IGM BETA2GLICOPROTEINA I – ANTICORPI ANTI FOSFOLIPIDI

Che cos’è la beta-2 glicoproteina 1 e perché si esegue il test per quantificare la concentrazione di IgM beta-2 GP1 nel sangue?

La beta-2 glicoproteina 1 (beta2 GP1, apolipoproteina H) è una proteina plasmatica coinvolta nella coagulazione del sangue. 

Il plasma, normalmente, contiene basse concentrazioni di anticorpi beta-2 GP1, il cui livello aumenta invece patologicamente se il paziente è affetto dalla sindrome antifosfolipidi (APS). 

L’APS è una patologia associata a diversi sintomi clinici, tra cui trombosi, complicazioni della gravidanza, disturbi circolatori cutanei inspiegabili, trombocitopenia, e endocardite trombotica non batterica. Gli IgM beta2 GP1 si osservano con maggiore frequenza in quei pazienti affetti da malattie reumatiche sistemiche, come il lupus eritematoso sistemico.

Cosa significa il risultato del test?

Un livello particolarmente elevato di IgM beta2 GP1 indica la presenza di APS. Livelli inferiori di IgM beta 2 GP1 possono verificarsi in pazienti con segni clinici di APS, ma i risultati non sono considerati diagnostici. 

Come avviene l’esame?

Il test viene eseguito mediante prelievo di sangue dal braccio.

Sono previste norme di preparazione?

Useful For 

Evaluation of patients with suspected antiphospholipid syndrome by identification of beta-2 GP1 IgM antibodies

Clinical Information 

Beta-2 glycoprotein 1 (beta-2 GP1, also called apolipoprotein H) is a 326-amino acid polypeptide synthesized by hepatocytes, endothelial cells, and trophoblast cells. It contains 5 homologous domains of approximately 60 amino acids each.(1,2) Domain 5, located at the C terminus, contains a hydrophobic core surrounded by 14 positively charged amino acid residues that promote electrostatic interactions with plasma membranes via interactions with negatively charged phospholipids. Complexes of beta 2 GP1 and phospholipid in vivo reveal epitopes that react with natural autoantibodies.(3) Plasma from normal individuals contains low concentrations of IgG autoantibodies to beta-2 GP1 (beta-2 GP1 antibodies) that are of moderate affinity and react with an epitope on the first domain near the N terminus.

 

Pathologic levels of beta 2 GP1 antibodies occur in patients with antiphospholipid syndrome (APS). APS is associated with a variety of clinical symptoms, notably, thrombosis, pregnancy complications, unexplained cutaneous circulatory disturbances (livido reticularis or pyoderma gangrenosum), thrombocytopenia or hemolytic anemia, and nonbacterial thrombotic endocarditis. Beta 2 GP1 antibodies are found with increased frequency in patients with systemic rheumatic diseases, especially systemic lupus erythematosus.

 

Autoantibodies to beta-2 GP1 antibodies are detected in the clinical laboratory by different types of assays including immunoassays and functional coagulation assays. Immunoassays for beta-2 GP1 antibodies can be performed using either a composite substrate comprised of beta-2 GP1 plus anionic phospholipid (eg, cardiolipin or phosphatidylserine), or beta-2 GP1 alone. Antibodies detected by immunoassays that utilize composite substrates are commonly referred to as phospholipid or cardiolipin antibodies. Antibodies detected using beta-2 GP1 substrate without phospholipid (so called direct assays) are referred to simply as “beta-2 GP1 antibodies.” Some beta-2 GP1 antibodies are capable of inhibiting clot formation in functional coagulation assays that contain low concentrations of phospholipid cofactors. Antibodies detected by functional coagulation assays are commonly referred to as lupus anticoagulants.

