PAROTITE VIRUS_ RICERCA ANTICORPI IgM

Utile per 

Diagnosi di laboratorio dell’infezione da virus della parotite

Informazioni cliniche 

Il virus della parotite (o con il nome popolare,orecchioni), insieme ai tipi di parainfluenza da 1 a 4, il virus sinciziale respiratorio e il virus del morbillo sono classificati nella famiglia Paramyxoviridae. La parotite è un’infezione acuta che causa l’ingrossamento doloroso delle ghiandole salivari in circa il 70-90% dei bambini (4-15 anni di età) che sviluppano una malattia clinica. Nel 5-20% dei soggetti in età post-puberale possono verificarsi dolori testicolari (orchite nei maschi) e dolori addominali (ooforite nelle femmine). Altre complicanze includono la pancreatite (<5% dei casi) e la malattia del sistema nervoso centrale (meningiti/encefalite) che si verificano raramente (circa 1 su 6.000 casi di parotite). La diffusa immunizzazione di routine dei neonati con il virus della parotite attenuata ha cambiato l’epidemiologia di questa infezione virale. Dal 1989 si è registrato un costante calo dei casi di parotite, con una media di 265 casi ogni anno dal 2001. Tuttavia, un recente focolaio di parotite nel 2006 ha riaffermato che questo virus ha continuato a persistere nella popolazione e che potrebbero essere necessari test di laboratorio in situazioni clinicamente compatibili.

 

La diagnosi di laboratorio della parotite  è in genere effettuata mediante il rilevamento di anticorpi del virus della parotite (orecchioni). Tuttavia, a causa dei limiti della sierologia (ad esempio, sensibilità e specificità inadeguate), ulteriori test di laboratorio, tra cui l’isolamento del virus o il rilevamento dell’acido nucleico virale mediante PCR ( Reazione a Catena della Polimerasi) in gola, saliva o campioni di urina dovrebbero essere considerati in situazioni clinicamente compatibili.

Valori di riferimento 

Negativo

Valore indice 0,00-0,79 =negativo

I valori di riferimento valgono per tutte le età.

Interpretazione 

Positivo: la presenza di anticorpi di classe IgM contro il virus della parotite può supportare una diagnosi clinica di infezione in fase recente/acuta con questo virus.

 

Negativo: l’assenza di anticorpi di classe IgM contro il virus della parotite suggerisce la mancanza di infezione di fase acuta dal virus della parotite. Tuttavia, la sierologia può essere negativa nelle malattie precoci e i risultati devono essere interpretati nel contesto dei risultati clinici.

Avvertenze

I risultati devono sempre essere interpretati insieme ad altri risultati clinici e di laboratorio.

 

I campioni di siero prelevati durante la fase acuta dell’infezione possono risultare negativi ai test sierologici.

 

Tutti i risultati positivi devono essere interpretati con cautela, poiché alcuni risultati falsi positivi o risposte eterotipiche degli anticorpi IgM sono stati osservati nel siero di donne in gravidanza o in pazienti con un’infezione acuta causata da citomegalovirus, herpes simplex virus, morbillo, rosolia e parvovirus.

Dati di supporto

Il kit di test per gli anticorpi lgM anti-parotite SeraQuest ha mostrato una sensibilità del 97,3% e una specificità del 96,6% quando 160 campioni sono stati testati in parallelo con un metodo di riferimento (foglietto illustrativo: SeraQuest, 1938 NE 148th Terrace, North Miami FL)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

X
Add to cart