FSH (FOLLICOLOTROPINA)

Perché si esegue il test?

Il test viene eseguito per ricercare possibili problemi di fertilità, per verificare la corretta funzionalità degli organi riproduttivi (maschili o femminili) o dell’ipofisi. Nei bambini il test viene eseguito con lo scopo di valutare lo stadio di maturazione sessuale (precoce o ritardata).

Che cosa è necessario per eseguire il test?

Un prelievo di sangue venoso prelevato da un braccio.

Quando è necessario eseguire il test?

Il test risulta necessario per le donne che hanno mestruazioni non regolari, mestruazioni assenti o difficoltà a procreare. 

Il test viene prescritto agli uomini se la loro compagna non riesce a procreare o quando hanno una bassa conta spermatica, una massa muscolare impoverita o uno scarso desiderio sessuale.

Infine, il test è indicato qualora il paziente mostri sintomi relativi a patologie dell’ipofisi o dell’ipotalamo.​​​​​​​

In entrambi i sessi, l’esame può essere richiesto quando c’è il sospetto di una patologia riguardante l’ipofisi. Questo tipo di patologia può potenzialmente influenzare negativamente la produzione di diversi ormoni. In questo caso, insieme ai sintomi menzionati precedentemente, possono comparirne anche altri quali: 

  • Affaticamento.
  • Perdita di peso inspiegabile.
  • Spossatezza.
  • Perdita dell’appetito.

Nei bambini, FSH ed LH possono essere richiesti quando mostrano segni di sviluppo precoci o tardivi di pubertà. I segnali di questa fase sono:

  • Aumento del seno nelle ragazze.
  • Crescita dei testicoli e del pene nei ragazzi.
  • Sviluppo di peli pubici.
  • Comparsa di mestruazioni.

Il Test richiede una preparazione?

No, ma il campione delle donne deve essere prelevato nel corso del ciclo ovarico.

L’esame

Il test valuta i livelli di follicolotropina (FSH) nel sangue. L’FSH è correlato allo sviluppo degli spermatozoi negli uomini e degli ovuli nelle donne.

L’FSH viene prodotto dall’ipofisi. L’ipofisi è un piccolo organo che si trova alla base del cervello. La produzione di FSH è tenuta sotto controllo da un particolare sistema che include l’ipotalamo ( una parte dell’encefalo), gli ormoni prodotti da ovaie e testicoli e l’ipofisi. L’ipotalamo rilascia il GnRH (ormone stimolante le gonadotropine), che va a stimolare l’ipofisi per la produzione di FSH e dell’ormone luteinizzante (LH). L’LH è un altro ormone coinvolto nella riproduzione ed è correlato all’FSH.

Durante l’età fertile delle donne, l’FSH regola la crescita e la maturazione degli ovuli (follicoli) nell’apparato riproduttivo (ovaie) nel corso della fase follicolare del ciclo ovarico. Il ciclo ovarico (ossia il ciclo mestruale) si divide in due fasi: la fase follicolare e la fase luteinica. Ciascuna fase ha la durata di circa 14 giorni (la fase follicolare può avere una durata più lunga o più breve). Nel corso della fase follicolare, l’FSH stimola la produzione di estradiolo nel follicolo ovarico e la coppia di ormoni collabora per sviluppare lo stesso follicolo. Al termine della fase follicolare, la concentrazione dei due ormoni aumenta al massimo raggiungendo il suo apice. Al termine del picco dell’FSH e dell’ormone luteinizzante vi è l’ovulazione (rilascio dell’ovulo dall’ovaio). Gli ormoni estradiolo, inibina e progesterone invece hanno lo scopo di controllare la concentrazione di FSH che viene rilasciata dall’ipofisi. In aggiunta, L’FSH incrementa la capacità dell’ovaio di rispondere all’LH.

Con l’avvicinarsi della menopausa, al termine dell’età fertile, la funzionalità ovarica decresce per poi terminare mentre, allo stesso tempo, incrementano i livelli di FSH ed LH.

Nel caso del sesso maschile invece, l’FSH stimola i testicoli per la produzione di spermatozoi maturi e favorisce la produzione delle proteine leganti gli androgeni. Dopo la pubertà, le concentrazioni di FSH sono moderatamente costanti. Per gli uomini, un differenziamento dei livelli di FSH con l’aumentare dell’età è meno noto.

