O-Toxoplasma gondii PCR (1)

Utile per 

Sostenere la diagnosi di toxoplasmosi cerebrale acuta, oculare, disseminata o congenita

Algoritmo diagnostico

Vedere Algoritmo del pannello di meningite / encefalite nella sezione ‘’Istruzioni speciali’’.

Informazioni cliniche 

Il Toxoplasma gondii è un parassita protozoo intracellulare obbligato che è in grado di infettare una varietà di ospiti intermedi, compresi gli esseri umani. Gli ospiti definitivi infetti (gatti) versano oocisti nelle feci che maturano rapidamente nel terreno e diventano infettivi. La toxoplasmosi è acquisita dall’uomo attraverso l’ingestione di cibo o acqua contaminati da feci di gatto o attraverso il consumo di carne poco cotta contenente oocisti vive. Può avvenire anche la trasmissione verticale del parassita attraverso la placenta, che porta alla toxoplasmosi congenita. A seguito di un’infezione primaria, il T gondii può rimanere latente per la vita dell’ospite; il rischio di riattivazione è più alto tra gli individui immunodepressi.

 

Gli studi di sieroprevalenza eseguiti negli Stati Uniti indicano che circa il 9-11% degli individui di età tra i 6 e i 49 anni ha anticorpi contro il T gondii.

 

L’infezione degli adulti immunocompetenti è tipicamente asintomatica. Nei casi sintomatici, i pazienti più comunemente presentano linfoadenopatia e altri sintomi costituzionali non specifici, rendendo difficile la diagnosi definitiva.

 

Le infezioni da livello grave a fatale possono verificarsi tra i pazienti affetti da AIDS o tra individui immunosoppressi per altri motivi. Si pensa che queste infezioni siano causate dalla riattivazione di infezioni latenti e comunemente coinvolgono il sistema nervoso centrale.

 

La trasmissione transplacentare dei parassiti con conseguente toxoplasmosi congenita può avvenire durante la fase acuta dell’infezione materna acquisita. Il rischio di infezione fetale è una funzione del momento in cui l’infezione materna acuta si verifica durante la gestazione. L’incidenza della toxoplasmosi congenita aumenta con la progressione della gravidanza; al contrario, la gravità della toxoplasmosi congenita è maggiore quando l’infezione materna è acquisita precocemente durante la gravidanza. La maggior parte dei neonati infettati nell’utero sono asintomatici alla nascita, soprattutto se l’infezione materna si verifica durante il terzo trimestre, con sequele che appaiono più tardi nella vita. La toxoplasmosi congenita provoca una grave malattia generalizzata o neurologica in circa il 20-30% dei neonati infettati in utero; circa il 10% mostra un coinvolgimento solo oculare e il resto è asintomatico alla nascita. L’infezione subclinica può provocare un parto prematuro e conseguenti difetti neurologici, intellettivi e audiologici.

 

La sierologia è il metodo tradizionale per diagnosticare la toxoplasmosi e accertare l’anamnesi di esposizione dell’ospite. Tuttavia, la sierologia può essere inaffidabile o difficile da interpretare nei pazienti immunocompromessi e nelle sospette infezioni intrauterine. Il rilevamento del DNA di T gondii tramite l’esame PCR si è dimostrato un metodo alternativo o di supporto rapido e affidabile per la diagnosi della toxoplasmosi.

Valori di riferimento 

Negativo

Interpretazione 

Un risultato positivo indica la presenza di DNA da Toxoplasma gondii.

 

Risultati negativi indicano l’assenza di DNA rilevabile, ma non escludono la presenza nell’organismo del parassita o la malattia in atto o recente.

Avvertenze 

Questo test è predestinato per pazienti con un’anamnesi clinica e sintomi coerenti con la toxoplasmosi. Questo test non dovrebbe essere utilizzato per il controllo clinico di pazienti sani. A seconda della popolazione, percentuali variabili di pazienti possono risultare positive.

 

I risultati devono essere interpretati considerando i risultati clinici e di laboratorio. Un risultato negativo non indica l’assenza di malattia. Risultati affidabili dipendono da un’ adeguato prelievo di campioni e dall’assenza di sostanze inibitrici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

X
Add to cart