Parassiti nelle urine

Significato della diagnosi

Esame microscopico dell’urina al fine di individuare lo Schistosoma haematobium che causa la schistosomosi genitourinaria. L’infestazione di Schistosoma haematobium è endemica in Egitto, Maghreb ed in molti paesi dell’Africa subsahariana. Il contatto avviene con immergendosi in acque dolci dei paesi contaminati. Le uova appaiono nelle urine 10-12 settimane dopo aver contratto i parassiti.

Prelievo

Tipo di campione: urina

Preparazione

prima della minzione il paziente è tenuto ad effettuare 20 flessioni rapide o salire e scendere più volte

Referto

Tempi di consegna: 7 giorni

Valori normali donna:

negativo

Valori normali uomo:

negativo

INFORMAZIONI PER GLI OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): U-/RICERCA PARASSITI nelle urine

Tipo di provette utilizzate: contenitori sterili a bocca larga con tappo a vite

Quantità minima di campione:

in tarda mattinata si raccolgono tutte le prove di urina effettuate in contenitori sterili con tappo a vite.

Metodo: microscopico

Modalità di prelievo: le urine vengono raccolte in successione suddividendole in contenitori sterilizzati dalla bocca larga e con tappo a vite. 

Modalità di trattamento del campione: Il campione deve essere consegnato immediatamente in laboratorio, in quanto non conservabile a lungo.

Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia

Settore: Batteriologia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

X
Add to cart