Nei bambini, le concentrazioni di FSH incrementano appena dopo la nascita per poi diminuire a livelli di concentrazione molto bassi dopo 1-2 anni per il sesso femminile e dopo sei mesi per il sesso maschile. Queste concentrazioni tornano nuovamente ad aumentare prima dell’inizio della pubertà con lo sviluppo dei caratteri sessuali secondari.

Le patologie che vanno a influenzare l’ipofisi, l’ipotalamo, i testicoli o le ovaie possono avere come conseguenza la produzione di maggiori o minori quantità di FSH. Questa produzione alterata è legata allo sviluppo di patologie e condizioni, quali un ciclo mestruale irregolare,  infertilità e pubertà ritardata o precoce.

Intervalli di riferimento

Gli intervalli di riferimento dipendono da più fattori come il sesso del paziente, l’età, la popolazione di riferimento e il metodo utilizzato per l’esecuzione dell’esame. Perciò il risultato numerico di un test può presentare significati diversi a seconda dei laboratori che lo hanno eseguito.

Per queste ragioni in questa sede non vengono riportati gli intervalli di riferimento. Per la valutazione dei risultati dei test si raccomanda di riferirsi ai valori di riferimento forniti dal laboratorio nel quale questi sono stati eseguiti. Gli intervalli di riferimento di ognuno dei test sono riportati sul referto di laboratorio, solitamente accanto al nome e al risultato dello stesso. Per ulteriori informazioni leggere i seguenti articoli: Gli Intervalli di Riferimento ed il loro Significato e Comprendere il Referto di Laboratorio.

Quali informazioni si ottengono?

La valutazione della follicolotropina (FSH) può essere prescritta insieme all’analisi di ulteriori ormoni quali il testosterone, l’estradiolo, l’ormone luteinizzante (LH) e il progesterone. Queste valutazioni sono di supporto nel:

  • Diagnosticare la causa di infertilità.
  • Individuare le patologie di ipotalamo e ipofisi che possono influire sulla produzione di FSH.
  • Determinare le patologie correlate a un’eventuale disfunzione di testicoli e ovaie.

Nel sesso femminile, l’FSH può anche contribuire a:

  • Determinare le ragioni di irregolarità mestruale.
  • Predire un inizio di menopausa o confermarla.

 

Nel sesso maschile, il livello di concentrazione di FSH è valutato per diagnosticare il motivo di una ridotta conta spermatica.

Nei bambini, FSH ed LH sono utilizzati per diagnosticare una pubertà ritardata o precoce. Le irregolarità all’inizio della fase di pubertà possono essere dei segnali di problemi più gravi che coinvolgono ipofisi, ipotalamo, ovaie e testicoli o altri sistemi e organi. Le concentrazioni di LH e FSH possono essere di supporto per capire se si tratti di sintomi benigni o di patologie conclamate. Quando si determina che i sintomi sono causati da una patologia,  devono essere eseguiti più accertamenti per determinarne l’eventuale causa.

Il risultato del test dell’FSH

I risultati dell’FSH vengono interpretati in rapporto ai test che hanno interessato altri ormoni, come estrogeni, LH, e testosterone.

Un livello alto o basso di FSH non può determinare da solo una diagnosi, però può fornire indicazioni sulla causa. Per fare un esempio, uno squilibrio ormonale può incidere sul ciclo mestruale o sull’ovulazione. Il personale sanitario di riferimento deve tenere in considerazione tutti i risultati ottenuti dai vari esami per fare una diagnosi certa. 

Donne

I livelli di FSH ed LH possono aiutare a fare una distinzione tra insufficienza ovarica primaria (per cause intrinseche alle ovaie) e insufficienza ovarica secondaria (dovuta da diversi disordini dell’ipotalamo o dell’ipofisi).

Livelli elevati di FSH e di LH sono associati a un’insufficienza primaria delle ovaie e questo disordine può essere collegato a diverse cause.

Difetti di sviluppo:

  • Anomalia cromosomica come la sindrome di Turner.
  • Agenesia ovarica, ossia un mancato sviluppo delle ovaie.
  • Difetto delle ovaie nella produzione di steroidi.

Disfunzione ovarica precoce causata da:

  • Chemioterapia.
  • Malattie autoimmuni.
  • Esposizione a radiazioni.

Anovulazione (disfunzione cronica dell’ovulazione) causata da:

  • Patologie della tiroide.
  • Sindrome dell’ovaio policistico.
  • Patologie surrenaliche.
  • Tumore delle ovaie.