 

The diagnosis of APS requires at least 1 clinical criteria and 1 laboratory criteria be met.(4) The clinical criteria include vascular thrombosis (arterial or venous in any organ or tissue) and pregnancy morbidity (unexplained fetal death, premature birth, severe preeclampsia, or placental insufficiency). Other clinical manifestations, including heart valve disease, livedo reticularis, thrombocytopenia, nephropathy, neurological symptoms, are often associated with APS but are not included in the diagnostic criteria. The laboratory criteria for diagnosis of APS are the presence of lupus anticoagulant, the presence of IgG and/or IgM anticardiolipin antibody (>40 GPL, >40 MPL, or >99th percentile), and/or the presence of IgG and/or IgM beta-2 GP1 antibody (>99th percentile). All antibodies must be demonstrated on 2 or more occasions separated by at least 12 weeks. Direct assays for beta 2 GP1 antibodies have been reported to be somewhat more specific (but less sensitive) for disease diagnosis in patients with APS.(5) Anticardiolipin and beta 2 GP1 antibodies of the IgA isotype are not part of the laboratory criteria for APS due to lack of specificity.

Reference Values 

<15.0 U/mL (negative)

15.0-39.9 U/mL (weakly positive)

40.0-79.9 U/mL (positive)

> or =80.0 U/mL (strongly positive)

Results are expressed in arbitrary units.

Reference values apply to all ages.

Interpretation 

Strongly positive results for beta-2 glycoprotein 1 (beta-2 GPI) antibodies (>40 U/mL for IgG and/or IgM) are diagnostic criterion for antiphospholipid syndrome (APS). Lesser levels of beta-2 GP1 antibodies and antibodies of the IgA isotype may occur in patients with clinical signs of APS, but the results are not considered diagnostic. Beta-2 GP1 antibodies must be detected on 2 or more occasions at least 12 weeks apart to fulfill the laboratory diagnostic criteria for APS.

 

Detection of beta-2 GP1 antibodies is not affected by anticoagulant treatment.

Cautions 

The immunoassay for beta-2 glycoprotein 1 (beta-2 GP1) antibodies does not distinguish between autoantibodies and antibodies produced in response to infectious agents or as epiphenomena following thrombosis. For this reason, a single positive test result is not sufficient to meet accepted serologic criteria for the diagnosis of antiphospholipid syndrome (see Clinical Information).

 

Comparative studies and interlaboratory proficiency surveys indicate that results of beta-2 GP1 antibody tests can be highly variable and results obtained with different commercial immunoassays may yield substantially different results.(4)

ESAME PER LA MISURA DEGLI ANTICORPI ANTI-BETA 2 GLICOPROTEINA 1 (B2GP1)

Utile per 

Valutazione di pazienti con sospetta sindrome antifosfolipidica mediante l’identificazione di anticorpi IgM beta-2 GP1 IgM

Informazioni cliniche 

La beta-2 glicoproteina 1 (beta-2 GP1, chiamata anche apolipoproteina H) è un polipeptide 326-aminoacido sintetizzato da epatociti, cellule endoteliali e cellule trofoblasti. Contiene 5 domini omologhi di circa 60 amminoacidi ciascuno. Il dominio 5, situato al capolinea C, contiene un nucleo idrofobico circondato da 14 residui di amminoacidi con carica positiva che promuovono le interazioni elettrostatiche con le membrane plasmatiche tramite interazioni con i fosfolipidi con carica negativa. Complessi di beta 2 GP1 e fosfolipidi in vivo rivelano epitopi che reagiscono con autoanticorpi naturali. Il plasma di individui con contesto clinico normale contiene basse concentrazioni di autoanticorpi IgG contro beta-2 GP1 (anticorpi beta-2 GP1) che sono di moderata affinità e reagiscono con un epitopo sul primo dominio vicino al capolinea N.

 

I livelli patologici degli anticorpi beta 2 GP1 si verificano nei pazienti con sindrome antifosfolipidica (APS). APS è associata ad una varietà di sintomi clinici, in particolare, trombosi, complicazioni della gravidanza, disturbi circolatori cutanei inspiegabili (livedo reticularis o piodermite gangrenosa), trombocitopenia o anemia emolitica, e endocardite non batterica. Gli anticorpi anti-beta 2 GP1 si trovano con maggiore frequenza nei pazienti con malattie reumatiche sistemiche, in particolare il lupus eritematoso sistemico.

