Perché si esegue il test
Il test viene prescritto con lo scopo di individuare un’eccessiva produzione di gastrina. Il test viene considerato per supportare una diagnosi per la sindrome di Zollinger-Ellison e per diagnosticare un’iperplasia delle cellule G nel controllo dei gastrinomi.
Che cosa è necessario per eseguire il test?
Un prelievo di sangue venoso prelevato da un braccio.
Quando è necessario eseguire il Test?
Il test è necessario in presenza di diarrea e/o ulcera peptica insieme a dolori addominali, qualora vi sia un sospetto da parte del medico curante di una sovrapproduzione di gastrina. Il test è prescritto in modo periodico per il monitoraggio delle recidive di gastrinoma.
Preparazione al test
Per prepararsi al test bisogna digiunare nelle 12 ore precedenti il prelievo, escludendo inoltre l’assunzione di bevande caffeinate. È inoltre necessario evitare l’assunzione di alcol nelle 24 ore precedenti al test, e potrebbe essere richiesta la sospensione dell’assunzione di determinati farmaci per alcuni giorni precedenti al prelievo. I farmaci possono includere la cimetidina (antagonisti del recettore H2), gli antiacidi, e l’omeprazolo (inibitori di pompa protonica.
L’esame
La gastrina è un ormone sviluppato dalle “cellule G” che sono presenti nell’antro (una parte di stomaco). Tale ormone regola la produzione di acidi nello stomaco durante la digestione. Questo test è particolarmente utile nella valutazione di pazienti che hanno sintomi addominali gravi o ulcera peptica, poiché misura la concentrazione di gastrina nel sangue.
L’assunzione del cibo stimola nello stomaco la distensione delle pareti e il conseguente rilascio di gastrina. La gastrina va a stimolare le cellule parietali nella produzione di acido gastrico. L’incremento di acidità nello stomaco permette la digestione del cibo assunto e limita un ulteriore rilascio di gastrina. Questo sistema che funziona tramite feedback definisce la presenza di ridotte concentrazioni di gastrina nel sangue, particolarmente durante il digiuno. Alcune patologie rare, come la sindrome di Zollinger-Ellison e l’iperplasia delle cellule G, hanno la capacità di incidere sulla una produzione di gastrina e di acido gastrico, e questo può portare allo sviluppo di un’ulcera peptica.
Il gastrinoma è un tumore che secerne gastrina. La sindrome Zollinger-Ellison è dovuta alla presenza di uno o più gastrinomi ed si caratterizza per livelli elevati di gastrina, aumentando così la produzione di acido gastrico nello stomaco e causando ulcere peptiche. La maggior parte dei gastrinomi sono maligni, e possono diffondersi in altre parti dell’organismo. Anche tumori di dimensioni ridotte possono sviluppare elevate quantità di gastrina.
Intervalli di riferimento
Gli intervalli di riferimento dipendono da più fattori come il sesso del paziente, l’età, la popolazione di riferimento e il metodo utilizzato per l’esecuzione dell’esame. Perciò, il risultato numerico di un test può presentare significati diversi a seconda dei laboratori che hanno eseguito il test..
Per queste ragioni in questo sito non vengono riportati gli intervalli di riferimento. Per la valutazione dei risultati dei test si raccomanda di riferirsi ai valori di riferimento forniti dal laboratorio nel quale questi sono stati eseguiti. Gli intervalli di riferimento di ognuno dei test sono riportati sul referto di laboratorio, solitamente accanto al nome e al risultato del test stesso. Per alcuni esempi clicca qui.
Per maggiori informazioni si rimanda agli articoli: Gli Intervalli di Riferimento ed il loro Significato e Comprendere il Referto di Laboratorio.
Quali informazioni si ottengono tramite la gastrina
Il test viene prescritto con lo scopo di individuare un’eccessiva produzione di gastrina. Il test viene considerato per supportare una diagnosi per la sindrome di Zollinger-Ellison e per diagnosticare un’iperplasia delle cellule G nel controllo dei gastrinomi.
L’esame della gastrina viene anche implementato per controllare le recidive dopo la rimozione chirurgica di un gastrinoma.
Qualora i livelli di gastrina siano moderatamente elevati e lo specialista sospetti comunque che i sintomi possano essere causati da un gastrinoma, potrebbe essere prescritto l’esame di stimolazione della gastrina. Tale esame richiede un iniziale prelievo basale seguito da una somministrazione di un composto chimico (solitamente si tratta di un ormone, la secretina) che è in grado di stimolare la produzione di gastrina. Dopodichè avvengono altri prelievi periodici per misurare la gastrina. Le cause non tumorali dei livelli eccessivi di gastrina non portano a un aumento di secrezione in seguito alla somministrazione di secretina.
