Utile per
Facilitare la diagnosi della leucoencefalopatia multifocale progressiva dovuta al virus JC (JCV)
Questo test non deve essere utilizzato come strumento diagnostico per la malattia di Creutzfeldt-Jakob (CJD).
Algoritmo diagnostico
Vedere Algoritmo del pannello di meningite / encefalite nella sezione ’’Istruzioni speciali’’.
Informazioni cliniche
Il virus JC (JCV), membro del genere Polyomavirus, è un piccolo virus non avvolto da DNA. L’infezione primaria si verifica nella prima infanzia, con una prevalenza superiore all’80%. Il virus è latente ma può riattivarsi nei pazienti immunosoppressi, specialmente in quelli con AIDS.
Il virus JCV è riconosciuto come l’agente eziologico della leucoencefalopatia multifocale progressiva (PML), una malattia mortale demielinizzante del sistema nervoso centrale. L’esame istologico del tessuto cerebrale bioptico può rivelare caratteristici cambiamenti patologici localizzati principalmente in oligodendrociti e astrociti. Il rilevamento del DNA di JCV tramite PCR (gene target, antigene T di grandi dimensioni) nei campioni di liquido cerebrospinale di pazienti con sospetta infezione da PML ha sostituito la necessità di tessuto bioptico per la diagnosi di laboratorio. È importante notare che il test PCR è specifico senza reazione crociata con il virus BK, un poliomavirus strettamente correlato.
Valori di riferimento
Negativo
Interpretazione
Il rilevamento del DNA del virus JC (JCV) supporta la diagnosi clinica di leucoencefalopatia multifocale progressiva dovuta a JCV.
Avvertenze
Un risultato negativo non esclude la possibilità di un’infezione dal virus JC (JCV).
L’intervallo di riferimento nel liquido cerebrospinale è “negativo” per questo test, anche se il DNA del JCV può essere rilevabile in assenza di sintomi clinici in alcune popolazioni di pazienti. Tuttavia, questo test deve essere utilizzato solo per pazienti con caratteristiche neurologiche e neuroradiologiche appropriate di leucoencefalopatia multifocale progressiva, e non è indicato per il controllo clinico di pazienti asintomatici.