Utile per
Diagnosticare l’insulinoma, se l’esame viene usato in combinazione con la proinsulina e le misure del C-peptide
Gestione del diabete mellito
Informazioni cliniche
L’insulina è un ormone prodotto dalle cellule beta del pancreas. Regola l’assorbimento e l’utilizzo del glucosio ed è anche coinvolto nella sintesi proteica e nella conservazione dei trigliceridi.
Il diabete di tipo 1 (diabete insulino-dipendente) è causato dalla carenza di insulina dovuta alla distruzione delle cellule del pancreas che producono insulina (beta). Il diabete di tipo 2 (diabete non insulino-dipendente) è caratterizzato da una resistenza all’azione dell’insulina (insulino-resistenza).
I livelli di insulina possono essere elevati nei pazienti con tumori delle cellule beta pancreatiche (insulinoma).
Valori di riferimento
2,6-24,9 mcIU/mL
Per i valori di riferimento nelle unità del SI, vedere la Conversione del sistema internazionale di unità di misura (SI
Interpretazione
Durante il digiuno prolungato, quando il livello di glucosio del paziente è ridotto a <40 mg/dL, un elevato livello di insulina, e livelli elevati di proinsulina e di C-peptide suggeriscono l’insulinoma.
I livelli di insulina sono generalmente diminuiti nei pazienti con diabete mellito di tipo 1.
Nella fase iniziale del diabete di tipo 2, i livelli di insulina sono normali o elevati. Nella fase avanzata del diabete di tipo 2, i livelli di insulina diminuiscono.
Negli individui con contesto clinico normale, i livelli di insulina sono paralleli ai livelli di glucosio nel sangue.
Per confrontare le concentrazioni di insulina e di C-peptidi (cioè il rapporto insulina/C-peptidi):
-Convertire l’insulina in pmol/L: concentrazione di insulina in mcIU/mL x 6,945 = concentrazione di insulina in pmol/L.
-Convertire il C-peptide in pmol/L: concentrazione di C-peptide in ng/mL x 331 = concentrazione di C-peptide in pmol/L.
Avvertenze
Gli anticorpi umani anti-topo (HAMA) possono interferire con il test.
Questo test ha una reattività crociata al 100% con l’ insulina umana ricombinante (Novolin R e Novolin N). Inoltre, non riconosce altri analoghi dell’ insulina iniettabile comunemente usati (cioè, insulina lispro, insulina aspart e insulina glargine).