Per concludere, può essere necessaria la misura del pH gastrico per diagnosticare la sindrome di Zollinger-Ellison.
Quando viene prescritto il test della gastrina?
Il test della gastrina può essere prescritto qualora un individuo presenti sintomi come ulcera peptica, dolori addominali o diarrea, e qualora il medico curante abbia il sospetto di una eccessiva produzione di gastrina. L’esame di stimolazione di gastrina viene prescritto quando la concentrazione di gastrina non sia eccessivamente elevata ma vi sia comunque il sospetto di gastrinoma.
Dopo un’eventuale rimozione chirurgica di un gastrinoma, l’esame della gastrina viene prescritto in modo periodico per il monitoraggio di possibili recidive.
Significato del risultato del test
Concentrazioni di gastrina normali o ridotte solitamente non sono preoccupanti.
Invece, diverse patologie portano ad aumenti di gastrina. Queste patologie possono essere:
- l’iperplasia delle cellule G
- la Sindrome Zollinger-Ellison
- l’anemia perniciosa
- l’atrofia gastrica cronica (caratterizzata da un’infiammazione cronica della parete dello stomaco e perdita delle cellule secernenti i succhi gastrici)
- l’insufficienza renale cronica
- l’ostruzione del piloro (blocco della congiunzione tra stomaco e duodeno)
Incrementi significativi della concentrazione di gastrina in pazienti sintomatici, o, in alternativa, aumenti notevoli dell’ormone nel corso dell’esame di stimolazione, aiutano a diagnosticare una Sindrome Zollinger-Ellison o di uno o più gastrinomi. La quantità di gastrina prodotta non è correlata alla dimensione di un eventuale tumore o alla quantità di tumori presenti. Tumori di dimensioni ridotte possono secernere ingenti quantità di gastrina.
L’incremento di concentrazione di gastrina a seguito di una rimozione chirurgica del gastronomie può indicare una recidiva. A seguito di una terapia, la mancata riduzione della concentrazione di gastrina indica di una asportazione inefficace del gastrinoma.
Ulteriori informazioni
I gastrinomi possono colpire tutta la popolazione. Vi è però un rischio più elevato in individui affetti da una sindrome MEN-1 (neoplasie endocrine multiple di tipo 1) ed è di tipo ereditario. Questi individui sono portatori di un’alterazione genetica che può aumentare il rischio di sviluppare tumori al pancreas o ad altre ghiandole endocrine.
Bisogna ricordare che la maggior parte di ulcere gastriche non sono causate da gastrinomi. Infatti, queste ulcere sono generalmente causate dalla presenza di infezione da Helicobacter pilori o correlate all’uso di farmaci antinfiammatori non steroidei, di cui l’ibuprofene è un esempio.
Il livello di gastrina aumenta fisiologicamente con l’avanzare dell’età e con l’utilizzo prolungato di inibitori di pompe protoniche e di antiacidi e che vanno a neutralizzare e inibire il rilascio di acido gastrico nello stomaco. Le concentrazioni di gastrina sono elevate anche negli individui che effettuano il test non avendo digiunato. Gli incrementi dei livelli di gastrina dipendono anche dall’età e sono causati da una perdita di capacità dello stomaco di secernere acido gastrico. La concentrazione ematica di gastrina segue il ritmo circadiano. Infatti, vi è una concentrazione ematica minima tra le 3 e le 7 del mattino e diverse fluttuazioni durante la giornata con incrementi dopo i pasti.
La sindrome di Zollinger-Ellison
La sindrome di Zollinger-Ellison è una malattia poco comune del tratto gastrointestinale che causa ricorrenti ulcere peptiche nel duodeno, nello stomaco, o nella parte superiore dell’intestino tenue. Queste ulcere peptiche sono dovute da un incremento eccessivo di succhi gastrici causati dalla presenza di concentrazioni troppo alte di gastrina. Nella sindrome Zollinger-Ellison, concentrazioni elevate di gastrina sono causate da gastrinomi secernenti gastrina. Solitamente i gastrinomi si trovano in corrispondenza del duodeno, nel pancreas e, più raramente, in altre parti dell’organismo. La maggior parte dei gastrinomi sono maligni e possono diventare metastasi, colpendo in modo particolare il fegato
Tempo necessario per l’esecuzione del test
Il tempo varia da laboratorio a laboratorio. Potrebbero essere necessari alcuni giorni.
Esistono farmaci per controllare i livelli di gastrina?
Sì. Alcuni farmaci inibitori della pompa protonica possono essere prescritti. Tuttavia, è importante determinare la causa dell’eccessiva produzione di gastrina. Anche se i gastrinomi sono relativamente rari, nella maggior parte sono maligni e possono portare a metastasi.