Utilità
Un indicatore prognostico in alcuni pazienti affetti da leucemia mieloide acuta
Algoritmo diagnostico
I seguenti algoritmi sono disponibili nella sezione ‘’Istruzioni speciali’’:
-Leucemia mieloide acuta(LAM): Algoritmo diagnostico
-Leucemia mieloide acuta: Rilasciato con l’Algoritmo per i test di remissioni precedenti
Informazioni cliniche
Il gene della tirosina simile al FMS (FLT3) codifica per un recettore transmembrana/proteina di segnalazione (FLT3) del gruppo della tirosinchinasi. Il legame del ligando FLT3 al recettore FLT3 porta alla produzione di proteine che causano la crescita delle cellule e inibiscono la morte delle cellule attraverso l’apoptosi. Recentemente, mutazioni in FLT3 sono state trovate in alcune neoplasie ematopoietiche, e sono particolarmente comuni nella leucemia mieloide acuta degli adulti (LAM) con un’incidenza complessiva di circa il 20% al 30%. I tassi di mutazione più elevati si riscontrano nei pazienti adulti con LAM e citogenetica a rischio normale o intermedio e nei pazienti con leucemia promielocitica acuta.
La mutazione del gene FLT3 più comune consiste nella duplicazione interna tandem (ITD) di sequenze di DNA trovate negli esoni 14 o 15. In alcuni sottogruppi di adulti con LAM, la presenza di una mutazione ITD di FLT3 è stata identificata come indicatore prognostico avverso. La seconda mutazione più comune è una mutazione puntiforme nel codone per un residuo di aspartato (D835) che risiede nell’anello di attivazione della proteina FLT3. Le mutazioni D835 sono state identificate in circa il 7% dei casi di AML ma, al momento, non è chiaro se la presenza di questa mutazione abbia un significato prognostico. Si ritiene che entrambi i tipi di mutazioni FLT3 portino all’attivazione costitutiva (sempre presente, indipendentemente dagli stimoli interni o esterni) della FLT3.
L’identificazione di una mutazione FLT3 nella LAM è clinicamente utile non solo per le informazioni prognostiche che fornisce, ma anche perché i farmaci inibitori della FLT3 si sono dimostrati promettenti come utili agenti terapeutici.
Valori di riferimento
Sarà fornita una relazione interpretativa.
Interpretazione
Verrà emesso un rapporto interpretativo che indicherà se la duplicazione interna tandem FLT3 o la mutazione D835, o entrambe, sono state rilevate.
Lo stato di mutazione sarà indicato come positivo o negativo. Se la duplicazione interna tandem (ITD) è positiva, verrà riportato un rapporto allelico.
Avvertenze
Questo test non è predestinato per il monitoraggio della malattia residua dopo il trattamento e va notato quanto segue: la sensibilità del test è inferiore rispetto ad altri metodi predestinati per il test della malattia residua e ci sono state diverse segnalazioni di mutazioni FLT3 perse o acquisite in cellule neoplastiche dopo il trattamento.