IgM ANTI SOLFATIDI-ANTICORPI ANTI ORGANO

Cosa sono gli anticorpi anti-solfatidi e perché si esegue il test per rilevare la loro presenza nel sangue?

Gli anticorpi anti-solfatidi (IgG e, più comunemente, IgM) sono associati a neuropatie periferiche sensoriali e sensomotorie, talvolte accompagnate da dolore.

Con neuropatie periferiche (PN) si intende un gruppo di disturbi neurologici che colpiscono uno o più nervi periferici. Le cause delle PN includono compressione dei nervi, mutazioni genetiche, infiammazioni, anomalie metaboliche, carenze vitaminiche, esposizione a tossine o farmaci, presenza di anticorpi autoimmuni. I loro sintomi variano in base alla localizzazione e al danno, ma possono includere compromissione sensoriale, debolezza distale, perdita di sensibilità, debolezza muscolare e dolore.

Cosa significa il risultato del test?

Un risultato positivo indica la presenza di anticorpi anti-solfatidi e una possibile neuropatia, ma vanno interpretati nel contesto del quadro clinico e in associazione ad altri dati di laboratorio.

Come avviene l’esame?

Il test viene eseguito mediante prelievo di sangue dal braccio.

Sono previste norme di preparazione?

[??]

Informazioni cliniche 

Informazioni di base: Le neuropatie periferiche (PN) sono un gruppo di disturbi neurologici che colpiscono uno o più nervi periferici. Le cause delle PN includono la compressione dei nervi, mutazioni genetiche, infiammazioni, anomalie metaboliche, carenze vitaminiche, esposizione a tossine o farmaci, o la presenza di anticorpi autoimmuni. I sintomi delle PN variano in base alla localizzazione e al meccanismo dannoso ai nervi, ma possono includere compromissione sensoriale, debolezza distale, perdita di sensibilità, debolezza muscolare e dolore. Le PN sono tipicamente classificate in base ai tipi di nervi colpiti, prevalentemente motori, prevalentemente sensoriali, o una combinazione di entrambi.

 

Gli anticorpi di tipo IgG e più comunemente di tipo IgM anti-sulfatide sono stati associati a neuropatie sensoriali e sensomotorie talvolta accompagnate da dolore. Inoltre, gli anticorpi IgG anti-sulfatide sono stati associati a polineuropatie sensoriali distali (DSP) in individui affetti da HIV.

Valori di riferimento 

Avvertenze 

Limitazioni di analisi: Anche se rari, possono verificarsi risultati falsi positivi o falsi negativi. Tutti i risultati devono essere interpretati nel contesto dei risultati clinici, dell’anamnesi rilevante e di altri dati di laboratorio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

X
Add to cart