: < o =109 pg/mL
67 anni: < o =112 pg/mL
68 anni: < o =114 pg/mL
69 anni: < o =117 pg/mL
70 anni: < o =120 pg/mL
71 anni: < o =123 pg/mL
72 anni: < o =127 pg/mL
73 anni: < o =130 pg/mL
74 anni: < o =133 pg/mL
75 anni: < o =137 pg/mL
76 anni: < o =140 pg/mL
77 anni: < o =144 pg/mL
78 anni: < o =147 pg/mL
79 anni: < o =151 pg/mL
80 anni: < o =155 pg/mL
81 anni: < o =159 pg/mL
82 anni: < o =163 pg/mL
> o =83 anni: < o =167 pg/mL
Interpretazione
>normale <200 pg/mL: probabile insufficienza cardiaca congestizia compensata (CHF)
> o =200 a < o =400 pg/mL: probabilmente moderato CHF
>400 pg/mL: probabilmente da moderato a grave CHF
I livelli di peptide natriuretico cerebrale (BNP) sono vagamente correlati con la classe funzionale della New York Heart Association (NYHA) (vedere tabella).
Livelli interpretativi per CHF
Classe funzionale
Dal 5° al 95° Percentile
Mediana
I
15 a 499 pg/mL
95 pg/mL
II
10 a 1.080 pg/mL
222 pg/mL
III
38 a >1.300 pg/mL
459 pg/mL
IV
147 a >1.300 pg/mL
1.006 pg/ml
Tutti CHF
22 a >1.300 pg/mL
360 pg/mL
L’aumento del BNP può verificarsi a causa di insufficienza cardiaca destra con cuore polmonare (200-500 pg/mL), ipertensione polmonare (300-500 pg/mL), ed embolia polmonare acuta (150-500 pg/mL). Aumenti si verificano anche in pazienti con sindromi coronariche acute.
Avvertenze
La mancanza di aumenti è segnalata al momento che l’insufficienza cardiaca congestizia è molto acuta (prima ora) o con ostruzione dell’afflusso ventricolare (cardiomiopatia ostruttiva ipertrofica, stenosi mitralica, mixoma atriale).
Alcuni pazienti che sono stati esposti ad antigeni animali, sia nell’ambiente che nell’ambito di procedure di trattamento o di imaging, possono avere anticorpi anti-animali circolanti presenti. Questi anticorpi possono interferire con i reagenti del test per produrre risultati falsi.