 

Nel momento in cui una donna entra in menopausa, la funzionalità ovarica diminuisce e i livelli di FSH aumentano.

Livelli bassi di FSH e di LH sono correlati a disfunzione ovarica secondaria, che è causata da patologie riguardanti l’ipofisi o l’ipotalamo.

Concentrazioni basse di FSH sono correlate a un incrementato del rischio di sviluppare un tumore alle ovaie.

Uomini

Livelli alti di FSH sono correlati a svariate condizioni riguardanti i testicoli, come:

  • Traumi, ferite.
  • Anomalie cromosomiche come la sindrome di Klinefelter.
  • Tumori della linea germinale.
  • Deficit nello sviluppo gonadico (agenesia gonadica).
  • Esposizione a radiazioni.
  • Chemioterapia.
  • Malattie autoimmuni.
  • Infezioni virali (parotite).

Livelli bassi sono correlati a patologie dell’ipofisi o dell’ipotalamo. 

Bambini

Livelli elevati di FSH e di LH associati allo sviluppo di caratteri sessuali secondari durante l’infanzia indicano una probabile pubertà precoce. Questa accade più frequente nelle femmine che nei maschi. Una pubertà precoce è generalmente riconducibile a complicanze nel sistema nervoso centrale e può avere cause diverse, ad esempio:

  • Infiammazioni del sistema nervoso centrale (come meningiti o encefaliti).
  • Tumori del sistema nervoso centrale.
  • Traumi e danni cerebrali.

Concentrazioni normali di LH ed FSH durante il periodo preadolescenziale che mostrano cambiamenti tipici della pubertà possono essere di indicazione per diagnosticare pseudopubertà precoce. I sintomi sono causati da un incremento di testosterone o estrogeni che può essere legato a:

  • Cisti ovariche o tumori ovarici.
  • Tumori secernenti ormoni.
  • Tumori ai testicoli.
  • Tumori surrenali.

Livelli di FSH ed LH nella norma insieme a segni di pubertà (come acne o crescita di peli pubici) possono essere causati da un’esposizione a testosterone in forma di gel o creme, o semplicemente indicare i normali cambiamenti della pubertà.

Per quanto riguarda la pubertà ritardata, le concentrazioni di LH ed FSH possono essere nella norma o ridotte. Alcune delle cause di pubertà ritardata sono:

  • Disordini alimentari (anoressia nervosa).
  • Disfunzioni di ovaie e testicoli.
  • Sindrome di Klinefelter.
  • Carenze ormonali.
  • Sindrome di Turner.
  • Infezioni croniche.
  • Tumori.

Ulteriori informazioni

I risultati dell’FSH possono risultare più elevati dopo l’assunzione di certi farmaci, inclusi cimetidina, levodopa e clomifene. La valutazione dell’FSH può risultare erroneamente elevata in persone che assumono ingenti dosi di biotina. La biotina infatti è una molecola che può incidere sui risultati dell’esame. I risultati dell’FSH possono risultare ridotti previa assunzione di fenotiazina, di contraccettivi orali, di trattamenti ormonali e durante la gravidanza.

Quali sono gli esami necessari se una donna ha problemi di fertilità?

Gli esami principali per valutare le possibili cause di infertilità includono l’FSH ed LH. Il medico di riferimento può consigliare di controllare la temperatura corporea interna poiché questa aumenta durante l’ovulazione. Possono essere prescritti altri esami ormonali o visite post-coitali. Può inoltre essere richiesta un’isterosalpingografia (scansioni radiologiche delle tube di Falloppio) al fine di individuare un’eventuale ostruzione delle tube. Infine, al partner può essere richiesto un campione di liquido seminale per uno spermiogramma.

Perché a un uomo può essere prescritto l’esame dell’FSH e dell’LH? 

Perché anche gli uomini producono FSH ed LH. Questi ormoni sono importanti per la riproduzione maschile. L’FSH stimola i testicoli a sviluppare gli spermatozoi, nello stesso modo in cui nella donna sviluppa gli ovociti. Negli uomini, la valutazione dell’LH viene prescritta dopo l’individuazione di basse concentrazioni di testosterone.

Esiste un test domestico per l’FSH?

Esiste un test che valuta la concentrazione dei livelli di FSH in un campione di urina e che viene usato come indicatore di premenopausa e menopausa (entrambe associate all’FSH).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

X
Add to cart