Utile per
Favorire la diagnosi dell’infezione da Helicobacter pylori
Monitoraggio dell’ eradicazione dell’Helicobacter pylori dopo la terapia (nella maggior parte dei casi, la conferma dell’eradicazione non è obbligatoria)
Algoritmo diagnostico
Vedere Algoritmo diagnostico dell’Helicobacter pylori nella sezione ‘’Istruzioni Speciali’’.
Informazioni cliniche
L’Helicobacter pylori è ben riconosciuto come causa di gastrite cronica attiva, ulcera duodenale e dispepsia nonulcerica.
I metodi attualmente accettati per la diagnosi di infezione da Helicobacter pylori includono l’esame del respiro (UBT / Helicobacter pylori Breath Test) e la coltura o l’esame istologico oppure il test diretto dell’ureasi dei campioni bioptici ottenuti al momento della gastroduodenoscopia. Ognuno di questi esami ha i suoi svantaggi, tra cui la mancanza di specificità (sierologia) o il costo elevato, la complessità e il disagio che può causare al paziente.
L’utilità di questo esame in individui asintomatici è sconosciuta, ma il test per l’Helicobacter pylori in tali individui non è generalmente raccomandato.
Consultare la sezione ‘’Helicobacter pylori’’
Valori di riferimento
Negativo
Interpretazione
Risultati positivi indicano la presenza dell’antigene Helicobacter pylori nelle feci.
Risultati negativi indicano l’assenza dell’antigene rilevabile, ma non eliminano la possibilità di infezione dovuta al Helicobacter pylori.
Avvertenze
Le feci devono essere accuratamente mescolate per garantire una campionatura rappresentativa.
Si tratta di un test qualitativo, non quantitativo.
Risultati falsi negativi possono essere ottenuti entro 2 settimane dal trattamento con antimicrobici, bismuto o inibitori della pompa protonica. Un risultato negativo del test in una condizione di questo tipo dovrebbe essere seguito da un test ripetuto almeno 2 settimane dopo l’interruzione della terapia.
Sostanze interferenti: Le seguenti sostanze che possono essere presenti nelle feci umane non interferiscono con i risultati positivi o negativi dell’esame alle concentrazioni dichiarate per 500 microlitri di feci umane: TUMS (10 mg), Mylanta (0,84 mg), Pepto Bismol ( 0,35 mg), Tagamet (1 mg), Prilosec OTC (1 mg), solfato di bario (10 mg), sangue intero (100 microlitri), mucina (6,7 mg), emoglobina umana (cioè, feci scure) (15 mg), acidi stearici + palmitici (cioè, feci grasse) (7,9 mg).
Le caratteristiche di prestazione di un’esame di feci acquose e diarroiche non sono state stabilite.