PARVOVIRUS B19_ RICERCA ANTICORPI IgG

Utile per 

Rilevamento sierologico di un’infezione recente o passata da parvovirus B19 usando il rilevamento di anticorpi IgG

 

Questo test non è utile come metodo di controllo medico per la popolazione generale

Informazioni cliniche 

Il Parvovirus B19 è l’agente causale della quinta malattia (cioè l’eritema infettivo), che di solito produce una lieve malattia caratterizzata da un’eruzione cutanea (facciale) maculopapulosa eritematosa intensa. La maggior parte dei casi di infezione da parvovirus sono acquisiti per contatto diretto con le secrezioni respiratorie e si verificano principalmente nella stagione della primavera. Lo stretto contatto tra individui è responsabile dell’infezione nelle scuole, nei centri diurni e negli ospedali. Il virus è stato anche associato a danni fetali (idrope fetale), crisi aplastica e artralgia. L’infezione durante la gravidanza presenta il rischio di trasmissione al feto che può causare la morte intrauterina. Il tasso di morte fetale a seguito di infezione per via materna fetale varia tra l’1% e il 9%.

 

Il parvovirus B19 si replica preferibilmente nelle cellule progenitrici eritroidi. L’infezione da parvovirus B19 si verifica solitamente nei primi anni di vita, e il virus viene trasmesso dalla secrezione respiratoria e occasionalmente dai prodotti del sangue. La prevalenza degli anticorpi IgG di parvovirus B19 aumenta con l’età. La prevalenza di anticorpi anti-parvovirus specifici per età è compresa tra il 2% e il 9% dei soggetti infanti al di sotto dei 5 anni, tra il 15% e il 35% nei soggetti di età pediatrica dai 5 ai 18 anni e tra il 30% e il 60% negli adulti (19 anni o più).

 

La maggior parte delle infezioni acute da parvovirus B19 vengono diagnosticate in laboratorio rilevando sierologicamente gli anticorpi di classe IgG e IgM contro il virus mediante un test di immunoassorbimento enzimatico.

Valori di riferimento 

L’esame viene ordinato solo come parte di un profilo. Per ulteriori informazioni vedere PARVS / Parvovirus B19 Anticorpi, IgG e IgM, Siero.

 

Negativo

Interpretazione 

Parvovirus B19 IgM

Parvovirus B19 IgG

Interpretazione

Negativo

Negativo

Non è stato rilevato alcun anticorpo anti-parvovirus B19. Non si può escludere un’infezione acuta, poiché i livelli di anticorpi possono essere inferiori al limite di rilevazione. Se clinicamente indicato, un secondo siero deve essere presentato entro 14-21 giorni.

Negativo

Positivo

I risultati suggeriscono un’infezione passata.

Incerto

Positivo o negativo

Consigliare il test di monitoraggio entro 10-14 giorni se clinicamente indicato.

Positivo

Positivo, negativo o incerto

I risultati suggeriscono un’infezione recente e dovrebbero essere interpretati nel contesto della presentazione clinica.

 

La presenza di anticorpi di classe IgM suggerisce un’infezione recente. La presenza di anticorpi IgG è solo indicativa di un’esposizione passata.

 

Sia le IgG che le IgM possono essere presenti all’inizio o subito dopo l’inizio della malattia e raggiungere i livelli di picco entro 30 giorni. Poiché gli anticorpi IgG possono persistere per anni, la diagnosi di infezione acuta viene effettuata mediante la rilevazione di anticorpi IgM.

Avvertenze 

I campioni prelevati prima della sieroconversione possono dare risultati negativi per gli anticorpi IgM o IgG, mentre i campioni prelevati dopo che i livelli di anticorpi IgM hanno iniziato a diminuire possono dare risultati negativi per gli anticorpi IgM. I test di monitoraggio sui campioni convalescenti possono essere utili per stabilire lo stato di infezione.

 

La continua presenza o assenza di anticorpi non può essere utilizzata per determinare il successo o il fallimento della terapia.

 

I risultati dei test su campioni di pazienti immunocompromessi possono essere difficili da interpretare.

 

I test non dovrebbero essere eseguiti come procedura di screening per la popolazione generale. I test dovrebbero essere effettuati solo quando l’evidenza clinica suggerisce la diagnosi di malattia associata al parvovirus B19.

 

L’esecuzione di questo test non è stata stabilita sugli infanti e sui pazienti immunocompromessi.

 

Le caratteristiche di prestazione del test non sono state stabilite per matrici diverse dal siero.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

X
Add to cart