Cosa sono le immunoglobuline IgG e IgM e perché si esegue il test per monitorare la loro concentrazione nel sangue?
La banda gamma globulina è composta da cinque immunoglobuline, di cui, in condizioni normali, circa l’80% è composto da immunoglobulina G (IgG), il 15% da immunoglobulina A (IgA), il 5% da immunoglobulina M (IgM), lo 0,2 % da immunoglobulina D (IgD) e la restante piccola percentuale da immunoglobulina E (IgE).
Il test viene richiesto dallo specialista quando vi sia il sospetto di gammopatie monoclonali o di carenze immunitarie.
Cosa significa il risultato del test?
Un aumento della concentrazione di immunoglobuline rispetto ai valori di riferimento è associato a malattie epatiche, malattie del tessuto connettivo, e infezioni acute o croniche.
In particolare l’aumento di IgG si associa al mieloma multiplo, mentre l’aumento di IgM si associa alla macroglobulinemia.
Un livello di immunoglobuline inferiore ai valori di riferimento è invece associato a carenze congenite immunitarie.
Come avviene l’esame?
Il test viene eseguito mediante prelievo di sangue dal braccio.
Sono previste norme di preparazione?
No, non è richiesta nessuna preparazione particolare per questo esame.
ESAME PER LA VALUTAZIONE DELLA PRESENZA DI IMMUNOGLOBULINE lgG/lgM
Utile per
Rilevare o monitorare le gammopatie monoclonali e le carenze immunitarie
Informazioni cliniche
La banda gamma globulina, considerando come si osserva all’elettroforesi delle proteine nel siero convenzionali, è composta da 5 immunoglobuline. Nel siero normale, circa l’80% è immunoglobulina G (IgG), il 15% è immunoglobulina A (IgA), il 5% è immunoglobulina M (IgM), lo 0,2% è immunoglobulina D (IgD), e una piccola traccia è immunoglobulina E (IgE).
Gli aumenti di IgG, IgA e IgM possono essere dovuti alla produzione di immunoglobuline policlonali.
Gammopatie monoclonali di tutti i tipi possono portare ad un picco nella zona della gamma globulina osservata sull’elettroforesi delle proteine del siero. I rialzi monoclonali di IgG, IgA, IgD e IgE caratterizzano il mieloma multiplo. I rialzi monoclonali di IgM si verificano nella macroglobulinemia.
Livelli di immunoglobuline diminuiti si riscontrano nei pazienti con carenze congenite.
Valori di riferimento
IgG
0-<5 mesi: 100-334 mg/dL
5-<9 mesi: 164-588 mg/dL
9-<15 mesi: 246-904 mg/dL
15-<24 mesi: 313-1.170 mg/dL
2-<4 anni: 295-1.156 mg/dL
4-<7 anni: 386-1.470 mg/dL
7-<10 anni: 462-1.682 mg/dL
10-<13 anni: 503-1.719 mg/dL
13-<16 anni: 509-1.580 mg/dL
16-<18 anni: 487-1.327 mg/dL
> o =18 anni: 767-1.590 mg/dL
IgA
0-<5 mesi: 7-37 mg/dL
5-<9 mesi: 16-50 mg/dL
9-<15 mesi: 27-66 mg/dL
15-<24 mesi: 36-79 mg/dL
2-<4 anni: 27-246 mg/dL
4-<7 anni: 29-256 mg/dL
7-<10 anni: 34-274 mg/dL
10-<13 anni: 42-295 mg/dL
13-<16 anni: 52-319 mg/dL
16-<18 anni: 60-337 mg/dL
> o =18 anni: 61-356 mg/dL
IgM
0-<5 mesi: 26-122 mg/dL
5-<9 mesi: 32-132 mg/dL
9-<15 mesi: 40-143 mg/dL
15-<24 mesi: 46-152 mg/dL
2-<4 anni: 37-184 mg/dL
4-<7 anni: 37-224 mg/dL
7-<10 anni: 38-251 mg/dL
10-<13 anni: 41-255 mg/dL
13-<16 anni: 45-244 mg/dL
16-<18 anni: 49-201 mg/dL
> o =18 anni: 37-286 mg/dL
Interpretazione
L’aumento delle concentrazioni di immunoglobuline nel siero è dovuto alla proliferazione di immunoglobuline policlonali o oligoclonali nelle malattie epatiche (epatiti, cirrosi epatica), nelle malattie del tessuto connettivo, nelle infezioni acute e croniche, così come nel sangue del cordone ombelicale dei neonati con infezioni intrauterine e perinatali.
Aumenti dei livelli di immunoglobulina G (IgG), immunoglobulina A (IgA), o immunoglobulina M (IgM) possono verificarsi in gammopatie monoclonali come il mieloma multiplo (IgG, IgA), macroglobulinemia (IgM), amiloidosi sistemica primaria, gammopatia monoclonale di significato indeterminato, e disturbi correlati.
Livelli diminuiti si trovano in pazienti con deficienze immunitarie primarie o secondarie.
Avvertenze
L’elettroforesi è solitamente richiesta per interpretare una classe di immunoglobuline elevata come policlonale contro monoclonale. L’immunofissazione è di solito richiesta per caratterizzare una proteina monoclonale.
Se c’è un picco M discreto, la proteina monoclonale può essere monitorata con immunoglobuline quantitative. Se la quantificazione delle immunoglobuline viene utilizzata per monitorare le dimensioni di una proteina monoclonale contenuta in un fondo di immunoglobuline policlonali, i cambiamenti nella quantificazione delle immunoglobuline possono riflettere i cambiamenti nelle immunoglobuline di fondo. Quindi, in queste situazioni, l’elettroforesi della proteina nel siero deve essere utilizzata per monitorare la proteina monoclonale.