 

Gli autoanticorpi contro gli anticorpi anti-beta-2 GP1 sono rilevati in laboratorio clinico con diversi tipi di test, compresi i test immunologici e i test di coagulazione funzionale. Gli immunodosaggi per gli anticorpi anti-beta-2 GP1 possono essere eseguiti utilizzando un substrato composto da beta-2 GP1 più fosfolipide anionico (ad esempio, cardiolipina o fosfatidilserina), o beta-2 GP1 da solo. Gli anticorpi rilevati da immunodosaggi che utilizzano substrati composti sono comunemente chiamati anticorpi antifosfolipidi o anti-cardiolipina. Gli anticorpi rilevati utilizzando il substrato beta-2 GP1 senza fosfolipidi (i cosiddetti saggi diretti) sono indicati semplicemente come “anticorpi anti-beta-2 GP1”. Alcuni anticorpi anti-beta-2 GP1 sono in grado di inibire la formazione di coaguli negli esami di coagulazione funzionale che contengono basse concentrazioni di cofattori fosfolipidi. Gli anticorpi rilevati dagli esami di coagulazione funzionale sono comunemente indicati come anticoagulanti del lupus.

 

La diagnosi di APS richiede almeno 1 criterio clinico e 1 criterio di laboratorio. I criteri clinici includono la trombosi vascolare (arteriosa o venosa in qualsiasi organo o tessuto) e la morbosità della gravidanza (morte fetale inspiegabile, parto prematuro, preeclampsia grave o insufficienza placentare). Altre manifestazioni cliniche, tra cui malattie delle valvole cardiache, livedo reticularis, trombocitopenia, nefropatia, sintomi neurologici, sono spesso associate all’APS, ma non sono incluse nei criteri diagnostici. I criteri di laboratorio per la diagnosi di APS sono la presenza di lupus anticoagulante, la presenza di anticorpi IgG e/o IgM anticardiolipina (>40 GPL, >40 MPL, o >99° percentile), e/o la presenza di anticorpi IgG e/o IgM beta-2 GP1 (>99° percentile). Tutti gli anticorpi devono essere dimostrati in 2 o più occasioni separate da almeno 12 settimane. Gli esami diretti per gli anticorpi anti-beta 2 GP1 sono stati riportati come un po’ più specifici (ma meno sensibili) per la diagnosi della malattia in pazienti con APS. L’ anticardiolipina e gli anticorpi anti-beta 2 GP1 dell’isotipo IgA non fanno parte dei criteri di laboratorio per l’APS a causa della mancanza di specificità.

Valori di riferimento 

<15,0 U/mL (negativo)

15,0-39,9 U/mL (debolmente positivo)

40,0-79,9 U/mL (positivo)

> o =80,0 U/mL (fortemente positivo)

I risultati sono espressi in unità arbitrarie.

I valori di riferimento si applicano a tutte le età.

Interpretazione 

Risultati fortemente positivi per gli anticorpi anti-beta-2 glicoproteina 1 (beta-2 GPI) (>40 U/mL per IgG e/o IgM) sono un criterio diagnostico per la sindrome antifosfolipidica (APS). Livelli inferiori di anticorpi anti-beta-2 GP1 e anticorpi dell’isotipo IgA possono verificarsi in pazienti con segni clinici di APS, ma i risultati non sono considerati diagnostici. Gli anticorpi anti-beta-2 GP1 devono essere rilevati in 2 o più occasioni a distanza di almeno 12 settimane l’una dall’altra per soddisfare i criteri diagnostici di laboratorio per la APS.

 

Il rilevamento degli anticorpi anti-beta-2 GP1 non è influenzato dal trattamento anticoagulante.

Avvertenze

L’immunodosaggio per gli anticorpi anti-beta-2 glicoproteina 1 (beta-2 GP1) non distingue tra autoanticorpi e anticorpi prodotti in risposta ad agenti infettivi o come epifenomeni a seguito di trombosi. Per questo motivo, un singolo risultato positivo del test non è sufficiente per soddisfare i criteri sierologici accettabili per la diagnosi della sindrome antifosfolipidica (consultare la sezione ‘’Informazioni cliniche’’).

 

Studi comparativi e indagini di competenza interlaboratorio indicano che i risultati dei test per gli anticorpi anti-beta-2 GP1 possono essere altamente variabili e i risultati ottenuti con diversi immunodosaggi commerciali possono dare risultati sostanzialmente diversi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

X
Add to cart