HGH (ORMONE DELLA CRESCITA_ORMONE SOMATOTROPO)

Utile per 

Diagnosticare l’acromegalia e valutare l’efficacia del trattamento se il risultato viene interpretato in combinazione con i risultati dell’esame di soppressione del glucosio

 

Diagnosticare la carenza dell’ormone della crescita umano se il risultato viene interpretato in combinazione con i risultati del test di stimolazione dell’ormone della crescita

 

Questo test non è destinato ad essere utilizzato come esame di controllo per l’acromegalia.

 

Questo test ha un valore limitato nella valutazione della secrezione dell’ormone della crescita nei soggetti di età pediatrica sani.

Informazioni cliniche 

L’adenoipofisi secerne l’ormone umano della crescita (GH) in risposta all’esercizio fisico, al sonno profondo, all’ipoglicemia e all’ingestione di proteine. GH stimola l’insulina epatica come fattore di crescita 1 e mobilita gli acidi grassi dai depositi di grasso al fegato. Una diminuita secrezione di GH provoca nanismo nei soggetti di età pediatrica. L’ipersecrezione provoca gigantismo nei soggetti di età pediatrica o acromegalia in quelli di età adulta.

 

Poiché i livelli di GH negli individui sia sani che malati si sovrappongono, sono necessari test di soppressione e di stimolazione del GH per valutare le condizioni di eccesso e di carenza di GH; i livelli casuali di GH sono inadeguati.

Valori di riferimento 

Adulti

Maschi: 0,01-0,97 ng/mL

Femmine: 0,01-3,61 ng/mL

Gli intervalli di riferimento non sono stati formalmente verificati internamente per i pazienti della sezione pediatrica e quelli adolescenti. La letteratura pubblicata indica che gli intervalli di riferimento per i pazienti adulti, pediatrici e adolescenti sono comparabili.

Per i valori di riferimento nelle unità del SI, vedere la Conversione del sistema internazionale di unità di misura (SI

 

Interpretazione 

Acromegalia: Per i test di soppressione, i soggetti con un contesto clinico normale hanno una concentrazione di ormone della crescita umano (GH) inferiore a 0,3 ng/mL al punto di picco dopo l’ingestione di una dose di glucosio di 75 grammi. I pazienti con acromegalia non riescono a mostrare una soppressione normale. Utilizzando il test Access ultrasensibile GH, un taglio di 0,53 ng/mL per il picco di GH è stato osservato per differenziare più accuratamente i pazienti con acromegalia in remissione da malattia attiva con una sensibilità del 97% (95% CI, 83%-100%) e una specificità del 100% (95% CI, 82%-100%).

 

Carenza: Una risposta normale dopo i test di stimolazione sarebbe una concentrazione di picco di GH superiore a 5 ng/mL nei soggetti di età pediatrica e superiore a 4 ng/mL negli adulti. Per i soggetti di età pediatrica, alcuni esperti considerano come ambigui i valori di GH tra 5 ng/mL e 8 ng/mL e solo i valori di picco di GH superiori a 8 ng/mL come veramente normali. Livelli bassi, in particolare sotto stimolazione, indicano una carenza di GH.

Avvertenze 

Poiché il test GH ha un valore limitato nella valutazione della secrezione dell’ormone della crescita nei bambini con un contesto clinico normale, IGF 1 I / Insulin-Like Growth Factor 1, l’esame del siero, è raccomandato come test primario per valutare la crescita insufficiente o eccessiva durante l’infanzia e lo sviluppo adolescenziale. Sono disponibili intervalli di riferimento per l’ IGF 1 per le fasi Tanner. Le cause sospette di nanismo dovrebbero essere diagnosticate con il supporto di test di provocazione.

 

Livelli elevati di ormone umano della crescita indicano la possibilità di gigantismo o acromegalia, ma devono essere confermati con test di stimolazione e soppressione.

 

L’ormone della crescita viene secreto nei picchi; le singole misurazioni hanno un valore diagnostico limitato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

X
Add to cart